Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell.
Questo articolo è stato visualizzato 2 867 volte
Il tuo amico fedele non vuole mangiare le crocchette? Prima di prendere qualunque iniziativa, devi portarlo dal veterinario per sottoporlo a un controllo medico completo, perché se si dimostra esigente con il cibo, potrebbe soffrire di qualche problema di salute più grave. Se invece è schizzinoso solo per abitudine, devi prendere dei provvedimenti per cambiare le sue consuetudini alimentari; questo significa fornirgli del cibo secco di alta qualità, nutrirlo a orari regolari e modificare gradualmente la dieta.
Passaggi
Stabilire perché il Cane non Mangia le Crocchette
-
1Porta il cane dal veterinario. Ci sono due motivi principali per cui un cane è esigente con il cibo; potrebbe essere malato o avere un'infezione alla gengiva , oppure si è abituato troppo spesso al lusso del cibo umido o di quello umano.[1] Per capire le cause che lo inducono a essere particolarmente schizzinoso quando si tratta di mangiare, devi farlo visitare da un veterinario.
- Se sta bene, allora può essere esigente per dei condizionamenti; in questo caso, devi lavorare con lui per fargli cambiare le abitudini alimentari.
-
2Valuta quando ha iniziato a essere "difficile" di gusti. Assicurati di comunicare questa informazione al veterinario. Se l'animale è malato, inizia generalmente in maniera improvvisa a manifestare dei problemi con il cibo. Potresti accorgerti che si limita a sgranocchiare qualcosa o non mangia affatto; questo potrebbe essere dovuto al fatto che prova nausea o ha perso l'appetito.
- Problemi di salute come malattie cardiache, renali o epatiche, disturbi digestivi, tumori o anche problemi dentali o gengivali possono essere tutti motivi che lo portano ad avere difficoltà a nutrirsi.[2]
-
3Tieni presente che delle abitudini alimentari scorrette possono condurre a parecchi disturbi di salute. Anche se sano, un cane particolarmente esigente con il cibo può arrivare a soffrire di problemi di salute e comportamentali, che possono spaziare da disturbi lievi fino a quelli più gravi e persino mortali. Ecco alcuni esempi:[3]
- Obesità;
- Pancreatite;
- Carenze nutrizionali;
- Difficoltà a curare malattie croniche in futuro;
- Diarrea;
- Problemi comportamentali, come continue "suppliche" per il cibo.
Pubblicità
Modificare la Dieta del Cane
-
1Conosci l'importanza di nutrire il tuo amico a quattro zampe con cibo di alta qualità. Gli alimenti per cani sono formulati per contenere tutti i valori nutrizionali necessari per questi animali. Ricorda che hanno esigenze diverse rispetto agli esseri umani per quanto riguarda grassi, proteine e soprattutto minerali e vitamine; non possono quindi restare in salute per molto tempo con il cibo umano.[4]
- Le crocchette per cani aiutano a eliminare alcuni batteri e la placca che si depositano ogni giorno sui denti dell'animale.
- Le sostanze nutrienti presenti nel cibo specifico, come il calcio, aiutano a sviluppare denti e ossa forti.
-
2Assicurati che l'ingrediente principale del cibo che offri al tuo amico peloso sia la carne, che è l'elemento chiave nelle crocchette. Controlla l'etichetta degli ingredienti di alcune marche di cibo per cani. Se la carne (non i suoi derivati) è il primo della lista (o comunque tra i primi due o tre) ci sono buone probabilità che le crocchette abbiano un sapore migliore.
- Evita qualunque prodotto che indichi il mais come ingrediente principale.[5]
-
3Cambia lentamente l'alimentazione del cane. Se stai cercando di passare da una marca a un'altra di cibo, inizia mescolando piccole quantità del nuovo prodotto con quello che gli stai dando. Nell'arco di una o due settimane, continua ad aumentare progressivamente la porzione della marca nuova, riducendo quella del vecchio cibo, finché non arriverai a nutrirlo solo con quello nuovo.
-
4Mescola il cibo umido con quello umano. Se il cane è particolarmente goloso di cibo per esseri umani, puoi iniziare il processo di cambiamento dandogli un po' di cibo umido della stessa marca di quello secco con cui vuoi nutrirlo. Mescola un po' di cibo umido con quello umano che mangia di solito. Nel giro di una o due settimane riduci la quantità di quest'ultimo e aumenta progressivamente quella del cibo umido, finché smetterà del tutto di mangiare il cibo per gli esseri umani.
