Comportarsi con eleganza a tavola ha più a che fare con l'atteggiamento generale verso l'esperienza del pasto che con il seguire delle regole precise. In altre parole, se usi la forchetta sbagliata o fai cadere una goccia di vino sulla tovaglia o sulla camicia, non sarà la fine del mondo, a patto che tu e gli altri commensali vi stiate divertendo. È comprensibile che tu voglia evitare ogni tipo di passo falso o di violare l'etichetta. Se stai cercando aiuto in questo ambito, questo articolo è stato scritto per te!

Le linee guida si basano su un'intervista fatta all'esperto di galateo e buone maniere, Tami Claytor, proprietario dell'azienda "Always Appropriate Image and Etiquette Consulting".

1

Il tovagliolo va posto in grembo.

  1. Nel momento in cui ti siedi, prendi il tovagliolo e posizionatelo sulle cosce. Non cercare di infilartelo nel colletto della camicia e non lasciarlo sul tavolo, anche se il cibo non è ancora stato servito. È una piccolo gesto, ma dimostra agli altri che conosci le buone maniere. Se le posate sono avvolte nel tovagliolo, posiziona la forchetta alla tua sinistra e il coltello alla tua destra.[1]
    • Se le posate sono già sul tavolo, lasciale dove sono e limitati a porre in grembo il tovagliolo.
    • L'eccezione in questo caso riguarda l'aragosta e le chele di granchio, ma solo se le mangi con le mani.
    • Queste regole si applicano solo alle occasioni formali in cui i tovaglioli sono già stati posizionati sulla tavola per ciascun commensale. Se partecipi a una cena informale in casa e i tovaglioli sono impilati al centro del tavolo, non preoccuparti delle convenzioni sociali.
    • Tenere il tovagliolo in grembo è più che altro una questione di etichetta, ma al contempo ti aiuta a evitare di sporcarti i pantaloni! Per esempio, se stai mangiando il sushi e un pezzo cade mentre cerchi di portartelo alla bocca con le bacchette, sarai felice di avere il tovagliolo in grembo.
    Pubblicità
2

Prendi confidenza con i piatti e le posate.

  1. Se ti sembra un'impresa impossibile, fai un respiro profondo e rilassati. La regola generale dice che bisogna "partire dall'esterno" quando si parla di forchette, coltelli e cucchiai. Pertanto, se ti viene servito un antipasto brodoso, prendi il cucchiaio più esterno sulla destra. Se le posate più esterne sono una forchetta e un coltello di piccole dimensioni, significa che ti verrà servito un antipasto asciutto e non in brodo e dovrai usare quelle due posate. Usa le posate più vicine al piatto, sulla sinistra e sulla destra, per la portata principale.[2]
    • Quando non sei sicuro, semplicemente attendi e osserva che cosa fanno gli altri ospiti. Se non ti ricordi a che cosa è destinato un particolare piatto o una posata, puoi sempre seguire l'esempio degli altri.
    • Se ci sono delle posate posizionate orizzontalmente davanti al piatto, dovrai usarle per mangiare il dessert.
    • Se c'è un piccolo piatto posto accanto alle posate o sopra il piatto da portata, è destinato al pane o all'antipasto.
3

Prenditi il tempo che ti serve e goditi il pasto.

  1. Questo è forse l'elemento più importante del saper mangiare con eleganza. Un pasto deve essere un'esperienza condivisa, non un'occasione per rimpinzarti il più rapidamente possibile. Prenditela con comodo, chiacchiera con gli amici e rilassati. Mangia lentamente. Divertiti. Metti giù la forchetta tra un boccone e l'altro per parlare, prendi parte alle conversazioni in atto e, soprattutto, goditela.[3]
    • Il tuo obiettivo deve essere quello di godere del cibo, non di abbuffarti! Immagina qualcuno che sta mangiando un panino il più velocemente possibile mentre cammina verso l'ufficio, poi immagina una persona con fare rilassato seduta a un tavolino davanti a un bar che assapora lentamente delle olive. Qual è la differenza? Il godimento!
    • Non c'è nulla di male nell'essere un po' nervosi in occasione di un pranzo o una cena elegante perché si vuole fare bella figura. Concentrati sui sapori, gli aromi e i profumi di quello che stai mangiando e bevendo. Se ci riesci, hai già raggiunto il 90% di quello che significa "comportarsi correttamente" a tavola
    Pubblicità
4

Componi con cura i tuoi bocconi.

  1. Prenditi il tempo che ti serve per combinare gli elementi del piatto quando sono più di uno. È un piccolo dettaglio che però fa una grande differenza in termini di eleganza e godimento. Nel caso per esempio di un'insalata, infilza i diversi ingredienti con la forchetta in modo che ogni boccone sia equamente saporito e bilanciato. Se ti viene servita un'anatra arrosto su un letto di carote glassate, cerca di combinare un po' di carote e un po' d'anatra in ogni boccone.[4]
    • Questo è un modo per dimostrare alle persone che hai intorno che apprezzi la cucina raffinata. Lo chef avrà preparato i piatti pensando a come creare un equilibrio tra i sapori e con il tuo comportamento puoi dimostrargli che apprezzi il suo operato. Qui non si sta parlando di hamburger e patatine o altri alimenti che sono destinati a essere mangiati separatamente.
    • Se il secondo piatto è accompagnato da un contorno (per esempio filetto di manzo e patate al forno), alterna tra un elemento e l'altro.
    • Il cibo ti sembrerà anche più dinamico e saporito se lo mangi in questo modo.
    • Se c'è qualcosa che non intendi mangiare, spingilo verso il bordo del piatto in modo che non risalti. Non c'è nulla di male nell'evitare uno o due ingredienti, ma cerca di non rifiutare nessuno dei piatti che ti vengono proposti.
5

Fai dei bocconi piccoli.

  1. Dato che la velocità conta, fare dei bocconi piccoli ti aiuterà a tenere il ritmo appropriato. Più i bocconi sono grandi e meno apparirai elegante. Ricorda che i bocconi grandi richiedono ampi movimenti della mandibola, che non si addicono a una persona distinta. Per giunta è difficile affermare che stai apprezzando il cibo se stai dando priorità alla quantità invece che al gusto e ai sapori.[5]
    • Questa regola vale soprattutto per i cibi difficili da mangiare con cui potresti sporcati facilmente la bocca o i vestiti. Per esempio, è sicuramente più facile macchiarti il mento se il cucchiaio è stracolmo di zuppa o cercando di addentare un pezzo di anguria troppo grosso.[6]
    • Un consiglio utile riguardo ai dolcetti ricoperti di zucchero a velo. Rompili a piccoli pezzi sopra il tovagliolo e mangiane un pezzetto alla volta. In questo modo non rischierai che lo zucchero a velo ti finisca sui vestiti.[7]
    • Mangiare lentamente aiuta anche il corpo a elaborare il cibo a un ritmo più costante, così non rischierai di sentirti troppo pieno. In un pasto composto da numerose portate, assaporare ogni piatto è vantaggioso sia per l'etichetta sia per l'apparato digerente.
    Pubblicità
6

Non stare piegato in avanti sul piatto.

  1. Tieni la schiena dritta e usa le posate per portare il cibo alla bocca. Porta la forchetta o il cucchiaio alla bocca e mantieni una postura eretta in ogni momento. Se tieni il mento sopra il piatto, darai l'idea di non saper mangiare senza sporcarti. Muoviti lentamente e porta le posate alla bocca a ogni boccone.
    • Se pensi che stai per sporcarti o per far cadere il cibo, aiutati con la mano libera. Puoi coprirti la bocca o prendere il cibo che sta per cadere. Cerca di muoverti lentamente per non attirare l'attenzione.
    • Se stai mangiando con la forchetta e il coltello, non mettere giù il coltello per passare la forchetta nell'altra mano. Potrebbero volerci alcuni secondi di pratica, ma dovresti riuscire a portarti il cibo alla bocca anche con la mano non dominante.
7

Cerca di fare meno rumore possibile quando mangi.

  1. Tieni la bocca chiusa mentre mastichi e non fare rumore. Questa è un'altra delle ragioni per cui è meglio fare dei bocconi piccoli. A nessuno piace udire il rumore di qualcuno che mastica. Tieni la bocca serrata, non soffiare sul cibo e non risucchiare la zuppa.[8]
    • Se devi scegliere che cosa ordinare durante una cena formale, evita tutto quello che non si può mangiare facilmente. Per esempio ostriche, pannocchie e alette di pollo potrebbero metterti in seria difficoltà (anche se probabilmente in un ristorante elegante non troverai né le pannocchie né le alette di pollo sul menù).
    • Se invece si tratta di una cena intima a casa di amici, non devi preoccuparti. Se il padrone di casa serve qualcosa che generalmente ti mette in difficoltà, cerca semplicemente di mangiare lentamente e di usare il tovagliolo con eleganza.
    Pubblicità
8

Affronta con calma e in modo strategico le pietanze con cui ti potresti sporcare.

  1. Se ti viene servito un piatto difficile da mangiare, pensa prima di iniziare. Hamburger, pannocchie e burrito sono estremamente difficili da mangiare con eleganza, quindi prenditi tutto il tempo che ti serve per organizzare ogni boccone. Se ti avventi sul cibo con trasporto dimenticandoti che potresti sporcarti facilmente, finirai per avere il viso e le mani ricoperti di salsa, unto o succhi a seconda del tipo. Fai una pausa tra un boccone e l'altro per soppesare attentamente la prossima mossa.[9]
    • Se ti vengono servite le alette di pollo, opta per i pezzi che puoi impugnare più facilmente. Usa il pollice e l'indice di entrambe le mani per sorreggerle alle estremità e mangiale a piccoli morsi.[10]
    • Nulla vieta di mangiare con la forchetta anche quei cibi che normalmente si mangiano in altro modo, per esempio le mele caramellate o le patatine fritte, soprattutto se sono ricoperte di salsa.
    • Suggerimento riguardo ai panini stracolmi di salse: non rimetterli nel piatto. Se li appoggi, tenderanno ad aprirsi, gli ingredienti si separeranno dal pane e sarà ancora più complicato riuscire a mangiarli senza sporcarti.
    • Le zuppe possono essere un incubo se stai cercando di comportarti in modo elegante durante una cena formale. Solleva il cucchiaio cercando di dirigerlo verso l'alto, non verso di te, e non metterlo tutto in bocca. Usa il lato del cucchiaino, non la punta.[11]
9

Non distenderti sul tavolo.

  1. Chiedi gentilmente che ti venga passato quello di cui hai bisogno, anziché cercare di prenderlo da solo. Se devi mettere la mano o l'avambraccio sopra il piatto o il bicchiere di qualcuno per raggiungere il sale, chiedi alla persona in questione di passartelo. Lo stesso vale per i piatti da portata, i tovaglioli, il pepe, il formaggio grattugiato e tutto ciò che è in condivisione sul tavolo.[12]
    • Non c'è un modo esatto di chiedere. Puoi dire semplicemente "Mi scusi, le dispiacerebbe passarmi il sale?".
    • Non sentirti in imbarazzo nel chiedere di passarti qualcosa. È una situazione che capita comunemente anche nelle occasioni formali.
    Pubblicità
10

Attendi il permesso di passare alla portata successiva.

  1. Attendi che il cameriere serva il dolce, non fermarlo per chiederglielo. Indipendentemente dal contesto, un ristorante elegante o una cena con invitati, ricorda che non sei tu a dettare i tempi, pertanto è sempre meglio aspettare che sia qualcun altro a prendere le redini. Anche se smani per un altra bottiglia di vino o se non vedi l'ora di liberarti dell'insalata per passare alla portata principale, il gesto più elegante che puoi fare è aspettare.[13]
    • Se sei arrivato tardi e gli altri commensali sono già seduti a tavola, aspetta che qualcuno ti inviti a sedere. Al ristorante lascia che sia chi ti riceve ad accompagnarti, non vagare per la sala e non sederti senza che nessuno lo sappia.
    • Facendo pressione per passare alla portata successiva darai l'idea di voler accelerare i tempi e chi ti ospita potrebbe pensare che non ti stai divertendo. In più sembrerai vorace, darai l'idea di non aver mangiato abbastanza e di non poter aspettare.
11

Non guardare il telefonino.

  1. Silenzia il telefonino e mettilo via. È maleducazione usare il telefonino per rispondere a una chiamata, un messaggio o controllare le notifiche quando stai mangiando in compagnia di altre persone. Se sei in un fast food , nessuno se ne accorgerà, ma in una qualunque occasione di tipo formale è d'obbligo silenziare il telefonino e tenerlo nascosto alla vista se si vuole apparire eleganti.[14]
    • Guardare il telefonino implica anche guardare l'orario e potresti dare l'idea che ti stai anniando. Per lo stesso motivo dovresti evitare di guardare l'orologio, se è possibile. Un'occhiata veloce è ammessa, ma sollevare il polso e portarlo davanti al viso per vedere che ore sono è un po' scortese.
    Pubblicità
12

Chiacchiera un po' con tutti.

  1. Durante un evento con molti invitati, inizia conversando con le persone sedute accanto a te. C'è una componente dell'eleganza che ha a che fare con la gentilezza e il sentirsi a proprio agio. Se si tratta di un evento formale in cui non conosci bene le persone che ti sono sedute accanto, mostrati cortese iniziando a parlare per primo. È anche un modo per dimostrare che sei sicuro di te, dato che tendiamo a sentirci intimoriti in presenza di persone sconosciute. Ricorda che è considerato inopportuno ignorare chi è seduto alla tua destra e alla tua sinistra.
    • Fai del tuo meglio per interagire almeno una volta con tutti i presenti, se è possibile.
    • Questa è una vecchia convenzione sociale nata per evitare che le sale da pranzo si trasformino in luoghi chiassosi in cui le persone gridano da una parte all'altra del tavolo. Mantenere il volume a livelli ragionevoli è sinonimo di eleganza.
    • Cerca di scegliere dei temi di conversazione che possano coinvolgere tutti i presenti.
13

Ordina il piatto forte del ristorante.

  1. Se vai a mangiare a fuori, fidati dello chef e prova la sua specialità. Ordina una bistecca se sei in una steakhouse, l'anatra arrosto se ti trovi in un ristorante francese e mangia il sushi in un sushi bar. Il vantaggio sarà duplice, dimostrerai che hai un palato evoluto e che non ti tiri indietro davanti a niente. Inoltre, darai prova che punti sempre al meglio. Se un locale è famoso per qualcosa, mostra la tua classe e ordinalo.[15]
    • Se sei allergico a qualcosa o se proprio detesti il piatto simbolo del ristorante, sentiti libero di ordinare qualcosa di diverso. Cerca comunque di rimanere all'interno della categoria che ha reso noto lo chef. Non scegliere un semplice pad thai in un locale thailandese specializzato in piatti altamente innovativi o un hamburger in un ristorante specializzato in bistecche.
    Pubblicità
14

Non avere paura di fare delle domande.

  1. Nessuno ti giudicherà per i tuoi dubbi. Se non conosci un piatto del menù, chiedi al cameriere. Se non sei certo di quale sia la forchetta giusta da usare, avvicinati alla persona alla tua destra o alla tua sinistra e domandaglielo. Nessuno si aspetta che tu sia un esperto di alta cucina e buone maniere e non c'è assolutamente niente di male nel porre delle domande.[16]
    • Nessuno ti giudicherà o avrà meno considerazione di te se chiedi più informazioni. Al contrario, dimostrerai di non avere timore e di sentirti sicuro di te! Ci vuole coraggio nell'ammettere che non sai tutto.

Consigli

  • Non afferrare le posate con tutta la mano chiusa a pugno. Tienile con l'indice e il pollice e appoggia il dito medio sotto la posata. Per il coltello, usa il dito indice per fare pressione dall'alto.
  • Se sei stato invitato a una cena, porta un regalo! Una bottiglia di buon vino è sempre una scelta vincente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tami Claytor
Co-redatto da:
Etiquette Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification. Questo articolo è stato visualizzato 1 270 volte
Categorie: Galateo
Pubblicità