Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 49 537 volte
Per eseguire delle attività che richiedono i diritti amministrativi in un sistema Linux occorre utilizzare l'utente "root" (noto anche come "superuser"). Per motivi di sicurezza, molte distribuzioni Linux mantengono l'account utente separato da quello di amministrazione, ma in aggiunta a questo accorgimento, sui sistemi che adottano Ubuntu, l'utilizzo dell'utente root è disabilitato per impostazione predefinita. In questo modo si evita che un utente inesperto possa eseguire operazioni dannose per il sistema operativo o per la sicurezza dei dati che contiene. Per eseguire un comando che richiede l'utilizzo dell'utente root si usa il comando sudo.
Passaggi
Eseguire Attività Amministrative Tramite il Comando Sudo
-
1Per accedere a una finestra "Terminale" (la shell di sistema), premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T. Dato che Ubuntu impedisce l'utilizzo dell'account root per impostazione predefinita non è possibile usare il comando su per guadagnare i diritti amministrativi dell'utente root come avviene in molte altre distribuzioni di Linux.[1] In questo caso, dovrai usare il comando sudo.
-
2Utilizza il prefisso sudo per ogni comando che devi eseguire. L'acronimo "Sudo" deriva dall'inglese "Super User Do". Utilizzando il prefisso "sudo" il comando in esame verrà eseguito come utente root, cioè come amministratore del sistema.
- Ad esempio, il comando sudo /etc/init.d/networking stop arresta il servizio di rete, mentre il comando sudo adduser aggiunge un nuovo utente al sistema. L'esecuzione di entrambi questi comandi richiede l'accesso come root.
- Prima che il comando venga effettivamente eseguito, ti verrà chiesto di fornire la tua password di accesso. Linux memorizza le password per un intervallo di tempo di 15 minuti, in modo da agevolare l'esecuzione di una serie di comandi consecutivi.
-
3Utilizza il prefisso gksudo prima di eseguire un comando che avvia un programma dotato di un'interfaccia utente grafica (GUI dall'inglese "Graphical User Interface"). Per motivi di sicurezza, gli sviluppatori di Ubuntu non consigliano di usare il prefisso "sudo" per avviare programmi dotati di GUI.[2] In questo caso è meglio avvalersi del prefisso gksudo seguito dal comando per avviare il programma in esame.
- Ad esempio, digitando il comando gksudo gedit /etc/fstab viene visualizzato il contenuto del file "fstab" all'interno dell'editor GEdit, un editor di testo dotato di GUI.
- Se stai utilizzando il KDE Window Manager, devi usare il prefisso kdesudo anziché gksudo.
-
4Simula un ambiente con accesso root. Se sei un utente esperto che ha la necessità di accedere a una vera shell di sistema come utente root per eseguire determinati script, puoi simulare tale situazione usando il comando sudo –i. Questo comando permette di accedere al sistema e alle variabili dell'utente root come superuser.[3]
- Esegui il comando sudo passwd root. In questo modo verrà creata una password di autenticazione per l'utente root, in altre parole verrà "attivato" l'account. È ovvio che non devi dimenticare la password appena creata per nessun motivo.
- Digita il comando sudo -i, quindi inserisci la password dell'utente root non appena ti viene chiesto di farlo.
- Il simbolo che caratterizza il prompt dei comandi passerà da $ a #, indicando di avere ottenuto con successo l'accesso come utente root.
-
5Assegna l'accesso sudo a un altro utente. Se stai configurando un profilo utente di un'altra persona che al momento non ha l'accesso come root al computer, puoi garantirle questo privilegio inserendola nel gruppo di utenti "sudo". Per farlo, esegui il comando usermod -aG sudo nome_utente (sostituisci il parametro "nome_utente" con il nome corretto dell'account da modificare).[4]Pubblicità
Abilitare l'Utilizzo dell'Account Utente Root
-
1Premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T per aprire una finestra "Terminale". Per motivi di sicurezza (e per evitare che gli utenti meno esperti possano danneggiare accidentalmente il sistema operativo), l'account utente root è disabilitato per impostazione predefinita. Per eseguire un comando come utente root in totale sicurezza, dovresti utilizzare il prefisso
sudo
ogksudo
. Se hai l'assoluta necessità di accedere al sistema come utente (ad esempio perché lo richiede un programma specifico che usi per lavoro o perché il computer in uso non viene condiviso con nessun altro), puoi abilitare l'utilizzo dell'utente root eseguendo alcuni semplici comandi.- I creatori di Ubuntu consigliano di non eseguire questa procedura perché abilitare l'utilizzo diretto dell'account root pone l'intero sistema a rischio.[5]
-
2Digita il comando sudo passwd root, quindi premi il tasto Invio. Ti verrà chiesto di configurare una nuova password di accesso per l'utente root.[6] Per nessun motivo al mondo dovrai dimenticare o perdere questa password.
-
3Inserisci la password che hai scelto, quindi premi il tasto Invio.
-
4Quando richiesto, inserisci nuovamente la password per confermarne la correttezza, quindi premi il tasto Invio. Adesso l'utente root ha una password di accesso impostata.
-
5Digita il comando su -, quindi premi il tasto Invio. Quando richiesto, inserisci la password appena creata per visualizzare il prompt dei comandi dell'utente root.
- Per disabilitare nuovamente l'account root, esegui il comando sudo passwd -dl root.[7]
Pubblicità
Consigli
- Dovresti fare il possibile per evitare di eseguire l'accesso a un sistema Ubuntu con l'utente root. Il motivo è che saresti in grado di eseguire praticamente qualunque comando che richiede le autorizzazioni da amministratore del computer, come sudo o gksudo.
- Per accedere alla shell di sistema usando un altro utente, puoi utilizzare il comando sudo –i. Ad esempio, per diventare l'utente "Luca", digita il comando sudo –I Luca, quindi digita la tua password di accesso quando richiesto (non quella dell'utente "Luca").
Riferimenti
- ↑ https://help.ubuntu.com/community/RootSudo
- ↑ https://help.ubuntu.com/community/RootSudo#Graphical_sudo
- ↑ https://dzone.com/articles/puppet-sudo-sudo-i-and-sudo-su-0
- ↑ https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-create-a-sudo-user-on-ubuntu-quickstart
- ↑ https://help.ubuntu.com/community/RootSudo
- ↑ http://www.thegeekstuff.com/2009/09/ubuntu-tips-how-to-login-using-su-command-su-gives-authentication-failure-error-message
- ↑ https://help.ubuntu.com/community/RootSudo
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 49 537 volte