"Dolcetto o scherzetto" non è un'occasione riservata solo ai più giovani. Halloween vuol dire feste. E anche un'ottima scusa per decorare e spaventare. Quindi inizia a raccogliere le idee per il costume e procedi nella lettura di questo articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pianificare il Party

  1. 1
    Considera lo stile della festa che ti interessa. Ce ne sono molti fra i quali scegliere, quindi meglio iniziare a pensarci per tempo. Alcuni temi che potrebbero piacerti includono:
    • Casa stregata
    • Fantasmi
    • Horror
    • Fate
    • Zucca (tutto arancione!)
    • Cimitero
    • Costume (qualsiasi va bene)
  2. 2
    Prendi nota delle idee. Prima di andare in qualsiasi negozio fai una lista come segue:
    • Decorazioni che vorresti
    • Cibi
    • Musica
    • Premi e giochi (optional)
    • Film (optional)
    • Altre idee
  3. 3
    Considera chi inviterai. Questo ti darà un'idea dei numeri e dello spazio oltre che delle vettovaglie necessarie. Se hai un tema specifico (film ad esempio), limita il numero in modo da non trovarti con 12 Freddie Krueger.
    • Se il party è a casa tua, limita il numero delle persone in modo da poterle gestire con sicurezza. Dopo tutto sei il padrone di casa, successi e fallimenti gravano su di te.
  4. 4
    Prepara gli inviti. Usa il tema come linea guida. Definisci orario, data e fornisci ogni dettaglio su che cosa indossare, che cosa portare ecc. Spedisci gli inviti almeno due settimane prima della festa. Ecco alcune idee sugli inviti:
    • Prendi del cartoncino e un modello da internet; disegna e ritagliando un cappello da strega. Usa un pennarello argentato per scriverci sopra.
      • Se il cappello non è proprio il massimo per te, prova con zucche, fantasmi, tombe o gatti neri. Se lo metti in una busta, aggiungi qualche coriandolo per un tocco in più.
    • Compra un gruppo di piccole zucche dal fruttivendolo. Con un pennarello permanente disegna una faccia divertente sul davanti e dei dettagli sul retro. Lascia che si asciughi, altrimenti rischi di sbavare tutto.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Prima del Party

  1. 1
    Acquista le decorazioni. Se si tratta di un grande party, dovrai impegnarti di più per decorare, dipende anche da quante mani sono disponibili! Decora in anticipo in modo da non dover fare tutto in fretta.
    • Per una casa stregata:
      • Se all'entrata hai già le lucine, sostituiscile con dei teschi illuminati. Sistema delle sculture sulla finestra e sfrutta la tecnologia: molte decorazioni hanno sensori di movimento che spaventeranno gli ospiti appena entrano.
      • Per l'interno, utilizza delle pietre negli angoli e una macchina della nebbia alla porta. Appendi ragni e pipistrelli in aree non ovvie e se le luci sono basse, usa dello spray fluorescente.[1]
  2. 2
    Considera cosa vuoi servire da mangiare e bere. Per Halloween ci sono sempre tante idee sui giornali, nei libri e anche online. Anche wikiHow ha la sua sezione al riguardo - dai una occhiata alla categoria Halloween. Prepara da mangiare in anticipo, specie se hai cose complesse (biscottini a forma di mani, teschi, ecc.).
    • Le dita di strega sono piuttosto semplici e si realizzano con biscotti e mandorle a fette. Pensa al formaggio per il cervello, alla mozzarella per le orbite e alle olive verdi per gli occhi.
    • Per quanto riguarda le cose da bere, il calderone con il punch è obbligatorio. E se riesci a mettere le mani su del ghiaccio secco per farlo fumare, tanto meglio. Un LED luminoso sul fondo darà un bel tocco.
    • Rivesti il bordo dei bicchieri usando sciroppo di mais colorato di rosso, lasciando che scivoli lungo il bicchiere per ottenere l'aspetto inquietante per la situazione.[2]
    • Non dimenticare i dessert! Se ti senti creativo puoi preparare delle cupcake insanguinate o in stile zombie.
  3. 3
    Prepara la musica. Fallo in anticipo e sistema l'impianto in un punto in cui sia facile ascoltarla. Non pensare solo alla musica, ma aggiungi anche degli effetti sonori!
    • Falli partire all'esterno in modo da preparare gli ospiti. Dentro, gli effetti possono anche essere più brevi. Magari riesci a scaricare qualcosa gratis da internet.
  4. 4
    Progetta dei giochi se ti va. Dovrai tenere conto del numero di partecipanti, età e interessi. Cerca online per delle idee.
    • Le feste in costume sono fra le preferite. Puoi anche restringere il campo — tutti gli ospiti devono vestirsi come un personaggio tratto da qualche film horror, anche specifico (magari anche la casa potrebbe essere addobbata seguendo quel film) o da zombie.
    • La gara di decorazione delle zucche è una grande idea purché i tuoi ospiti non si facciano prendere la mano, trasformandola in una gara a chi si tira più zucca addosso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Al Party

