X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 45 210 volte
Questo articolo mostra come assegnare un indirizzo IP statico a un computer con sistema operativo Linux. In questo modo eviterai che possano insorgere delle problematiche relative alla connessione o dei conflitti sulla rete LAN a cui connetterai il computer.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Distribuzioni Linux Basate su Debian
-
1Individua la versione di Linux che stai usando. Le distribuzioni di Linux basate su Debian includono Ubuntu, Mint e Raspbian.
-
2Apri una finestra "Terminale". Si tratta della console dei comandi presente in tutte le distribuzioni di Linux paragonabile al "Prompt dei comandi" di Windows o alla finestra "Terminale" su Mac. In base alla versione di Linux in uso, potresti avere a disposizione diversi metodi per aprire una finestra "Terminale":
- Premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T o Ctrl+Alt+F1 (se stai usando un Mac sostituisci il tasto Ctrl con il tasto ⌘ Command).
- Usa la barra di ricerca posta nella parte superiore o inferiore dello schermo (se possibile).
- Accedi al Menu principale di Linux per individuare e selezionare l'icona dell'app "Terminale".
-
3Passa a usare l'utente root. Se non hai già eseguito l'accesso al sistema con l'account "root", digita il comando su e premi il tasto Invio. A questo punto inserisci la password dell'account root e premi nuovamente il tasto Invio.
- L'utente "root" di Linux è l'equivalente dell'account amministratore dei sistemi Windows o dei computer Mac.
-
4Visualizza l'attuale configurazione di rete del computer. Digita il comando ifconfig all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le interfacce di rete presenti nel sistema con le relative informazioni di configurazione.
- Il primo elemento della lista dovrebbe essere l'attuale connessione alla rete LAN. Il nome di questa interfaccia è "eth0" (se stai usando un cavo Ethernet) o "wifi0" (se stai usando una connessione Wi-Fi).
-
5Individua la connessione a cui desideri assegnare un indirizzo IP statico. Esamina il nome dell'elemento da modificare. Questa informazione è elencata sul lato sinistro della lista apparsa nel passaggio precedente.
- Nella maggior parte dei casi dovrai fare riferimento all'interfaccia di rete "eth0" o "wifi0".
-
6Modifica l'indirizzo IP di rete. Digita il comando sudo ifconfig [nome_interfaccia] [indirzzo_IP] netmask 255.255.255.0 all'interno della finestra "Terminale". Assicurati di sostituire il parametro [nome_interfaccia] con il nome della connessione di rete a cui desideri assegnare l'IP statico e il parametro [indirizzo_IP] con l'indirizzo da usare, quindi premi il tasto Invio.
- Per esempio, per assegnare l'indirizzo IP "192.168.2.100" all'interfaccia di rete Ethernet (denominata "eth0"), dovrai usare questo comando sudo ifconfig eth0 192.168.0.100 netmask 255.255.255.0.
-
7Assegna il gateway predefinito di rete. Digita il comando route add default gw 192.168.1.1 e premi il tasto Invio. L'indirizzo IP da usare è quello del router/modem che gestisce la rete che normalmente è "192.168.1.1" (se nel tuo caso è diverso, sostituisci i valori numerici riportati nel comando con l'indirizzo del tuo router). [1]
-
8Aggiungi un server DNS. Digita il comando echo "nameserver 8.8.8.8" > /etc/resolv.conf e premi il tasto Invio.
- Nell'esempio viene usato il server DNS principale di Google, ma se hai la necessità di usarne uno diverso sostituisci l'indirizzo IP 8.8.8.8 con quello del servizio DNS che hai scelto di usare.
-
9Verifica la nuova configurazione dell'interfaccia di rete in esame. Esegui nuovamente il comando ifconfig, individua il nome della connessione di rete che hai appena modificato e verifica il nuovo indirizzo IP. Dovrebbe corrispondere all'indirizzo IP che hai appena inserito.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Distribuzioni Linux Basate su RPM
-
1Scopri che versione di Linux che stai usando. Le distribuzioni di Linux basate su RPM includono CentOS, Red Hat e Fedora.
-
2Apri una finestra "Terminale". Si tratta della console dei comandi presente in tutte le distribuzioni di Linux paragonabile al "Prompt dei comandi" di Windows o alla finestra "Terminale" su Mac. In base alla versione di Linux in uso, potresti avere a disposizione diversi metodi per aprire una finestra "Terminale":
- Premi la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T o Ctrl+Alt+F1 (se stai usando un Mac, sostituisci il tasto Ctrl con il tasto ⌘ Command).
- Usa la barra di ricerca posta nella parte superiore o inferiore dello schermo (se possibile).
- Accedi al Menu principale di Linux per individuare e selezionare l'icona dell'app "Terminale".
-
3Passa a usare l'utente root. Se non hai già eseguito l'accesso al sistema con l'account "root", digita il comando su e premi il tasto Invio. A questo punto inserisci la password dell'account root e premi nuovamente il tasto Invio.
- L'utente "root" di Linux è l'equivalente dell'account amministratore dei sistemi Windows o dei computer Mac.
-
4Visualizza l'attuale configurazione di rete del computer. Digita il comando ip a all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le interfacce di rete presenti nel sistema con le relative informazioni di configurazione.
-
5Individua la connessione di rete a cui desideri assegnare un indirizzo IP statico. Normalmente si tratta della connessione Ethernet (cablata) o Wi-Fi (wireless). Il relativo indirizzo IP attuale è visualizzato sulla destra della finestra "Terminale".
-
6Accedi alla directory in cui sono memorizzati gli script che gestiscono la connessione di rete. Digita il comando cd /etc/sysconfig/network-scripts e premi il tasto Invio.
-
7Visualizza gli script attualmente presenti. Digita il comando ls e premi il tasto Invio. Nella parte superiore sinistra della finestra "Terminale" dovrebbe apparire il nome dell'attuale connessione di rete.
-
8Apri lo script di configurazione della connessione di rete che usi normalmente. Digita il comando vi ifcfg-[nome_rete] e premi il tasto Invio. Verrà visualizzato l'elenco delle proprietà della connessione di rete all'interno dell'editor di testo Vi.
- Per esempio, se la connessione di rete attualmente attiva si chiama "eno12345678", dovrai digitare il comando vi ifcfg-eno12345678.
-
9Modifica la configurazione di rete. Cambia i seguenti parametri all'interno del file in esame:
- BOOTPROTO – sostituisci il valore dhcp con none;
- Indirizzi IPV6 – cancella qualsiasi voce caratterizzata dalla sigla IPV6 spostando il cursore del testo sulla sinistra della lettera I e premendo il tasto Canc;
- ONBOOT – modifica il valore no con il valore yes.
-
10Inserisci il nuovo indirizzo IP. Premi il tasto Invio per creare una nuova riga di testo sotto alla voce ONBOOT, quindi digita il codice
IPADDR=
, inserisci l'indirizzo IP da usare e premi il tasto Invio.- Se per esempio vuoi utilizzare l'indirizzo IP "192.168.2.23", dovrai inserire il seguente codice
IPADDR=192.168.2.23
e premere il tasto Invio.
- Se per esempio vuoi utilizzare l'indirizzo IP "192.168.2.23", dovrai inserire il seguente codice
-
11Aggiungi la netmask, il gateway predefinito e le informazioni del server DNS. Segui queste istruzioni:[2]
- Digita il codice
PREFIX=24
e premi il tasto Invio. A questo punto dovrai aggiungere anche la maschera di reteNETMASK=255.255.255.0
. - Inserisci il codice
GATEWAY=192.168.1.1
e premi il tasto Invio. Se il router/modem di rete a cui ti connetti usa un indirizzo IP diverso da quello indicato, esegui le opportune modifiche.
- Digita il codice
-
12Salva la nuova configurazione di rete e chiudi l'editor Vi. Puoi usare il menu File della finestra oppure digitare il comando :wq e premere il tasto Invio.Pubblicità
Consigli
- Alcune distribuzioni di Linux molto specifiche richiedono di usare una procedura diversa da quelle mostrate per poter assegnare un indirizzo IP al computer. In questo casi fai sempre riferimento alla documentazione della versione di Linux che stai usando oppure cerca la soluzione online.
Pubblicità
Avvertenze
- Al termine delle modifiche alla configurazione di rete di Linux ricordati di ritornare a utilizzare un utente con autorizzazioni normali (cioè privo dei privilegi di accesso dell'account root).
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 45 210 volte