Questo articolo mostra come disinstallare del software da un computer che utilizza Ubuntu Linux e come eliminare anche il sistema operativo in caso di necessità. Se sul sistema in uso sono presenti due sistemi operativi diversi di cui uno è Linux, dovrai semplicemente procedere alla cancellazione della partizione del disco rigido che contiene l'installazione di Ubuntu.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Disinstallare un Programma Usando la Finestra Terminale

  1. 1
    Apri una finestra terminale cliccando l'icona . Dovrebbe essere visibile sul lato sinistro dello schermo, all'interno della barra laterale. In caso contrario, seleziona l'icona di Ubuntu posta nell'angolo superiore sinistro dello schermo, digita la parola chiave terminale all'interno della barra di ricerca e seleziona l'omonima icona non appena appare all'interno dell'elenco dei risultati della ricerca.
  2. 2
    Accedi alla lista di tutti i programmi attualmente installati sul computer. Digita il comando dpkg --list all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio.
  3. 3
    Individua il programma che desideri disinstallare. In questo caso hai la necessità di conoscere il nome del file eseguibile del programma anziché quello con cui viene distribuito o è conosciuto (per esempio "avg.exe" nel caso del programma AVG Antivirus).
  4. 4
    Usa il comando "apt-get". La sintassi completa è sudo apt-get --purge remove [nome_programma]. Assicurati di sostituire il parametro [nome_programma] con il nome del file eseguibile del software da rimuovere. Come ultimo passo premi il tasto Invio della tastiera.
  5. 5
    Inserisci la password dell'utente "root" di sistema. Si tratta del profilo amministratore del sistema. Dopo aver fornito l'informazione richiesta premi il tasto Invio.
  6. 6
    Conferma la tua azione. Digita la lettera y e premi il tasto Invio. Il programma indicato verrà disinstallato. Al termine della disinstallazione potrai chiudere la finestra "Terminale".
    • In base alla dimensione del programma da rimuovere la procedura di disinstallazione potrebbe richiedere diverso tempo per essere completata.
    • Se utilizzando il comandoapt-get il software indicato non viene rimosso correttamente, prova a usare il comando sudo aptitude remove [nome_programma].
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Disinstallare un Programma Usando Ubuntu Software Center

  1. 1
    Avvia Ubuntu Software Center. È caratterizzato da un'icona arancione a forma di valigia contrassegnata da una piccola "A" bianca. Ubuntu Linux è dotato di un gestore di pacchetti integrato che permette di installare o disinstallare i programmi in pochi clic del mouse.
    • Se non riesci a individuare l'icona di Ubuntu Software Center, seleziona l'icona di Ubuntu posta nell'angolo superiore sinistro dello schermo, digita la parola chiave ubuntu software all'interno della barra di ricerca e seleziona la relativa icona non appena appare all'interno dell'elenco dei risultati della ricerca.
  2. 2
    Accedi alla scheda Installato. È caratterizzata da un'icona a forma di monitor per computer ed è collocata nella parte superiore della finestra di Ubuntu Software Center.
  3. 3
    Individua il programma che vuoi disinstallare. Scorri l'elenco dei programmi installati nel sistema finché non individui quello che desideri rimuovere. In alternativa, digita il nome del software all'interno della barra di ricerca posta nell'angolo superiore destro della finestra.
  4. 4
    Premi il pulsante Rimuovi. È collocato sulla destra del nome del programma da disinstallare.
  5. 5
    Se richiesto, conferma la tua azione. In questo caso dovrai premere nuovamente il pulsante Rimuovi per poi premere il pulsante OK che apparirà.
    • La finestra di popup di conferma della procedura di disinstallazione del programma può variare leggermente in base alla versione di Ubuntu in uso.
  6. 6
    Chiudi la finestra di Ubuntu Software Center. Il programma selezionato dovrebbe essere stato disinstallato senza problemi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Disinstallare Ubuntu Linux

  1. 1
    Procurati un CD/DVD di installazione di Windows o una chiavetta USB di avvio. Se sul computer in uso è installato solo Ubuntu, il modo più semplice per rimuoverlo consiste nel formattare il disco rigido utilizzando il CD/DVD di installazione di Windows.
    • Normalmente sui Mac Ubuntu non viene installato come unico sistema operativo del computer;
    • Per creare un CD/DVD di installazione di Windows su un sistema Ubuntu, inserisci un disco vuoto all'interno del lettore ottico del computer, scarica l'immagine ISO di Windows direttamente dal sito web ufficiale, seleziona il file ISO con il tasto destro del mouse, scegli l'opzione Scrivi su disco..., seleziona il masterizzatore e infine premi il pulsante Crea immagine.
  2. 2
    Inserisci il CD/DVD di installazione nel computer. Assicurati che il lato stampato sia rivolto verso l'alto.
    • Se hai masterizzato il disco usando le istruzioni descritte nel passaggio precedente del metodo, puoi saltare questo passaggio.
  3. 3
    Riavvia il computer. Scegli l'opzione Impostazioni cliccando l'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro dello schermo, scegli l'opzione Arresta... visualizzata nella parte inferiore del menu a discesa apparso, quindi seleziona la voce Riavvia.
  4. 4
    Esegui l'avvio del sistema dal lettore CD/DVD. Usando la maggior parte dei moderni computer basta semplicemente premere un tasto qualunque della tastiera.
    • Se il sistema è configurato per eseguire l'avvio da disco rigido, dovrai selezionare il tasto per accedere alle "Opzioni di avvio" durante la fase di avvio del computer oppure impostare il lettore ottico del sistema come periferica di avvio usando il menu GRUB di Ubuntu.
  5. 5
    Imposta la data e l'ora e seleziona la lingua, quindi premi il pulsante Avanti. Utilizza i menu a discesa visualizzati al centro della finestra relativa alla procedura guidata di installazione di Windows.
  6. 6
    Premi il pulsante Installa ora. È collocato al centro dello schermo.
  7. 7
    Inserisci il codice "Product Key" della copia di Windows 10 in tuo possesso, quindi premi il pulsante Avanti. Digitalo all'interno del campo di testo visibile nella parte inferiore dello schermo.
    • In alternativa, puoi selezionare il link Non ho un codice Product Key se desideri inserire il codice in un secondo momento. In questo caso però dovrai selezionare manualmente la versione di Windows da installare.
  8. 8
    Seleziona il pulsante di spunta "Accetto", quindi premi il pulsante Avanti. In questo modo accetterai i termini del contratto redatto da Microsoft per l'utilizzo del software su licenza e verrai condotto al passaggio successivo dell'installazione.
  9. 9
    Scegli l'opzione Personalizzata. È collocata al centro della pagina.
  10. 10
    Seleziona la partizione o il disco rigido in cui è presente l'installazione di Ubuntu.
  11. 11
    Cancella l'unità di installazione di Ubuntu. Scegli l'opzione Elimina, quindi premi il pulsante OK quando richiesto. L'installazione di Ubuntu verrà cancellata e il disco verrà formattato con il file system NTFS, che rappresenta il formato di file system utilizzato da Windows.
    • In alcuni casi potresti avere la necessità di selezionare prima la voce Opzioni disco posta sotto all'unità selezionata.
  12. 12
    Premi il pulsante Avanti. In questo modo verrà avviata l'installazione di Windows sul disco rigido o sulla partizione indicata.
  13. 13
    Adesso non ti resta che seguire le istruzioni che appariranno sullo schermo. Al termine dell'installazione di Windows dovrai eseguire la procedura guidata di configurazione iniziale (impostare la lingua, la data, l'ora, configurare le opzioni di accessibilità, eccetera). Quando avrai completato questo passaggio Ubuntu sarà stato definitivamente eliminato dal computer.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 101 050 volte
Categorie: Linux
Pubblicità