wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 660 volte
Questo documento è destinato ad aiutarti nell'aggiornamento di molte nuove versioni di rilascio di Oracle Java JDK/JRE su Ubuntu Linux. Ogni tanto, a causa di correzioni di bug e problemi di sicurezza, Oracle rilascia aggiornamenti per la versione di Java JDK/JRE.
- Nota: questo articolo parte dal presupposto che tu abbia una versione di Oracle Java 7 a 32-bit o a 64 bit che si trova su /usr/local/java e che desideri eseguire l'aggiornamento a una nuova versione di Oracle Java.
Quando aggiorni Java, devi inoltre aggiornare i link di Java nel tuo browser web.
Istruzioni per Java a 32 bit
-
1Diventa l'utente root e copia i nuovi binari compressi dalla nostra directory di download /usr/local/java:
- Type/Copy/Paste: cd /home/"tuo_nome_utente" /Downloads
- Type/Copy/Paste: sudo cp -r jdk-7u40-linux-i586.tar.gz /usr/local/java
- Type/Copy/Paste: sudo cp -r jre-7u40-linux-i586.tar.gz /usr/local/java
- Type/Copy/Paste: cd /usr/local/java
-
2Adesso ci accingiamo a scompattare la nostra nuova versione di file binari Java nella directory /usr/local/java:
- Type/Copy/Paste: sudo tar xvzf jdk-7u40-linux-i586.tar.gz
- Type/Copy/Paste: sudo tar xvzf jre-7u40-linux-i586.tar.gz
Pubblicità
Istruzioni Java a 64 bit
-
1Diventa l'utente root e copia i nuovi binari compressi dalla nostra directory di download /usr/local/java:
- Type/Copy/Paste: cd /home/"tuo_nome_utente"/Downloads
- Type/Copy/Paste: sudo -s cp -r jdk-7u40-linux-x64.tar.gz /usr/local/java
- Type/Copy/Paste: sudo -s cp -r jre-7u40-linux-x64.tar.gz /usr/local/java
- Type/Copy/Paste: cd /usr/local/java
-
2Adesso ci accingiamo a scompattare la nostra nuova versione di file binari Java nella directory /usr/local/java:
- Type/Copy/Paste: sudo tar xvzf jdk-7u40-linux-x64.tar.gz
- Type/Copy/Paste: sudo tar xvzf jre-7u40-linux-x64.tar.gz
-
3A questo punto, dovresti avere due nuove directory di binari non compressi in /usr/local/java per Java JDK/JRE elencate come:Pubblicità
jre1.7.0_40
insieme a:
jdk1.7.0_25
jre1.7.0_25
Modificare il PATH di Sistema Linux
-
1Modifica il percorso dei file di sistema /etc/profile, aggiungendovi le seguenti variabili di sistema. Utilizza Gedit, Nano o qualsiasi altro editor di testo, come root, e apri /etc/profile.
- Type/Copy/Paste: sudo gedit /etc/profile
- oppure
- Type/Copy/Paste: sudo nano /etc/profile
-
2Scorri verso il basso utilizzando i tasti freccia per andare alla fine del file e aggiungi le seguenti righe in fondo al file /etc/profile in Ubuntu Linux. A questo punto, per cambiare i numeri della versione di Java dalla vecchia alla nuova, vai nel seguente sistema percorso del file /etc/profile:Pubblicità
Modifica il file /etc/profile:
JAVA_HOME=/usr/local/java/jdk1.7.0_25
PATH=$PATH:$HOME/bin:$JAVA_HOME/bin
JRE_HOME=/usr/local/java/jre1.7.0_25
PATH=$PATH:$HOME/bin:$JRE_HOME/bin
export JAVA_HOME
export JRE_HOME
export PATH
Cambialo in questo:
JAVA_HOME=/usr/local/java/jdk1.7.0_40
PATH=$PATH:$HOME/bin:$JAVA_HOME/bin
JRE_HOME=/usr/local/java/jre1.7.0_40
PATH=$PATH:$HOME/bin:$JRE_HOME/bin
export JAVA_HOME
export JRE_HOME
export PATH
Salva il file ed esci.
Informare il Sistema della Versione Aggiornata di Oracle Java
-
1Informa il sistema Ubuntu Linux sul punto in cui si trova il file Oracle Java JRE/JDK. Ora aggiornerai il sistema per utilizzare la versione 1.7.0_40 di Java:
- Type/Copy/Paste: sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/local/java/jre1.7.0_40/bin/java" 1
- Type/Copy/Paste: sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/local/java/jdk1.7.0_40/bin/javac" 1
- Type/Copy/Paste: sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/local/java/jre1.7.0_40/bin/javaws" 1
-
2Specifica a Ubuntu che la versione JRE 1.7.0_40 deve essere quella predefinita:
- Type/Copy/Paste: sudo update-alternatives --set java /usr/local/java/jre1.7.0_40/bin/java
- Type/Copy/Paste: sudo update-alternatives --set javac /usr/local/java/jdk1.7.0_40/bin/javac
- Type/Copy/Paste: sudo update-alternatives --set javaws /usr/local/java/jre1.7.0_40/bin/javaws
-
3Ricarica il file /etc/profile nel percorso di sistema, digitando il seguente comando:
- Type/Copy/Paste: . /etc/profile
- Nota che il percorso esteso del file /etc/profile si ricaricherà dopo il riavvio del sistema Ubuntu.
-
4Verifica per vedere se la nuova versione di Java è stata installata correttamente sul sistema, eseguendo i seguenti comandi e controllando il numero di versione del nuovo aggiornamento Java:
-
Type/Copy/Paste: java -version
- Questo comando visualizza la versione di Java in esecuzione sul sistema.
