Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 93 822 volte
Questo articolo mostra come installare Ubuntu, una distribuzione di Linux, su un computer mediante l'utilizzo di una macchina virtuale creata tramite VirtualBox. Quest'ultimo è un programma che permette di installare più sistemi operativi sullo stesso computer, senza avere però la necessità di modificare la configurazione del sistema operativo principale.
Passaggi
Scaricare Ubuntu
-
1Accedi al sito web di Ubuntu. Avvia il browser internet del computer e usalo per accedere al seguente URL. In questo modo sarai in grado di scaricare il file ISO del disco di installazione di Ubuntu.
-
2Scorri la pagina apparsa per poter individuare e selezionare l'ultima versione disponibile. È visibile nella parte inferiore della pagina.
-
3Premi il pulsante Download. È di colore verde ed è posizionato sulla destra del nome della versione di Ubuntu selezionata. Verrai reindirizzato alla pagina per effettuare una donazione economica per supportare la comunità di sviluppatori di Ubuntu.
-
4Scorri la pagina verso il basso per selezionare il link Not now, take me to the download. È posizionato nell'angolo inferiore sinistro della pagina apparsa.
-
5Verifica che il download del file di installazione di Ubuntu sia stato avviato correttamente. Il salvataggio del file ISO sul computer dovrebbe partire immediatamente, ma se così non fosse seleziona il link download now visibile nella parte superiore della pagina. Mentre il download del file è in corso, puoi sfruttare l'attesa per creare e configurare una nuova macchina virtuale usando VirtualBox.Pubblicità
Creare una Macchina Virtuale
-
1Installa VirtualBox se non lo hai già fatto. Se non hai ancora istallato VirtualBox sul tuo computer (Windows o Mac), dovrai farlo adesso per poter procedere oltre.
-
2Avvia il programma VirtualBox. Seleziona la relativa icona con un doppio clic del mouse (se stai usando un Mac dovrai selezionarla con un solo clic).
-
3Premi il pulsante Nuovo. È di colore blu ed è collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra del programma. Verrà visualizzato un menu a discesa.
-
4Assegna un nome alla nuova macchia virtuale. Digita il nome che vuoi assegnare alla nuova macchina che stai creando utilizzando il campo di testo "Nome" situato nella parte superiore della finestra di popup apparsa. In questo caso potrebbe essere appropriato utilizzare il nome Ubuntu.
-
5Seleziona l'opzione "Linux" dal menu a discesa "Tipo". Accedi a quest'ultimo e scegli la voce Linux dall'elenco dei sistemi operativi disponibili.
-
6Scegli l'opzione "Ubuntu" dal menu a discesa "Versione". Dopo aver selezionato la voce "Linux" dal menu "Tipo", il valore "Ubuntu" dovrebbe venire impostato automaticamente. Se così non fosse, accedi al menu "Versione" e scegli la voce Ubuntu (64-bit).
-
7Premi il pulsante Avanti. È visibile nella parte inferiore della finestra di dialogo.
-
8Seleziona la quantità di memoria RAM da dedicare alla macchina virtuale. Seleziona l'apposito cursore apparso a video e trascinalo verso destra o verso sinistra rispettivamente per incrementare o diminuire la quantità di RAM che verrà messa a disposizione di Ubuntu.
- Appena raggiungerai la schermata in esame, la quantità di RAM consigliata per la macchina virtuale in fase di creazione verrà automaticamente selezionata.
- Assicurati di non spostare il cursore della memoria RAM nella zona rossa. Cerca di mantenerlo nella zona verde.
-
9Premi il pulsante Avanti. È visibile nella parte inferiore della finestra di dialogo.
-
10Crea il disco rigido virtuale da assegnare alla nuova macchina Linux. Il disco rigido virtuale sarà rappresentato da un file memorizzato sul disco del computer e avrà una dimensione prestabilita, in base alle impostazioni che selezionerai. Al suo interno verranno memorizzati i file e i programmi relativi alla macchina virtuale:
- Premi il pulsante Crea;
- Premi il pulsante Avanti;
- Premi nuovamente il pulsante Avanti;
- Seleziona la quantità di spazio libero da assegnare al disco virtuale;
- Infine premi il pulsante Crea.
-
11A questo punto assicurati o attendi che il download del file di installazione di Ubuntu sia completo. Al termine di questo passaggio potrai procedere all'installazione del sistema operativo Linux sulla macchina virtuale che hai appena creato.Pubblicità
Installare Ubuntu
-
1Seleziona con un doppio clic del mouse il nome della macchina virtuale che hai appena creato. È posizionato sul lato sinistro della finestra di VirtualBox. Verrà visualizzato un piccolo menu.
-
2Clicca l'icona a forma di cartella. È collocata nella parte inferiore destra del menu apparso. In questo modo verrà visualizzata una nuova finestra da dove potrai selezionare il file ISO di Ubuntu.
-
3Seleziona il file di installazione. Accedi alla cartella in cui hai scaricato il file immagine di Ubuntu (per esempio la cartella Desktop), quindi clicca l'icona del file ISO per selezionarlo.
