wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 35 639 volte
Questa guida copre il processo di installazione dell JDK/JRE di Java 7 di Oracle a 32 o 64 bit (versione attuale numero 1.7.0_45) a 32 e 64 bit su sistemi operativi Ubuntu a 32 e 64 bit. Queste istruzioni funzioneranno anche per Debian e Linux Mint.
Se è già installato sul tuo sistema ma è hai bisogno di aggiornarlo, segui questo metodo:
Se vuoi solo installare il JRE per far girare le applicazioni Java e non per svilupparne i programmi, segui questo metodo:
Se vuoi installare il JDK per sviluppare programmi e applicazioni Java (il JRE è incluso nel pacchetto), usa questo metodo:
Inoltre, per abilitare/aggiornare Java nel tuo browser web:
- Abilitare Oracle Java nel tuo Web Browser su Ubuntu Linux
Passaggi
-
1Controlla se l'architettura del tuo sistema operativo Ubuntu Linux è a 32 o 64 bit. Per farlo, apri un terminale ed esegui il comando seguente.
-
Digita/Copia/Incolla: file /sbin/init
- Nota se la versione del tuo sistema operativo che viene mostrata è a 32 o 64 bit.
-
Digita/Copia/Incolla: file /sbin/init
-
2Verifica se Java è installato sul tuo sistema. Per farlo dovrai eseguire il comando relativo alla versione di Java dal terminale.
- Apri un terminale e inserisci il comando seguente:
- Digita/Copia/Incolla: java -version
- Se hai OpenJDK installato sul tuo sistema, otterrai una risposta come questa:
- java version "1.7.0_15"
OpenJDK Runtime Environment (IcedTea6 1.10pre) (7b15~pre1-0lucid1)
OpenJDK 64-Bit Server VM (build 19.0-b09, mixed mode)
- java version "1.7.0_15"
- Se hai la OpenJDK installata sul tuo sistema, non è la versione adatta a questa guida.
- Apri un terminale e inserisci il comando seguente:
-
3Rimuovi completamente l'OpenJDK o JRE dal tuo sistema e crea una directory che possa contenere i binaries di Java JDK o JRE di Oracle. Questo impedirà conflitti di sistema e confusioni tra le diverse versioni di Java. Ad esempio, se hai OpenJDK o JRE installati sul tuo sistema, puoi rimuoverli inserendo il comando seguente:
-
Digita/Copia/Incolla: sudo apt-get purge openjdk-\*
- Questo comando rimuoverà completamente OpenJDK o JRE dal tuo sistema.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo mkdir -p /usr/local/java
- Questo comando creerà una cartella per contenere le binaries di Java JDK o JRE di Oracle.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo apt-get purge openjdk-\*
-
4Scarica il JDK o il JRE di Java di Oracle per Linux. Assicurati di scegliere le binaries compresse corrette per l'architettura del tuo sistema, a 32 o 64 bit (che finiscono per tar.gz).
- Per esempio, se hai un sistema operativo Ubuntu a 32 bit, scarica le binaries per Java a 32 bit.
- Se il tuo sistema operativo è a 64 bit, puoi scaricare ovviamente quelle della versione a 64 bit.
-
Scarica la documentazione di JDK o JRE di Java di Oracle — facoltativo.
- Seleziona jdk-7u21-apidocs.zip
- Informazione importante: le binaries di Java a 64 bit non funzionano sui sistemi operativi Linux Ubuntu a 32 bit. Riceverai molteplici messaggi di errori se tenterai di installare la versione a 64 bit di Java su un sistema Ubuntu a 32 bit.
-
5Copia le binaries di Java nella cartella /usr/local/java. Nella maggior parte dei casi le binaries di Java vengono scaricate in: /home/"il_tuo_nome_utente"/Downloads.
-
Istruzioni di installazione per Java a 32 bit su Ubuntu a 32 bit:
- Digita/Copia/Incolla: cd ~/Downloads
- Digita/Copia/Incolla: sudo cp -r jdk-7u45-linux-i586.tar.gz /usr/local/java
- Digita/Copia/Incolla: sudo cp -r jre-7u45-linux-i586.tar.gz /usr/local/java
- Digita/Copia/Incolla: cd /usr/local/java
-
Istruzioni di installazione per Java a 64 bit su Ubuntu a 64 bit:
- Digita/Copia/Incolla: cd ~/Downloads
- Se hai scaricato la JDK, digita/copia/incolla: sudo cp -r jdk-7u45-linux-x64.tar.gz /usr/local/java
- Se hai scaricato la JRE, digita/copia/incolla: sudo cp -r jre-7u45-linux-x64.tar.gz /usr/local/java
- Digita/Copia/Incolla: cd /usr/local/java
-
Istruzioni di installazione per Java a 32 bit su Ubuntu a 32 bit:
-
6Decomprimi le binaries di Java compresse, nella cartella /usr/local/java.
-
Istruzioni di installazione per Java a 32 bit su Ubuntu a 32 bit:
- Digita/Copia/Incolla: sudo tar xvzf jdk-7u45-linux-i586.tar.gz
- Digita/Copia/Incolla: sudo tar xvzf jre-7u45-linux-i586.tar.gz
-
Istruzioni di installazione per Java a 64 bit su Ubuntu a 64 bit:
- Se hai scaricato la JDK, digita/copia/incolla: sudo tar xvzf jdk-7u45-linux-x64.tar.gz
- Se hai scaricato la JRE, digita/copia/incolla: sudo tar xvzf jre-7u45-linux-x64.tar.gz
-
Istruzioni di installazione per Java a 32 bit su Ubuntu a 32 bit:
-
7Controlla di nuovo le cartelle. A questo punto dovresti avere due cartelle binarie non compresse in /usr/local/java per Java JDK e JRE, elencate come:
- Digita/Copia/Incolla: ls -a
- jdk1.7.0_45
- oppure jre1.7.0_45
-
8Modifica il file PATH del sistema /etc/profile e aggiungi le seguenti variabili di sistema al percorso di sistema. Usa nano, gedit o qualunqe altro editor di testo come root, e apri /etc/profile.
- Digita/Copia/Incolla: sudo gedit /etc/profile
- oppure
- Digita/Copia/Incolla: sudo nano /etc/profile
-
9Scorri fino alla fine del file usando le frecce e aggiungi le seguenti linee sotto la fine del tuo file /etc/profile:
-
Se stai installando la JDK digita/copia/incolla:
JAVA_HOME=/usr/local/java/jdk1.7.0_45
JRE_HOME=$JAVA_HOME/jre
PATH=$PATH:$HOME/bin:$JAVA_HOME/bin
export JAVA_HOME
export JRE_HOME
export PATH -
Oppure, se stai installando la JRE digita/copia/incolla:
JRE_HOME=/usr/local/java/jdk1.7.0_45
PATH=$PATH:$JRE_HOME/bin
export JRE_HOME
export PATH - Salva il file /etc/profile ed esci
-
Se stai installando la JDK digita/copia/incolla:
-
10Fai sapere a Ubuntu dove è posizionato il JDK o JRE di Java. Questo dirà al sistema che la nuova versione di Java è pronta all'uso.
- Se stai installando la JDK digita/copia/incolla: sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/local/java/jre1.7.0_45/bin/java" 1
-
Oppure, se stai installando la JRE digita/copia/incolla: sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/local/java/jre1.7.0_45/bin/java" 1
- Questo commando comunica al sistema che il JRE di Java è pronto all'uso.
-
Solo se stai installando la JDK digita/copia/incolla: sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/local/java/jdk1.7.0_45/bin/javac" 1
- Questo commando comunica al sistema che il JDK di Java è pronto all'uso.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/local/java/jre1.7.0_45/bin/javaws" 1
- Questo comando comunica al sistema che il Web Start di Java è pronto all'uso.
-
11Comunica a Ubuntu che il JDK o il JRE di Java deve essere il Java predefinito.
- Se stai installando la JDK digita/copia/incolla: sudo update-alternatives --set java /usr/local/java/jdk1.7.0_45/jre/bin/java
-
Oppure, se stai installando la JRE digita/copia/incolla: sudo update-alternatives --set java /usr/local/java/jre1.7.0_45/bin/java
- Questo comando imposterà l'ambiente per le runtime di Java per il sistema.
-
Solo se stai installando la JDK digita/copia/incolla:sudo update-alternatives --set javac /usr/local/java/jdk1.7.0_45/bin/javac
- Questo comando imposterà il compiler javac per il sistema
- Se stai installando la JDK digita/copia/incolla: sudo update-alternatives --set javaws /usr/local/java/jdk1.7.0_45/bin/javaws
-
Oppure, se stai installando la JRE digita/copia/incolla: sudo update-alternatives --set javaws /usr/local/java/jre1.7.0_45/bin/javaws
- Questo comando imposterà il Web Start di Java per il sistema.
-
12Ricarica il PATH /etc/profile del sistema digitando il comando seguente:
- Digita/Copia/Incolla: . /etc/profile
- Nota che il file /etc/profile PATH di sistema si ricaricherà dopo il riavvio di Ubuntu.
-
13Esegui un test per verificare se Java di Oracle è stato installato correttamente nel tuo sistema. Esegui i comandi seguenti e prendi nota della versione di Java. Per verificare se l'installazione di Java a 32 bit ha avuto successo digita il comando seguente:
-
Digita/Copia/Incolla: java -version. Questo comando mostrerà la versione di Java che viene eseguita dal tuo sistema. Dovresti ricevere un messaggio che riporterà:
java version "1.7.0_45"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.7.0_45-b18)
- Java HotSpot(TM) Server VM (build 23.1-b03, mixed mode)
- Digita/Copia/Incolla: javac -version. Questo comando ti farà sapere se adesso puoi eseguire la compilazione dei programmi Java dal terminal. Dovresti ricevere un messaggio che riporterà: javac 1.7.0_45. Per verificare se l'installazione di Java a 64 bit ha avuto successo digita il comando seguente:
-
Digita/Copia/Incolla: java -version. Questo comando mostrerà la versione di Java che viene eseguita dal tuo sistema. Dovresti ricevere un messaggio che riporterà:
java version "1.7.0_45"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.7.0_45-b18) - Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build 23.6-b04, mixed mode)
- Digita/Copia/Incolla: javac -version. Questo comando ti farà sapere se adesso puoi eseguire la compilazione dei programmi Java dal terminal. Dovresti ricevere un messaggio che riporterà: javac 1.7.0_45
-
Digita/Copia/Incolla: java -version. Questo comando mostrerà la versione di Java che viene eseguita dal tuo sistema. Dovresti ricevere un messaggio che riporterà:
-
14Congratulazioni, hai installato Java Oracle sul tuo sistema Linux. Adesso riavvia Ubuntu. In seguito, il tuo sistema sarà completamente configurato per eseguire e sviluppare programmi Java. Successivamente potresti voler provare a compilare i tuoi programmi in Java seguendo le istruzioni di questo articolo: Come Creare il tuo Primo Programma Java in Ubuntu LinuxPubblicità
Google Chrome
Istruzioni per Java di Oracle a 32 Bit:
-
1Impartisci il seguente comando.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
- Questo servirà a creare una cartella chiamata /opt/google/chrome/plugins.
-
Digita/Copia/Incolla: cd /opt/google/chrome/plugins
- Questo modificherà la cartella attuale nella cartella dei plug-in di Chrome.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_45/lib/i386/libnpjp2.so
- Questo creerà un collegamento simbolico dal plug-in JRE di Java libnpjp2.so al tuo browser Google Chrome.
