Imparare a cambiare le corde del violino ti farà risparmiare il tempo e il denaro per recarti al negozio, in modo da utilizzare il tempo per continuare a suonare ed esercitarti. È anche un buon modo per conoscere meglio l'action dello strumento e imparare a vedere come reagisce a una nuova muta di corde. Puoi sostituire le corde del violino, riaccordarlo completamente, e scegliere le corde più adatte. Continua a leggere per imparare a sostituire le corde al tuo strumento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sostituire una Corda

  1. 1
    Rimuovi le corde e sostituiscile una per una. Per mantenere il ponte del violino al suo posto ed evitare che le corde si allentino troppo, è importante cambiare ogni corda singolarmente, piuttosto che toglierle tutte per poi procedere alla sostituzione, come si fa con le chitarre e altri strumenti a corda. Se hai rotto una corda, sostituiscila prima di rimuovere le altre. Per rimuovere le vecchie corde:
    • Ruota verso di te il pirolo, in maniera da allentare la corda.
    • Se il violino è dotato di tiracantini, rimuovi da essi la piccola sfera di metallo attaccata alle corde. In caso contrario, tira la corda verso di te e sollevala dalla cordiera per rimuoverla.
    • Continua a ruotare il pirolo finché la corda non sarà completamente allentata, e quindi sganciala.
    Consiglio dell'Esperto
    Dalia Miguel

    Dalia Miguel

    Insegnante di Violino Esperta
    Dalia Miguel è una violinista e insegnante di violino che vive nella San Francisco Bay Area. Studia Educazione Musicale e Performance con Violino alla San Jose State University. Suona lo strumento da più di 15 anni. Dalia insegna a studenti di tutte le età e si esibisce inoltre con svariate orchestre sinfoniche nella Bay Area.
    Dalia Miguel
    Dalia Miguel
    Insegnante di Violino Esperta

    Aspettati di cambiare le corde spesso. Dalia Miguel, insegnante di violino, dice: "In base a che tipo di corde usi, a quanto tempo suoni e a quanto tempo dedichi all'esercizio, avrai probabilmente bisogno di cambiarle ogni 6 mesi circa. Il prezzo delle corde oscilla mediamente tra i 15.00 e i 60.00 €."

  2. 2
    Disponi correttamente la nuova corda. Estraila dalla sua confezione e individua la punta che deve essere inserita nel pirolo, e la parte inferiore che serve ad ancorare la corda alla cordiera.
    • La parte superiore viene normalmente colorata con colori diversi, per distinguere una corda dall'altra, mentre alla parte inferiore solitamente è fissata una piccola sfera di metallo, per consentire di attaccarla agevolmente alla cordiera. Il colore varia a seconda della marca delle corde che acquisti.
  3. 3
    Inserisci la corda nel pirolo. Tieni il violino con la mentoniera rivolta verso di te, individua il pirolo corretto e il piccolo foro presente nel pirolo stesso. Dovrebbe trovarsi all'interno del riccio. Inserisci la punta della corda attraverso il forellino, in modo che circa un centimetro di corda esca dalla parte opposta.
    • Quasi tutti i violini hanno i piroli orientati nello stesso modo. Accertati che la corda sia inserita in quello corretto:
      • La corda del Sol nel pirolo in basso a sinistra
      • La corda del Re nel pirolo in alto a sinistra
      • La corda del La nel pirolo in alto a destra
      • La corda del Mi nel pirolo in basso a destra
  4. 4
    Posiziona la corda nella cordiera. Se il violino è dotato di tiracantini, posiziona la piccola sfera di metallo nell'alloggiamento corrispondente. A volte capita che la sfera si sfili facilmente mentre accordi la corda corrispondente, quindi, mentre stringi la corda, controllala ripetutamente con il pollice così da assicurarti che la sferetta stia saldamente nell'apposito alloggiamento.
  5. 5
    Inizia a stringere la corda ruotando il pirolo. Ruota il pirolo allontanandolo de te, in modo che la corda si avvolga intorno ad esso, stringendola, senza tenderla troppo. Questa fase può mettere alla prova le tue capacità, dato che da un lato devi accertarti che la parte inferiore della corda rimanga nel suo alloggiamento (devi rimetterla in sede, se dovesse saltare fuori) e dall'altra devi avvolgere la corda intorno al pirolo mantenendola più diritta possibile, in modo tale che sia più facile accordarla.
    • Per fare in modo che la corda si avvolga mantenendosi diritta, usa una mano per ruotare il pirolo e l'altra per tenere in tensione la corda, in modo che rimanga aderente al pirolo. Accertati che si sovrapponga al centimetro di corda che hai lasciato uscire dall'altro lato, in maniera che rimanga in posizione mentre continui a girare il pirolo.
  6. 6
    Raddrizza la corda e mettila nella posizione corretta. Accertati che la corda stia nella tacca corretta nel ponte e continua a stringerla finché non sarà tesa abbastanza. Ci vuole un po di tempo perché una corda nuova si assesti, quindi non perdere tempo ad accordarla, lascia prima che il violino riposi, a volte anche per diverse ore, prima di accordarlo. Accorda la nuova corda in maniera approssimativa e lascia che il violino si assesti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mettere le Corde a un Violino Nuovo

