Quando acquisti un paio di stivali, conoscere la misura del gambale aiuta a capire se possono adattarsi ai tuoi polpacci. Misurare il gambale è sempre una buona idea, ma se compri online gli stivali e non sei in grado di misurarli, è particolarmente utile sapere come si prende questa misura in modo da capire se il numero va bene per le tue gambe.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Misurare l’Altezza del Gambale dello Stivale

  1. 1
    Impara a riconoscere il gambale dello stivale. Si tratta della parte dello stivale che va dalla caviglia al ginocchio e ricopre il polpaccio.
    • Quando vedi una sola misura associata a "gambale dello stivale", si presume che questa misura si riferisca alla sua altezza e non alla sua circonferenza.
  2. 2
    Misura dall'arco plantare fino alla parte superiore del gambale. Appoggia l'estremità di un metro al centro dell'arco dello stivale, appena sopra la suola. Dispiega il metro verticalmente lungo la parte esterna dello stivale fino a raggiungere il punto più alto. Questa misura è l’altezza del gambale.[1]
    • Nota che negli Stati Uniti le misure del gambale sono espresse in pollici, anche quando queste superano un piede.
    • Quando un produttore indica l'altezza del gambale di uno stivale, l'altezza del tacco di solito non è inclusa in questa misura. Comunque c'è sempre il rischio che alcuni negozi includano l’altezza del tacco, rendendo completamente inutile la misura. Quando acquisti un paio di stivali che non puoi misurare tu stesso, tenta di verificare se l’altezza del tacco è compresa o esclusa nella misura del gambale.
  3. 3
    Impara a conoscere alcune misure comuni. Se non puoi misurare lo stivale, è possibile stimare l’altezza del gambale semplicemente osservando lo stile dello stivale.
    • Per una scarpa da donna numero 39 in Italia:[2]
      • I gambali degli stivaletti sono alti tra i 7,6 e i 20,3 cm.
      • I gambali di stivali a metà polpaccio sono alti tra i 21 e i 33,7 cm.
      • I gambali di stivali ad altezza ginocchio possono raggiungere i 34,3 cm e anche più.
    • La stima delle misure del gambale può variare secondo il numero dello stivale. Un numero più piccolo del 39 avrà un gambale leggermente più basso, mentre uno più grande ne avrà uno un po’ più alto. La variazione dell’altezza del gambale è di solito uguale approssimativamente alla variazione della lunghezza del piede.
  4. 4
    Considera anche l'altezza del tacco. In genere, l’altezza del tacco non è compresa nell’altezza del gambale. In ogni caso, poiché questa misura ha una parte importante per quanto riguarda l'altezza complessiva dello stivale, può valere la pena conoscerla.
    • Misura l'altezza del tacco dispiegando un metro dalla sua base fino al punto in cui incontra la suola dello stivale. Tieni il metro nella parte centrale del tacco mentre prendi la misura.
    • Le altezze comuni per i tacchi, secondo il tipo, sono:
      • Tacchi piatti, con un'altezza media tra 0 e 1,9 cm.
      • Tacchi bassi, con un'altezza media tra 2,5 e 4,4 cm.
      • Tacchi medi, con un'altezza media tra 5 e 7 cm.
      • Tacchi alti, con un'altezza media di 7,6 cm o più.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Misurare la Circonferenza del Gambale

  1. 1
    Identifica la parte più larga del gambale. Osserva lo stivale e stabilisci dove si trova la parte più ampia. In genere, si trova in corrispondenza dell’apertura dello stivale, ma non sempre è così.
    • Nota che la circonferenza del gambale è chiamata talvolta "circonferenza" o "circonferenza del polpaccio".
  2. 2
    Misura la circonferenza di questa parte del gambale. Posiziona l'estremità di un metro in un punto lungo la parte più larga del gambale. Avvolgi il metro intorno al gambale fino a quando incontri l'estremità di partenza. Leggi l’indicazione del metro nel punto d’intersezione per stabilire la circonferenza.
    • Assicurati che il metro sia parallelo al suolo in ogni punto intorno al gambale. Diversamente la misura può essere significativamente errata.
    • Così come l’altezza, anche la circonferenza del gambale è in genere misurata in pollici negli Stati Uniti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Confrontare le Misure del Gambale con le Misure della tua Gamba