  1. 1
    Metti le decorazioni il giorno stesso. Sposta i mobili, controlla che ci sia tutto lo spazio necessario per muoversi, ballare, giocare, ecc. Metti il cibo in un'area accessibile, ma evitando che sia d'intralcio.
    • Meglio assicurare la casa prima del tempo. Il tavolo imbandito dovrebbe essere lontano da qualsiasi cosa che possa essere rovesciata o che possa rovinarlo. Se gli ospiti bevono, trova un posto per cappotti, chiavi e tieni pronti i bagni.
  2. 2
    Prepara il tavolo prima della festa. È sempre simpatico decorarlo in stile Halloween con una tovaglia arancione, un cappello da strega, una zucca o qualsiasi cosa che stimoli la tua fantasia. Metti a disposizione piatti, posate, tovaglioli, bicchieri, ecc. Servi da bere nelle vicinanze.
    • Aspetta a mettere il ghiaccio nei drink o a portare in tavola cibi che vanno scaldati finché tutti gli ospiti non saranno presenti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Party in Ufficio

  1. 1
    Metti le decorazioni. Possono essere del classico arancione e nero o più specifiche. Meglio ancora se c'è qualche collega che si offre di aiutarti.
    • Addobba il tuo ufficio come il set di un film. Lo staff può votare prima di Halloween. Poi il giorno della festa i membri si vestiranno come i personaggi del film scelto.
      • Certi reparti potrebbero essere a tema diverso. Potresti passare una ciotola con i titoli dei film e lasciare che ciascuno ne peschi uno per trarre ispirazione. Potrebbe diventare una gara a "indovina il titolo" per il giorno della festa.
    • Anche un tema musicale funziona... basta celebrare una rock star morta del passato. Un'idea per Halloween: scegli un genere, decora l'ufficio come uno studio d'incisione abbandonato e fai vestire ognuno come un cantante morto.
  2. 2
    Fai una festa con omicidio. Halloween non deve per forza essere solo zucche, pretzel e zombi. Può anche seguire la vecchia scuola e diventare sofisticato. Organizza una serata con omicidio. Sarà necessario prepararla con largo anticipo, ma potrebbe davvero valerne la pena.
    • Dovrai scrivere una parte per ogni personaggio, informandoli su come e perché conoscevano il "deceduto" e quali erano i loro sentimenti verso di lui. Assegnala e rivela gli indizi durante la serata, scoprendo alibi, segreti e interazioni. Prima che la gente vada a casa, fai indovinare chi è l'assassino (l'assassino dovrà saperlo in anticipo quindi scrivilo sul suo copione). Ovviamente, fai in modo che il criminale si riveli![3]
  3. 3
    Prepara un pranzo di Halloween. Sfortunatamente, non ci sono cibi o bevande tradizionali legati a una festa per Halloween. Qualunque sia il tema, attieniti a quello. Chi vuole un whisky&soda?
    • Generalmente la scelta migliore è il buffet. Biscottini alla zucca, lingue di gatto (o dita della strega), uova alla diavola e zampe di granchio sono perfette.
    Pubblicità

Consigli

  • Considera l'idea di dare dei premi per il miglior costume, il miglior scherzo, la miglior risata, ecc. Più i partecipanti sono giovani, più premi dovrai avere.
  • Se alla festa ci sono grandi e bambini, fornisci un posto dove i piccoli possano dormire se si stancano; in questo modo gli adulti rimarranno un po' di più.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se servi dell'alcool alla festa, gli ospiti diventano automaticamente una tua responsabilità. Assicurati che tutti tornino a casa sani e salvi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 570 volte
Categorie: Halloween
Pubblicità