Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno che dimostra verso equità salariale, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 42 524 volte
Gli oggetti in pelle pregiata andrebbero puliti solo a mano e le eventuali macchie andrebbero trattate singolarmente, ma se hai una borsa in pelle malconcia o un altro accessorio in pelle liscia che vorresti pulire, puoi servirti della lavatrice. Tuttavia devi fare attenzione a usare il tipo di detersivo giusto e solamente l'acqua fredda, per evitare che la pelle si deformi. Se non vuoi correre nessun tipo di rischio, è meglio lavare l'oggetto a mano. Inoltre non dimenticare di proteggere e preservare gli oggetti in pelle naturale non trattata.
Passaggi
Lavare a Mano gli Oggetti in Pelle
-
1Lava la pelle a mano sia per la manutenzione ordinaria sia per quella straordinaria. Pulire la pelle a mano è un buon modo per trattare le singole macchie o i graffi, ma è anche una scelta efficace per eseguire una pulizia approfondita occasionale.[1] A ogni modo, se l'oggetto che vuoi pulire è di carattere pregiato o è fatto di pelle dura, ricorda che il modo migliore per non correre rischi è affidarlo alle mani esperte di un professionista.
-
2Prepara una soluzione detergente usando l'acqua distillata e sapone di Marsiglia liquido. Versa una piccola dose di sapone in una boule in cui hai già versato dell'acqua distillata.[2] Agita l'acqua con la mano o con una posata per distribuire uniformemente il sapone e creare la schiuma.
- Se vuoi avere la certezza che la pelle risulti protetta, oltre che pulita, usa un sapone specificamente formulato per la pulizia degli oggetti in cuoio. Puoi acquistarlo online o in un negozio che vende articoli in pelle o per l'equitazione (per esempio da Decathlon).
- Se non hai a disposizione un sapone di Marsiglia né uno formulato per pulire il cuoio, puoi accontentarti di un detersivo delicato, per esempio quello che usi per lavare i piatti.[3]
- In qualunque caso è meglio testare la soluzione detergente su una piccola area nascosta alla vista, prima di usarla per pulire le parti ben visibili.[4]
-
3Scegli un panno morbido che non lascia i pelucchi e inumidiscilo con la soluzione detergente. Un comune canovaccio da cucina può andare bene se non hai a disposizione delle opzioni migliori, ma un panno in microfibra sarebbe più indicato. Naturalmente devi evitare qualunque materiale abrasivo, come la parte verde delle spugnette per lavare i piatti, dato che potrebbe graffiare la pelle e farle perdere lucentezza.
- In generale è bene evitare anche qualunque prodotto detergente aggressivo, dato che la pelle potrebbe reagire negativamente, per esempio deformandosi.
-
4Passa il panno sulla pelle per rimuovere lo sporco. Rispetta la sua grana naturale a ogni movimento. Nelle aree in cui si è accumulata molta sporcizia o dove le macchie sono difficili da rimuovere, strofina la pelle con piccoli movimenti circolari e delicati.[5]
- Fai attenzione a non impregnare la pelle con l'acqua insaponata mentre la pulisci, perché un eccesso di liquido potrebbe danneggiarla. Se ti accorgi che è molto bagnata, attendi che si asciughi un po' prima di ricominciare a pulirla.[6]
-
5Rimuovi la patina di sapone e la sporcizia residua con un panno pulito. Devi assicurarti che non rimangano tracce di detergente quando hai ultimato il lavoro, perché potrebbe seccare la pelle che di conseguenza potrebbe creparsi. Prendi un altro panno morbido che non lasci pelucchi e inumidiscilo con l'acqua, quindi passalo con cura su tutte le superfici che hai appena pulito.[7]
-
6Lascia asciugare la pelle all'aria. Sistema l'oggetto su una gruccia o appoggialo su una sedia o sullo stendibiancheria e attendi che sia completamente asciutto, prima di usarlo o riporlo nell'armadio. Fai attenzione a non esporlo alla luce diretta del sole poiché tende a seccare la pelle, che quindi potrebbe creparsi.[8]
-
7Tratta la pelle con un balsamo apposito. Quest'ultimo passaggio serve a farla tornare perfettamente liscia e a mantenerla protetta nel tempo. Segui le indicazioni riportate sulla confezione del balsamo per il cuoio che hai scelto e applicalo con un panno asciutto, pulito e che non lasci pelucchi (a meno che le istruzioni indichino altrimenti).[9]
- Con l'usura, gli oli che proteggono la pelle e la mantengono elastica e resistente svaniranno inevitabilmente. Ogni volta la pulisci con il sapone la rendi ancora più fragile e disidratata, quindi è fondamentale utilizzare un balsamo in grado di nutrirla nuovamente e mantenerla protetta.[10]
- Quando pulisci la pelle che è stata trattata (la cosiddetta pelle "finita"), non devi usare prodotti simili all'olio di visone o ai lucidi per il cuoio. Potrebbero infatti distruggere la patina che la rende bella e lucente.
