Hai iniziato a suonare il pianoforte ma ti sei accorto che è difficile migliorare? Hai preso lezioni di pianoforte per un po’ ma non vedi nessun progresso? O hai un po’ di esperienza e vuoi semplicemente migliorare la tua tecnica?

In questo articolo imparerai come migliorare la tecnica per suonare il pianoforte. L’articolo prende in considerazione quelle persone che hanno imparato a suonare a orecchio, grazie all’utilizzo di supporti come libri e lettori DVD, o che hanno preso lezioni da un insegnante di musica. Se pensi che alcune delle sezioni non riguardano te, puoi semplicemente passare oltre e andare a quelle successive. Entriamo insieme in questo mondo musicale!

Passaggi

  1. 1
    Impara a gestire il tempo per fare pratica e imparare. Dedica un po’ di tempo per suonare e allenarti, e impegnati in maniera totale in quel lasso di tempo. Non lasciare che qualcosa ti impedisca di esercitarti. L’impegno è essenziale per migliorare le tue abilità.
    • Elabora una programma orario se non hai abbastanza tempo per poterti dedicare quotidianamente allo strumento.
    • Usa una sveglia o qualunque mezzo a disposizione per ricordarti di dover esercitarti al pianoforte.
  2. 2
    Pianifica le sessioni di allenamento. Anche se non sarà più necessario in futuro, all’inizio, quando impari nuove cose, è importante che tu sappia ciò che dovrai imparare nelle sessioni immediatamente successive per essere in grado di valutare i tuoi progressi. Ciò ti aiuterà a tener traccia di tutti i tuoi miglioramenti nelle nozioni e nelle tecniche. Non scoraggiarti nell’eventualità non hai fatto progressi nei tempi sperati. Se pensi che un concetto richieda troppo tempo per essere imparato, non preoccuparti. La cosa importante è, alla fine, riuscirci.
  3. 3
    Migliora la lettura delle note musicali. Molti dei suggerimenti nelle sezioni successive dipendono da una buona abilità nella lettura delle note musicali (spartito). Ecco come puoi migliorare questa abilità:
    • Impara a leggere le note sullo spartito, se non l’hai ancora fatto. Assicurati di comprendere la punteggiatura musicale. Se vuoi migliorare la tua tecnica dovrai imparare delle nozioni avanzate di punteggiatura musicale, come la dinamica, il tempo, l’armatura, la divisione metrica, le chiavi, ecc. Saper leggere solo le note e gli intervalli non è sufficiente.
    • Impara a leggere la musica a vista. In questo modo migliorerai la tua abilità nel tradurre la musica scritta in armoniche note musicali.
  4. 4
    Migliora il modo in cui posizioni le dita sui tasti e la velocità di esecuzione:
    • Impara degli esercizi di allungamento delle dita prima da utilizzare prima di suonare il piano.
    • Impara correttamente la posizione delle dita sui tasti se non l’hai ancora fatto. Posizionare le dita in modo corretto è essenziale per sviluppare capacità avanzate.
  5. 5
    Fai pratica su scale diverse posizionando le dita correttamente sui tasti. Inizia salendo la scala musicale, poi scendi, sali nuovamente e scendi. Suona ogni scala almeno cinque volte posizionando sempre le dita nella maniera corretta durante tutta l’esecuzione.
    • Prova a far pratica con due o tre scale prima di ogni esecuzione. Fallo sia per una “sessione” con un insegnante, sia in nelle tue esercitazioni da autodidatta
    • Prova a far pratica usando uno spartito che contenga i numeri relativi alle posizioni delle dita, soprattutto all’inizio. In questo modo sarai sicuro di imparare a suonare correttamente.
    • Fai pratica aumentando gradualmente la velocità. Imposta il metronomo a velocità bassa e quando hai imparato bene passa a una velocità superiore. In questo modo svilupperai una memoria cinestesica. Quando impari un nuovo brano o una nuova scala, inizia lentamente ma rispettando il tempo del pezzo. Poi velocizza l’esecuzione, mantenendo l’intervallo corretto tra le note. Per esempio, se fai pratica con una scala di Do Maggiore, inizierai a suonare ogni nota (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si) tutte in una battuta. Poi inizierai a suonare ogni nota a mezza battuta, poi a un quarto e così via. Quando sbagli inizia daccapo. Fai pratica in questo modo per mezz’ora al giorno fin quando non commetti più errori.
