Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 33 637 volte
Questo articolo mostra come configurare e collegarsi a un server FTP utilizzando un computer Linux Ubuntu. I server FTP vengono utilizzati per archiviare file e dati e renderli accessibili ad altri utenti da remoto. Per poter configurare e utilizzare un server FTP sul proprio computer è necessario installare prima il relativo servizio. Prima di iniziare è consigliabile aggiornare il proprio sistema Ubuntu all'ultima versione disponibile.
Passaggi
Installare FTP Framework
-
1Assicurati che il sistema operativo Ubuntu sia aggiornato. La versione 17.10 di Ubuntu ha modificato i percorsi di un'ampia varietà di file di sistema, quindi per evitare problemi nel seguire la procedura descritta nell'articolo è bene aggiornare il proprio sistema Linux con l'ultima versione disponibile. Segui queste istruzioni:[1]
- Apri una finestra Terminale;
- Digita il comando sudo apt-get upgrade e premi il tasto Invio;
- Digita la tua password utente e premi il tasto Invio;
- Quando richiesto premi in successione i tasti y e Invio;
- Attendi che gli aggiornamenti siano stati scaricati e installati, quindi, se richiesto, riavvia il computer.
-
2Apri una finestra "Terminal". Accedi al menu Applicazioni premendo il pulsante ⋮⋮⋮, quindi scorri l'elenco apparso per individuare e selezionare l'icona bianca e nera Terminale.
- In alternativa puoi premere semplicemente la combinazione di tasti Alt+Ctrl+T.
-
3Utilizza il comando di installazione "VSFTPD". Digita la seguente stringa di testo sudo apt-get install vsftpd all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio.
-
4Fornisci la tua password di accesso al sistema. Si tratta della stessa password che usi per effettuare il login al tuo account utente. Digitala e premi il tasto Invio.
-
5Attendi che il comando "VSFTPD" venga eseguito. In base alle attuali impostazioni del servizio FTP e alla velocità della connessione internet, il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere un tempo variabile fra 5 e 20 minuti, quindi sii paziente.
-
6Installa FileZilla. Si tratta di un programma creato per connettersi a un server FTP e gestire il trasferimento dei dati da e verso il server. Per procedere all'installazione segui queste istruzioni:
- Digita il comando sudo apt-get install filezilla;
- Se richiesto, inserisci nuovamente la password;
- Attendi che l'installazione sia completa.
Pubblicità
Configurare il Server FTP
-
1Accedi al file di configurazione "VSFTPD". Digita il comando sudo nano /etc/vsftpd.conf all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio. Per abilitare o disabilitare determinate funzionalità del servizio FTP "VSFTPD" occorre modificare il contenuto del file indicato.
-
2Autorizza gli utenti locali a effettuare l'accesso al tuo server FTP. Usa le frecce direzionali della tastiera per scorrere il contenuto del file e individuare la seguente sezione
# Uncomment this to allow local users to log in.
, quindi cancella il simbolo "#" dall'inizio della riga di testo sottostantelocal_enable=YES
.[2]- Sposta il cursore del testo sulla lettera posta sulla destra del simbolo "#" usando le frecce direzionali della tastiera (in questo caso una "w") e premi il tasto ← Backspace della tastiera.
- Se la linea in esame
write_enable=YES
appare già in bianco, salta questo passaggio.
-
3Abilita l'utilizzo dei comandi FTP in scrittura. Usa le frecce direzionali della tastiera per scorrere il contenuto del file e individuare la seguente sezione
# Uncomment this to enable any form of FTP write command.
, quindi elimina il simbolo "#" dall'inizio della riga di testo sottostantewrite_enable=YES
.- Se la linea in esame
write_enable=YES
appare già in bianco, salta questo passaggio.
- Se la linea in esame
-
4Disabilita la funzionalità "ASCII mangling". Scorri il testo fino alla sezione denominata
# ASCII mangling is a horrible feature of the protocol.
quindi elimina il simbolo "#" dall'inizio delle seguenti due righe di testo:ascii_upload_enable=YES
ascii_download_enable=YES
-
5Modifica le impostazioni della funzionalità "chroot". Scorri il testo fino alla sezione
# chroot)
, quindi aggiungi le seguenti linee di codice:user_sub_token=$USER
chroot_local_user=YES
chroot_list_enable=YES
- Se una qualunque delle linee di codice indicate esiste già, limitati a rimuovere il simbolo "#" posto all'inizio di ogni riga.
-
6Modifica le impostazioni predefinite della funzionalità "chroot". Scorri il file di configurazione fino alla sezione
(default follows)
, quindi aggiungi le seguenti linee di codice:chroot_list_file=/etc/vsftpd.chroot_list
local_root=/home/$USER/Public_html
allow_writeable_chroot=YES
- Se una qualunque delle linee di codice indicate esiste già, limitati a rimuovere il simbolo "#" posto all'inizio di ogni riga.
-
7Abilita la funzionalità "ls recurse". Scorri il file di configurazione per individuare la sezione denominata
# You may activate the "-R" option...
, quindi rimuovi il simbolo "#" dalla linea di codicels_recurse_enable=YES
presente all'interno della sezione. -
8Salva le modifiche al file di configurazione e chiudi l'editor di testo. Segui queste istruzioni:
- Premi la combinazione di tasti Ctrl+X;
- Premi il tasto y della tastiera:
- Premi il tasto Invio.
Pubblicità
Aggiungere i Nomi Utente al File Chroot
-
1Apri il file di testo "chroot". Digita il comando sudo nano /etc/vsftpd.chroot_list all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio.
- Se non hai l'esigenza di specificare l'elenco degli account utente che possono accedere al tuo server FTP, puoi passare direttamente all'ultimo passaggio di questa sezione dell'articolo.
-
2Digita la tua password di accesso al sistema. Si tratta della stessa password che usi per effettuare il login al tuo account utente. Digitala e premi il tasto Invio. Il contenuto del file "chroot" verrà visualizzato all'interno dell'editor di sistema.
- Se non ti è richiesto di fornire la password di accesso, salta questo passaggio.
-
3Inserisci gli account all'interno della lista. Digita il nome utente del tuo stesso profilo e premi il tasto Invio, quindi ripeti il passaggio per tutti gli account delle persone che desideri possano avere accesso da remoto alle relative cartelle Home presenti sul tuo server FTP.
-
4Al termine della compilazione salva le modifiche. Premi la combinazione di tasti Ctrl+X, quindi premi in successione i tasti y e Invio della tastiera. Tutte le modiche apportate al file di configurazione "chroot" verranno salvate.
-
5Riavvia il server "VSFTPD". Digita il comando sudo systemctl restart vsftpd e premi il tasto Invio. In questo modo il servizio FTP "VSFTPD" verrà arrestato e riavviato automaticamente, rendendo effettive tutte le modifiche apportate alla configurazione. A questo punto puoi iniziare a utilizzare il tuo server FTP.[3]Pubblicità
Accedere al Server FTP
-
1Determina l'URL del tuo server FTP. Se hai sottoscritto un servizio web di hosting che ospiti il server FTP che hai creato (per esempio Bluehost), avrai la necessità di conoscere l'indirizzo IP della piattaforma oppure l'URL a cui connetterti per avere accesso al server.[4]
- Se hai installato il server FTP direttamente sul tuo computer, dovrai utilizzare l'indirizzo IP di quest'ultimo a cui puoi risalire utilizzando il comando ifconfig all'interno di una normale finestra "Terminale". In questo caso l'indirizzo IP è riportato accanto alla dicitura "inet addr".
- Se il comando "ifconfig" non è presente nella distribuzione di Linux installata nel computer, puoi aggiungerlo usando questo comando sudo apt-get install net-tools all'interno della finestra "Terminale".
