Questo articolo è stato co-redatto da Ritu Thakur, MA. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo di ayurveda, naturopatia, yoga e medicina olistica, la Dottoressa Ritu Thakur lavora come consulente nel settore della salute a Delhi, in India. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Medicina Ayurvedica (BAMS) nel 2009 presso la BU University, a Bhopal, e ha poi conseguito una Laurea Magistrale in Amministrazione Sanitaria nel 2011 presso l'Apollo Institute of Health Care Management, a Hyderabad.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 41 853 volte
Sebbene la medicina non abbia ancora scoperto una cura definitiva per correggere i difetti visivi se non con l'impiego di lenti correttive o interventi chirurgici, esistono molti modi per migliorare la salute degli occhi e vedere meglio. Praticando tutti i giorni appositi esercizi, puoi evitare sforzi eccessivi e rafforzare i muscoli del bulbo oculare. Inoltre, dovresti mangiare in modo sano e consumare fonti di vitamine e minerali di buona qualità. Apportando queste modifiche al tuo stile di vita, potrai preservare la salute dei tuoi occhi!
Passaggi
Esercitare gli Occhi
-
1Sbatti le palpebre lentamente e rapidamente per diminuire l'affaticamento degli occhi. Questo esercizio ti permette di riposare momentaneamente la vista e, nel contempo, di idratare il bulbo oculare. Sbatti le palpebre ogni 30 secondi per un paio di minuti, assicurandoti che siano completamente chiuse prima di riaprirle. Sbattile quindi ogni 4 secondi nell'arco di 2 minuti. Ripeti l'esercizio più volte durante il giorno, in modo da abituare gli occhi a sbattere le palpebre.[1]
- È utile soprattutto quando gli occhi si sforzano più facilmente, ad esempio se lavori al computer o guardi la TV tutto il giorno.
- Assicurati di chiudere completamente gli occhi quando sbatti le palpebre, altrimenti non si riposeranno correttamente.
-
2Muovili come se volessi disegnare un 8. Questo esercizio rafforza i muscoli del bulbo oculare. Fai finta di avere di fronte una figura orizzontale a forma di 8 di circa 2-3 m. Mantenendo la testa ferma, segui questa forma solo con lo sguardo. Continua a muovere gli occhi in una direzione per circa 2 minuti, dopodiché cambiala. Ripeti l'esercizio 2-3 volte al giorno per rafforzare e rendere più forti e flessibili i muscoli degli occhi.[2]
- Se non hai difficoltà, prova a ruotare gli occhi. Tienili aperti e muovili in senso orario. Dopo 1-2 minuti, procedi in senso antiorario per un paio di minuti.
-
3Cambia il punto focale. Migliora la vista spostando lo sguardo dal pollice a un punto lontano. Tieni il braccio dritto davanti a te e alza il pollice. Osservalo per circa 5 secondi prima di spostare l'attenzione su un altro punto a 4-6 m di distanza. Così facendo, gli occhi si rilasseranno. Continua a cambiare il punto focale ogni 5 secondi nel giro di 2 minuti in modo da migliorare la vista da vicino.[3]
- Esercitati all'esterno o davanti a una finestra in modo da poter guardare fuori e scegliere qualcosa su cui concentrarti in lontananza.
- Tieni il pollice davanti a te quando osservi un punto lontano in modo da riavvicinare più facilmente lo sguardo. Quando non è concentrato sul pollice, quest'ultimo apparirà sfocato di fronte all'oggetto in lontananza.
-
4Allontana e avvicina il pollice per esercitare la messa a fuoco. Metti il braccio dritto davanti a te e alza il pollice. Avvicina il braccio verso il viso, mettendolo a fuoco in modo che non risulti offuscato. Fermati quando il pollice è a circa 7-8 cm di distanza o finché la sua visione non comincia a sdoppiarsi. Dopodiché stendi lentamente il braccio finché il pollice non torna nella posizione iniziale. Ripeti l'esercizio per almeno 10 minuti per migliorare la messa a fuoco.[4]
Consiglio: per semplificarti il compito, scegli un punto sul pollice da mettere a fuoco. Ad esempio, potresti concentrarti sull'unghia o su un neo.
-
5Metti i palmi delle mani sugli occhi per 5 secondi. Questo esercizio si chiama palming ed è una tecnica utilizzata per rilassare gli occhi quando sono stanchi. Strofinali per 5-10 secondi in modo da riscaldarli, dopodiché posizionali delicatamente sugli occhi chiusi. Fai respiri profondi mentre li tieni coperti per un minuto. Prova a eseguire il palming 2-3 volte al giorno per alleviare la stanchezza oculare.[5]
- Non schiacciare gli occhi perché potresti farti male.
Pubblicità
Modificare l'Alimentazione
-
1Assumi la vitamina A mangiando verdure a foglia scura. Le verdure fresche a foglia verde sono ricche di vitamina A e luteina, un antiossidante che promuove la salute degli occhi. Consuma cavoli ricci, spinaci, broccoli e cavoli neri almeno 3-4 volte a settimana per migliorare la vista. Mangia verdure crude oppure cucinale in modo che accompagnino i tuoi piatti preferiti.[6]
- La vitamina A aiuta anche a ridurre il rischio di soffrire di cataratta e degenerazione maculare.
-
2Opta per gli agrumi e altre fonti di vitamina C. La vitamina C contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare la cataratta e migliora la circolazione sanguigna negli occhi. Per includere frutta e verdura nella tua dieta, puoi usare arance, pompelmi, pomodori e mele nella preparazione dei tuoi spuntini. Per un apporto sufficiente di questa vitamina, cerca di assumerne circa 75-90 mg al giorno.[7]
- Se non riesci a mangiare una quantità di alimenti sufficiente a coprire la dose giornaliera di vitamina C, considera di prenderla sotto forma di integratore. Puoi comprarlo in farmacia.
-
3Mangia cibi ricchi di acidi grassi e vitamina D per combattere la secchezza oculare. Gli acidi grassi omega-3 e la vitamina D sono ottimi alleati contro la degenerazione maculare, una patologia che può portare alla perdita completa della vista. Cerca di consumare salmone, altri pesci, noci, semi di lino e semi di chia circa 3-4 volte a settimana per mantenere una dieta equilibrata.[8]
- Puoi anche assumere gli acidi grassi omega-3 sotto forma di integratori. Li trovi in farmacia.
Consiglio dell'EspertoEsperta di Ayurveda, Medicina Naturale e OlisticaRitu Thakur, MA
Esperta di Ayurveda, Medicina Naturale e OlisticaIl nostro esperto sostiene: puoi migliorare la vista seguendo un'alimentazione equilibrata ricca di proteine, vitamina A, vitamina C e acidi grassi omega-3. Prova a mangiare molte verdure a foglia verde e aumentare il consumo di agrumi.
-
4Opta per gli alimenti ricchi di antiossidanti per ridurre il rischio di cataratta. I frutti di bosco, il cioccolato, il tè verde, le mele e il vino rosso contengono tutti antiossidanti in grado di prevenire la degenerazione maculare e la cataratta. Cerca di includere questo genere di pietanze nella tua alimentazione almeno 2-3 volte a settimana per mantenerti in salute.[9]
-
5Prendi integratori di luteina per migliorare la salute degli occhi. La luteina è un antiossidante presente in diverse qualità di frutta e verdure che contribuisce a proteggere gli occhi e ridurre la degenerazione maculare. Vai in farmacia e chiedi un integratore di luteina da includere nella tua alimentazione quotidiana. Prendilo con un bicchiere d'acqua al mattino o alla sera.[10]
- Consulta il medico prima di assumere qualunque genere di integratore per escludere reazioni avverse con i farmaci che stai prendendo o in relazione a disturbi e patologie di cui eventualmente soffri.
Consiglio: puoi anche assumere la luteina mangiando il tuorlo dell'uovo, il mais, i peperoni, le zucchine, i kiwi e gli spinaci.[11]
Pubblicità
Apportare Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Fai una pausa ogni tanto quando guardi la TV o lavori al computer. La luce blu emanata dallo schermo del televisore e del computer può affaticare gli occhi e causare secchezza oculare in cado di esposizione prolungata. Se lavori al computer, prova a concederti una pausa di 10 minuti ogni ora in modo da allontanarti un po' dal monitor. Quando sei seduto di fronte allo schermo, assicurati di sbattere le palpebre regolarmente e abbassare la luminosità in modo da non doverti sforzare con la vista mentre lavori.[12]
- Alcuni computer permettono di eliminare la luce blu in modo da non affaticare troppo gli occhi.
- Puoi anche acquistare un paio di occhiali con lenti protettive che filtrano parzialmente la luce blu.
Consiglio: pratica qualche esercizio per la vista quando stai seduto per molto tempo di fronte al computer. Fai una pausa di 20 secondi ogni 20 minuti per vedere qualcosa a 6 metri di distanza. In questo modo, gli occhi possono ritemprarsi ed eviteranno di stancarsi eccessivamente.
-
2Usa gli occhiali da sole per proteggerti dalla luce forte. Il sole può danneggiare la vista fino a causarne la perdita e l'indebolimento progressivo. Porta gli occhiali da sole quando devi uscire durante le belle giornate serene o poco nuvolose in modo da non farti cogliere impreparato. Se desideri una protezione maggiore, scegli un modello avvolgente che protegga anche la visione periferica.[13]
- In mancanza degli occhiali da sole, indossa un cappello o una visiera per difendere gli occhi dalla luce forte.
- Se necessario, puoi comprare un paio di lenti clip-on o una mascherina da applicare sugli occhiali da vista.
-
3Evita di fumare per prevenire lesioni al nervo ottico. Il fumo può favorire l'insorgere di numerosi problemi legati alla vista, come la degenerazione maculare, la cataratta e le lesioni al nervo ottico. Se non fumi, evita anche il consumo di prodotti a base di tabacco. Se fumi già, riduci il numero delle sigarette che consumi in un giorno e cerca di smettere del tutto.[14]
- Le sostanze chimiche presenti all'interno delle sigarette non solo possono danneggiare la vista, ma anche seccare gli occhi e farli affaticare.
-
4Dormi bene per far riposare gli occhi. La carenza di sonno provoca dolore e secchezza oculare durante il giorno. Quindi, cerca di dormire almeno 6-8 ore per notte in modo che gli occhi possano ristorarsi e avere il tempo di recuperare. Evita qualsiasi tipo di schermo per almeno 30-60 minuti prima di coricarti, altrimenti avrai difficoltà a dormire bene.[15]
- Se non riesci ad addormentarti, prova a mettere una mascherina per gli occhi o usare tende oscuranti davanti alle finestre per creare più buio in camera.
-
5Vai dall'oculista una volta all'anno per tenere sotto controllo la salute degli occhi. Le visite oculistiche sono molto importanti perché ti permettono di escludere problemi e difetti della vista. Prendi appuntamento presso l'oculista almeno una volta all'anno per un controllo. Rispondi onestamente a tutte le domande affinché i risultati dei test a cui ti sottopone siano precisi.[16]
- Chiedigli se può consigliarti qualche metodo o esercizio in grado di migliorare la salute visiva, oltre a quelli segnalati in questo articolo.
Pubblicità
Avvertenze
- Non esistono metodi comprovati per migliorare la vista senza l'uso di lenti correttive, ma il fatto di praticare esercizi per gli occhi e cambiare stile di vita può aiutarti a mantenerli in salute.
- Se vedi male o la vista peggiora, consulta l'oculista per sapere se sei affetto da qualche difetto o patologia oculare.
Riferimenti
- ↑ https://www.speakcdn.com/assets/2519/tw_blinkingexercises.pdf
- ↑ https://www.eye7.in/can-eye-exercises-correct-vision/
- ↑ https://www.eye7.in/can-eye-exercises-correct-vision/
- ↑ https://www.eye7.in/can-eye-exercises-correct-vision/
- ↑ https://www.eye7.in/can-eye-exercises-correct-vision/
- ↑ https://www.eatright.org/health/wellness/preventing-illness/5-top-foods-for-eye-health
- ↑ https://www.aoa.org/patients-and-public/caring-for-your-vision/diet-and-nutrition/vitamin-c
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK11888/
- ↑ https://www.eatright.org/health/wellness/preventing-illness/5-top-foods-for-eye-health
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6164534/
- ↑ https://bjo.bmj.com/content/82/8/907
- ↑ https://www.aoa.org/patients-and-public/caring-for-your-vision/protecting-your-vision/computer-vision-syndrome
- ↑ https://nei.nih.gov/healthyeyes/eyehealthtips
- ↑ https://nei.nih.gov/hvm/healthy_eyes_lifestyle
- ↑ https://yoursightmatters.com/losing-an-hour-how-lack-of-sleep-affects-your-eyescid20130313ysmtz1/
- ↑ https://nei.nih.gov/healthyeyes/eyehealthtips