Questo articolo è stato co-redatto da Aaron Asghari. Aaron Asghari è un Chitarrista Professionista e Solista del gruppo The Ghost Next Door. Ha conseguito una Laurea in Performance Musicale con la Chitarra presso il programma Guitar Institute of Technology a Los Angeles. Oltre a scrivere e a esibirsi con The Ghost Next Door, ha fondato la scuola Asghari Guitar Lessons, dove è anche il principale insegnante di chitarra.
Questo articolo è stato visualizzato 19 687 volte
Ricordare la numerazione delle sei corde della chitarra è essenziale per ogni chitarrista. È forse più importante del fatto di conoscere le note prodotte da ogni corda, che possono cambiare a seconda di come lo strumento viene accordato.
Passaggi
-
1La numerazione inizia dal basso, visto che la corda più in basso e più sottile è sempre la prima. La cosa più difficile da ricordare per quanto riguarda le corde di una chitarra è il fatto che la numerazione parte dal basso, non dall'alto. La prima corda è quella più sottile. È quasi sempre di color argento e "non rivestita", se paragonata alle corde spesse e rivestite che si trovano sopra di lei.
- Questa corda è un MI, anche detta "Mi cantino" dal momento che l'ultima corda è un MI molto più basso.
-
2La seconda corda, sempre dal basso verso l'alto, è un SI. È la seconda corda più sottile, appena sopra la prima.
-
3La terza corda è un SOL. Solitamente in molte chitarre ci sono due tipi di corda: in basso quelle sottili di color argento, in alto quelle più spesse e rivestite. Di solito il SOL è l'ultima corda non rivestita.
-
4La quarta corda, nell'accordatura standard, è un RE. Per il 90% della musica moderna le chitarre vengono accordate secondo l'accordatura standard, che è quella su cui basa questo articolo. La numerazione delle corde resta sempre uguale, anche se l'accordatura cambia.
-
5La quinta corda è un LA.
-
6La corda più spessa, la sesta, è un MI. È conosciuta anche come "Mi basso" o, a volte, come "corda di basso". In ogni caso si tratta della sesta corda di una chitarra.[1]Pubblicità
Consigli
- Una volta che hai imparato la numerazione delle corde, memorizza tutte le note che puoi produrre con la tua chitarra.