wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 113 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 296 volte
Le mele sono frutti dolci, croccanti, ricchi di fibre e vitamine, caratteristiche che le rendono uno tra gli spuntini più popolari nel mondo. Le varietà di mele commestibili esistenti sono letteralmente centinaia, per questo ci sono molti modi di mangiarle. Impara a scegliere i frutti migliori, a conservarli in modo appropriato e sperimenta alcune delle divertenti idee proposte in questo articolo mangiandole crude o cotte.
Passaggi
Scegliere le Mele
-
1Impara a conoscere le molteplici varietà di mele. Penserai che una mela sia sempre una mela, ma ti sbagli. Mangiare una Fuji non equivale certo a mangiare una Golden Delicious, una Renetta o una Granny Smith. Come già detto, esistono letteralmente centinai di varietà di mele nel mondo, coltivate per le loro diverse proprietà, caratteristiche e sapori. Anche se, in base alla zona in cui vivi, alcune saranno più facilmente reperibili di altre, conoscerne le principali varietà ti consentirà di selezionare la mela più adatta ai tuoi gusti.
- Se ami i frutti dolci, Fuji, Pink Lady, Golden Delicious, Red Chief e Red Delicious sono le mele che fanno per te.
- Se ami le mele croccanti, Breaburn, Granny Smith, Pinova, Royal Gala e Staiman Winesap hanno la consistenza che stai cercando.
- Se sei un amante dei sapori aciduli o sei alla ricerca di una varietà di mela da mangiare cotta, indirizza la tua scelta sulle varietà Granny Smith, Breaburn e Jonagold.
-
2Identifica le mele mature. Prima di riporle nel carrello, assicurati che le mele selezionate siano sode al tatto e profumate all'olfatto. Una mela matura deve avere una consistenza compatta ed emanare un gradevole profumo nella zona del picciolo o della cavità opposta (detta calicina). Le varietà dalla polpa più farinosa, come le Golden e le Stark, saranno leggermente più morbide al tatto, è normale. Se al naso risultano appetitose, significa che sono pronte da mangiare.
- Identifica eventuali parti ammaccate, scolorite o infestate da vermi o insetti. Le mele con macchie di colore marrone dalla consistenza morbida o buchi scuri che sembrano penetrare nella polpa andrebbero evitate. La presenza di piccoli puntini scuri superficiali non compromette invece la bontà del frutto.
- In pratica devi notare eventuali segni che indicano che la mela è acerba o troppo matura. Tutte le mele acquistate dovranno poter essere mangiate immediatamente. Il tuo compito è evitare quei frutti che sono ormai "passati" e che quindi potrebbero marcire facilmente.
-
3Conservale in modo appropriato. Le mele vengono colte quando raggiungono la piena maturazione, pertanto la cosa migliore da fare è gustarle subito. Se intendi mangiarle entro un paio di giorni, puoi riporle in un portafrutta sul piano di lavoro della cucina.
- Se invece intendi conservarle più a lungo, mettile in frigorifero, chiuse in un sacchetto di carta. Così facendo manterranno intatte le loro caratteristiche.
- Il detto "Una mela marcia fa marcire tutte le altre" è molto più di un semplice modo di dire. Maturando, le mele producono etilene, sostanza che favorisce la maturazione anche nei frutti circostanti.[1] Per questo motivo è bene evitare di riporle in sacchetti di plastica chiusi, dove maturerebbero e marcirebbero in tempi rapidi. La carta è il miglior involucro possibile.
- Se hai la necessità di conservare una mela già tagliata (a fette o a metà) riponila in frigorifero. La polpa della mela tende a seccarsi e a scurirsi molto velocemente, ma spruzzandola con qualche goccia di succo di limone si manterrà fresca più a lungo.
Pubblicità
Mangiare le Mele Crude
-
1Puliscila esternamente. Mettila sotto un getto di acqua corrente fredda, quindi strofina l'intera superficie della mela con un panno pulito per rimuovere i residui di polline e polvere. A questo punto è pronta per essere gustata come preferisci, a fette o intera.
- Alcune mele presenti in commercio sono rivestite da un sottile strato di cera per alimenti, il cui compito è quello di proteggerle dai parassiti, ritardarne il processo di decomposizione e farle apparire più lucide. Sebbene alcune persone le ritengano potenzialmente pericolose per la salute, le cere per alimenti sono state approvate dagli enti di controllo preposti e vengono consumate abitualmente in quanto molto diffuse.
- Se temi che le cere possano contenere pesticidi, la cosa migliore da fare è sbucciare il frutto prima di mangiarlo.[2] Elimina la buccia usando un coltello affilato che ti consenta di prelevare il minor strato di polpa possibile.
- La maggior parte delle fibre della mela sono contenute nella buccia. Anche l'acido ursolico, sostanza pregiata dalle molteplici proprietà, come quella di favorire la perdita di peso, migliorare il processo respiratorio e stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue, è contenuto nella buccia della mela.
-
2Mangia il frutto intero. Da sempre, il modo più comune di mangiare una mela è quello di morderla direttamente con i denti, consumando sia la polpa che la buccia, facendola ruotare dopo ogni morso. Il picciolo può essere eliminato facilmente facendolo girare più volte su se stesso. Di norma, si cercherà di avvicinarsi il più possibile al torsolo, la parte più coriacea e centrale del frutto in cui sono racchiusi i piccoli semi, per poi gettarlo.
- Contrariamente a ciò che pensano la maggior parte delle persone, anche il torsolo della mela è completamente edibile. Alcune stime affermano che, quando lo gettiamo, rinunciamo a circa il 30% della polpa commestibile della mela. Prova a mangiare il frutto intero, iniziando dalla piccola cavità presente sul fondo.
- I semi della mela contengono una minuscola quantità di cianuro, ma a livelli talmente infinitesimali da non risultare affatto pericoloso per la salute. Puoi quindi mangiarli senza alcuna preoccupazione.[3]
-
3Se lo desideri, puoi affettare la mela. Tagliare la mela a fette ti consente di gustarla sotto forma di snack, magari intinta in una crema o in una spezia. Usa un piccolo coltello affilato per rimuovere il torsolo, quindi taglia le due metà del frutto in piccoli pezzi della forma che preferisci.
- Taglia la mela a metà, partendo dal picciolo fino ad arrivare alla cavità opposta, per dividere il torsolo in due. A questo punto puoi affettarla come desideri.
- Di norma è inoltre consigliabile rimuovere la parte centrale del frutto, quella più dura che contiene i semi. Puoi farlo usando lo stesso coltello affilato con cui l'hai tagliata a metà.
- In alternativa puoi provare a tagliare la mela orizzontalmente, a metà tra il picciolo e la calicina. Anche in questo caso la parte più coriacea risulterà divisa a metà, quindi più semplice da eliminare.
-
4Prepara uno spuntino gustoso. Una mela tagliata a fette è una base perfetta su cui spalmare o cospargere salse o spezie. Sperimenta i seguenti abbinamenti in occasione di una merenda pomeridiana, una colazione sana o per convincere il tuo bambino a mangiare della frutta.
- Se hai voglia di uno spuntino goloso e veloce da preparare, intingi i pezzi di mela nel miele, nel caramello o nel burro di arachidi. Anche i palati più difficili non sanno resistere alle fette di mela coperte di burro di arachidi. Preparare le mele caramellate è un ottimo modo per coinvolgere i bambini (ma anche gli adulti) in cucina.
- Se ami abbinare i sapori dolci a quelli salati, prova ad accompagnare le mele con il formaggio. I formaggi stagionati, meglio se piuttosto sapidi, daranno risultati eccellenti. In alternativa puoi abbinarle a semi di girasole, mandorle, arachidi o altri semi o frutti a guscio salati, che ti consentiranno di far fronte al tuo fabbisogno di proteine quotidiano.
-
5Valuta di raffreddare le mele in frigorifero. Dopo aver trascorso qualche ora al freddo, risulteranno ancora più gradevoli e rinfrescanti al palato. Per un'esplosione di gusto, puoi servirle accompagnate da gelato e sciroppo di caramello!Pubblicità
Cucinare con le Mele
-
1Prepara la salsa di mele. Se hai acquistato più mele di quante riesci a mangiarne e temi che possano deteriorarsi, la soluzione ideale è quella di trasformarle in una salsa. La salsa di mele è infatti facile da preparare, personalizzare e può essere conservata a lungo. Per garantirti un maggiore apporto di fibre, puoi anche evitare di sbucciarle; ricorda, però, che non usando le bucce otterrai una salsa dalla consistenza più omogenea.
- Per prima cosa lava le mele, quindi tagliale a piccoli pezzi delle dimensioni di un boccone. Versale in una pentola di dimensioni medie, aggiungi poca acqua per evitare che possano attaccarsi sul fondo, quindi accendi una fiamma medio-bassa. Lasciale cuocere, mescolando frequentemente, fin quando non raggiungono la consistenza desiderata. Aggiungi zucchero di canna e cannella nella quantità che preferisci.
- La salsa di mele può essere mangiata ancora calda oppure a temperatura ambiente. Molte persone amano gustarla fredda; in tal caso, dopo averla lasciata raffreddare, riponila per qualche ora in frigorifero. Se vuoi conservarla per qualche giorno, trasferiscila in un contenitore ermetico, quindi mettila in frigorifero.
-
2Usa la fantasia e sperimenta una delle tante ricette con le mele. La torta di mele è uno dei dolci più amati al mondo per un motivo ben preciso: le mele sono una farcitura perfetta. Grazie alle sue caratteristiche di frutto dolce, succoso e dalla consistenza soda, è un ottimo ingrediente per i prodotti da forno. Dai libero sfogo alla tua creatività e delizia il tuo palato con le seguenti preparazioni:
- Torta di mele.
- Mele cotte.
- Crumble di Mele.
- Torta di mele vegana.
- Torte di mele mignon.
-
3Prepara il succo di mela fatto in casa. Dai un'occhiata agli ingredienti presenti nei succhi di frutta in commercio. Qual è quello più diffuso? Proprio il succo di mela. Questo perché il succo di mela è dolce, delizioso e semplice da miscelare ad altri più aspri per creare delle combinazioni favolose. Se disponi di una centrifuga, affetta le mele crude, quindi trasformale in gustoso succo; potrai berlo al naturale per fare il pieno di vitamine oppure usarlo per addolcirne altri.
- Il sidro di mele è un'altra bevanda eccellente che può essere preparata in casa. In questo caso, però, la tecnica da utilizzare è piuttosto diversa rispetto a quella che consente di preparare il semplice succo. Per prima cosa devi trasformare le mele in una purea dalla consistenza simile a quella di una salsa, dopodiché devi filtrarla usando del tessuto per alimenti. Il risultato andrà conservato in frigorifero.
- Scalda il sidro e il succo in una piccola pentola, aggiungi cannella, scorza di arancia, chiodi di garofano e altre spezie a tuo gusto. Questa bevanda calda è perfetta per essere servita durante le festività natalizie.
Pubblicità
Consigli
- Per prevenire che le patate germoglino, conservale in un sacchetto di carta in cui hai aggiunto una mela a fette.
- Il torsolo non è in alcun modo velenoso o sgradevole al palato, solo i semini possono avere un sapore spiacevole, quindi è meglio toglierli. Per i bambini più piccoli i semini possono inoltre rappresentare un potenziale rischio di soffocamento.
- Le mele rivestite di miele sono una preparazione golosa e divertente perfetta per Halloween. In alternativa, prova a ricoprirle con il cioccolato fuso, quindi infilzale con uno spiedino in legno perché siano più semplici da gustare. Si tratta di un'alternativa sana e deliziosa alle mele candite vendute nei supermercati.
Avvertenze
- Sii sempre cauto quando maneggi un coltello affilato.
- Se qualche goccia di succo di mela dovesse seccartisi sulla pelle, potrebbe richiamare degli insetti attratti dalla sua dolcezza. Per evitarlo, lavati subito con l'acqua.