È facile sembrare un cavernicolo mentre tagli il cibo con coltello e forchetta. Tuttavia alle feste, al ristorante o in un'occasione formale, devi essere in grado di usare queste posate nella maniera classica e corretta. Esiste uno stile Continentale o Europeo e uno stile Americano. Scegli tu quello che preferisci.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stile Europeo (o Continentale)

  1. 1
    Ricorda che la forchetta viene posizionata alla sinistra del piatto e il coltello a destra. Se ci sono più forchette, quella più esterna è da insalata e quella più interna è per il piatto principale. Quest'ultima sarà più grande.
    • Questo articolo si occuperà dell'apparecchiatura della tavola nell'ultima sezione. Per ora concentrati solo su come afferrare le posate per mangiare, nella maniera "corretta", ovviamente.
  2. 2
    Per tagliare le pietanze che si trovano nel piatto, afferra il coltello con la mano destra. Il dito indice deve essere quasi completamente dritto, appoggiato alla base del coltello, dove la lama incontra il manico. Le altre dita circondano il manico. Mentre il dito indice si appoggia alla base del coltello, il pollice si trova sul lato. La parte finale del manico tocca il palmo della mano.
    • Questo tipo di presa è identico nei due stili e si riferisce ai destrimani. Se sei mancino, valuta di seguire le medesime istruzioni ma in maniera speculare.
  3. 3
    Afferra la forchetta con la sinistra. Le punte devono essere rivolte verso il basso. Il dito indice rimane dritto e si appoggia sulla parte posteriore della forchetta, vicino alla sua 'testa' senza però arrivare a toccare il cibo. Le altre quattro dita avvolgono il manico.
    • Questa tecnica viene a volte denominata a "manico nascosto". Questo perché la mano copre quasi interamente il manico, escludendolo dalla vista.
  4. 4
    Piega i polsi in modo che gli indici puntino verso il piatto. Questo fa sì che la punta del coltello e della forchetta si indirizzino verso l'alimento. Tieni i gomiti rilassati, non puntarli verso l'alto o l'esterno.
    • Durante tutte queste fasi i gomiti non appoggiano mai sul tavolo. Tuttavia, se senti la necessità di fare una pausa mentre mangi e vuoi lasciare le posate durante un evento informale, non preoccuparti.
  5. 5
    Tieni ferma la pietanza con la forchetta, applicando una leggera pressione con il dito indice. Se devi tagliare, la lama del coltello deve essere appoggiata vicino alla base della forchetta e muoversi con un movimento a sega. Per i cibi come le lasagne sarà sufficiente un taglio rapido, mentre per la carne ci vorrà un po' più di impegno. Taglia solo uno o due bocconi per volta.
    • Tieni la forchetta in modo che le punte siano incurvate verso di te; la lama del coltello deve essere più lontana dal tuo corpo rispetto alla forchetta. Non esagerare però, devi essere in grado di vedere chiaramente il punto in cui stai tagliando. Devi vedere il coltello al di là della forchetta.
  6. 6
    Porta dei piccoli pezzetti di cibo alla bocca con la forchetta. Secondo questo stile, le punte della forchetta devono rimanere rivolte verso il basso. La parte posteriore della testa della forchetta deve essere rivolta verso l'alto.
    • Tieni la forchetta a sinistra, anche se sei destrimane. Potresti accorgerti che questa tecnica è la più comoda delle due, se hai voglia di sperimentarle entrambe.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Stile Americano

  1. 1
    Quando tagli una pietanza, afferra la forchetta con la mano sinistra. Diversamente dallo stile Europeo, in quello Americano si afferra la forchetta come se fosse una penna. Il manico si appoggia alla mano fra pollice e indice, il dito medio e pollice ne tengono la base, mentre l'indice resta sulla parte alta. Anche in questo caso le punte sono rivolte verso il basso e curvano lontano dal tuo corpo.
  2. 2
    Solo durante le fasi di taglio, afferra il coltello con la mano destra. Questo deve essere preso nello stesso modo descritto nella sezione precedente: il dito indice sulla base e tutte le altre dita attorno al manico.
  3. 3
    Taglia. Tieni il cibo con la forchetta (le punte verso il basso) e incidilo con un movimento delicato a sega. La forchetta dovrebbe essere più vicino a te rispetto al coltello, taglia solo uno o due bocconi prima di continuare.
  4. 4
    Cambia mano. Questa è la fase che differenzia lo stile Americano da quello Europeo; dopo aver tagliato il boccone, appoggia il coltello al bordo del piatto (la lama a ore 12 e il manico a ore 3) e trasferisci la forchetta dalla mano sinistra alla destra. Ruota la posata in modo che le punte curvino verso l'alto e mangia!
    • Questo metodo era il più diffuso prima che l'America diventasse l'America. Questa era la maniera Europea di usare le posate, ma con il tempo si è passati a uno stile più pratico. Questo cambiamento però non ha attraversato l'Atlantico; ecco il motivo delle differenze fra le due tecniche.
  5. 5
    La curvatura della forchetta va mantenuta verso il basso solo nella fase di taglio. Se devi mangiare una pietanza che non deve essere tagliata, tieni la forchetta nella mano destra per tutto il tempo, potresti mantenere la curvatura verso il basso mentre porti un boccone alla bocca, ma è meglio che sia sempre rivolta verso l'alto. Questo aspetto, tuttavia, deve essere un problema da prendere in considerazione solo nelle occasioni davvero molto formali, ad esempio se cenassi con il Presidente della Repubblica, quindi non agitarti più del necessario.
    • Le posate non dovrebbero mai toccare il tavolo. Se la pietanza richiede l'uso della sola forchetta, lascia il coltello sul bordo del piatto. Quando hai finito appoggia la forchetta nel piatto, con le punte al centro e il manico sul bordo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Altri Aspetti

  1. 1
    Sappi come viene apparecchiata la tavola. Nel 95% dei casi, probabilmente dovrai maneggiare solo un coltello, una forchetta e un cucchiaio. Ma nelle occasioni speciali o formali, potrebbero essere messe a disposizione delle posate in più, creandoti un po' di imbarazzo. Ecco qualche linea guida:
    • Un'apparecchiatura a quattro pezzi prevede un coltello, una forchetta da insalata, una forchetta per il piatto principale e un cucchiaino per il caffè. La forchetta da insalata è più piccola e appoggiata esternamente.
    • Un'apparecchiatura a cinque pezzi include anche un cucchiaio da zuppa. Si tratta di una posata molto più grande del cucchiaino da caffè.
    • Un'apparecchiatura a sei pezzi è composta da una forchetta e un coltello da antipasto (le posate più esterne), una forchetta e un coltello per il piatto principale e una forchetta da insalata/dessert oltre al cucchiaino per il caffè. Le ultime due posate sono le più piccole.
    • Una disposizione a sette pezzi è simile alla precedente con in più il cucchiaio da zuppa, più grande del cucchiaino da caffè.
      • Se alla tua destra c'è una piccola forchetta (solitamente le forchette non vanno mai a destra) si tratta di una posata specifica per le ostriche.
      • Le posate, di solito, sono disposte secondo l'ordine logico di utilizzo. Se sei in dubbio, comincia da quelle esterne e spostati man mano a quelle interne.
  2. 2
    Quando fai una pausa fra un boccone e l'altro, appoggia le posate in posizione di riposo. Ci sono due modi per farlo ed entrambi comunicano al cameriere che non hai finito:
    • Stile Europeo: disponi coltello e forchetta al centro del piatto, la forchetta con le punte verso il basso e sopra il coltello. Dovrebbero formare una "V" capovolta.
    • Stile Americano: il coltello deve essere vicino alla parte alta del piatto, la lama a ore 12 e il manico a ore 3. La forchetta, con le punte verso l'alto, è leggermente angolata rispetto al tuo corpo.
  3. 3
    Quando hai finito di mangiare, appoggia le posate nella posizione finale. Questo informa il cameriere che può portare via il piatto. Anche qui sono previste due configurazioni:
    • Stile Europeo: coltello e forchetta sono paralleli fra loro, i manici a ore 5 con la lama e le punte al centro del piatto (punte verso il basso).
    • Stile Americano: esattamente come lo stile Europeo ma con le punte della forchetta rivolte verso l'alto.
  4. 4
    Trova il metodo giusto con il riso e altri piccoli alimenti. Devi afferrarli con la forchetta ma con un movimento che ricorda quello della cucchiaiata; non tentare di infilzarli, sarà inutile. Nello stile Americano si fa affidamento alla sola forchetta (anche se meno efficiente) mentre nello stile Europeo, a volte, ci si aiuta con la lama del coltello o un pezzetto di pane.
  5. 5
    Per mangiare gli spaghetti, ruota la forchetta. Se hai il cucchiaio, prendine alcuni con il cucchiaio e poi arrotolali attorno alla forchetta, facendoli appoggiare alla base del cucchiaio. Se gli spaghetti sono troppo lunghi e ingombranti, puoi tagliarli con il coltello. Ma prima di passare a misure tanto drastiche, prova afferrando pochi spaghetti per volta. Non dimenticarti di tenere il tovagliolo a portata di mano!
    • Se non sei tanto abile nel gestire gli spaghetti, non preoccuparti, sei in buona compagnia! Anche i mangiatori più esperti, a volte, combinano dei pasticci. Si tratta di una questione che ha poco a che fare con le posate e più con il risucchio rumoroso!
    Pubblicità

Consigli

  • Non stressarti. Nessuno è capace di usare le posate al 100% nel modo corretto. Alcuni alimenti hanno bisogno di un approccio differente. La cosa importante è conoscere le basi, non perderti sui dettagli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non puntare i gomiti verso l'esterno, impara a tenerli lungo il corpo. In caso contrario colpirai il commensale vicino a te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 103 565 volte
Categorie: Galateo
Pubblicità