Esistono diversi modi per attenuare i rossori sul viso: la tecnica varia a seconda della causa. Un rossore cutaneo generico solitamente può essere tenuto sotto controllo con cosmetici e detergenti, ma altre patologie che irritano la cute richiedono trattamenti più specifici. Segui il metodo che meglio si adatta al tuo tipo di problema per ridurre l'arrossamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Perfezionare i Tuoi Rituali di Bellezza

  1. 1
    Trova il colpevole. Può darsi che tu stia usando regolarmente un prodotto che causa una reazione allergica, brufoli o un altro tipo di irritazione. Pensa ai cosmetici, ai detergenti, alle creme e ai prodotti per capelli che utilizzi. Eliminali tutti, per poi reintrodurli gradualmente e individualmente nella tua routine. In questo modo, puoi determinare qual è quello che irrita la pelle.
    • Se il rossore è accompagnato da un gonfiore che interessa specialmente labbra o lingua o ti dà problemi di respirazione, vai immediatamente al pronto soccorso.
    • Inizia a escludere i prodotti aggiunti di recente, in quanto è più probabile che siano i responsabili.
    • Puoi fissare un appuntamento con un allergologo o un dermatologo, che ti farà sottoporre a un patch test: in pratica, su una certa zona della pelle vengono applicate quantità minuscole di sostanze chimiche. Le parti cutanee interessate vengono poi tenute sotto controllo per osservare se si manifesta una reazione allergica.
    • Forse hai semplicemente la pelle sensibile. In tal caso, alcune marche hanno linee di prodotti appositi. Ne sono un esempio Avène ed Eucerin.
    • Dopo aver capito quali sono i responsabili del rossore, elimina tutti i prodotti che contengono queste sostanze, che siano ingredienti attivi o inattivi [1] .
  2. 2
    Lava il viso 1-2 volte al giorno. Utilizza acqua tiepida: quella calda o fredda può seccare la pelle. Se ti lavi nel modo sbagliato, puoi irritare e arrossare ancora di più la cute. Dovresti usare un detergente delicato e senza fragranze. Evita quelli contenenti alcool o altre sostanze che possono inaridire. Prova prodotti come quelli di Avène o Bioderma.
    • Dopo aver finito, tampona il viso con un asciugamano morbido. Non strofinarlo, perché altrimenti irriterai ancora di più la pelle.
    • Prova detergenti a base di zolfo o sulfacetamide, ingredienti che possono combattere l'infiammazione [2] .
    • Se il rossore è accompagnato da brufoli e non hai la pelle sensibile, prova prodotti contenenti perossido di benzoile.
  3. 3
    Utilizza la crema idratante. Dopo aver lavato il viso, applica immediatamente una crema o una lozione apposita per fissare l'idratazione cutanea.
    • Puoi anche conservare la crema nel frigorifero e applicarla sul viso quando è fredda. I prodotti freddi fanno restringere i vasi sanguigni e diminuiscono il rossore.
    • Evita di comprare prodotti contenenti alcool, amamelide, menta piperita, fragranze, eucalipto e olio di chiodi di garofano. Vengono considerati irritanti cutanei e non farebbero che infiammare ancora di più la pelle [3] .
  4. 4
    Considera creme specifiche da banco. Quelle più diffuse sono a base di cortisone, uno steroide che aiuta ad alleviare il rossore, lenire la pelle e ridurre il gonfiore. Cerca un prodotto contenente una concentrazione di idrocortisone dello 0,5% o dell'1%. Usane una piccola quantità 1-2 volte al giorno, ma solo sulle zone interessate.
    • Non usare a lungo queste creme, perché un'esposizione eccessiva può peggiorare l'irritazione.
    • Puoi anche usare creme calmanti naturali, con ingredienti come liquirizia, partenio, tè, curcuma, magnesio, cetriolo o zenzero [4] .
  5. 5
    Potresti usare il gel di aloe vera. Può aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. È possibile spremere il gel dalla pianta o comprarne uno confezionato. Applicalo sul viso due volte al giorno per diminuire il rossore.
    • Per estrarre il gel, stacca una foglia grande dal fondo della pianta di aloe vera. Tagliala a metà in lunghezza e fai uscire il gel servendoti di un coltello. Applicalo sul viso 2 volte al giorno [5] [6] .
    • Il gel di aloe vera è reperibile nei supermercati più forniti o nei negozi di prodotti biologici.
  6. 6
    Prova a usare l'olio di cocco. È un emolliente naturale che aiuta a trattenere l'idratazione. Se hai una pelle a tendenza acneica, cerca di evitare gli oli o utilizzane piccole quantità, perché possono peggiorare la situazione. L'olio di cocco previene la perdita dell'equilibrio idrolipidico e la disidratazione, una causa comune del rossore. Inoltre, contiene acido laurico, che ha proprietà antivirali, antimicotiche e antimicrobiche che aiutano a rivitalizzare l'epidermide. Ogni sera, massaggialo sul viso, facendo particolare attenzione alle zone problematiche più secche del solito o estremamente arrossate [7] .
    • Puoi anche usare l'olio d'oliva, di mandorle dolci o di rosa rubiginosa. Hanno nutrienti simili all'olio di cocco e aiutano a idratare la pelle [8] .
    • L'olio di cocco aiuta ad alleviare il rossore causato dalla secchezza.
  7. 7
    Prova una maschera all'avena. È ottima per combattere diverse cause del rossore: scottature solari, eczema o semplice irritazione. Compra dei fiocchi d'avena biologici e aggiungici dell'acqua. Lascia che assorbano il liquido, poi applica il composto sul viso come se fosse una maschera. Preparala una volta al giorno e lasciala in posa per almeno 30 minuti, poi risciacquala [9] .
    • Per una maschera ancora più nutriente, puoi usare il latte al posto dell'acqua. Assicurati che sia intero. Le proteine grasse del latte aiutano a rinvigorire la pelle [10] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Cambiare Stile di Vita

  1. 1
    Nascondi il rossore con un correttore apposito. I correttori classici non sono molto efficaci per i rossori cutanei, mentre quelli specifici si basano sul principio dei colori complementari per equilibrare le discromie della pelle. In caso di rossore, applica un correttore verde. Picchiettalo sulle zone interessate del viso. Sfumalo delicatamente con le dita o una spugnetta.
    • Se il rossore persiste nel tempo o è troppo evidente da poter essere nascosto con il correttore, forse soffri di rosacea. Se pensi che sia questo il caso, vai dal dermatologo.
    • Non applicare uno strato pesante. Il correttore non sempre è efficace per nascondere interamente il rossore cutaneo. Se una quantità standard e moderata non corregge alla perfezione le parti arrossate, dovresti comunque evitare di creare uno strato denso. Se ne devi sfumare molto sulla pelle, il verde potrebbe iniziare a vedersi.
  2. 2
    Applica una crema solare. Il rossore cutaneo può essere dovuto all'esposizione solare. Applica la protezione prima di uscire, anche se è nuvoloso. Puoi trovare quelle per pelli sensibili in farmacia.
    • La crema solare dovrebbe avere minimo un SPF 30 per essere efficace.
    • Le creme non comedogene non ostruiscono i pori.
    • Puoi anche comprare trucchi o creme idratanti con fattore di protezione solare.
  3. 3
    Proteggi la pelle dal freddo. Quando il clima è secco e freddo, il viso può essere bruciato dal vento, mentre le particelle che circolano nell'aria possono sconvolgere l'equilibrio idrolipidico e danneggiare la superficie cutanea. Se la proteggi, le guance e il naso saranno meno arrossati quando rientrerai in un posto al chiuso.
    • Quando il viso viene esposto al freddo, i vasi sanguigni si restringono, facendo diventare bianca la pelle. Una volta che rientri in un posto più caldo, invece, il sangue diretto al viso scorre tutto in una volta, facendolo arrossare.
    • Indossa una sciarpa, un cappello o un passamontagna composto da fibre non irritanti.
  4. 4
    Bevi acqua e mangia cibi idratanti. Puoi fare alcuni cambiamenti alimentari per trattare il rossore dall'interno. I cibi idratanti e rinfrescanti, come carote, patate dolci, mele, sedano, cocco, cetrioli, meloni, pesche, papaya, spinaci e broccoli, contengono antiossidanti in grado di idratare la pelle dall'interno.
    • Se l'urina è di un giallo pallido quasi trasparente, sei abbastanza idratato. Se è di un giallo concentrato o aranciato, dovresti bere più acqua.
    • Consumando più quantità di questi cibi, puoi evitare che la pelle si inaridisca quando viene esposta alla gelida aria invernale o ad altre condizioni climatiche irritanti e secche.
    • Evita cibi speziati, bevande calde, caffeina e alcool. Favoriscono il rossore cutaneo e non farebbero che peggiorare il problema [11] .
  5. 5
    Applica il cetriolo sulla pelle. Contiene molta acqua, vitamine e minerali che possono aiutare a idratare la pelle. Sbuccia e affetta un cetriolo freddo. Piega la testa all'indietro e appoggia le fette sulle zone arrossate del viso per 15-20 minuti.
    • In questo intervallo di tempo, la vitamina C del cetriolo dovrebbe ridurre il rossore [12] .
    • Tuttavia, non strofinare il cetriolo sulla pelle, in quanto la frizione può peggiorare l'irritazione.
  6. 6
    Applica il tè verde sulla pelle. Ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a restringere i vasi sanguigni, riducendo così il rossore e l'infiammazione. Metti diverse bustine di tè o qualche cucchiaio di tè sfuso in un pentolino di acqua bollente. Toglilo dal fuoco. Lascialo in infusione per 10 minuti. Poi, versalo in una ciotola e immergi un panno nel liquido. Una volta che sarà a temperatura ambiente, passa il panno imbevuto di tè verde sul viso [13] .
    • Puoi anche usare la camomilla o una tisana alla menta piperita (da evitare se hai la pelle sensibile).
    • Assicurati di usare un panno che puoi sporcare senza problemi. Il tè verde è colorato, quindi probabilmente lo macchierà.
    • Non strofinare il panno sul viso, perché può irritarlo ancora di più.
  7. 7
    Applica la vaselina sul viso. Cerca di non usarla se hai la pelle a tendenza acneica: può peggiorare la situazione. Negli altri casi, per proteggere ulteriormente la cute, è possibile spalmare uno strato leggero di vaselina. Questo prodotto evita che i vasi sanguigni si restringano e si dilatino troppo velocemente. Ciò può ridurre o prevenire in gran parte il rossore [14] .
    • Se non ne sei sicuro, applicala su una piccola zona della guancia dove il rossore non è particolarmente accentuato. Se si arrossa ancora di più o l'irritazione peggiora nel giro di qualche ora, non applicarla sul resto del viso.
  8. 8
    Applica una compressa fredda. Le basse temperature possono ridurre il rossore restringendo i vasi sanguigni del viso. Questo metodo è particolarmente utile se l'arrossamento è accompagnato da una sensazione di bruciore o gonfiore. Per fare una compressa fredda, prendi un panno pulito e morbido e impregnalo di acqua fresca. Premilo delicatamente sulla zona irritata [15] .
    • Se non vuoi utilizzare una compressa bagnata, puoi usare una borsa del ghiaccio accuratamente avvolta con un asciugamano.
    • Puoi anche mettere un panno umido nel frigorifero per qualche minuto, in modo che si raffreddi prima di appoggiarlo sul viso.
    • Non usare asciugamani ruvidi o troppo freddi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Trattare la Rosacea

  1. 1
    Tieniti alla larga dalle cause scatenanti. La rosacea è una malattia cutanea cronica che va e viene. Può essere difficile da prevedere, ma una delle azioni migliori da implementare per prevenire e sbarazzarti del rossore consiste nell'evitare alcuni dei fattori innescanti più comuni e noti.
    • I fattori che la scatenano includono esposizione solare, caldo, alcool, cibi speziati, formaggi dalla consistenza dura, emozioni intense e cambiamenti climatici, come un aumento dell'umidità e venti forti.
    • Le cause emotive della rosacea includono stress, paura, ansia e imbarazzo [16] .
  2. 2
    Informati sui medicinali ad assunzione orale. I farmaci orali riducono l'infiammazione cutanea e possono essere prescritti qualora nessun rimedio o trattamento naturale dovesse funzionare. Se sei incinta, stai cercando una gravidanza, hai altre patologie o prendi altri medicinali, dillo al tuo medico prima di iniziare una cura.
    • Il medico potrebbe prescriverti la doxiciclina, un antibiotico orale che riduce l'infiammazione. Inizialmente, per la dose di attacco, viene somministrata una versione a basso dosaggio in alte quantità, ma poi viene abbassata fino alla dose di mantenimento.
    • La doxiciclina non solo tratta il rossore, ma anche i ponfi rossi associati alla rosacea.
    • Esistono anche altri medicinali su prescrizione. Il tuo medico saprà indicarti quello più indicato per te. Vengono prescritti nei casi di rosacea moderata, non lieve [17] .
  3. 3
    Usa trattamenti su prescrizione per uso topico. Alcuni pazienti li preferiscono a quelli orali. Il tuo dermatologo potrebbe prescriverti creme come quelle a base di sulfacetamide/zolfo, metronidazolo o acido azelaico. Hanno le stesse proprietà dei trattamenti orali, solo che vengono applicate localmente [18] . Aiutano a trattare i ponfi rossi, ma anche il rossore associato alla rosacea [19] .
  4. 4
    Informati sui trattamenti laser. Questa terapia spesso viene usata allo scopo di alleviare il rossore per periodi più prolungati rispetto ad altri trattamenti. Può anche aiutare a diminuire la visibilità dei vasi sanguigni che si trovano sul viso, sul collo e sul torace. Viene utilizzata per migliorare visibilmente la pelle e illuminare la carnagione.
    • Il trattamento laser può essere fastidioso, ma l'anestesia locale e le borse del ghiaccio possono migliorare la situazione.
    • Questo trattamento non è unico, infatti richiede sedute a intervalli di 3-6 settimane. Sono necessarie diverse sessioni per avere risultati ottimali e i costi generalmente non sono bassi.
    • Viene usato principalmente in caso di rossori persistenti che non hanno risposto a trattamenti più facili [20] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Affrontare l'Acne in Età Adulta

  1. 1
    Utilizza l'acido salicilico, che aiuta a ridurre il gonfiore e il rossore. Inoltre, permette di liberare i pori. È disponibile sotto forma di gel, salviette, creme, detergenti, lozioni e spray. Prova il prodotto che ritieni si adatti meglio alla tua routine quotidiana. Inizia con una concentrazione del 2%, in modo che la pelle non si secchi [21] .
  2. 2
    Applica localmente l'aspirina. L'acido salicilico dell'aspirina restringe i vasi sanguigni e riduce efficacemente l'infiammazione cutanea. Per preparare una maschera, spezza a metà una compressa. Mescola la polvere con qualche goccia d'acqua fino a formare un composto denso. Applicalo direttamente sulle zone interessate. Coprile con un cerotto per circa 30 minuti.
    • Se hai una compressa di aspirina, macinala e aggiungi l'acqua alla polvere fino a creare un composto denso.
    • Trascorsi 30 minuti, i vasi sanguigni dovrebbero essersi ristretti. L'acne e la pelle circostante dovrebbero essere visibilmente meno infiammate [22] .
  3. 3
    Prendi un medicinale prescritto. Se soffri di una forma di acne cronica o grave, i prodotti per la pelle che trovi sul mercato difficilmente bastano a curarla. In questi casi, un dermatologo deve prescriverti una crema o una pomata più forte per trattarla. Può anche consigliarti antibiotici orali, trattamenti laser o a luce pulsata, peeling chimici o microdermoabrasione.
    • Il dermatologo potrebbe prescriverti antibiotici orali per eliminare i batteri che causano sfoghi. Possono essere prescritti anche medicinali che regolano gli ormoni, come la pillola anticoncezionale e lo spironolattone, che originariamente era un farmaco per l'ipertensione [23] .
    • Solitamente, le creme e le pomate includono ingredienti come antibiotici per uso topico, retinoidi, zolfo, perossido di benzoile e acido salicilico.
    • Non è inusuale che venga prescritta una combinazione di questi trattamenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Se fumi, chiedi al tuo medico o dermatologo di aiutarti a smettere. Il fumo può infiammare la pelle.
  • Un dermatologo o un'estetista può darti dei buoni consigli sui prodotti (da banco o prescrivibili) che potrebbero andare bene per la tua pelle.
  • Se non puoi permetterti una visita in uno studio dermatologico, vai all'ospedale: il costo del ticket è inferiore, inoltre sono previste delle esenzioni in certi casi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il rossore è accompagnato da un gonfiore che interessa particolarmente le labbra o la lingua, oppure hai problemi a respirare, vai immediatamente al pronto soccorso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 205 403 volte
Pubblicità