Pubblicità
Lavare in Lavatrice gli Oggetti in Pelle
-
1Questo metodo è adatto agli oggetti che non sono molto pregiati. È importante che tu comprenda che non c'è alcuna garanzia che la pelle non si rovini durante il lavaggio in lavatrice. Gli oggetti che per loro natura devono essere resistenti, per esempio i giubbotti o gli stivali, sono quelli più indicati per essere lavati in lavatrice.[11]
- Se l'oggetto in pelle è di un colore acceso, non metterlo in lavatrice perché è probabile che si scolorisca.
- La lavatrice non è adatta nemmeno per quegli oggetti che presentano cuciture delicate o molte decorazioni, a meno che non ti dispiaccia correre il rischio che tali dettagli si possano rovinare.
- Se l'oggetto da pulire è costoso, per esempio un paio di stivali eleganti o una giacca in camoscio, è meglio intervenire sulle singole macchie o affidarlo alle mani esperte di un professionista.[12]
-
2Acquista un sapone di Marsiglia liquido. Essendo molto delicato è indicato anche per pulire gli oggetti in pelle, mentre i normali saponi e detersivi sono più abrasivi e pertanto potrebbero danneggiarla. Puoi cercare il sapone di Marsiglia al supermercato, online o nei negozi che vendono alimenti biologici e prodotti naturali. Se non riesci a trovarlo, puoi prepararlo tu stesso in casa.[13]
-
3Versa 60 ml di sapone di Marsiglia nella vaschetta della lavatrice riservata al detersivo. Puoi utilizzare il sapone liquido di Marsiglia esattamente come fai con quello formulato per lavare il bucato. Segui le indicazioni riportate sul manuale di istruzioni del tuo elettrodomestico per impostare l'acqua di lavaggio alla temperatura più bassa disponibile.[14]
-
4Sistema l'oggetto da lavare nel cestello e imposta un ciclo delicato sulla lavatrice. Per evitare che venga sbatacchiato eccessivamente durante il lavaggio, puoi aggiungere qualche capo di biancheria dello stesso colore, in modo che attutisca i colpi. Usa il programma di lavaggio più delicato previsto dal tuo elettrodomestico.
- Se è fattibile, gira il capo in pelle al rovescio, chiudi tutte le cerniere lampo e allaccia tutti i bottoni. Potrebbe servire a spingere lo sporco fuori dai tessuti e, al contempo, a proteggere da eventuali danni le parti in cui la pelle è visibile quando indossi il capo.[15]
-
5Accendi la lavatrice. Tieni d'occhio il contenuto mentre è in corso il lavaggio. Non appena il ciclo è terminato, tira fuori l'oggetto dal cestello per evitare che inizi ad asciugarsi in quella posizione.[16]
- Se la pelle dovesse asciugarsi mentre è deformata o accartocciata potrebbe non ritrovare più la sua forma originale.
-
6Ripristina la forma dell'oggetto. Stendilo su una superficie piana o appendilo, in base alle necessità. Stira con le mani le eventuali pieghe formatesi durante il lavaggio. Se ti sembra che la pelle si sia ridotta di dimensioni, tirala delicatamente mentre è ancora umida.
- Fai molta attenzione se hai la necessità di tendere la pelle, perché non c'è garanzia che non possa strapparsi e ripararla potrebbe essere impossibile o molto costoso.[17]
-
7Lascia asciugare l'oggetto all'aria. Fai semplicemente attenzione a non esporlo alla luce diretta del sole, dato che potrebbe seccare gli oli che la mantengono elastica.[18] Appendi l'oggetto in una stanza ombreggiata e apri le finestre per aumentare il flusso d'aria e fare in modo che si asciughi più in fretta.[19]
- Non usare il phon o qualunque altra fonte di calore diretto per asciugare la pelle.
- Se proprio vuoi usare il phon, imposta il flusso d'aria alla velocità e alla temperatura minima disponibile.[20]
-
8Applica un balsamo per il cuoio. Contribuirà a riportare la pelle al suo stato originale e la proteggerà nel tempo. Generalmente dovrai applicarlo stendendolo come se fosse un lucido usando un panno morbido che non lascia i pelucchi o la carta da cucina. Dopo aver applicato il balsamo, l'oggetto sarà nuovamente pronto all'uso.[21]
- Se non hai a disposizione un balsamo per il cuoio, puoi provare a sostituirlo con un velo di olio di oliva. Applicalo sulla pelle come se fosse un vero balsamo o un lucido per le scarpe, ovvero spalmandolo con piccoli movimenti circolari e delicati.[22]
Pubblicità
Lavare gli Oggetti in Pelle Naturale (Non Trattata)
-
1Determina se si tratta di pelle naturale. La superficie degli oggetti in pelle non trattata appare ruvida. Generalmente viene utilizzata per fabbricare gli accessori soggetti a un'intensa usura, per esempio gli stivali da lavoro, le selle dei cavalli e i guanti da baseball.[23]
-
2Rimuovi lo sporco con un sapone formulato per la pulizia del cuoio. Versane una dose pari a una moneta da 50 centesimi su uno straccio umido pulito, quindi strofinalo sulla pelle cercando di formare una buona quantità di schiuma. A lavoro ultimato, risciacqua la pelle con l'acqua pulita. Ricorda che non va impregnata d'acqua, perché potrebbe deformarsi o rovinarsi in altro modo.[24]
- Se noti che è fradicia, fermati e lasciala asciugare un po' per evitare che si rovini.[25]
-
3Usa una spazzola morbida per rimuovere lo sporco ostinato e raggiungere l'interno delle piccole fessure. Il panno potrebbe non essere in grado di eliminare alcuni cumuli di sporcizia o di penetrare nei piccoli spazi tra le cuciture o gli altri dettagli. Se vuoi usare una spazzola, assicurati che abbia le setole fatte di un materiale morbido, per esempio di nylon, per evitare di danneggiare la superficie della pelle.[26]
- Puoi prevenire eventuali danni, testando l'effetto della spazzola su una piccola area normalmente nascosta alla vista.[27]
-
4Risciacqua la pelle per eliminare la schiuma residua. Bagna un panno pulito (che non lasci pelucchi), strizzalo accuratamente, quindi usalo per rimuovere i residui di sapone e sporcizia dall'oggetto in questione. Dovrai svolgere un lavoro attento, perché se dovesse rimanere del sapone potrebbe seccare e rovinare la pelle.[28]
-
5Lascia asciugare l'oggetto pulito per tutta la notte. Tendenzialmente la pelle non trattata assorbe più acqua rispetto a quella finita. Per questo motivo è bene attendere almeno 8 ore (o una notte intera) perché si asciughi.[29]
-
6Proteggi la pelle non trattata. Acquista un prodotto apposito, come l'olio di visone, e strofinalo sull'oggetto una volta asciutto. Usa l'ultimo panno rimasto per applicare una dose generosa del prodotto che hai scelto, in special modo all'interno delle fessure che si sono create con l'usura o sulle aree visibilmente danneggiate. Al termine, il tuo oggetto in pelle sarà di nuovo pronto all'uso.[30]Pubblicità
Consigli
- Il sapone per il cuoio e l'olio di visone si possono trovare in vendita anche presso i ferramenta.
