wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 090 volte
Hai finalmente imparato a mangiare la carne, le verdure e il sushi con le bacchette per il cibo, ma hai ancora parecchie difficoltà con l'alimento più semplice di tutti: il riso. Smetti di preoccuparti! Ripassando le tecniche di base e imparando alcuni trucchi specifici per questo cibo, pressoché chiunque può diventare un esperto con un paio di kuaizi.[1]
Passaggi
Usare le Bacchette per Mangiare il Riso
È la prima volta che usi queste posate orientali? Clicca qui per imparare le tecniche di base prima di "affrontare" un'impegnativa ciotola di riso.
-
1Tieni le bacchette parallele fra loro. Il riso è particolarmente difficile da mangiare anche se sei bravo a gestire tali strumenti. Questa sezione dell'articolo descrive alcuni "trucchi" per facilitare le cose. Comincia con la presa tradizionale delle bacchette e ruota lateralmente la mano di 90°; a questo punto, le bacchette dovrebbero essere sopra la mano invece che di fianco, ma dovresti ugualmente essere in grado di muoverle e divaricarle senza difficoltà.
- Questa posizione permette di sostenere meglio il boccone di riso mentre lo porti alla bocca. È difficile che l'alimento possa cadere fra due bastoncini orizzontali, ma è molto più facile che rotoli via lateralmente quando lo tieni in equilibrio con le bacchette in verticale.
-
2Solleva il riso da sotto. Per afferrare questo alimento non devi "pinzarlo" fra le punte delle bacchette, bensì sollevarlo (come se stessi usando un cucchiaio) e allo stesso tempo pizzicarlo con i bastoncini. Tieni le posate leggermente aperte, in modo che ciascuna si trovi ai lati di un boccone di riso; portale vicino alla base del boccone e pizzicalo delicatamente mentre lo sollevi.
- Questo movimento facilita il controllo del riso senza far cadere alcun chicco. L'alimento più compatto che si trova sul fondo sostiene quello che si trova nella parte alta e la coppia di bacchette si trasforma in una sorta di cucchiaio improvvisato.
-
3Porta la ciotola alla bocca. Si tratta in genere della fase più complicata per le persone che hanno difficoltà con questo alimento. Utilizza la mano che non controlla le bacchette per prendere la ciotola e sollevarla fino a pochi centimetri dalla bocca; trasferisci un boccone di riso nella bocca usando il metodo descritto in precedenza. La ciotola raccoglie ogni chicco che cade "nascondendo" possibili errori. Questo gesto non rende solamente il processo più semplice, ma è anche considerato più educato in molti Paesi in cui si usano le bacchette.[2]
- Tuttavia, ricorda che è considerato un po' scortese "spalare" direttamente il cibo dal contenitore alla bocca; solleva i bocconi di riso per mangiarli e non appoggiare le labbra alla ciotola spingendo i chicchi verso di te.
-
4Se puoi, scegli del riso colloso. Le diverse varietà non hanno tutte la medesima consistenza e lo stesso peso. Per facilitare le cose, opta per un riso bianco a grani corti che tende a formare dei grumi appiccicosi facili da sollevare; il riso integrale e quello a grani lunghi tendono invece a restare ben separati, ci sono quindi maggiori probabilità che i chicchi cadano mentre cerchi di mangiarli.[3]Pubblicità
Imparare la Tecnica Generale
-
1Tieni entrambe le bacchette con il lato del pollice. Se le afferri nella maniera opportuna, mangiare il riso è più semplice; per fortuna, si tratta di una tecnica facile da apprendere! Inizia allineando le due bacchette e tenendole con la mano dominante; infilale nella "culla" fra il pollice e la base dell'indice. La parte morbida del pollice dovrebbe pizzicarle tenendole ferme.[4]
- Verifica che siano allineate l'una sopra l'altra e non di fianco.
-
2Afferra il bastoncino superiore come se fosse una biro. Quando entrambi si trovano tra pollice e indice, fai scorrere quello superiore verso l'alto tenendolo fermo con indice, medio e pollice. Il polpastrello del pollice dovrebbe appoggiarsi lateralmente alla bacchetta, l'indice dovrebbe essere piegato attorno ad essa e rimanere nella parte superiore, infine il medio dovrebbe tenerla ferma sul lato opposto del pollice. La descrizione potrebbe sembrare complicata, ma si tratta di una presa molto simile a quella che utilizzi per tenere una biro o una matita!
- Se incontri delle difficoltà, appoggia l'altra bacchetta per concentrarti solo su questa; potrai infilarla nell'incavo del pollice in un secondo momento.
-
3Tieni ferma la bacchetta inferiore. Questo è uno dei dettagli più importanti da ricordare quando utilizzi questo tipo di strumento: la bacchetta inferiore non si muove. Mantienila stabile con la parte carnosa del pollice, dovrebbe bastare una lieve pressione; non c'è bisogno di premere con forza eccessiva, piega leggermente l'anulare per sostenere la porzione inferiore con l'ultima nocca.[5]
-
4Usa pollice, indice e medio per muovere il bastoncino superiore. Mantieni la presa ed esercitati a piegare e distendere l'indice e il medio. Quando allunghi le dita, la bacchetta dovrebbe puntare verso l'alto; quando le pieghi, dovrebbe tornare verso il basso e arrivare anche a toccare quella inferiore.[6] Esercitati in questo movimento finché non diventa naturale.
- Cerca di tenere il pollice dritto mentre ti eserciti. Se lo pieghi per abbassare la bacchetta, perdi la presa corretta e di conseguenza il controllo degli strumenti.
- Ricorda che il bastoncino inferiore non si muove, tienilo ben incastrato e supportato con l'anulare.
-
5Prendi i bocconi di cibo pinzandoli tra le bacchette. Prepara un piatto per esercitarti. In alternativa, puoi accartocciare alcuni fogli di carta e disporli nel piatto; sollevali pizzicandoli tra le punte delle bacchette e portali alla bocca. È necessaria un po' di pratica per abituarsi alla sensazione di tenere il cibo con questi strumenti, ma la cosa diventa rapidamente più naturale.
- Se hai deciso di "allenarti" con il cibo ed è la prima volta che usi queste posate, appoggia un panno per proteggerti dagli schizzi.
Pubblicità
Imparare il Galateo delle Bacchette
-
1Non usare le bacchette come degli spiedi per infilzare gli alimenti. Quando inizi a padroneggiare questo tipo di posate, vale la pena imparare alcune semplici regole del relativo galateo; non sono assolutamente indispensabili, ma sono facili da ricordare e non rendono il pasto più complesso. Per esempio, non devi utilizzare i bastoncini per punzecchiare o infilzare il cibo; è considerato un gesto maleducato, un po' come andare in un ristorante di lusso e trafiggere le pietanze con il coltello invece che usare la forchetta.[7]
-
2Non infilarli nel cibo rivolti verso l'alto. Questa posizione riporta alla mente l'incenso che si usa nei funerali buddisti ed è considerata un tabù.[8]
-
3Non passare le pietanze a un'altra persona direttamente da una "coppia di bacchette all'altra". In altri termini, non prendere un boccone tenendolo sospeso aspettando che un altro commensale lo prenda con i suoi bastoncini, ma appoggialo nel piatto; anche questo gesto ha una connessione negativa con i riti funebri.
- Inoltre, quando qualcuno vuole darti del cibo, avvicina il tuo piatto invece di prenderlo con le tue bacchette.
-
4Non prendere le pietanze dal vassoio comune con le tue posate personali. È considerata un'abitudine non igienica, soprattutto se le bacchette sono già entrate in contatto con la tua bocca. Usa invece quelle "di servizio" messe a disposizione; in genere, c'è sempre un cucchiaio o un utensile analogo per prendere la propria porzione.Pubblicità
Consigli
- Questo link contiene molti consigli per tenere le bacchette in mano e per sceglierne una coppia di buona qualità quando vai a comprarle.
- Le regole del galateo descritte in questo articolo sono solamente quelle di base; se stai cercando delle informazioni dettagliate, puoi svolgere ulteriori ricerche online.[9]
Riferimenti
- ↑ http://dictionary.hantrainerpro.com/chinese-english/translation-kuaizi_chopsticks.htm
- ↑ http://www.bitrebels.com/lifestyle/how-to-eat-rice-with-chopsticks/
- ↑ http://www.bitrebels.com/lifestyle/how-to-eat-rice-with-chopsticks/
- ↑ http://en.rocketnews24.com/2015/03/12/are-you-holding-your-chopsticks-correctly-chopstick-man-will-show-you-how-%E3%80%90video%E3%80%91/
- ↑ http://en.rocketnews24.com/2015/03/12/are-you-holding-your-chopsticks-correctly-chopstick-man-will-show-you-how-%E3%80%90video%E3%80%91/
- ↑ http://web-japan.org/kidsweb/cook/intro/intro02.html
- ↑ http://en.rocketnews24.com/2015/03/12/are-you-holding-your-chopsticks-correctly-chopstick-man-will-show-you-how-%E3%80%90video%E3%80%91/
- ↑ http://justhungry.com/your-guide-better-chopstick-etiquette-mostly-japanese
- ↑ http://justhungry.com/your-guide-better-chopstick-etiquette-mostly-japanese