-
4Premi il pulsante Apri. È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra. Il file di installazione di Ubuntu verrà caricato all'interno di VirtualBox.
-
5Premi il pulsante Avvia. È situato nella parte inferiore del menu. La macchina virtuale verrà avviata e di conseguenza partirà anche l'installazione di Ubuntu.
-
6Premi il pulsante Installa Ubuntu. È posizionato sul lato destro della finestra del programma VirtualBox.
-
7Seleziona entrambi i pulsanti di spunta visibili all'interno della schermata "Preparazione all'installazione di Ubuntu". In questo modo sarai certo che tutti i componenti necessari per la corretta esecuzione di Ubuntu verranno installati sulla macchina virtuale.
-
8Premi il pulsante Continua. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
9Seleziona il pulsante di spunta "Cancella il disco e installa Ubuntu". Può sembrare una scelta pericolosa per l'integrità del sistema, ma non c'è niente di cui preoccuparsi: nessun file presente sul disco fisico del computer verrà cancellato.
-
10Premi il pulsante Installa. È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
11Quando richiesto, premi il pulsante Continua. In questo modo confermerai di voler formattare il disco rigido virtuale della macchina Linux virtuale (che tuttavia non contiene alcun dato) e procedere all'installazione di Ubuntu.Pubblicità
Configurare Ubuntu
-
1Seleziona il fuso orario di sistema. Clicca la sezione della mappa che corrisponde all'area geografica in cui risiedi.
-
2Premi il pulsante Continua. È collocato nell'angolo inferiore destro della pagina.
-
3Attiva l'utilizzo della tastiera virtuale. Clicca l'icona a forma di silhouette umana stilizzata posta nell'angolo superiore destro della finestra, quindi scegli l'opzione "Tastiera a schermo" per visualizzare a video la tastiera virtuale. Dato che è necessario installare dei driver aggiuntivi prima che Ubuntu possa utilizzare la tastiera del computer come periferica di input, passaggio che verrà completato solo al termine dell'installazione, in queste fasi della procedura non potrai utilizzare tale strumento, ma dovrai avvalerti della tastiera virtuale di Ubuntu.
-
4Inserisci il tuo nome. Utilizza il campo di testo "Il vostro nome" visibile nella parte superiore della finestra.
- Il nome inserito verrà usato anche come nome della macchina Linux, ma se vuoi utilizzarne uno diverso puoi digitarlo all'interno del campo "Il nome del computer".
-
5Inserisci il nome utente del tuo account. Digitalo all'interno del campo di testo "Scegliere un nome utente".
-
6Crea la password di accesso all'account. Digitala all'interno del campo di testo "Scegliere una password", quindi inseriscila una seconda volta, per confermarne la correttezza, utilizzando il campo di testo "Confermare la password".
-
7Premi il pulsante Continua. È posizionato nella parte inferiore della pagina.
- Prima di poter procedere oltre, dovrai scegliere il tipo di login selezionando una delle opzioni visibili sotto al campo di testo "Confermare la password".
-
8Attendi che l'installazione di Ubuntu giunga al termine. Il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere un tempo variabile fra alcuni minuti o mezz'ora, in base alla potenza di calcolo del computer.
- Durante la fase di installazione dei file di Ubuntu sul computer non dovrai eseguire alcuna operazione.
-
9Riavvia la macchina virtuale. Quando vedrai apparire sullo schermo il pulsante Riavvia ora segui queste istruzioni: premi il pulsante Esci visibile nell'angolo superiore destro della finestra (su sistemi Windows) o superiore sinistro (su Mac), seleziona il pulsante di spunta "Spegni la macchina virtuale", premi il pulsante OK, quindi seleziona il nome della macchina virtuale con un doppio clic del mouse.
-
10Esegui l'accesso a Ubuntu. Al termine della fase di avvio della macchina virtuale di Ubuntu seleziona il tuo nome utente, digita la relativa password di accesso, quindi premi il pulsante Accedi. A questo punto verrà visualizzato il desktop di Ubuntu e potrai iniziare a utilizzare il tuo nuovo computer Linux.Pubblicità
Consigli
- All'interno della macchina virtuale in uso è possibile installare programmi e applicazioni proprio come se fosse un normale computer. Tuttavia, dovrai fare attenzione che ciò non esaurisca lo spazio libero riservato al disco rigido virtuale della macchina.
Avvertenze
- Se la macchina virtuale creata con VirtualBox risulta lenta nel rispondere ai comandi e nell'eseguire le normali funzioni, non preoccuparti è una cosa del tutto normale, dato che sul medesimo computer sono in esecuzione due sistemi operativi diversi contemporaneamente.
- Assicurati che sul disco rigido del computer ci sia spazio libero sufficiente per creare un disco rigido virtuale da associare alla macchina Linux che andrai a creare. Per esempio se VirtualBox ti consiglia di creare un disco rigido virtuale da 8 GB, dovrai essere certo che sul disco rigido fisico del computer ci siano più di 8 GB di spazio libero da usare.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 93 822 volte