Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 25 577 volte
Non è necessario avere competenze di anatomia dell'orecchio per leggere una mappa di riflessologia auricolare. L'organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha definito una serie di 90 punti riflessi standard situati nella zona dell'orecchio esterno, corrispondenti agli organi interni e al sistema muscolo-scheletrico. La pratica della riflessologia è risultata efficace nel trattamento del dolore, dello stress, della depressione e di altri disturbi ancora. [1] [2] [3] Imparare a leggere una mappa di riflessologia può aiutarti a localizzare alcuni punti riflessi specifici che si trovano nella zona dell'orecchio, per poter praticare un massaggio riflessologico in grado di alleviare il dolore e di migliorare il tuo stato emotivo.
Passaggi
Leggere una Mappa Fisica di Riflessologia Auricolare
-
1Procurati una mappa di riflessologia auricolare online (puoi anche fare riferimento a una mappa allegata a un libro). Per imparare a leggere una mappa di riflessologia auricolare, dovrai averne una sotto mano da consultare che sia affidabile. Puoi reperirne facilmente una online, oppure puoi usarne una allegata a un manuale di riflessologia. Se vuoi ottenere il massimo, procurati una mappa delle dimensioni di un poster. I punti riflessi standard situati sull'orecchio sono ben 90, per questo motivo leggere una mappa di dimensioni troppo ridotte può presentare dei problemi.
-
2Studia lo schema dei punti riflessi sulla mappa auricolare. Vedrai uno schema logico dei punti riflessi situati in corrispondenza delle varie aree dell'orecchio. I punti riflessi si trovano sull'orecchio esterno, all'esterno del condotto uditivo e in corrispondenza del lobo. I punti riflessi corrispondenti agli organi interni si trovano all'interno del condotto uditivo.
- Per facilitarti il compito, puoi immaginare l'orecchio come una rappresentazione dell'essere umano a testa in giù. La corrispondenza tra i punti riflessi e le varie parti del corpo può risultarti più chiara se pensi all'orecchio come a una persona a testa in giù in posizione fetale. La parte inferiore dell'orecchio (il lobo) corrisponde alla testa e al collo, mentre quella centrale corrisponde agli organi interni. Infine, la zona superiore dell'orecchio corrisponde alle parti del corpo situate più in basso, come l'ano, le gambe e i piedi.
-
3Identifica aree specifiche all'interno delle macro-aree. Molte mappe hanno una codifica basata sul colore: le zone della mappa contrassegnate da un certo colore indicano parti del corpo specifiche, che puoi stimolare con il massaggio riflessologico. Se vuoi identificare il punto riflesso che corrisponde a un determinato organo, prova a confrontare allo specchio la sagoma del tuo orecchio con quella disegnata sulla mappa.Pubblicità
Leggere una Mappa Emotiva di Riflessologia Auricolare
-
1Impara a identificare i "punti emozionali" sulla mappa di riflessologia auricolare. La medicina olistica sostiene che noi siamo qualcosa di più che un insieme di organi, in quanto il corpo umano è un sistema complesso di elementi correlati fra loro.[4] Per questo motivo, si ritiene che ad alcuni punti riflessi situati sull'orecchio corrispondano determinate emozioni.[5] Anche identificare questi punti può aiutarti a imparare a leggere la tua mappa di riflessologia auricolare.
-
2Identifica i punti associati all'empatia, al senso di colpa e all'autocommiserazione. L'empatia, il senso di colpa e l'autocommiserazione sono situati sul lato esterno dell'orecchio, all'incirca a metà altezza.
-
3Identifica i punti associati alla depressione e al senso di oppressione. I punti associati alla depressione e al senso di oppressione sono situati sulla parte superiore del padiglione auricolare esterno. Prendi in considerazione il massaggio di questa zona se ultimamente ti senti triste, oppure se in questo momento hai l'impressione di "avere troppa carne al fuoco".
-
4Individua i punti associati ai sentimenti di rabbia, paura ed espressione di sé. I punti associati ai sentimenti di rabbia e di paura e ai problemi nell'esprimere se stessi sono situati dietro il condotto uditivo, al centro dell'orecchio. Prendi in considerazione il massaggio di questa zona se ultimamente provi rabbia o paura e se hai difficoltà a esprimere i tuoi sentimenti o a dire quello che pensi.
-
5Il centro dell'affettività e della disponibilità verso gli altri si trova in corrispondenza dei lobi. Il lobo è il punto dell'orecchio corrispondente all'affettività e alla disponibilità verso gli altri. È il punto più facile da individuare e probabilmente quello più facile da stimolare. Prendi in considerazione il massaggio di questo punto se vuoi diventare più affettuoso e affabile.Pubblicità
Praticare un Massaggio di Riflessologia Auricolare
-
1Assumi una posizione comoda. Se il tuo stato d'animo è rilassato, il massaggio sarà più efficace. Assumi una posizione comoda e tieni la testa appoggiata su uno o due cuscini. Mentre pratichi il massaggio, può essere utile anche ascoltare della musica rilassante o accendere una candela profumata.
-
2Parti dai lobi. Partendo dai lobi, massaggia delicatamente con il pollice il lato esterno dell'orecchio, risalendo gradualmente fino alla sommità. Prosegui premendo e rigirando il lobo tra il pollice, l'indice e il medio per 4-5 secondi. [6] Questo trattamento può aiutare ad alleviare il dolore o la tensione a livello della testa e del collo.
- Ripeti questo trattamento per tre volte.
-
3Passa alla parte centrale e a quella superiore dell'orecchio esterno. Risali lungo l'orecchio esterno premendo e arrotolando la pelle tra il pollice, l'indice e il medio per 4-5 secondi. [7] Questo massaggio tratta la regione corrispondente alle spalle, ai gomiti, ai polsi, ai piedi e alle caviglie.
- Ripeti questo trattamento per tre volte.
-
4Passa alla cavità situata appena dentro l'orecchio esterno, vicino al bordo superiore. Usando il dito indice, massaggia questa zona con dei movimenti circolari. Massaggia questa zona per 3-5 secondi, scendendo contemporaneamente verso la base della cavità. [8] Questo massaggio tratta la regione corrispondente al collo, ai fianchi, alle ginocchia, alla schiena, alla colonna vertebrale e a parte del bacino.
- Ripeti questo trattamento per tre volte.
-
5Lavora sul canale uditivo. Usa poi la punta del dito indice per premere delicatamente tutto intorno alla zona del condotto uditivo. NON inserire il dito all'interno del canale auricolare. Premi delicatamente l'area per tre volte, muovendo contemporaneamente il dito indice tutto intorno al canale auricolare. Passa poi al punto in cui si congiungono il lobo e la mandibola e premilo delicatamente per tre volte. [9] Questo massaggio tratta la regione che corrisponde agli organi interni.
-
6Per concludere, tira l'orecchio verso l'alto. L'ultimo gesto da fare è agganciare con il pollice la piega centrale dell'orecchio (l'antelice) e tirare delicatamente l'orecchio verso l'alto per tre volte. Questa "tirata d'orecchio" finale aiuta a migliorare la circolazione e conclude il massaggio. [10]
- Per ottenere un risultato migliore, ripeti tutta la procedura per 2-3 volte al giorno.
Pubblicità
Consigli
- Se non sei sicuro di dove finisce un punto e ne comincia un altro, non preoccuparti. L'orecchio è piccolo: se pratichi un massaggio su tutta la sua superficie, premerai sicuramente i punti giusti.
Avvertenze
- I punti riflessi in riflessologia auricolare sono simili (ma non identici) a quelli usati in auricoloterapia, nota anche come agopuntura auricolare. Controlla che la mappa che stai seguendo faccia riferimento alla riflessologia auricolare (e non all'agopuntura auricolare).
Cose che ti Serviranno
- Mappa di riflessologia auricolare
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/consumer-health/expert-answers/what-is-reflexology/faq-20058139
- ↑ http://www.takingcharge.csh.umn.edu/explore-healing-practices/reflexology/how-does-reflexology-work
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10660924
- ↑ http://www.webmd.com/balance/guide/what-is-holistic-medicine
- ↑ http://www.eclecticenergies.com/acupressure/points.php
- ↑ http://healingplacemedfield.com/reflexology-what-is/reflexology-what-is-ear-reflexology/# axzz3pamF9G6x
- ↑ http://healingplacemedfield.com/reflexology-what-is/reflexology-what-is-ear-reflexology/# axzz3pamF9G6x
- ↑ http://healingplacemedfield.com/reflexology-what-is/reflexology-what-is-ear-reflexology/# axzz3pamF9G6x
- ↑ http://healingplacemedfield.com/reflexology-what-is/reflexology-what-is-ear-reflexology/# axzz3pamF9G6x
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 577 volte