Non è semplice mangiare con le bacchette per il cibo e potresti sentirti sotto pressione, soprattutto se non hai imparato a usarle da piccolo. Tuttavia, non devi aver timore; con un po' di pratica, puoi imparare a utilizzare queste "posate" con scioltezza. Impugnale nella maniera corretta e usale per afferrare delicatamente i bocconi. Dovresti conoscere anche le regole elementari del galateo in merito a questi utensili, soprattutto se mangi in un ristorante; esercitandoti un po' puoi padroneggiare la tecnica.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparare le Bacchette

  1. 1
    Separale. Solleva le bacchette e tienine una in ciascuna mano; spingine una in avanti mentre tiri l'altra vicino a te; dovrebbero spezzarsi di netto al centro. Ricorda inoltre di abbassarle vicino alle ginocchia prima di procedere, per evitare di colpire i piatti che si trovano sulla tavola.[1]
  2. 2
    Strofinale fra loro per eliminare le schegge. In alcuni casi, le fibre del legno lasciano delle imperfezioni nel punto in cui hai separato le bacchette; se noti delle schegge, strofina le superfici l'una sull'altra, lisciandole per alcune volte.[2]
    • Tuttavia, evita di strofinare i bastoncini più raffinati, soprattutto quelli che non sono monouso.[3]
  3. 3
    Non spezzare il blocchetto di legno che si trova all'estremità. Contrariamente a quanto molti credono, non è necessario eliminarlo; questo elemento non è pensato per essere staccato di netto con le mani, potresti incontrare molta resistenza, generare molte schegge e rompere le bacchette in maniera non uniforme.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Tenere le Bacchette in Mano

  1. 1
    Tieni la prima fra pollice, indice e medio. Questi utensili si afferrano e si usano proprio come qualsiasi altra bacchetta. La prima deve essere tenuta fra le punte del dito medio e indice, mentre la punta del pollice ne garantisce la stabilità allineandola rispetto alla mano.[5]
    • Non preoccuparti se non riesci a impugnarla correttamente al primo tentativo; è necessario un po' di esercizio per padroneggiare la tecnica esatta.
  2. 2
    Metti la seconda bacchetta fra il pollice e il palmo. Dovrebbe trovarsi sotto la prima; infilala fra il pollice e il palmo della mano usando il dito per tenerla ferma; questa bacchetta non si muove mentre mangi.[6]
    • Anche in questo caso, non preoccuparti se all'inizio incontri delle difficoltà, serve un po' di pratica.
  3. 3
    Muovi quella superiore con il dito medio e indice. Una volta appresa l'impugnatura corretta, impara a manovrare gli utensili nel modo giusto; solamente la bacchetta superiore dovrebbe muoversi e solo grazie all'azione del medio e dell'indice, mentre il pollice deve restare fermo.[7]
    • È necessario un po' di esercizio; concediti del tempo per prendere confidenza con i movimenti di base prima di cercare di afferrare il cibo. Impegnati per mantenere il pollice fermo con consapevolezza, in modo da avere più controllo delle "posate".
    • Se sei abituato a usare dei tipi diversi di bastoncini, come quelli di ceramica, hai bisogno di tempo per adattarti alla nuova sensazione tattile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Maneggiare il Cibo

  1. 1
    Afferra il cibo fra la bacchetta superiore e inferiore. Una volta padroneggiati i movimenti elementari, è piuttosto semplice utilizzarle. Devi solamente muovere quella superiore con il dito medio e indice per avvicinarla e allontanarla da quella inferiore; in seguito, puoi pinzare i bocconi e portarli alla bocca o nel piatto.[8]
    • Sebbene possa sembrare un gesto semplice, non sentirti frustrato se ti serve del tempo per controllarlo; tale tecnica può rivelarsi complessa ai primi tentativi, soprattutto se sei abituato a usare forchetta e cucchiaio. Concediti il tempo necessario per impratichirti del movimento.
  2. 2
    Raccogli il riso. Nella maggior parte dei Paesi asiatici, il riso può essere spinto in bocca con le bacchette. Per mangiarlo, avvicina la ciotola al viso, tieni le bacchette parallele fra loro e spingi delicatamente il riso tra le labbra.[9]
    • Tuttavia, questo movimento non viene considerato appropriato nella cultura coreana, evita pertanto di mangiare il riso in questo modo quando ti trovi in un ristorante coreano.
  3. 3
    Non lasciare che le bacchette si incrocino mentre afferri il cibo. Quando sollevi un boccone, controlla che le estremità non si sovrappongano formando una "X", altrimenti potresti incontrare parecchie difficoltà a maneggiare gli alimenti; tuttavia, se dovesse accadere, significa che stai stringendo gli alimenti con troppa forza, rimettili sul piatto e riprova con maggiore delicatezza.[10]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Rispettare il Galateo

  1. 1
    Non infilzare il cibo con le bacchette. Sebbene possa sembrare la soluzione semplice ai tuoi problemi di "presa", non utilizzarle mai come fossero una forchetta e per portare i bocconi alle labbra. Le bacchette non sono studiate per questo scopo e gli alimenti potrebbero scivolare via; inoltre, viene considerato un gesto maleducato.[11]
  2. 2
    Non infilarle in verticale nel riso. In alcune culture buddiste il riso viene offerto allo spirito della persona morta davanti al relativo tabernacolo. In questa occasione le bacchette si mettono in verticale nel cereale; per tale ragione, evita di ripetere il gesto a tavola, dato che potresti involontariamente insultare qualcuno.[12]
    • Non tutti gli individui che usano le bacchette praticano il buddismo, è meglio però agire con cautela, soprattutto se stai mangiando in un ristorante di cui non conosci la cultura.
  3. 3
    Non incrociarle sul piatto o sulla ciotola. A volte vengono lasciate in questa posizione durante i riti funebri nelle culture asiatiche. Sebbene non tutte le tradizioni orientali prevedano tale pratica, è meglio evitare il gesto per sicurezza; se non stai mangiando, appoggiale parallele vicino al piatto invece di incrociarle su di esso.[13]
  4. 4
    Non risciacquarle nelle bevande e nella zuppa. Lavarle nei liquidi presenti a tavola è un gesto non igienico; se le bacchette sono sporche, strofinale nel tovagliolo o chiedine una coppia pulita invece di contaminare la zuppa con particelle di cibo.[14]
  5. 5
    Non passare il cibo da una bacchetta all'altra. Durante alcuni funerali buddisti si passano le ossa del morto da un utensile all'altro dopo la cremazione; di conseguenza, tale gesto è considerato una gaffe a tavola, in quanto ricorda la morte e i rituali funebri.[15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 777 volte
Categorie: Galateo
Pubblicità