-
Type/Copy/Paste: java -version
-
5Dovresti ricevere un messaggio così visualizzato:
- java version "1.7.0_40"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.7.0_40-b08)Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build build 25.1-b02, mixed mode) - Type/Copy/Paste: javac -version
- Questo comando ti segnala che ora sei in grado di compilare programmi Java dal terminale.
- Dovresti ricevere un messaggio così visualizzato:
- javac 1.7.0_40
- java version "1.7.0_40"
-
6In seguito, avrai la possibilità di rimuovere la vecchia versione Java JDK/JRE, semplicemente rimuovendo le directory che contengono i relativi vecchi binari.
- Type/Copy/Paste: cd /usr/local/java
- Type/Copy/Paste: sudo rm -rf jdk1.7.0_40
- Type/Copy/Paste: sudo rm -rf jre1.7.0_40
-
7Riavvia Ubuntu Linux e il sistema sarà completamente configurato per l'esecuzione e lo sviluppo di programmi Java.Pubblicità
Opzionale: Come Abilitare Java nel tuo Browser Web
- Per attivare i plugin Java nel tuo browser web, è necessario effettuare un link simbolico dalla directory dei plugin del browser alla localizzazione dei plugin Java inclusi nella tua specifica distribuzione del software.
Google Chrome
Istruzioni per Java a 32 bit
- Esegui i comandi che seguono.
-
Type/Copy/Paste: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
- Questo comando creerà una directory chiamata /opt/google/chrome/plugins.
-
Type/Paste/Copy: cd /opt/google/chrome/plugins
- Questo comando ti sposterà nella directory dei plugin di Google Chrome: assicurati di trovarti in questa directory, prima di effettuare il collegamento simbolico.
-
Type/Paste/Copy: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_40/lib/i386/libnpjp2.so
- Questo comando creerà un link simbolico dal plugin di Java JRE (Java Runtime Environment) libjavaplugin_oji al browser web Google Chrome.
-
Type/Copy/Paste: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
Istruzioni Java a 64 bit
- Esegui i comandi che seguono.
-
Type/Copy/Paste: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
- Questo comando creerà una directory chiamata /opt/google/chrome/plugins.
-
Type/Paste/Copy: cd /opt/google/chrome/plugins
- Questo comando ti sposterà nella directory dei plugin di Google Chrome: assicurati di trovarti in questa directory, prima di effettuare il collegamento simbolico.
-
Type/Paste/Copy: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_40/lib/amd64/libnpjp2.so
- Questo comando creerà un link simbolico dal plugin di Java JRE (Java Runtime Environment) libjavaplugin_oji al browser web Google Chrome.
-
Type/Copy/Paste: sudo mkdir -p /opt/google/chrome/plugins
Promemoria
-
Nota: a volte, quando scrivi il comando di cui sopra, puoi ricevere un messaggio che recita:
- ln: creating symbolic link `./libnpjp2.so': File exists
- Per correggere questo problema, è sufficiente rimuovere il collegamento simbolico precedente, utilizzando il comando seguente:
- Type/Copy/Paste: cd /opt/google/chrome/plugins
- Type/Copy/Paste: sudo rm -rf libnpjp2.so
- Assicurati di trovati nella directory /opt/google/chrome/plugins prima di eseguire il comando.
- Riavvia il browser web e vai su Tester Java per provare se funziona Java nel browser web.
Mozilla Firefox
Istruzioni per Java a 32 bit
- Scrivi il seguente comando:
-
Type/Paste/Copy: cd /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo comando ti sposterà nella directory /usr/lib/mozilla/plugins: crea questa directory se non l'hai già.
-
Type/Paste/Copy: sudo mkdir -p /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo comando creerà la directory /usr/lib/mozilla/plugins: assicurati di trovarti all'interno di questa directory prima di effettuare il collegamento simbolico.
-
Type/Paste/Copy: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_40/lib/i386/libnpjp2.so
- Questo creerà un link simbolico dal plugin di Java JRE (Java Runtime Environment) libjavaplugin_oji al browser web Mozilla Firefox.
-
Type/Paste/Copy: cd /usr/lib/mozilla/plugins
Istruzioni Java a 64 bit
- Esegui i comandi che seguono.
-
Type/Paste/Copy: cd /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo comando ti sposterà nella directory /usr/lib/mozilla/plugins: crea questa directory se non l'hai già.
-
Type/Paste/Copy: sudo mkdir -p /usr/lib/mozilla/plugins
- Questo comando creerà la directory /usr/lib/mozilla/plugins: assicurati di trovarti all'interno di questa directory prima di effettuare il collegamento simbolico.
-
Type/Paste/Copy: sudo ln -s /usr/local/java/jre1.7.0_40/lib/amd64/libnpjp2.so
- Questo creerà un link simbolico dal plugin di Java JRE (Java Runtime Environment) libjavaplugin_oji al browser web Mozilla Firefox.
-
Type/Paste/Copy: cd /usr/lib/mozilla/plugins
Promemoria
-
Nota: a volte, quando scrivi il comando di cui sopra, puoi ricevere un messaggio che recita:
- ln: creating symbolic link `./libnpjp2.so': File exists
- Per correggere questo problema, è sufficiente rimuovere il collegamento simbolico precedente, utilizzando il comando seguente:
- Type/Copy/Paste: cd /usr/lib/mozilla/plugins
- Type/Copy/Paste: sudo rm -rf libnpjp2.so
- Accertati di trovarti nella directory /usr/lib/mozilla/plugins prima di eseguire il comando.
- Riavvia il browser web e vai su Tester Java per provare se funziona Java nel browser web.