- Una volta che inizia a mangiare solo il cibo umido per cani, puoi cominciare a mescolarlo con le crocchette, seguendo un processo graduale nell'arco di due settimane, finché non arriverà a mangiare solo il cibo secco.
Pubblicità
Provare Altre Strategie
-
1Offrigli piccole quantità di cibo umano per mantenerlo felice. Se il cane particolarmente esigente in fatto di cibo non è in grado di rinunciare all'abitudine di mangiare qualcosa dalla tua tavola, puoi aggiungere una piccola quantità di brodo di carne (deve essere caldo) o un cucchiaio di purea di banana o di zucca alle sue crocchette. Puoi anche aggiungere dei fiocchi di latte o un pezzetto di uovo sodo. Fai solo attenzione che questi alimenti non rappresentino più del 10% della sua alimentazione totale quotidiana.[6]
-
2Riduci i dolcetti. Durante il processo di transizione al cibo secco, devi evitare completamente di dargli dei bocconcini prelibati; devi nutrirlo solo due volte al giorno finché non inizia a mangiare regolarmente le crocchette. Una volta che si è abituato a questo nuovo alimento, puoi tornare a dargli qualche dolcetto, ma non usare mai il cibo umano come ricompensa o premio, altrimenti il cane può avere delle ricadute.
- È molto importante essere costanti; assicurati che tutti gli altri membri della famiglia conoscano le regole che hai stabilito e che non le infrangano.[7]
-
3Stabilisci un tempo limite per i suoi pasti. Imposta una routine regolare del cane e portagli via la ciotola quando questo tempo è scaduto, in modo da incoraggiarlo a mangiare quando gli viene offerto il cibo. È una buona idea mettergli il cibo nella ciotola sempre alla stessa ora ogni giorno e lasciarglielo per 15 minuti; trascorso questo tempo, portalo via e getta gli avanzi. Quindi, nutri ancora il cane dopo 12 ore e rispetta la stessa procedura; non offrirgli altro cibo tra questi due pasti.[8]
- Se dopo due giorni il cane si rifiuta ancora di mangiare, dagli un po' del cibo a cui è abituato (circa la metà della solita razione) e poi ritenta ancora. Puoi provare a "mascherare" le crocchette con una piccola quantità di cibo umano (non più del 10%) per aumentare le probabilità che mangi.[9]
-
4Prova a nutrirlo con le mani. Può essere un altro tentativo per farlo mangiare; siediti accanto a lui e metti alcune crocchette nella tua mano; offrile quindi al cane e osserva se in questo modo le mangia. Se è abituato a mangiare cibo umano dalle tue mani, potrà forse accettare anche le crocchette.Pubblicità
Consigli
- Puoi aggiungere una piccola quantità (meno di 60 ml) di brodo di pollo caldo (a basso contenuto di sodio) per inumidire un po' le crocchette e renderle più gustose.
- Potrebbe essere necessario provare diverse marche di cibo secco prima di trovare quello che piace al tuo amico peloso. Acquistane una confezione piccola, così sei certo di non aver speso troppo, nel caso il cane non lo gradisse.
- Se l'animale ti infastidisce o ti implora per avere del cibo quando stai mangiando, mettilo in un'altra stanza. Non devi cedere alla sua richiesta.
Avvertenze
- Assicurati che ogni variazione nell'alimentazione sia graduale; se cambi improvvisamente la sua dieta, potrebbe soffrire di problemi di stomaco e avere vomito e/o diarrea.
- Se inizia a diventare improvvisamente schizzinoso con il cibo e questo comportamento si protrae per più di due giorni, chiama immediatamente il veterinario, perché il cane potrebbe essere ammalato.
Riferimenti
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/when-your-dog-is-a-picky-eater
- ↑ Nelson, R, and Couto, G, (2013), Small Animal Internal Medicine, ISBN 978-0323086820
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/when-your-dog-is-a-picky-eater?page=2
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/general-dog-care
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/when-your-dog-is-a-picky-eater?page=3
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/general-dog-care
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/when-your-dog-is-a-picky-eater?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/when-your-dog-is-a-picky-eater?page=2
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/general-dog-care