Se adori le scarpe di pelle e vuoi che si mantengano lucide e come nuove per gli anni a venire, è importante pulirle regolarmente, in particolare nei periodi in cui per strada c'è il ghiaccio o nevica. Inoltre una volta al mese dovresti usare un prodotto adatto a idratare e lucidare la pelle per farla tornare morbida e brillante. Generalmente le scarpe di pelle vengono trattate all'origine e rese impermeabili, in caso contrario puoi usare uno spray protettivo impermeabilizzante. Quando le riponi nella scarpiera, fallo in modo adeguato perché si mantengano belle nel tempo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pulire le Scarpe di Pelle

  1. 1
    Rimuovi lo sporco con un panno morbido. Passa un panno pulito e asciutto sulle scarpe per eliminare la maggior quantità possibile di terra e sporcizia. Cerca di raschiare via il fango e il sale in eccesso, facendo attenzione a non graffiare la pelle.[1]
  2. 2
    Applica un prodotto detergente con una spazzola morbida. Se il flacone è dotato di applicatore, usalo per spalmare il prodotto sulle scarpe. In alternativa puoi usare un panno o una spazzola con le setole molto morbide. Massaggia il detergente sulle scarpe con movimenti circolari delicati.[2] Se vuoi usare un sapone per il cuoio, diluiscilo con un po' d'acqua.[3]
    • I saponi per la pulizia del cuoio sono indicati per tutti i tipi di pelle, grezza o trattata, con la sola esclusione del camoscio, nabuk e delle pelli verniciate.
    • Le pelli trattate si possono pulire con qualunque tipo di detergente delicato, incluso il detersivo da bucato adatto ai tessuti come lana e seta.[4]
    • È meglio evitare di usare le spugne lucidanti perché possono contenere sostanze chimiche dannose per la pelle delle scarpe.
  3. 3
    Elimina le macchie lasciate dal sale con acqua e aceto. Diluisci l'aceto nell'acqua in una proporzione di 1:2. Strofina delicatamente la miscela sulle macchie di sale usando una spazzola morbida o un panno. Se è necessario, inumidiscili di nuovo con la miscela di acqua e aceto per rimuovere completamente le macchie.[5]
    • Il sale lascia un residuo bianco sulle scarpe.
    • Questo metodo serve anche a eliminare gli eventuali accumuli di cera.[6]
  4. 4
    Lascia asciugare le scarpe a temperatura ambiente. Attendi che la pelle sia asciutta e di averla nutrita, lucidata o resa impermeabile prima di riporre le scarpe nella scarpiera. Non cercare di accorciare i tempi asciugandole con l'aria calda per non rovinare la pelle.[7]
    • Lasciale asciugare per almeno 15 minuti o preferibilmente per una notte intera.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Lucidare le Scarpe di Pelle

  1. 1
    Rimuovi le stringhe dalle scarpe. È indispensabile per riuscire a nutrire e lucidare anche la porzione di pelle che normalmente è coperta dai lacci. Se stai pulendo un paio di scarpe con le stringhe, rimuovile l'una dopo l'altra facendole scorrere con delicatezza attraverso gli occhielli.[9]
  2. 2
    Idrata la pelle delle scarpe con frequenza. Non lasciare trascorrere troppo tempo prima di idratarle di nuovo. La pelle tende inevitabilmente a seccarsi e potrebbe creparsi se non la mantieni correttamente idratata. Applica il prodotto idratante con piccoli movimenti circolari usando un panno morbido e pulito. Rimuovi il prodotto in eccesso dopo averlo spalmato su tutta la scarpa.[10]
    • Se vivi in un luogo dove l'aria è molto secca o il clima è rigido, per esempio dove i marciapiedi d'inverno sono spesso ghiacciati e ricoperti di sale, dovresti usare il prodotto idratante frequentemente, per esempio ogni 5-10 volte che indossi le scarpe. Nei luoghi in cui il clima è più mite puoi usare le scarpe 15-25 volte prima di riapplicarlo di nuovo.
  3. 3
    Applica una cera protettiva una volta al mese. Spalmala sulle scarpe poco alla volta con piccoli movimenti circolari delicati. Il consiglio è di applicare la cera usando un panno morbido o una spazzola in crine di cavallo. Spalmala su tutte le parti in pelle e poi rimuovi il prodotto in eccesso.[11]
    • Un prodotto a base di cera d'api naturale offre una valida protezione per le scarpe.
    • Assicurati che il colore della cera rispecchi quello della pelle delle scarpe. Testala su una piccola area poco visibile delle calzature per verificare che sia del colore adatto.[12]
  4. 4
    Fai brillare le scarpe eleganti. Si dice che l'uomo raffinato lo si riconosce dalle scarpe. Per farle brillare, tendi un panno sulle dita, inumidiscilo leggermente e strofinalo su un'area della scarpa dopo aver applicato la cera. Continua a strofinare finché la pelle non è lucidissima e ripeti finché tutta la scarpa non brilla.[13]
    • Generalmente l'effetto della cera dura per una settimana.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Impermeabilizzare le Scarpe

  1. 1
    Usa un prodotto impermeabilizzante a base di cera d'api. La cera d'api naturale fornisce un protezione efficace contro gli elementi climatici. Applica il prodotto sulle scarpe usando un panno pulito o una spazzola e strofina con piccoli movimenti circolari. Rimuovi l'eventuale eccesso e lascia asciugare le scarpe.[14]
    • Applica il prodotto impermeabilizzante all'incirca una volta a stagione.
    • Alcuni prodotti includono un applicatore che puoi usare per spalmare la cera impermeabilizzante sulla pelle delle scarpe.
  2. 2
    Usa la cera d'api pura per risparmiare. Scioglila con un fornello scaldacera e applicala sulle scarpe con una spazzola. Si asciugherà velocemente formando uno strato poco gradevole alla vista, ma potrai usare il phon o una pistola termica per scioglierla di nuovo.[15] Dopo averla sciolta con l'aria calda, strofinala sulle scarpe con una spazzola.[16]
    • La cera d'api è stata usata per secoli come impermeabilizzante, prima che venissero inventati i prodotti moderni.
    • Riapplica la cera circa una volta a stagione.
  3. 3
    Prova a usare un impermeabilizzante spray per avere le scarpe lucide. I prodotti spray creano una barriera protettiva più sottile rispetto a quelli a base di cera d'api, quindi le scarpe rimangono lucide. Tieni il flacone a circa 15-20 cm di distanza e spruzza il prodotto in modo uniforme. Attendi che le scarpe siano perfettamente asciutte prima di indossarle di nuovo.[17]
    • Un impermeabilizzante spray ha una durata inferiore rispetto a quelli a base di cera d'api, quindi dovrai riapplicarlo varie volte durante i mesi freddi o piovosi.
  4. 4
    Indossa le galosce sopra le scarpe di pelle per proteggerle dalla pioggia. Se si tratta di un paio di scarpe particolarmente costose, la soluzione migliore è quella di proteggerle con le galosce, in particolar modo se sei costretto a camminare a lungo sotto la pioggia. In questo modo riuscirai a proteggerle quasi completamente dall'acqua e dal sale.[18]
    • Le galosce sono disponibili in molte forme e stili, pertanto non temere, riuscirai a trovarne un paio che si adatta ai tuoi gusti e al tuo look.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Salvaguardare e Custodire le Scarpe di Pelle

  1. 1
    Concedi una pausa alle scarpe tra un'occasione in cui le indossi e l'altra. La pelle tende ad assorbire l'umidità dovuta a pioggia, sudore e rugiada. Indossandole a giorni alterni darai modo alle scarpe di asciugarsi.[19]
    • Se desideri indossare le scarpe di pelle ogni giorno, acquistane più di un paio per poterle alternare.
  2. 2
    Usa un tendiscarpe per tenere le scarpe in forma quando non le indossi. Le scarpe di pelle possono perdere la forma se non hanno un sostegno, in particolare se sono completamente bagnate. Acquista un tendiscarpe e infilalo nelle calzature quando non le indossi. Oltre a tenerle in forma, assorbirà l'umidità consentendo che si asciughino più in fretta.[20]
    • Il tendiscarpe è un supporto a forma di piede che va inserito nelle calzature quando non le indossi. I tendiscarpe in legno di cedro hanno la capacità di assorbire l'umidità, quindi sono da preferire a quelli in plastica.[21]
    • La carta di giornale arrotolata è utile per assorbire l'umidità, ma non è efficace quanto un tendiscarpe per tenere le calzature in forma.
  3. 3
    Pulisci le scarpe o falle pulire prima di metterle via a fine stagione. Se non le indosserai per alcuni mesi, puliscile prima di riporle nella scarpiera, altrimenti lo sporco si fisserà sulla pelle e sarà molto più complicato da eliminare[22]
    • Fai pulire le scarpe da un professionista per un risultato eccellente.
  4. 4
    Custodisci le scarpe in un sacchetto di tessuto traspirante. La pelle ha bisogno di aria per liberarsi dall'umidità. Se chiudi le calzature in un sacchetto di plastica, l'umidità rimarrà intrappolata al suo interno, quindi è importante usare un sacchetto fatto di un tessuto traspirante.[23]
    • Le comuni scatole da scarpe non consentono un passaggio dell'aria sufficiente per mantenere la pelle asciutta, quindi è meglio usare un sacchetto di tessuto.
    Pubblicità

Creare un Disinfettante Spray

Crea un disinfettante spray che elimini i germi e i cattivi odori dalle scarpe. Acquista una bottiglia spray al supermercato o riutilizzane una vuota e preparati a miscelare un sapone per le mani delicato con un detersivo profumato (va bene anche in polvere), un profumo economico e un gel igienizzante per le mani.

Combina e mescola gli ingredienti. Versa il sapone per le mani nella bottiglia riempiendola fino a ¼, poi aggiungi un cucchiaio di detersivo per il bucato, una dose generosa di profumo (per rendere la miscela meno viscosa e coprire i cattivi odori) e un cucchiaino di gel igienizzante per le mani per eliminare i germi dalle scarpe.

Agita la bottiglia ed è fatta, il disinfettante per le calzature in pelle è pronto. Puliscile regolarmente da polvere e sporcizia e applica il disinfettante spray.

Consigli

  • Non usare le scarpe in pelle nelle giornate molto piovose per evitare che si inzuppino di acqua.
  • Molti di questi consigli funzionano anche sulle scarpe di seconda mano, con un po' di sforzo riuscirai a farle tornare lucide e nessuno saprà che le hai acquistate in un negozio di articoli usati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Moe Draper
Co-redatto da:
Esperto Cura e Riparazione Scarpe
Questo articolo è stato co-redatto da Moe Draper. Moe Draper è uno specialista della cura e della riparazione delle scarpe, titolare di Detroit Shoe Shine and Shoe Repair. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in lucidatura di scarpe, restauro di pelletteria di alta qualità e servizi di riparazione generali per calzature. Moe e il suo staff hanno più di 30 anni di esperienza e la loro dedizione gli ha permesso di ottenere oltre 600 recensioni su Google, con un punteggio di 5 stelle. Questo articolo è stato visualizzato 5 641 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità