wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 34 093 volte
Lavorare un cavallo con la lunghina, chiamata anche longia, è un ottimo esercizio. L'addestratore resta al centro di un cerchio immaginario lungo la cui circonferenza il cavallo viene lavorato alla lunghina. L'addestratore lo conduce e lo controlla con comandi che fanno andare il cavallo più veloce o più piano, lo fanno curvare e lo fanno avvicinare o allontanare dal centro del cerchio.
I comandi da dare al cavallo vengono impartiti a voce, con la lunghina e con movimenti del corpo.
Lavorandolo alla lunghina, impari a osservare il tuo cavallo da terra, in maniera tale da controllare i suoi movimenti, il suo stato di salute e la sua struttura fisica. Lavorare un po' il cavallo con la lunghina prima di una cavalcata diminuisce il rischio di montare un cavallo troppo focoso e quindi limita i relativi rischi.
Attenzione però, perché lavorare male con la lunghina potrebbe essere pericoloso sia per il cavallo sia per te.
Passaggi
Conoscere e Usare La Lunghina
-
1Individua uno spazio delimitato, possibilmente un terreno circolare o comunque un piccolo spazio circoscritto. Assicurati che il terreno sia adatto al calpestio del cavallo e che si possa delimitare un cerchio di almeno venti metri di diametro. Non lavorare il cavallo per un periodo di tempo prolungato in un cerchio troppo stretto, altrimenti si potrebbe far male agli arti.
-
2Prima di iniziare, metti al cavallo delle fasce da lavoro o quelle da polo, oppure delle stinchiere. È importante proteggere gli arti del cavallo quando si lavora in un cerchio piuttosto stretto, specialmente se il cavallo è giovane.
-
3La miglior cosa è usare una capezza da lunghina, che ha un anello centrale a cui agganciare il moschettone della lunghina. In alternativa, si può usare anche una capezza normale con gli anelli laterali, oppure una briglia. Usando una capezza normale è necessario assicurarsi che questa non scivoli via andando a strisciare sull'occhio del cavallo. Fai attenzione a come agganciare il moschettone della lunghina all'anello della imboccatura della testiera del cavallo, perché potresti danneggiargli la bocca.
-
4Non lasciare mai la martingala o le redini laterali tirate quando conduci il cavallo. Per sviluppare un corretto portamento, il cavallo deve essere in grado di muovere liberamente collo e schiena. Inoltre, è importante che l'animale si possa sgranchire liberamente prima di cominciare a usare le redini ausiliarie. Al posto della martingala si possono usare le redini ausiliarie, che non lo costringono ad abbassare il muso verso il petto, ma gli permettono di muoversi liberamente nonostante la lunghina lo costringa comunque a girare in tondo.
-
5Prepara la lunghina raccogliendola su se stessa, ma senza formare anse circolari intorno alla mano. Assicurati che non sia attorcigliata e tienila ben salda in mano.
-
6Allenati con la lunghina e scuotila finché non la padroneggi e la maneggi con scioltezza. Un movimento goffo potrebbe disorientare e agitare il cavallo.
-
7Aggancia la lunghina all'anello centrale della capezza.
-
8La frusta si dovrebbe usare solo in caso di effettiva necessità e comunque non va mai usata per spaventare il cavallo, né per colpirlo o tantomeno per ferirlo. Dovrebbe servire solo per tenere il cavallo alla giusta distanza e per non farsi eventualmente colpire con gli zoccoli. Per allontanare il cavallo basta schioccare la frusta nella direzione della sua spalla, ma senza toccarla; mentre per farlo avanzare basta schioccarla subito dietro gli arti posteriori.Pubblicità
Posizione
-
1Sistemati al centro e, se lavori il cavallo in senso anti-orario, tieni la lunghina con la mano sinistra e la frusta con la destra.
-
2Devi tenere la lunghina tesa - la parte in eccesso va tenuta avvolta in anelli. Devi formare un triangolo tra il corpo del cavallo, la lunghina e la frusta.
-
3Tieni la frusta puntata leggermente dietro il cavallo e, quando non la usi, abbassala verso terra. Rilassa il polso, braccia e spalle; lasciale morbide come quando cavalchi.
-
4Guarda il corpo del cavallo. Se lo fissi negli occhi, lo metti sotto pressione; come ricompensa per il lavoro che sta facendo rivolgi il tuo sguardo verso le sue spalle.Pubblicità
I Comandi
-
1Controlla la velocità e il passo del cavallo con la voce o schioccando la lingua. Usa comandi come "Aaaalt", "Vaivaivai", "Trot trot", "Galoppgalopp", "Stooop" .
-
2Fai accelerare il cavallo tenendo la lunghina leggermente in avanti e incalzalo tenendo la frusta alta e vicina alle sue gambe posteriori.
-
3Per rallentare il cavallo, tieni la lunghina leggermente arretrata e volgi la frusta verso il basso e lontano. Non strattonare la lunghina, mettila leggermente in tensione e rilasciala non appena il cavallo obbedisce al comando.
-
4Per far fermare il cavallo, fallo rallentare e poi mettigli la frusta di fronte. Questo sistema è utile anche quando il cavallo si rifiuta di rallentare. Fai comunque attenzione, perché un cavallo particolarmente pauroso della frusta potrebbe reagire male e dirigersi nella direzione opposta.
-
5Controlla il ritmo dei passi del cavallo con i tuoi passi. Muoviti con lui.
- Puoi controllare il passo del cavallo nella stessa maniera anche quando sei in sella: il cavallo segue il ritmo delle tue gambe.
-
6Dai un colpetto di frusta o falla schioccare per ricordare al cavallo gli ordini che gli stai dando, ma solo se necessario. Presta attenzione alle reazioni del cavallo; eventualmente aspetta che si rilassi e riprenda a seguire i comandi.
-
7Fai muovere il cavallo verso il cerchio predisposto per l'allenamento e, mentre si allontana da te, lascia che la lunghina scivoli tra le tue dita. Attenzione: non lasciare mai la lunghina troppo lenta, altrimenti il cavallo la potrebbe calpestare e farsi male o far male a te. Metti la lunghina in tensione appena il cavallo raggiunge la posizione desiderata. Di solito si considera sufficiente un cerchio con un diametro di una ventina di metri.
-
8Evita che il cavallo si giri o si diriga verso il centro del cerchio,; tienilo alla giusta distanza puntando la frusta verso la sua spalla.
-
9Per far cambiare direzione al cavallo, come si dice in gergo "per cambiare di mano", prima di tutto fermalo. Passa la lunghina nella mano destra e la frusta nella sinistra. Solleva la frusta davanti al cavallo per impedirgli di continuare a muoversi in senso antiorario e muovi la lunghina verso la tua destra, allontanandola dal tuo corpo, per invitare il cavallo a muoversi nella direzione contraria alla precedente. Aspetta che il cavallo si sia girato e poi fallo camminare in senso orario.
-
10Quando hai finito, ferma il cavallo e avvicinati mentre recuperi la lunghina. Fai attenzione a ripiegarla e non arrotolarla, per evitare il rischio che si stringa intorno alla tua mano se il cavallo fa qualche movimento brusco.Pubblicità
Consigli
- Fai pratica con un cavallo affidabile e già ben allenato e sotto la guida di una persona esperta. L'accoppiata di un addestratore inesperto con un cavallo inesperto va evitata.
- Usa più il linguaggio del corpo che la frusta.
- Lavora il cavallo in maniera calma ma decisa e mai quando sei agitato, nervoso, ansioso, arrabbiato, demoralizzato, inquieto, impaziente o insicuro, perché in questi casi è possibile che il cavallo non voglia rispondere tanto prontamente a te e ai tuoi movimenti di quanto farebbe quando sei calmo e rilassato.
- Non spazientirti mai, né con il cavallo né con te stesso. Se cominci a sentirti demoralizzato, fermati un attimo e calmati.
- Lascia sempre al cavallo una 'via di fuga'. Lascia la lunghina lenta, direzionala dove vuoi che il cavallo vada e tieni la frusta dietro di lui.
- Tecniche di lavoro alla lunghina più avanzati prevedono anche: l'aggancio della lunghina a una briglia con una o due redini, l'uso di comandi da addestramento, esercizi al palo, salti con la lunghina.
- L'uso della lunghina ha un elevato valore a livello di addestramento, sempre che non si lasci semplicemente correre il cavallo in tondo. Fai pratica anche con il cambio delle andature, da fermo, al passo, al trotto, al galoppo riunito, eccetera, con un cambio di andatura ogni mezzo giro. Dovrai insegnare al cavallo a essere reattivo e obbediente; dovrai vedere che si impegna stando sul morso, ovvero con la testa né troppo alta né troppo bassa. Grazie a questi esercizi otterrai una migliore monta e migliori cambi di andatura.
- Se ti risulta comodo puoi tenere la lunghina nella mano insieme alla frusta. Ma così avrai dei movimenti limitati; è comunque impossibile farlo quando usi due lunghine.
Avvertenze
- Non permettere al cavallo di prendersi gioco di te. Non permettergli di fermarsi ad affrontarti, né di cambiare direzione senza un tuo comando. Sarebbe una dimostrazione di mancanza di rispetto e, se glielo permetti, otterrai soltanto un allenamento inutile!
- Fai spostare il cavallo se ti trovi dietro le sue gambe posteriori. Fai attenzione a non schioccare la frusta, altrimenti rischi di cogliere il cavallo di sorpresa che, scalciando proprio mentre sei dietro di lui, ti potrebbe ferire.
- Non lavorare mai il cavallo con la lunghina solo in una direzione, perché è un lavoro abbastanza stressante per le giunture, e sicuramente gli causeresti dei problemi di zoppia.
- Non lasciare mai e poi mai che la lunghina si arrotoli su nessuna parte del tuo corpo, incluse le dita, le mani, il busto, il collo o i piedi. Alcune persone si sono infortunate con la lunghina in questa maniera e alcune ci hanno addirittura rimesso la vita.
- Il lavoro alla lunghina è una tecnica di allenamento tanto avanzata e complessa quanto lo stesso andare a cavallo. Non utilizzarla con un cavallo che non conosci, o almeno se non hai abbastanza esperienza con i cavalli.
- Indossa sempre i guanti e il casco quando lavori alla lunghina un cavallo. C'è sempre il pericolo che possa provare a strapparti la corda dalle mani o trascinarti.
- Lavorare alla lunghina un cavallo è un modo proficuo per allenarlo, ma attenzione, il cavallo si potrebbe infortunare in certi casi, per esempio quando si muove in modo strano a causa di una zoppia.
- Non lavorare mai alla lunghina un cavallo in un cerchio troppo stretto. Affaticheresti troppo le sue giunture e si potrebbe infortunare.
- Non lavorare mai alla lunghina un cavallo claudicante, se non per valutare la zoppia con un veterinario. Lo stress causato dal movimento circolare può peggiorare l'infortunio.
- Saper schioccare la frusta o toccarci il cavallo con un colpetto richiedono abilità e tanta pratica. E comunque non dovrebbero essere necessarie con un cavallo affidabile e sotto controllo.
- Usa sempre una frusta quando lavori un cavallo alla lunghina. È il modo più semplice per fermare il cavallo. È anche un utile aiuto per evitare di prendere calci.
- Non permettere al cavallo di fare i capricci. Potrebbe provare a impennarsi o a scalciare.
Cose che ti Serviranno
- Una capezza ben calzata o la testiera con una imboccatura adatta.
- Le protezioni per gli arti del cavallo.
- Una lunghina o longia di almeno 20 metri.
- I guanti.
- Un casco (non obbligatorio, ma raccomandato).
- Una frusta.
- Le redini laterali (non indispensabili).
- Il fascione da addestramento o la sella (non indispensabili).
- Un tappetino imbottito o un sottosella (non indispensabili) per evitare lo sfregamento del sottopancia.
- Una capezza da lunghina.
- Uno spiazzo sicuro, circoscritto e pianeggiante.