  1. 1
    Siediti con almeno un piede appoggiato completamente a terra. Il ginocchio deve essere piegato a un angolo di 90 gradi, in modo che la gamba sia perpendicolare al pavimento.[3]
    • Dovresti anche rilassare i muscoli della gamba mentre ti prepari a misurarla.
    • La stragrande maggioranza delle persone ha bisogno di misurare una sola gamba, ma se una è leggermente più corta rispetto all’altra, è consigliabile misurarle entrambe.
    • In questa posizione la gamba è completamente dritta, quindi devi tenerla così per misurare sia l’altezza, sia la circonferenza del polpaccio.
  2. 2
    Misura il retro della gamba. Posiziona l'estremità di un metro da sarta alla base del tallone. Distendi il metro verso l'alto, lungo la parte posteriore della gamba, fino ad arrivare appena sotto la rotula.
    • Quindi puoi prendere l'altezza del tuo polpaccio e confrontarla con l’altezza del gambale degli stivali che vorresti acquistare. Trova l'altezza dello stivale sul metro che tieni premuto contro il polpaccio. Questo è il punto della gamba in cui probabilmente arriverà l’estremità superiore del gambale.
  3. 3
    Misura la circonferenza del polpaccio. Individua la parte più larga del polpaccio e metti l'estremità di un nastro da sarta in quel punto. Dispiega il nastro intorno al polpaccio fino a quando interseca il punto di partenza, quindi rileva la misura nel punto di intersezione.
    • Se vuoi essere davvero preciso, individua il punto sul polpaccio in cui arriverà l’estremità superiore del gambale, utilizzando la misura dell'altezza, e misura la circonferenza del polpaccio in quel punto.
    • Confronta la misura del polpaccio con quella della circonferenza del gambale. Se la circonferenza del gambale è minore di quella del polpaccio, è possibile che lo stivale non si adatti bene. Se c’è una corrispondenza esatta, lo stivale si adatta ma potrebbe essere un po' stretto o troppo aderente. Se la circonferenza del gambale è molto più grande — di 3,8 cm o più — lo stivale potrebbe essere troppo abbondante.
    • Una circonferenza del gambale può, tuttavia, essere di circa 1 cm più piccola rispetto a quella del polpaccio, se il materiale è sufficientemente elastico.[4]
    • La situazione ideale è che la circonferenza del gambale superi quella del polpaccio di circa 0,6-2,5 cm.
  4. 4
    Stima l'altezza ideale del gambale. A parte le nozioni di base riguardo alla vestibilità, l’altezza ideale del gambale è semplicemente una questione di gusti e preferenze personali. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando consideri l’altezza di un gambale.
    • Se il gambale termina alla piega del ginocchio, è probabile che lo stivale stringa e strofini sulla pelle quando ti siedi, rendendolo scomodo.
    • Se hai i polpacci abbondanti, la scelta migliore sarà di solito uno stivaletto alla caviglia o uno stivale corto. Il gambale di questi stivali si ferma appena sopra la caviglia e sotto la parte più larga del polpaccio, con una vestibilità più comoda.
    • La tua altezza può anche essere importante per l'altezza ideale del gambale. In generale, le gambe più corte hanno un aspetto migliore con gambali più bassi, mentre le gambe più lunghe stanno meglio con gambali più alti. Se sei minuta, un'altezza del gambale superiore a 35,6 cm potrebbe non valorizzare la tua figura. Se sei alta, un’altezza inferiore ai 38 cm può rendere poco armonico l’aspetto delle gambe.[5]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro da sarta
  • Stivali

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 52 506 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità