Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 72 866 volte
Per formattare le unità disco di un sistema Ubuntu è possibile utilizzare l'utility "Dischi" che è parte integrante del sistema operativo. Se questo strumento dovesse generare un messaggio di errore o se sono presenti partizioni danneggiate, è possibile ricorrere all'utilizzo di "GParted" per eseguire la formattazione. È possibile usare quest'ultimo strumento anche per ridimensionare partizioni esistenti, con la possibilità di crearne di nuove sfruttando solamente lo spazio disco ancora libero.
Passaggi
Eseguire una Formattazione Rapida
-
1Avvia il programma "Dischi". È possibile farlo rapidamente aprendo la "Dash" di Ubuntu e digitando la parola chiave disks. Nella parte sinistra della finestra apparsa verrà mostrato l'elenco di tutti i dischi installati nel sistema.
-
2Seleziona l'unità che desideri formattare. Tutti i supporti di memorizzazione installati sul computer saranno elencati nel pannello posto sulla sinistra della finestra "Dischi". Presta molta attenzione all'unità che selezioni dato che tutti i dati memorizzati verranno eliminati definitivamente dal processo di formattazione.
-
3Premi il pulsante a forma di ingranaggio, quindi scegli l'opzione "Formatta partizione". Verrà aperta una nova finestra in cui sarà possibile scegliere il nuovo file system.
-
4Seleziona il file system che desideri utilizzare per la formattazione. Apri il menu a discesa "Tipo" per scegliere il file system da utilizzare.
- Se hai intenzione di usare il volume in esame per trasferire dati fra computer Linux, OS X e Windows e per renderlo compatibile con la maggior parte dei dispositivi che supportano unità di memorizzazione USB removibili, scegli l'opzione "FAT".
- Se desideri usare l'unità di memoria solo con il sistema operativo Linux, scegli l'opzione "Ext4."
- Se hai pianificato di utilizzarla con un sistema Windows, scegli il file system "NTFS".
-
5Assegna un nome al nuovo volume. Per farlo, puoi utilizzare il campo di testo vuoto in cui dovrai digitare il nome che hai scelto di assegnare all'unità dopo la formattazione. In questo modo sarà più semplice riconoscere i diversi volumi collegati al computer e i dati che contengono.
-
6Scegli se utilizzare una formattazione sicura o meno. Per impostazione predefinita, il processo di formattazione si limita a cancellare i dati presenti nell'unità senza sovrascriverli. Se vuoi avere la certezza che le informazioni memorizzate nel disco vengano cancellate, scegli l'opzione "Sovrascrivere i dati esistenti con zeri" dal menu "Cancella"; in questo modo il processo di formattazione richiederà più tempo per il completamento, ma i dati presenti nell'unità verranno effettivamente cancellati.
-
7Premi il pulsante "Formatta" per avviare la formattazione. Prima che la procedura abbia inizio ti verrà chiesto di confermare la tua volontà di procedere. La formattazione di volumi, partizioni o dischi molto grandi richiede più tempo, soprattutto se hai scelto di formattarli sovrascrivendo i dati contenuti.
- Se utilizzando il programma "Dischi" incontri delle difficoltà, prova a usare lo strumento "GParted" descritto nella prossima sezione dell'articolo.
-
8Esegui il "mount" dell'unità formattata. Dopo che il processo di formattazione è giunto al termine, premi il pulsante "Monta" posto sotto al grafico relativo ai volumi presenti sul disco selezionato. In questo modo la partizione scelta verrà "montata" nel sistema attività che ne consente l'accesso al relativo file system. Per accedere al contenuto della partizione, clicca il link apparso oppure avvia il file manager di Ubuntu ("Nautilus"), quindi seleziona l'unità in esame dall'elenco presente nel riquadro sinistro della finestra.[1]Pubblicità
Utilizzare GParted
-
1Avvia il programma "Terminale". Puoi farlo direttamente dalla "Dash" di Ubuntu oppure premendo la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T.
-
2Installa "GParted". Per installare questo strumento, digita il seguente comando. Ricorda che ti verrà chiesto di inserire la password dell'amministratore del sistema e che questa non sarà visibile durante la digitazione:
- sudo apt-get install gparted;
- Quando richiesto, premi il tasto Y per continuare.
-
3Avvia il programma "GParted" utilizzando la "Dash" di Ubuntu. Accedi alla "Dash", quindi digita la parola chiave "gparted" per individuare il programma "GParted Partition Editor". All'interno della finestra del programma, vedrai una barra relativa alle partizioni del disco attualmente selezionato unitamente allo spazio libero ancora disponibile.