    • Fai pratica suonando gli accordi con la giusta posizione delle dita sui tasti. Su internet puoi trovare un sacco di informazioni su come posizionare le dita in maniera ottimale per suonare gli accordi. Potresti trovare più di una posizione ottimale per le dita, è una questione di preferenze, segui quella con cui ti trovi più a tuo agio (soprattutto quando passi da un accordo all’altro).
  6. 6
    Allenati e memorizza le scale musicali, soprattutto le più prominenti. Impara tutte le scale maggiori, l’armonica minore, la melodica minore e le scale cromatiche. Impara a suonare le scale e fai pratica continuamente. Se suoni uno stile specifico (come il blues, il jazz, ecc.), impara le scale adatte a quegli stili.
  7. 7
    Fai pratica con gli accordi e memorizzali. Gli accordi sono delle note che vengono suonate contemporaneamente premendo diversi tasti insieme.
    • Inizia imparando gli accordi più importanti.
    • Impara il rivolto di ciascun accordo. Impara quando usare ogni rivolto.
    • Fai pratica con gli accordi suonando le progressioni. Inizia con quelle più semplici, come la progressione Do Fa Sol. Quando avrai imparato bene queste, passa a quelle più complicate.
  8. 8
    Migliora la tua attitudine alla musica, spesso chiamata “orecchio musicale” ascoltando un pezzo e provando a predire le note che vengono suonate. Ecco alcuni trucchi:
    • Inizia con delle canzoni semplici e lente. Cerca le note sulla tastiera per tentativi ed errori.
    • Prova a dare un nome alle note semplicemente ascoltandole, e scrivendole sullo spartito.
    • Quando hai terminato una sezione, prova a suonare le note che hai sentito, cerca di capire quanto ci sei andato vicino.
    • Puoi creare dei sistemi di classificazione e testarli per conto tuo. Non preoccuparti se all’inizio trovi solo qualche nota. Impara dai tuoi errori. Passo dopo passo, un giorno sarai in grado di scrivere tutta la canzone con grande accuratezza.
  9. 9
    Migliora l’”esecuzione mentale”. L’esecuzione mentale avviene quando suoni un pezzo musicale in testa. Puoi fare così:
    • Osserva lo spartito e prova a suonarlo nella tua mente. All’inizio ti verrà difficile, quindi esegui nota dopo nota. All’inizio puoi usare un registratore o qualcosa di simile e leggere le note fischiettandole o canticchiandole. A lungo andare, potrai registrare pezzi di spartito sempre più lunghi prima di mettere in pausa per leggere i pezzi successivi. Alla fine sarai in grado di leggere a vista interi passaggi, melodie e pezzi completi direttamente in testa.
    • Dopo aver fatto ciò, suona il pezzo e vedi quanto ci sei andato vicino.
  10. 10
    Assicurati di avere una postura corretta al pianoforte. Le posture scorrette possono provocare dolore alla schiena, che può complicarsi irrigidendo il corpo e impedendoti di suonare in maniera fluente, cosa che puoi fare solo se mantieni una postura corretta.
    • Allinea il bacino di fronte alla Do mediano.
    • Mantieni la schiena dritta, non piegarla né in avanti né all’indietro rispetto alla tastiera.
    • Sii rilassato, non rigido.
    • Le tue dita dovrebbero essere leggermente curvate, come se tenessi una mela in mano. Non disporre le dite in posizione perpendicolare ai tasti. Non piegare le dita verso l'alto.
    • Se sei ancora un principiante, guarda i tuoi mignoli. Soprattutto nei principianti, i mignoli tendono a sovrastare le altre dita. Prova a mantenerli allo stesso livello delle altre dita. Può richiedere un po’ di pratica, ma se ti alleni alla fine diventerà un movimento naturale.
  11. 11
    Cerca di far pratica con dei brani o delle canzoni che ti piacciono particolarmente, all’inizio. Puoi trovare un sacco di spartiti gratuiti su internet o puoi comprare canzonieri e spartiti in un qualunque negozio di musica. Puoi anche scaricare i brani in formato mini e trasformarli in spartiti usando particolari programmi, come MuseScore.
    • Inizia suonando il pezzo molto lentamente. Ciò che importa, all’inizio, è che tu comprenda la progressione delle note e degli accordi.
    • Preoccupati del tempo quando arrivi al livello successivo. Dopo aver imparato le progressioni e lo sviluppo del pezzo, inizia a perfezionare il tempo. Assicurati che ogni nota venga suonata nel giusto tempo e per la durata corretta.
    • Cerca di dividere il brano. Impara una sezione di brano per volta, perfezionala e passa a quella successiva. Una sezione può essere una melodia, una progressione di accordi, un coro o ritornello, ecc.
  12. 12
    Migliora l’abilità di coordinazione delle mani. Puoi farlo in questo modo:
    • Fai degli esercizi di coordinazione prima di iniziare a far pratica con lo strumento. Usa un metronomo per poter esercitarti nella coordinazione in tempi diversi.
    • Quando ti eserciti su pezzi più complessi, inizia facendo pratica con la parte del brano richiesta dalla mano destra e poi quella richiesta dalla mano sinistra (o viceversa), poi prova a usarle insieme. Prenditi il tempo che ti serve, non c’è bisogno di correre. Quando sei riuscito a perfezionarti in una parte, passa all’altra. Non prima.
  13. 13
    Impara a suonare in pubblico. È importante abituarsi a suonare in pubblico evitando di entrare nel panico per colpa dell’ansia o di una nota eseguita male.
    • Inizia suonando di fronte a un piccolo gruppo di conoscenti (famiglia, amici, ecc.).
    • Aumenta gradualmente il numero di spettatori.
    • Inizia a suonare in occasioni private (picnic, vacanze, feste, ecc.).
  14. 14
    Utilizza la tecnologia per imparare da solista. C’è un gran numero di programmi e strumenti creati per supportare l’apprendimento e l’esercitazione. Alcuni di questi sono:
    • Il metronomo. Si utilizza per esercitarsi nella coordinazione del tempo e della tempistica, ti aiuta a suonare lo strumento a tempo.
    • Software. Possono essere utili mentre migliori l’orecchio musicale e l’esecuzione mentale.
    • Programmi di annotazione musicale come MuseScore. Programmi di questo tipo sono utili per trasformare i file midi in spartiti musicali. Sono utili anche per conservare, gestire e modificare gli spartiti in formato digitale. Ti aiutano persino nel processo di composizione della musica.
    • Videogiochi musicali e di supporto all’insegnamento come Synesthesia e PrestoKeys. Programmi come questi vengono utilizzati per tenere un punteggio musicale dei brani che suoni sulle tastiere MIDI o su una tastiera.
  15. 15
    Impara delle tecniche per aumentare la destrezza delle dita. Migliorare il modo in cui disponi le dita sulla tastiera può incrementare di molto la tua tecnica. Cerca di fare un paragone con una moltiplicazione. Se ti viene dato un problema, tipo 5 più 5 più 5 più 5 per cento volte, cosa faresti? 5 + 5 + 5 + 5…. O 5 x 100? Ovviamente la seconda opzione. Allo stesso modo, se puoi usare un sistema di disposizione delle dita più efficiente, perché non farlo? Ci vuole solo un minuto in più per capire qual è la tecnica migliore per te. Un minuto impiegato adesso può farti risparmiare delle ore più in là.
    • Impara a riconoscere quali sono i muscoli che fanno funzionare le tue mani. Basta applicare un po’ di logica. Per esempio, puoi facilmente puntare qualcosa con l’indice. E con l’anulare (pollice = 1, indice = 2, medio = 3, anulare = 4, mignolo = 5) non sono un esperto di anatomia, ma è molto probabile che il pollice e l’indice abbiano dei muscoli individuali, mentre il terzo, il quarto e il quindi hanno dei muscoli connessi tra loro. In sostanza non utilizzare dei sistemi di disposizione delle dita estremamente dolorosi, tipo provare a premere il Do mediano col mignolo e poi passare al Mi con il pollice e al Sol con l’anulare.
    • Compra gli spartiti. Può esserti utile, se puoi permettertelo. Negli spartiti sono scritte le disposizioni delle dita sulla tastiera (solo quelle che ti servono), e le persone di solito le testano prima di pubblicarli. Puoi anche fotocopiare qualche libro, ma senza infrangere il diritto d’autore.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di non equipararti mai agli altri. Non importa quanto ci ha messo tuo cugino a perfezionare la tecnica, o quanto è bravo adesso. Ciò che importa è che migliori, anche se lentamente, e che continui a impegnarti.
  • Non mollare mai. Anche se all’inizio non riesci, torna indietro e riprovaci. Se non riesci a capire un pezzo, un metodo o una tecnica in particolare, prova a rallentare o a suddividere in pezzi. Impara piccoli stralci e poi collegali tra di loro.
  • È vero che ci sono alcune persone che riescono a suonare bene il piano senza saper leggere molto bene la musica o la punteggiatura musicale. Però è anche vero che potresti trarre un gran beneficio dall’imparare l’annotazione musicale (e anche le persone che abbiamo appena nominato). Alcuni dei passaggi che abbiamo affrontato non possono essere realizzabili senza una buona competenza nella lettura dello spartito.
  • Non misurare i tuoi progressi in base al tempo che hai impiegato per ottenerli. Sii felice solo quando hai imparato qualcosa di nuovo o hai perfezionato un’abilità. Può volerci un anno per imparare un concetto o una tecnica e solo un mese per impararne un’altra.
  • Non postare video in cui suoni o suonare in luoghi pubblici se non hai prima raggiunto un certo livello. Le critiche potrebbero demoralizzarti.
  • Non fa mai male imparare uno stile musicale diverso da quello che preferisci. Di sicuro non ti fa peggiorare! Anzi, in molti casi può solo perfezionare le tue abilità.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non suonare mai troppo velocemente quando ti eserciti. Devi suonare a tutta velocità solo quando hai finito di imparare il pezzo (es. devi eseguire il pezzo in pubblico a breve). Se inizi suonando velocemente e termini suonando lentamente, inizierai a dimenticare le note. Se suoni troppo velocemente inizi bene e poi ti rendi conto che l’unica parte che sai bene è l’inizio, quindi potresti commettere errori a metà dell’esecuzione o non riuscire a terminare il brano.
  • Mantieni alte le speranze, ma sii realistico. Migliorare le tue capacità può richiedere molto tempo. Può essere frustrante.
  • Se hai delle mani piccole o delle dita corte, potresti non essere in grado di pigiare bene le dita sulla tastiera. Puoi provare a utilizzare una tastiera elettrica con dei tasti più piccoli. I pianoforti sono fatti per persone dalle dita lunghe e le mani larghe. Se il tuo obiettivo è quello di diventare un dilettante provetto, potresti non essere in grado di suonare su un pianoforte tradizionale, soprattutto se ti piace suonare con vari effetti tipici di una chitarra elettrica. Se utilizzi il piano per comporre musica per un altro strumento, allora non importa.
  • Se soffri di disturbi alla colonna vertebrale o altre disabilità potresti dover adattare la tecnica ai movimenti del tuo corpo, anziché suonare esattamente come una persona che non soffre di nessun disturbo. Puoi comunque divertirti e imparare bene, ma cerca di adattare le tecniche ai tuoi limiti, anziché chiedere l’impossibile. Se ti fa male cercare di mantenere una postura corretta, cerca di raggiungere i tasti come preferisci senza provare dolore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un pianoforte o una tastiera. Se usi una tastiera o un pianoforte digitale, assicurati che sia ben calibrato e che abbia tasti pesati che mimino quelli di un pianoforte tradizionale.
  • Lezioni di piano, per chi ha intenzione di imparare dall’esperienza e dalla conoscenza di un insegnante.
  • Supporti per l’apprendimento (come DVD e libri) per chi intende imparare da autodidatta.
  • Una stampante e un software di annotazione musicale non è necessario, ma può facilitare il processo.
  • Software per la gestione della coordinazione dei tempi (dei semplici programmi per la gestione degli spartiti possono bastare). Anche questi possono facilitare il processo di apprendimento.
  • Un impegno serio. Imparare a suonare il pianoforte non è qualcosa che si può fare in una settimana o due. Si migliora passo dopo passo e giorno dopo giorno. Senza impegno non potrai mai migliorare.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 225 volte
Pubblicità