- Se hai installato il server FTP direttamente sul tuo computer, dovrai utilizzare l'indirizzo IP di quest'ultimo a cui puoi risalire utilizzando il comando ifconfig all'interno di una normale finestra "Terminale". In questo caso l'indirizzo IP è riportato accanto alla dicitura "inet addr".
-
2Attiva il port forwarding sul router che gestisce la tua rete LAN. Una volta che conosci l'indirizzo IP del server FTP, dovrai abilitare il port forwording della porta di comunicazione 21 su tale indirizzo. Assicurati di farlo solo per il protocollo TCP e non per quello UDP (o la combinazione dei due).
- La procedura di configurazione del port forwarding varia da router a router, quindi segui scrupolosamente le istruzioni contenute nell'articolo indicato oppure fai riferimento alla documentazione online relativa alla marca e al modello del dispositivo in tuo possesso.
-
3Avvia FileZilla. Digita il comando filezilla all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio. Dopo qualche istante vedrai apparire l'interfaccia grafica di FileZilla.
- Se hai la necessità di utilizzare direttamente la finestra "Terminale" per eseguire il collegamento con il server FTP, digita il comando ftp [indirizzo_IP / URL]. Se il server indicato è attivo e la connessione a internet funziona correttamente, dovresti riuscire a connetterti. Tuttavia potresti non essere in grado di trasferire dei file.
-
4Accedi al menu File. È posizionato nell'angolo superiore sinistro della finestra di FileZilla. Verrà visualizzato un piccolo menu a discesa.
-
5Scegli l'opzione Gestore siti.... È una delle voci presenti nel menu apparso. Verrà visualizzata l'omonima finestra di dialogo.
-
6Premi il pulsante Nuovo sito. È di colore bianco ed è posizionato nell'angolo inferiore sinistro della finestra "Gestore siti". Verrà visualizzata la sezione di quest'ultima relativa alla creazione di un nuovo collegamento.
-
7Inserisci l'indirizzo IP o l'URL del server FTP a cui vuoi connetterti. Seleziona il campo di testo "Host:" e digita l'informazione indicata.[5]
-
8Aggiungi la porta di comunicazione a cui collegarsi. Digita il numero 21 all'interno del campo di testo "Porta:".
-
9Premi il pulsante Connetti. È di colore rosso ed è collocato nella parte inferiore della pagina. In questo modo FileZilla proverà a stabilire una connessione fra il computer e il server FTP indicato.
-
10Trasferisci i file che desideri dal computer al server. Seleziona e trascina gli elementi dal riquadro sinistro dell'interfaccia di FileZilla a quello destro, per caricarli sul server FTP scelto. Esegui il movimento opposto per effettuare un download dal server al computer.Pubblicità
Consigli
- Se hai creato e configurato un server FTP all'interno della tua rete LAN domestica, abilitare il port forwarding della porta numero 20 potrebbe contribuire a risolvere alcune problematiche legate alle comunicazioni di rete.
- La procedura per connettersi a un server FTP in Ubuntu 17 (o nelle versioni successive) è leggermente diversa rispetto a quella che si usa nelle versioni precedenti. Per questo motivo, se non lo hai ancora fatto, puoi valutare l'ipotesi di aggiornare la tua installazione di Ubuntu alla versione 17 o successiva.
Avvertenze
- I server FTP non sono sempre sicuri soprattutto nel caso di server di utenti privati. Per questo motivo è bene evitare di caricare su un server FTP file o informazioni sensibili o personali.
Riferimenti
- ↑ https://www.linux.com/learn/linux-101-updating-your-system
- ↑ https://websiteforstudents.com/setup-vsftpd-ubuntu-17-04-17-10/
- ↑ https://help.ubuntu.com/lts/serverguide/ftp-server.html
- ↑ http://www.overclock.net/forum/142-coding-programming/639765-finding-ip-address-ftp-server.html
- ↑ https://my.bluehost.com/hosting/help/264
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 33 637 volte