Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 57 389 volte
Muori dalla voglia di addentrarti nell'universo della nuova tendenza dei jeans invecchiati, ma non ti va di spendere un capitale per un paio di jeans di qualche designer da strapazzo? Ecco allora come conferire un look bohémien chic anche ai jeans più vecchi e fuorimoda.
Passaggi
-
1Seleziona il paio di jeans più adatti. I jeans realmente invecchiati subiscono l’usura del tempo man mano che vengono indossati, con la progressiva rottura di alcune fibre del tessuto che produce i tipici strappi e zone consumate. Se vuoi dunque ricreare un look simile anche sui tuoi jeans, meglio sceglierne un paio già leggermente usurati. I jeans a lavaggio medio o chiaro sono quelli più adatti per questo tipo di design. Se non sei disposto a tagliare nessun paio di tuoi jeans, prova a comprali in un negozio di abiti di seconda mano.
-
2Scegli quali parti dei jeans vuoi invecchiare. Indossali ed utilizza una matita o una penna cancellabile per contrassegnare dove vuoi che siano esattamente i fori o gli strappi. Segna la posizione e dimensione di ogni foro o strappo che intendi creare. Quando togli i jeans, avrai una visione d’insieme di tutte le parti da strappare e da invecchiare.[1]
-
3Trova una superficie solida su cui lavorare. Poggia un pezzo di legno, (o qualsiasi altra superficie solida che non ti dispiaccia rovinare), all'interno di una parte della gamba dei pantaloni o dei jeans che hai scelto. In questo modo sarà più facile lavorarci sopra e ti permetterà inoltre di non rovinare l’altro lato della gamba
-
4Scegli i tuoi strumenti. Puoi utilizzare una serie di oggetti per invecchiare i tuoi jeans; ad esempio potresti provare con una grattugia, carta vetrata, pietra pomice, un coltello seghettato, una lima per unghie, un rasoio, forbici o con qualsiasi altro oggetto affilato e ruvido.[2]
-
5Inizia a fare dei fori sfilacciati sui tuoi jeans. Invece di fare un taglio netto con le forbici,( che potrebbero creare dei fori dai contorni troppo lineari e quindi non sfilacciati), prova ad utilizzare uno degli oggetti elencati in precedenza sfregando verticalmente con forza sufficiente da far formare il foro. Una volta ottenuto il foro, i bordi posso essere sfilacciati con carta vetrata o con una limetta per unghie o anche utilizzando il bordo di una delle lame delle forbici.
-
6Sfrega o sfilaccia le tasche, l’orlo dei jeans, le ginocchia o qualsiasi altra parte a tuo piacimento. Utilizza carta vetrata o una lima per unghie per rendere le raschiature ( o le linee diagonali del tessuto denim), meno pronunciate. Per un effetto più forte, fallo sulle aree in cui sono presenti delle cuciture.
-
7Aggiungi della candeggina. Sbiancare alcune parti dei tuoi jeans li renderà ancora più invecchiati e conferirà loro una dimensione visiva molto interessante. Inumidisci una spugna con della candeggina e strofinala sui bordi dei fori fatti in precedenza. Poi versa della candeggina sulle setole di uno spazzolino, quindi con le dita tira le setole indietro in modo da produrre degli schizzi che andranno sul denim. Puoi anche aggiungere della candeggina con il contagocce per aggiungere dei piccoli punti sui tuoi jeans. [3]
-
8Lava i tuoi jeans. Scegli un ciclo di lavaggio che renda le sfilacciature più pronunciate e che aiuti la candeggina a distribuirsi meglio e fissarsi sul denim. Lava a freddo e scegli l’asciugatura per capi delicati.
-
9Rinforza le toppe. Uno dei trucchi per invecchiare i jeans è quello di rafforzare i fori e le toppe che avevi fatto in precedenza per evitare ulteriori strappi in futuro. Fori non rinforzati potrebbero lacerarsi anche di molto dopo vari lavaggi e quindi i tuoi jeans potrebbero non essere più così chic. Utilizza del cotone bianco o di color denim per fare una cucitura a punto indietro o a punto dritto attorno al bordo di tutti i fori che hai fatto, in modo da non farli espandere ulteriormente. Se i tuoi jeans hanno un foro particolarmente ampio, aggiungici sopra delle toppe da decorazione applicabili con il ferro da stiro; ciò renderà lo strappo meno sensibile all'usura.
-
10Finito.Pubblicità
Consigli
- Quando utilizzi la candeggina cerca di lavorare in uno spazio aperto, in modo da minimizzare l’odore ed evitare di sporcare.
- Lavora prima su una zona meno visibile dei tuoi jeans, (ad esempio il bordo inferiore), finché non avrai imparato bene come invecchiarli.
- Prendi in considerazione diverse sostanze per tingere: pittura, olio o candeggina. Tuttavia non esagerare con le macchie, il troppo storpia.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 57 389 volte