Pubblicità -
Digita/Copia/Incolla: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
Istruzioni per Java di Oracle a 64 Bit:
-
1Impartisci il seguente comando.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
- Questo servirà a creare una cartella chiamata /opt/google/chrome/plugins.
-
Digita/Copia/Incolla: cd /opt/google/chrome/plugins
- Questo modificherà la cartella attuale nella cartella dei plug-in di Chrome.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_45/lib/amd64/libnpjp2.so
- Questo creerà un collegamento simbolico dal plug-in JRE di Java libnpjp2.so al tuo browser Google Chrome.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
Promemoria
-
1Nota: in alcuni casi quando impartisci il comando riportato sopra potresti ricevere un messaggio che recita:
- ln: creating symbolic link `./libnpjp2.so': File exists
- Per correggere questo semplice problema rimuovi il collegamento simbolico precedente usando il comando seguente:
- Digita/Copia/Incolla: cd /opt/google/chrome/plugins
- Digita/Copia/Incolla: sudo rm -rf libnpjp2.so
- Assicurati di essere nella directory /opt/google/chrome/plugins prima di eseguire il comando.
-
2Riavvia il tuo browser e vai su Java Tester per verificare che Java funzioni.Pubblicità
Mozilla Firefox
Istruzioni per Java di Oracle a 32 Bit:
-
1Impartisci il seguente comando.
-
Digita/Copia/Incolla: cd /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo modificherà la cartella in /usr/lib/mozilla/plugins, crea questa cartella se non esiste.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo mkdir -p /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo creerà la cartella /usr/lib/mozilla/plugins. Assicurati di trovarti in quella cartella prima di creare il collegamento simbolico.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_45/lib/i386/libnpjp2.so
- Questo creerà un collegamento simbolico dal plug-in JRE di Java libnpjp2.so al tuo browser Mozilla Firefox.
-
Digita/Copia/Incolla: cd /usr/lib/mozilla/plugins
Istruzioni per Java di Oracle a 64 Bit:
-
1Impartisci il seguente comando.
-
Digita/Copia/Incolla: cd /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo modificherà la cartella in /usr/lib/mozilla/plugins, crea questa cartella se non esiste.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo mkdir -p /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo creerà la cartella /usr/lib/mozilla/plugins. Assicurati di trovarti in quella cartella prima di creare il collegamento simbolico.
-
Digita/Copia/Incolla: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_45/lib/amd64/libnpjp2.so
- Questo creerà un collegamento simbolico dal plug-in JRE di Java libnpjp2.so al tuo browser Mozilla Firefox.
Pubblicità -
Digita/Copia/Incolla: cd /usr/lib/mozilla/plugins
Promemoria
-
1Nota: in alcuni casi quando impartisci il comando riportato sopra potresti ricevere un messaggio che recita:
- ln: creating symbolic link `./libnpjp2.so': File exists
- Per correggere questo semplice problema rimuovi il collegamento simbolico precedente usando il comando seguente:
- Digita/Copia/Incolla: cd /usr/lib/mozilla/plugins
- Digita/Copia/Incolla: sudo rm -rf libnpjp2.so
- Assicurati di essere nella directory /usr/lib/mozilla/plugins prima di eseguire il comando.
-
2Riavvia il tuo browser e vai su Java Tester per verificare che Java funzioni.Pubblicità
Consigli
- Con Ubuntu, hai la possibilità di scegliere se usare OpenJDK, una versione gratuita e open-source del linguaggio di programmazione Java, o di usare il JDK e il JRE di Oracle. Alcune persone preferiscono usare Java di Oracle (perché si tratta della versione più aggiornata di Java, curata direttamente dagli sviluppatori della tecnologia).
- Tieni presente che Oracle corregge i problemi di sicurezza e i bug in ogni nuova versione di Java. Quando installi Java sul tuo sistema, fai attenzione alle variazioni del numero di versione.
- Questo documento può subire continue revisione perché Oracle in alcuni casi cambia i metodi di installazione delle binaries di Java.