-
4Seleziona l'unità che desideri formattare. Per farlo, apri il menu a discesa posto nell'angolo superiore destro della finestra di "GParted", quindi scegli il disco da formattare. Se non sei certo di quale sia il volume che hai la necessità di formattare, usa l'informazione relativa alla dimensione per aiutarti nella scelta.
-
5Smonta ("unmount") la partizione che desideri modificare o eliminare. Usando "GParted", prima di essere in grado di eseguire qualunque modifica, occorre eseguire l'unmount della partizione. Seleziona quest'ultima con il tasto destro del mouse dall'elenco delle partizioni esistenti o direttamente dalla barra grafica, quindi scegli l'opzione "Smonta" dal menu contestuale apparso.
-
6Cancella la partizione esistente. Questo passaggio rimuove la partizione selezionata trasformandola in spazio di memoria non allocato per l'utilizzo. A questo punto, puoi creare una nuova partizione utilizzando tale spazio e formattarla con il file system desiderato.
- Seleziona la partizione che desideri rimuovere con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Elimina".
-
7Crea una nuova partizione. Dopo aver rimosso la precedente, seleziona con il tasto destro del mouse lo spazio di memoria non allocato derivato da tale operazione, quindi scegli l'opzione "Nuova" dal menu contestuale apparso. In questo modo, verrà avviata la procedura per la creazione di una nuova partizione.
-
8Scegli la dimensione della nova partizione. Quando crei una nuova partizione, puoi utilizzare il cursore grafico posto nella parte superiore della finestra "Creazione nuova partizione" per selezionarne la dimensione.
-
9Scegli il file system da usare. Per farlo, accedi al menu a discesa "File system", quindi scegli l'opzione che soddisfa le tue esigenze. Se hai intenzione di utilizzare la nuova partizione con sistemi operativi e dispositivi multipli, scegli il file system "FAT32". Se hai intenzione di usarla solo su sistemi Linux, scegli invece l'opzione "ext4".
-
10Assegna un nome alla nuova partizione. Questo passaggio permette di identificarla con più facilità all'interno del tuo sistema Linux. Per assegnare un nome alla partizione, usa il campo "Etichetta".
-
11Quando hai terminato di configurare i parametri della nuova partizione, premi il pulsante "Aggiungi". La partizione in esame verrà aggiunta alla coda delle operazioni da svolgere di "GParted" posta nella parte inferiore della relativa finestra.
-
12Ridimensiona una partizione (passaggio facoltativo). Una delle funzionalità offerte da "GParted" consiste nella possibilità di ridimensionare le partizioni esistenti. È possibile ridimensionare una partizione esistente in modo che quella nuova venga creata utilizzando lo spazio libero risultante. A conti fatti, questa operazione consente di suddividere un singolo disco rigido in più volumi indipendenti. Il processo di ridimensionamento non modifica in alcun modo i dati memorizzati sul disco.
- Seleziona la partizione che desideri ridimensionare con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Ridimensiona/Sposta".
- Trascina i limiti della partizione presenti sulla barra grafica per ridimensionarla e creare così dello spazio libero non allocato.
- Premi il pulsante "Ridimensiona/Sposta" per confermare le modifiche. Con lo spazio libero non allocato risultante da questa operazione è possibile creare una nuova partizione seguendo le indicazioni descritte nei passaggi precedenti.
-
13Premi il pulsante verde a forma di segno di spunta per applicare le nuove modifiche. Nessuna delle modifiche richieste verrà applicata al disco selezionato prima che venga premuto questo pulsante. Dopo aver cliccato il pulsante in esame, qualunque partizione selezionata per la cancellazione verrà eliminata perdendo così tutti i dati in essa contenuti. È bene essere assolutamente certi di aver selezionato le impostazioni corrette prima di procedere all'applicazione delle modifiche.
- Il completamento di tutte le operazioni richieste potrebbe richiedere diverso tempo, soprattutto nel caso di una lunga sequenza di operazioni o di un disco rigido molto grande.
-
14Individua la nuova partizione. Una volta che il processo di formattazione è completo, puoi chiudere la finestra di "GParted" e iniziare a utilizzare la nuova unità. Quest'ultima verrà elencata nella lista delle unità presenti nel sistema posta nel riquadro sinistro della finestra del file manager di Ubuntu ("Nautilus").[2]Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 72 866 volte