Avvertenze
- Gli elementi chimici contenuti nell'acqua del rubinetto potrebbero far sbiadire il colore della pelle, pertanto è meglio utilizzare l'acqua distillata.
Cose che ti Serviranno
Lavare a Mano gli Oggetti in Pelle
- Sapone di Marsiglia liquido (o detersivo per i piatti)
- Acqua distillata
- Balsamo per il cuoio (opzionale, ma raccomandato)
- 3 panni morbidi che non lasciano pelucchi (preferibilmente in microfibra)
Lavare in Lavatrice gli Oggetti in Pelle
- Sapone di Marsiglia liquido
- Balsamo per il cuoio (opzionale, ma raccomandato)
- Panno morbido che non lascia pelucchi (preferibilmente in microfibra)
- Carta da cucina (opzionale)
Lavare gli Oggetti in Pelle Naturale (Non Trattata)
- Balsamo per il cuoio (opzionale, ma raccomandato)
- 3 panni morbidi che non lasciano pelucchi (preferibilmente in microfibra)
- Spazzola con le setole morbide (per esempio in nylon)
- Sapone per il cuoio
Riferimenti
- ↑ https://stablemanagement.com/articles/tack-maintenance-wash-leather-29487
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/floor-and-surface-cleaning/the-best-leather-cleaning-methods
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/floor-and-surface-cleaning/the-best-leather-cleaning-methods
- ↑ https://www.modernmom.com/how-to-clean-the-smell-from-the-inside-of-a-leather-jacket-123831.html
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/floor-and-surface-cleaning/the-best-leather-cleaning-methods
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/clothing/how-to-clean-leather/
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/clothing/how-to-clean-leather/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/floor-and-surface-cleaning/the-best-leather-cleaning-methods
- ↑ http://stylecaster.com/how-to-clean-leather-jacket/
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/clothing/how-to-clean-leather/
- ↑ https://editbydesign.com/2012/09/06/how-to-machine-wash-a-leather-jacket/
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2013/06/how-to-wash-a-leather-purse.html
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2013/06/how-to-wash-a-leather-purse.html
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2013/06/how-to-wash-a-leather-purse.html
- ↑ https://editbydesign.com/2012/09/06/how-to-machine-wash-a-leather-jacket/
- ↑ http://www.glamour.com/story/style-secret-toss-your-old-lea
- ↑ https://editbydesign.com/2012/09/06/how-to-machine-wash-a-leather-jacket/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/floor-and-surface-cleaning/the-best-leather-cleaning-methods
- ↑ https://www.modernmom.com/how-to-clean-the-smell-from-the-inside-of-a-leather-jacket-123831.html
- ↑ https://editbydesign.com/2012/09/06/how-to-machine-wash-a-leather-jacket/
- ↑ http://www.onegoodthingbyjillee.com/2013/06/how-to-wash-a-leather-purse.html
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/clothing/how-to-clean-leather/
- ↑ https://www.cleanipedia.com/in/materials-surfaces/how-to-clean-leather
- ↑ https://www.cleanipedia.com/in/materials-surfaces/how-to-clean-leather
- ↑ https://stablemanagement.com/articles/tack-maintenance-wash-leather-29487
- ↑ https://stablemanagement.com/articles/tack-maintenance-wash-leather-29487
- ↑ https://www.cleanipedia.com/in/materials-surfaces/how-to-clean-leather
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/floor-and-surface-cleaning/the-best-leather-cleaning-methods
- ↑ https://stablemanagement.com/articles/tack-maintenance-wash-leather-29487
- ↑ http://www.howtocleanthings.com/clothing/how-to-clean-leather/