Invecchiare i mobili di legno è un metodo perfetto per personalizzare la tua casa. I mobili vintage, antichi o dall’aspetto rovinato hanno quel particolare fascino che spesso quelli nuovi non hanno. Un modo per ottenere questo effetto, senza spendere una fortuna per pezzi di antiquariato, è quello di invecchiare i mobili. Seguendo questi passaggi e conoscendo alcune tecniche, potrai imparare velocemente a farlo ottenendo un effetto invecchiato perfetto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Mobile

  1. 1
    Scegli un mobile che vuoi invecchiare. Se questa è la prima volta che vuoi trattarne uno, non prendere un pezzo pregiato o costoso. Acquista piuttosto un articolo economico in un negozio di mobili usati o a un’asta online. In questo modo non rovinerai il tuo mobile preferito se non sarai soddisfatto del risultato finale.
  2. 2
    Proteggi l'area o sposta il mobile in una zona diversa. Farai molta polvere e schegge levigando e potrai sporcare con la pittura, quindi devi essere certo di non fare danni nello spazio circostanze. Copri l'area (e gli altri mobili) con teloni o giornali per proteggerli dalla polvere e dalla vernice.
    • Oppure semplicemente sposta il mobile in cortile o in qualunque altra area all’aperto.
  3. 3
    Se il pezzo è dipinto di un colore che non ti piace, usa uno sverniciatore. Di qualunque colore sia ora il mobile, se lo rivernici senza eliminare la vecchia pittura sappi che questa riaffiorerà in superficie, una volta terminato il processo di invecchiamento. Quindi, se non ti piace l’attuale tinta, devi toglierla. Puoi usare la tecnica della sabbiatura, ma sappi che ci vorrà un sacco di tempo. Lo sverniciatore è molto più rapido. È sufficiente strofinarlo sulla superficie, attendere che la vernice si allenti e grattarla via.
    • Molte persone saltano questo passaggio. Se lo eviti anche tu, avrai ancora un articolo interessante, ma non risulterà bello come desideri. Prenditi quindi il tempo per farlo sembrare perfetto acquistando uno sverniciatore (e usalo).
    • Terminato il trattamento con lo sverniciatore, potrà essere necessario levigare un po’ il mobile. Probabilmente saranno rimasti dei punti di vernice difficili da togliere, quindi per queste aree usa la carta vetrata.
  4. 4
    Valuta di aggiungere un impregnante se il tuo mobile è di legno grezzo. Se il pezzo che hai scelto non ha alcuna vernice ed è proprio di legno non trattato, dovresti applicare una mano di fondo. Questa potrà alterare l’aspetto della vernice che aggiungerai, dando un tocco vintage. Sarà anche bella da vedere se trasparirà leggermente attraverso la finitura (se deciderai di non applicare più di un colore).
    • Per fare questo, basta prendere uno straccio pulito, immergerlo nell’impregnante e strofinare con dei movimenti circolari. La grana naturale del legno sarà ancora visibile attraverso il colore. E se temi che si possano vedere gli aloni circolari dovuti a come hai steso il prodotto, sappi che non si noteranno quando applicherai la prossima mano di vernice.
  5. 5
    Se ti piace il colore attuale, inizia a levigare il mobile. Usa una carta vetrata a grana grossa. Se il mobile non è rifinito, devi solo sabbiarlo quel tanto che basta per ottenere una superficie liscia in modo che la vernice possa aderire. Se il mobile ha già una pittura o una mano di vernice, togli la maggior parte della rifinitura, ma non tutta. Se lasci trasparire un po’ di vecchio colore irregolare sotto la superficie, aiuterai a conferire un aspetto ancora più invecchiato al pezzo finale.
    • La carta vetrata a grana 80 è un buon punto di partenza. Durante la levigatura, fai attenzione allo strato originale che affiora. Ad alcune persone piace di più un aspetto un più maculato, mentre altri preferiscono delle sfumature più sottili.
  6. 6
    Pulisci completamente il mobile con un panno in microfibra. Questo consente di eliminare tutta la polvere che si è formata durante il processo di levigatura. Devi lavorare con un pezzo di mobile pulito e totalmente privo di polvere e residui.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dipingere il Mobile

  1. 1
    Applica il colore di base. In questo momento hai due possibili opzioni: puoi usare un solo colore, quello di base, e decidere che sarà la tonalità che vorrai conferire al mobile. I punti dall’aspetto invecchiato che appaiono attraverso la pittura sarebbero quindi il legno stesso. Oppure puoi tenere la tonalità dell’impregnante come base, levigare il mobile, aggiungere una cera, applicare un colore sulla parte superiore di questa e poi sabbiare di nuovo, in modo che i punti che conferiscono l’aspetto di invecchiato siano del colore che si nota attraverso. Entrambi questi trattamenti rendono bello il tuo pezzo.
    • Stendi sempre mani sottili e uniformi. Ci vorrà più tempo, ma varrà la pena. Segui la venatura del legno e applica uno strato sottile di colore, lascia asciugare e ripeti finché ottieni la tonalità desiderata. In questo modo puoi controllare l’effetto ombra in modo più preciso e nessuna area risulta appesantita con vernice in eccesso.
  2. 2
    Se stai usando due diversi colori di vernice, aggiungi la cera in quelle zone dove desideri che appaia il colore di base. Questo passaggio è facoltativo ed è necessario solo se vuoi applicare due colori. La cera è un protettore ed evita che il nuovo colore si impregni nelle zone che preferisci siano della tonalità sottostante.
    • Applica della cera o vaselina in quelle aree che vuoi rendere invecchiate. Generalmente si tratta degli angoli, i bordi e quei punti che sono "troppo vissuti". Queste sono le zone in cui vuoi che si noti il colore sottostante.
  3. 3
    Leviga il mobile per simulare l’usura. Se non applichi un secondo colore di pittura, usa la carta vetrata a grana grossa o un blocco smeriglio per strofinare energicamente contro gli angoli e gli spigoli del mobile, finché assumono una forma arrotondata irregolare. Questo gli conferirà un aspetto invecchiato e sarà esattamente quello che vuoi ottenere.
    • Se vuoi applicare un secondo colore, segui ugualmente questo passaggio, ma solo parzialmente; dipingerai comunque su gran parte del mobile.
  4. 4
    Dipingi la superficie superiore, se lo desideri. Questa rifinitura non deve essere perfetta; infatti, meno è bella e più il mobile avrà un aspetto invecchiato. Fai in modo che lo strato superiore sia anche più sottile in alcuni punti, in modo che il colore di base o la carteggiatura si notino attraverso. Più il pezzo sembra usurato e meglio è.
    • Applica la vernice sopra i punti cerati; questi hanno proprio lo scopo di proteggere lo strato sottostante. Ancora una volta, lavora applicando mani sottili e leggere; non esagerare con la vernice. Una volta terminato, lascia asciugare.
  5. 5
    Strofina della lana d'acciaio sopra la cera, se puoi. La lana d'acciaio non crea molti danni sulla superficie superiore del mobile. Non che sia importante comunque (dopotutto vuoi che appaia invecchiato). Strofina sopra la cera, in modo che il colore di fondo emerga.
    • Dopo questo passaggio, asciuga completamente il mobile con un panno antistatico pulito. Ora hai praticamente finito. Tutto ciò che puoi fare adesso è aggiungere qualche tocco finale in più.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aggiungere Qualche Tocco di Invecchiamento e Usura

  1. 1
    Aggiungi qualche crepa al legno con uno scalpello e martello. Se vuoi provocare qualche danno al mobile, hai bisogno di questi strumenti. Appoggia lo scalpello contro il legno nel punto in cui vuoi creare una crepa, ma ricordati che il legno si crepa solo lungo le sue venature. Batti ripetutamente il martello contro lo scalpello finché noti che inizia a formarsi una spaccatura. Riposiziona lo scalpello lungo la fessura se vuoi estenderla ulteriormente.
    • Usa un martello per creare delle leggere ammaccature al pezzo. Per rendere l’aspetto della superficie ancora più usurato, batti in vari punti con un martello per formare delle piccole depressioni.
    Consiglio dell'Esperto
    Jeff Huynh

    Jeff Huynh

    General Manager di Handyman Rescue Team
    Jeff Huynh è il General Manager di Handyman Rescue Team, che offre soluzioni di servizio complete per lavori in casa, ristrutturazioni e riparazioni nell'area metropolitana di Seattle. Lavora come tuttofare da più di 5 anni e possiede certificazioni in tecnologia elettronica.
    Jeff Huynh
    Jeff Huynh
    General Manager di Handyman Rescue Team

    Diventa creativo con la tua tecnica di invecchiamento. Jeff Huynh di Handyman Rescue Team afferma: "Esistono molti modi diversi di invecchiare un mobile. Per esempio puoi usare una levigatrice a nastro o una smerigliatrice angolare lungo i bordi per farli sembrare più vecchi."

  2. 2
    Usa una spazzola metallica per formare dei graffi leggeri. Strofinala lungo tutti i punti del mobile in cui vuoi aggiungere dei graffi. Questo passaggio può essere eseguito anche dopo avere pitturato o dipinto il pezzo.
    • Fai in modo che tutti questi accorgimenti sembrino accidentali e non intenzionali. Crea dei leggeri graffi angolari e cerca che non siano linee dritte e spesse.
  3. 3
    Prendi il trapano per fare dei piccoli fori nel mobile. Usa una punta piccola per creare dei buchi molto piccoli, se vuoi aumentare l’aspetto invecchiato. Raggruppa alcuni fori insieme per simulare dei danni dei tarli o altri insetti. Questo può far pensare che il pezzo sia stato usato anche in passato.
    • Questo passaggio è del tutto facoltativo. Se hai difficoltà a fare dei buchi nel mobile, evita. I graffi e la vernice di invecchiamento sono sufficienti.
  4. 4
    Sostituisci tutti gli accessori in metallo con quelli di antiquariato. Le parti di metallo lucido tolgono al mobile l’aspetto invecchiato che vuoi invece creare. Fortunatamente, gli accessori antichi (anche quelli riprodotti) sono un mercato in forte espansione; fai una ricerca online per trovare le parti di ricambio per le maniglie, chiavistelli, piedini del mobile e così via.
  5. 5
    Se lo desideri, applica una tintura per legno e sigillala con la vernice. Inizia pulendo il mobile con un panno antistatico e quindi applica la tintura seguendo la direzione delle venature del legno. Una volta applicata, pulisci la tintura con un panno; questo lascerà abbastanza colore nelle fessure e ammaccature che hai creato per evidenziarle maggiormente.
    • Quando il colore sarà asciutto, sigillalo con una mano di trasparente. Assicurati che si tratti di una vernice (per esempio il normale poliuretano) che non ingiallisce come i prodotti che cambiano colore nel tempo, rovinando l’aspetto.
  6. 6
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa una vecchia candela sugli angoli e sui bordi del mobile. Quando lo dipingi aspetta che la pittura sia asciutta e rimuovi la cera con un raschietto. Dovrebbe togliersi facilmente.
  • Anziché rifinire il mobile con un trasparente, puoi usare olio vegetale o cera.
  • Osserva altri mobili invecchiati per trarre ispirazione prima di iniziare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Mobile in legno
  • Sverniciatore (opzionale)
  • Uno o due colori di vernice (opzionale)
  • Carta vetrata a grana grossa
  • Panno antistatico
  • Scalpello
  • Martello
  • Spazzola di ferro
  • Trapano
  • Accessori antichi
  • Tintura per legno
  • Panno pulito
  • Trasparente che non ingiallisce

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 947 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità