wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 473 volte
Chi non ama la carne succulenta e saporita di un'aragosta servita nel suo più classico abbinamento di burro fuso e limone? Si tratta di una delizia conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo che se servita al tavolo intera, può creare dei problemi a molte persone. Leggi l'articolo e scopri i passaggi utili e fondamentali a mangiare un'aragosta, gustandosi ogni pezzetto di polpa, dalle chele, dalla coda, dal corpo e dalle zampe.
Passaggi
Scegli l'Aragosta
-
1Scegli se affrontare un'aragosta con un bel guscio duro, o se optare per una che ha appena cambiato il suo carapace. A volte al ristorante viene offerta la possibilità di scegliere fra questi due tipi di aragoste.
- Un'aragosta con un carapace in piena forma ha delle chele forti e robuste, potenzialmente difficili da rompere, ma ricche di una polpa soda e molto saporita.
- Un'aragosta che ha appena mutato il suo guscio è protetta da un carapace molto meno robusto ed ha una polpa leggermente più dolce, oltre ovviamente a delle chele più facili da rompere. Queste aragoste sono normalmente più piccole e contengono meno polpa.
-
2Scegli se gustare un'aragosta maschio o femmina. Se ami la polpa della coda, scegli una femmina, ne avrà una grande, per poter accogliere e trasportare le uova.
-
3Scegli un'aragosta in salute e vivace. Non è il momento di preferire un crostaceo piccolo o debole, cerca invece una bella aragosta che agiti le antenne muovendosi vispa per tutto l'acquario. Dovrà avere un bel colore brillante (diventerà di colore rosso solo dopo la cottura) e gli occhi lucidi.
- Evita le aragoste che ti sembrano ferme e deboli. Quelle con danni visibili al carapace o con occhi offuscati potrebbero essere malate. Le aragoste con la coda arricciata verso il basso probabilmente sono già morte, evitale assolutamente.
Pubblicità
Preparati a Mangiare la tua Aragosta
-
1Vestiti in modo appropriato. Le aragoste vengono spesso servite in ristoranti raffinati ed eleganti, ma questo piatto potrebbe creare un bel po' di disordine. Piccoli pezzi di polpa potrebbero infatti scivolarti dalla forchetta, oppure potresti macchiarti con qualche goccia di burro. Molti ristoranti ti forniranno dei buffi bavaglioli da 'bambino', ma se puoi preferisci dei vestiti che non siano facilmente macchiabili.
-
2Sii preparato ad usare 'molto' le mani. E' quasi impossibile mangiare un'aragosta intera senza usarle. Preparati a dover maneggiare il carapace, le chele, la coda, le zampe e l'interno dell'aragosta con le dita. Al termine del pasto saprai molte più cose sull'anatomia di un'aragosta.
-
3Impara ad usare gli strumenti necessari. L'aragosta verrà servita con tutti gli utensili necessari a rendere l'esperienza il più semplice possibile:
- Una pinza per crostacei, molto simile ad uno schiaccianoci. Senza questo strumento rompere le chele potrebbe risultare davvero complicato.
- Una forchetta per aragosta. Si tratta di una forchetta molto sottile che serve per raggiungerne i punti più nascosti alla ricerca della polpa.
- Un piatto dove gettare gli scarti 'puliti' dell'aragosta.
- Salviette umide. Vengono servite solitamente a fine pasto, per permetterti di pulirti le mani.
-
4Mangiala progressivamente o spolpala completamente prima di iniziare ad assaggiarla. Alcune persone amano gustare l'aragosta un pezzo alla volta, staccandolo dal resto del corpo. Altre invece preferiscono spolpare completamente l'animale prima di iniziare a mangiarlo. La scelta spetta solo a te, entrambi i modi sono ugualmente accettati, scegli quello che ti fa sentire più a tuo agio.Pubblicità
Mangiare l'Aragosta
-
1Rimuovi le chele. Ruota le chele verso l'esterno e verso il basso per rimuoverle. Ruotale alla base per staccarle ancora complete delle zampe anteriori.
- Mangia la polpa delle zampe. Utilizza l'apposita forchetta e scava la polpa dall'interno delle zampe. Molto probabilmente non ne troverai molta, ma sarà molto buona.
- Rompi le chele nel punto centrale, dove si congiungono le due parti che le compongono. Troverai un boccone di polpa all'interno della sezione più piccola, usa la forchetta per aragosta per rimuoverla.
- Rompi la parte più grande delle chele. Usa la pinza per crostacei per fare breccia nel guscio e poi aiutati con la forchetta per rimuovere la carne. La carne delle chele può essere dura e potresti incontrare delle difficoltà cercando di tagliarla in piccoli pezzi con un coltello.
- Elimina i pezzi di guscio e di cartilagine trasferendoli nel piatto riservato agli scarti.
-
2Rimuovi le zampe dell'aragosta. Estrai la polpa come hai fatto con le chele. Scegli se rompere il guscio ed estrarre la polpa o se usare uno stuzzicadenti per allentarla e poi succhiarla direttamente con la bocca.
-
3Taglia la coda. Separa la coda dal resto del corpo, incidila a metà ed estraine tutta la carne in un unico grande boccone. Rimuovi tutte le pinne della coda ed estrai da ognuna di esse il piccolo pezzetto di carne che si nasconde all'interno.
-
4Incidi il corpo dell'aragosta nella parte inferiore. Apri il carapace che protegge il corpo dell'aragosta e raccogli ogni singolo pezzetto di polpa che riesci a trovare.
-
5Mangia il 'tomalley'. Si tratta in sostanza del fegato dell'aragosta, scartato da alcuni, ma amato dai fan di questo animale. E' di colore scuro, tendente al grigio e si trova tra le interiora dell'aragosta.
-
6Trova il 'corallo'. Se hai scelto un'aragosta femmina sarà possibile trovare le uova, sono di colore rosso e si trovano anch'esse all'interno del corpo. Sono commestibili, seppure non siano la parte più deliziosa dell'animale.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Aragosta cotta
- Pinza per crostacei
- Spatola
- Piatto per gli scarti