  1. 1
    Metti tutte le corde e lascia che si assestino. Se stai mettendo per la prima volta tutte le corde a un violino nuovo, dovrai prima di tutto posizionare il ponte, cosa che richiede attenzione e accuratezza. Il primo passo, comunque, è quello di mettere tutte le nuove corde e lasciarle abbastanza allentate in modo che il ponte possa scorrere facilmente sotto di loro e stare in piedi. Segui il metodo di base per la sostituzione delle corde, ma lasciandole più lente di quanto le lasceresti normalmente.
  2. 2
    Metti il ponte in posizione. Tieni il ponte rivolto verso il basso, e mettilo sotto le corde. A questo punto, inserisci le corde nelle tacche corrispondenti e spingi il ponte verso l'alto, in posizione eretta, assicurando le corde nelle tacche prima di sistemarlo.
    • La parte posteriore del ponte, quella rivolta alla cordiera, deve essere perfettamente perpendicolare all'asse del violino. In molti dei ponti sono impresse le informazioni di fabbricazione sul lato piatto, quello che deve stare verso la cordiera. L'altro lato dovrebbe essere leggermente, ma percettibilmente, obliquo.
    • La corda del Re (seconda da sinistra, la seconda corda più spessa) dovrebbe stare sulla parte più alta del ponte; quella del La (terza da sinistra, la seconda corda più sottile) dovrebbe stare leggermente più in basso.
  3. 3
    Utilizza le effe per allineare il ponte. Il ponte deve essere centrato orizzontalmente sullo strumento in modo che ciascuna corda mantenga sempre la stessa distanza dal bordo della tastiera. Utilizza le piccole tacche sulla parte interna delle effe per allineare il ponte.
    • Per centrare il ponte, utilizza la curva sul lato interno delle due "effe" come guida. Occorre allinearlo in modo che sia perfettamente al centro tra loro.
  4. 4
    Lascia che il violino si assesti. Puoi tendere un po' le corde in modo che abbiano meno gioco dopo aver posizionato il ponte, ma lascia che si assestino per almeno 24 ore prima di tentare di accordare lo strumento. Il ponte potrebbe spezzarsi, rendendo inutile tutto il lavoro, oppure potrebbe piegarsi, appiattendosi contro il violino. Lascia che il violino si assesti.
  5. 5
    Dopo un periodo di stabilizzazione, tendi le corde per farle allungare. Dopo aver messo le corde a uno strumento a corde qualsiasi, è normale che periodicamente si allentino e si abbassino rapidamente di tonalità. Un esercizio che molti fanno perché le corde acquistino una tensione adeguata, consiste nel tenderle saldamente, ma con delicatezza, stirandole con le dita per poi accordarle nuovamente.
    • Probabilmente sarà necessario ripetere un paio di volte prima di poter raggiungere un'accordatura stabile e affidabile. Segui rigorosamente questa procedura, in modo che il violino abbia tutto il tempo necessario per assestarsi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Acquistare delle Corde Nuove

  1. 1
    Prova differenti tipi di corde. Puoi acquistarle in una varietà di spessori, tensioni e stili. Provane alcune di dimensioni diverse per capire quali si adattano meglio al tuo modo di suonare e a ciò che desideri ottenere dal tuo strumento.
    • Le corde più spesse hanno una sonorità più intensa, mentre quelle più sottili tendono ad avere un suono più squillante. Prova una muta di ciascun tipo per determinare le tue preferenze.
  2. 2
    Considera le corde con l'anima in acciaio. Le corde più semplici sono realizzate in lega di acciaio, spesso rivestite con il nichel. La corda più acuta, il Mi, solitamente è rivestita con un altro metallo. Questo tipo di corde tendono ad allungarsi di meno e ad avere una minore durata rispetto alle altre, ma sono di gran lunga quelle più economiche e più facilmente disponibili. Sono quelle che vengono raccomandate per i principianti e per chi sostituisce le corde per la prima volta.
  3. 3
    Puoi fare un passo avanti utilizzando delle corde di acciaio con l'anima di tessuto o altro materiale. Il passo successivo è dato dalle corde in acciaio, con anima in tessuto, capaci di produrre un suono caldo con una risposta veloce, simili a quelle con l'anima in acciaio, ma con l'anima costituita da un intreccio di più materiali, consentendo al violinista un attacco più brillante e nitido. Queste sono le corde comunemente usate dai violinisti. [1]
  4. 4
    Fai un passo indietro, alla vecchia scuola, utilizzando corde di budello. Non c'è niente di più viscerale di questa soluzione: le corde di budello sono fatte con il tessuto intestinale degli ovini. Sebbene siano un po' grossolane, queste corde sono dotate di un suono incomparabilmente caldo e vivace. Le corde di budello sono un po' esigenti, dato che devono essere accordate molto spesso. Subiscono l'influenza del clima atmosferico e della temperatura dell'ambiente, motivo per cui sono particolarmente adatte per i violinisti molto esperti. Utilizzale in combinazione con un tradizionale archetto di crini di cavallo e suonerai con gli stessi strumenti dei vecchi maestri.
  5. 5
    Entra nel futuro usando delle corde sintetiche. Dato che non è proprio da tutti suonare con il colon di un animale morto, i produttori hanno cercato di replicare il suono e la reazione delle corde di budello, con corde che siano al tempo stesso molto meno instabili e più affidabili. Sono anche un più costose. [2]
  6. 6
    Concentrati sulla corda del Mi. Molti violinisti utilizzeranno la corda presente nella muta, mentre quelli più esperti preferiscono utilizzare delle corde particolari, in relazione al timbro o tonalità che vogliono ottenere. Alcuni produttori di violini, come la Hill e la Westminster, vendono il Mi separatamente rispetto al set relativo, e sono la scelta più comune, a prezzi adeguati, per chi volesse sperimentare.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando metti il ponte, accertarti che sia rivolto nella direzione giusta! L'angolazione della corde data dalla posizione del ponte svolge un ruolo importante nel tipo di sonorità.
  • Dopo aver rimosso le vecchie corde e averle sostituite con le nuove, conservale! Potresti incontrare dei problemi con queste ultime, e, prima di sostituirle con altre, potrai riutilizzare quelle vecchie.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dopo aver accordato le nuove corde per la prima volta, fai attenzione a non tirarle troppo. Potrebbero spezzarsi, soprattutto il Mi.
  • Dovrai accordare spesso le corde nuove nei primi due giorni. Questo perché hanno bisogno di stirarsi e assestarsi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Dalia Miguel
Co-redatto da:
Insegnante di Violino Esperta
Questo articolo è stato co-redatto da Dalia Miguel. Dalia Miguel è una violinista e insegnante di violino che vive nella San Francisco Bay Area. Studia Educazione Musicale e Performance con Violino alla San Jose State University. Suona lo strumento da più di 15 anni. Dalia insegna a studenti di tutte le età e si esibisce inoltre con svariate orchestre sinfoniche nella Bay Area. Questo articolo è stato visualizzato 25 919 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità