Le lenti progressive, di solito, vengono prescritte quando gli occhi di un paziente hanno difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti a distanza ravvicinata. Si tratta di lenti la cui superficie offre diversi poteri diottrici e che funzionano in maniera simile a quelle bifocali. Tuttavia, diversamente dalle bifocali e trifocali, le lenti progressive non hanno delle linee che indicano il cambio di diottria. Per abituarsi a portare e utilizzare questo tipo di correzione ottica, si ha bisogno di un po' di tempo.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Ordinare e Scegliere le Lenti

  1. 1
    Vai da un oculista. Se credi di poter trarre beneficio dalle lenti progressive, dovresti recarti da un medico oculista che sarà in grado di definire le tue necessità e ti aiuterà a scegliere le lenti più adatte a te.[2]
    • Le lenti progressive (o multifocali) sono di supporto se hai problemi con la messa a fuoco degli oggetti vicini.
    • L'oftalmologo potrebbe anche consigliarti dei trattamenti alternativi, compresa la chirurgia, l'impianto di lenti oppure le lenti a contatto.
  2. 2
    Informa il medico di ogni problema di vista di cui soffri. Se hai notato che le tue capacità visive sono compromesse, dovresti dirlo all'oculista. In questo modo, potrà eseguire un esame specifico e trovare delle soluzioni per le tue esigenze di salute. Prenditi un po' di tempo per esaminare la lista, riportata qui di seguito, degli argomenti che dovresti affrontare con il medico.[3]
    • Informalo di ogni problema evidente in merito alla vista e agli occhi.
    • Riferiscigli tutti i problemi di salute di cui hai sofferto in passato, sia di carattere generale sia di natura oculare.
    • Sii pronto a rispondere a ogni domanda in merito alla storia clinica familiare, ad esempio se ci sono stati casi di glaucoma o degenerazione maculare tra i tuoi parenti.
  3. 3
    Sottoponiti a una visita oculistica. Per determinare con esattezza il potere delle lenti di cui hai bisogno, l'oculista eseguirà dei test diagnostici. In tal modo, potrà valutare la forma, il potere diottrico e la salute dei tuoi occhi.[4]
    • Inoltre, potrà definire la tua acutezza visiva e troverà le lenti necessarie per migliorare le tue capacità di visione.
    • L'oculista ti punterà delle luci forti negli occhi per analizzarne l'interno.
    • Potresti essere sottoposto a un test per il riconoscimento dei colori.
    • Molto probabilmente verrà eseguito un esame di screening per il glaucoma o la degenerazione maculare.
  4. 4
    Scegli una montatura e accertati che ti calzi a pennello. Una volta ottenuta la prescrizione per le lenti, potrai recarti in un negozio di ottica per provare diverse montature e selezionare quella più adatta e che ti piace di più. Se nella tua zona non c'è un negozio di ottica, puoi visionare alcuni siti internet per la scelta degli occhiali, ma sappi che non è la soluzione ideale, dato che le lenti progressive sono un prodotto altamente personalizzato, la cui scelta deve essere guidata da un esperto.
    • Se ti rechi personalmente in un negozio di ottica, gli occhiali verranno adattati sul tuo viso in modo che calzino correttamente.
    • Le montature per le nuove lenti progressive possono avere diverse forme, dimensioni e stili.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Abituarsi alle Lenti Progressive

  1. 1
    Indossa spesso gli occhiali. Parte del processo di adattamento consiste nell'indossare molto spesso gli occhiali. In questo modo, gli occhi si abituano alle nuove lenti e così potrai imparare attraverso quali zone guardare per mettere a fuoco gli oggetti.[5]
    • Usali tutto il giorno, ogni giorno, per almeno due settimane.
    • Esercitati per abituarti a utilizzare la sezione corretta di lente in base alle tue esigenze quotidiane.
    • Aspetta un giorno o due prima di usare le lenti progressive alla guida.
  2. 2
    Documentati sulle varie parti delle lenti. Il beneficio di questo tipo di correzione ottica risiede nel fatto che la variazione di potere diottrico (e quindi di distanza di messa a fuoco) è graduale. Poiché le lenti hanno diverse superfici focali, devi imparare quali utilizzare nelle varie situazioni. Sarà necessaria un po' di pratica per usare istintivamente la sezione corretta della lente.[6]
    • La parte superiore viene usata per mettere a fuoco gli oggetti lontani.
    • La parte centrale permette di vedere bene gli oggetti che si trovano a una distanza intermedia.
    • Infine, la parte inferiore della lente consente la visione nitida degli oggetti vicini.
  3. 3
    Muovi la testa e non gli occhi. Ti accorgerai che con le lenti multifocali il campo visivo laterale è sfuocato o poco chiaro. Questo effetto è più evidente quando guardi attraverso la parte inferiore delle lenti. Impara a ruotare il capo invece degli occhi, per mantenere gli oggetti all'interno del campo in cui la visione è buona.[7] [8]
    • Dopo qualche tempo di utilizzo, non noterai più le zone sfocate periferiche.
    • Se ruoti o muovi la testa, gli occhi restano allineati con il centro ottico della lente nella zona che ti serve per vedere bene.
  4. 4
    Prenditi cura correttamente delle lenti. Proprio come qualunque altro paio di occhiali, anche quelli progressivi devono essere puliti e maneggiati in maniera adeguata. Se mantieni le lenti pulite e al sicuro, la vista sarà più nitida e gli occhiali dureranno più a lungo. Ecco come procedere per garantire una manutenzione accurata degli occhiali multifocali:
    • Quando non li usi, riponili al sicuro nella loro custodia;
    • Non lasciare che le lenti entrino in contatto con superfici ruvide o abrasive;
    • Non permettere agli altri di indossare gli occhiali, perché potrebbero deformarli e, di conseguenza, la calzata potrebbe non adattarsi più al tuo volto;
    • Accertati che le lenti siano umide quando le pulisci, per evitare di graffiarle.
  5. 5
    Fai attenzione mentre ti abitui alle nuove lenti. Durante il processo di adattamento devi essere particolarmente cauto quando cammini o guidi. Sebbene sia poco probabile che insorgano gravi problemi, devi però imparare a mettere a fuoco e a usare correttamente gli occhiali per avere una vista acuta e precisa.[9]
    • Sii cauto quando sali le scale. Ruota il capo verso il basso, in modo che l'asse visivo sia centrato con la parte alta della lente e i piedi siano a fuoco.
    • Cammina lentamente negli ambienti nuovi e sulle superfici poco familiari, finché non ti sarai adattato a mettere a fuoco i tuoi passi con le lenti progressive.
    • Prima di guidare, aspetta un paio di giorni o fino a quando non ti senti sicuro con i nuovi occhiali.
  6. 6
    Chiedi all'ottico optometrista ulteriori consigli. Egli potrà darti tutte le informazioni e spiegarti le tecniche migliori per evitare che le lenti si graffino o si danneggino. Potrebbe anche fornirti degli strumenti o dei detergenti per sfruttare al massimo le potenzialità degli occhiali progressivi.
    • Se hai qualunque problema di adattamento, contatta l'ottico; potrebbero essere necessarie delle modifiche.
    Pubblicità

Consigli

  • Se muovi la testa al posto degli occhi, puoi evitare le difficoltà di messa a fuoco di un oggetto.
  • Indossa gli occhiali progressivi tutti i giorni, tutto il giorno per almeno due settimane.
  • Prenditi cura delle lenti, proteggile da superfici e tessuti ruvidi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se le lenti ti fanno venire il mal di testa o la nausea, informa l'ottico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Prescrizione per le lenti progressive
  • Detergente spray per lenti
  • Panno in microfibra
  • Custodia per occhiali
  • Pazienza e pratica per abituarsi alle nuove lenti

Informazioni su questo wikiHow

Shaune Wallace, OD
Co-redatto da:
Optometrista
Questo articolo è stato co-redatto da Shaune Wallace, OD. Il Dottor Wallace lavora come Optometrista nel Nevada. Ha conseguito la Laurea in Optometria presso il Southern California College of Optometry nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 35 996 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità