X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 380 volte
Con l'aumento del prezzo dei carburanti, in molti vorrebbero sapere come ottenere il massimo da ciascun pieno. Il seguente articolo ti spiegherà come ottenere l'autonomia migliore da un veicolo diesel.
Passaggi
-
1Scegli il distributore giusto dopo averne provati diversi, e rifornisciti sempre presso di esso per tutta la durata dei passaggi successivi. Non tutti i distributori hanno gasolio della stessa qualità. In alcuni il carburante sarà più "sporco" che in altri, e ciò inciderà negativamente sull'autonomia del tuo veicolo. Cambiare spesso distributore significa cambiare tipo di gasolio, quindi cerca di andare sempre dallo stesso distributore. Trova un distributore in cui il gasolio costi poco e in cui ci sia la possibilità del self-service. Alcuni distributori, inoltre, offrono degli sconti sul carburante se paghi in contanti o con carte di debito. Il concessionario dove hai comprato l'auto potrebbe saperti consigliare quale distributore è più adatto alle tue esigenze.
-
2Assicurati che il motore del veicolo sia stato sottoposto a tutti i tagliandi necessari e che le candele funzionino correttamente. Se le candele non lavorassero in maniera ottimale, il veicolo potrebbe non funzionare nella maniera più efficiente possibile, e ciò porterebbe a uno spreco di carburante.
-
3Chiedi al tuo concessionario delle informazioni sull'eventuale utilizzo di additivi per il carburante. Alcuni additivi sono in grado di migliorare l'autonomia del veicolo e di tenere il motore sempre pulito. Tieni conto del costo di tali additivi e della frequenza con cui dovresti utilizzarli, quando ragioni sui costi del carburante.
-
4Quando sei alla pompa di benzina, cerca di riempire sempre al massimo il serbatoio. Farlo renderà molto più semplici i tuoi calcoli sull'autonomia.
-
5Fai il pieno solo quando il serbatoio è vuoto. Anche questo renderà molto più semplici i tuoi calcoli sull'autonomia.
-
6Resetta il conteggio del "Trip" della tua automobile ogni volta che fai rifornimento.
-
7Presta attenzione alle avvertenze riportate sul tappo del serbatoio della tua auto. Per esempio, molti veicoli diesel hanno un avviso che consiglia di non far traboccare il serbatoio. Se il tuo veicolo ha tali avvertenze riportate, falle presenti all'addetto della pompa di gasolio che si occuperà del rifornimento.
-
8Quando metti in moto il tuo veicolo, assicurati sempre che la spia luminosa che riporta il simbolo di una candela indichi che il motore è pronto all'accensione. Ciò significa che tale spia dovrà essersi spenta. Girare la chiave prima che le candele siano pronte potrebbe farti sprecare del carburante. Durante gli inverni più freddi, alcuni concessionari consigliano di "accendere due volte" per far scaldare di più le candele. Il processo consiste nel girare la chiave, aspettare che le candele si scaldino e, quindi, che la spia si spenga, per poi spegnere nuovamente l'auto e ripetere il procedimento, questa volta per accendere l'auto una volta che la spia si sarà spenta di nuovo. Grazie a tale procedimento dovrebbe essere possibile mettere in moto alcuni veicoli in maniera più efficiente, nel caso di temperature davvero rigide. Inoltre, accendere le candele non consuma carburante, quindi si tratta di un procedimento senza aspetti negativi.
-
9Lo stile di guida, indipendentemente dal fatto che la tua auto sia a gasolio o a benzina, è la cosa che influenza maggiormente l'autonomia di un veicolo. Si tratta dell'accorgimento che ti porterà un maggior risparmio di carburante. Se il tuo obiettivo è quello di consumare meno, dovrai essere pronto a sacrificare tutte le tue voglie di prestazioni sportive alla guida.
-
10Ciascun motore ha un punto di funzionamento ottimale in cui lavorerà nella maniera più efficiente possibile. Solitamente tale punto si trova a velocità autostradali, attorno ai 100 km/h in quinta marcia, ma varia da veicolo a veicolo. Accelerare fino al solito "20% in più del limite di velocità" avrà un impatto negativo evidente sui tuoi consumi.
-
11Se il tuo veicolo è dotato di cruise control, usarlo regolarmente in modo tale da evitare di accelerare inconsciamente. Il computer di bordo è in grado di mantenere una certa velocità in maniera più efficiente rispetto a te. Gli umani tendono a "correggere troppo" accelerando un eccessivamente, frenando o decelerando, premendo di nuovo sul pedale del gas ecc ecc. Un tale comportamento porta allo spreco di carburante, un po' per volta
-
12Quando guidi, sali di marcia appena puoi. Cerca di abituarti a passare il meno tempo possibile con le marce basse. Di contro, scala di marcia (o accelera) quando senti che l'auto sta faticando in una marcia troppo alta. Non dovresti mai sentire la trasmissione sotto sforzo, ma molte persone tendono erroneamente a ritardare di troppi giri il cambio verso una marcia più alta. Cambiando prima, sentirai un leggero calo nell'accelerazione dell'auto ma, di nuovo, cerca di mettere da parte ogni pretesa di potenza, velocità e accelerazione. Certe cose sono incompatibili con il voler consumare meno. Cerca di abituarti ai nuovi tempi di cambiata.
-
13L'autonomia del tuo veicolo migliorerà molto quando riuscirai a guidare ininterrottamente. Un "viaggio" in autostrada è il caso ideale, dal momento che potrai mantenere una velocità relativamente costante evitando di doverti fermare ai vari stop o semafori, e non dovrai ripartire da fermo troppo spesso. Negli altri tipi di tragitto (per andare al lavoro, per raggiungere un amico ecc.), se possibile, cerca di restare in autostrada per più tempo possibile.
-
14Usa il freno motore (scalando le marce) per rallentare o per fermarti. Nei motori diesel moderni ti permetterà di consumare meno rispetto al frenare o all'approcciarti agli stop in folle o tenendo premuto il pedale della frizione. Ciò succede perché i motori diesel moderni hanno un sistema di iniezione diretta controllato elettronicamente. In folle, gli iniettori pomperanno soltanto una piccola quantità di carburante nei cilindri. Quando usi il freno motore per far rallentare l'auto (con il pedale del gas a riposo), gli iniettori si spegneranno completamente. Anche se usare il freno motore (scalando marcia) ti permetterà di consumare meno i freni dell'auto, tale metodo andrà a stressare maggiormente la frizione. I freni costano meno di quanto non costi una frizione nuova, quindi sta a te decidere se preferisci consumare meno stressando la frizione o se consumare un po' di più e affidarti ai freni.
-
15Molti guidatori dimenticano che ogni dispositivo elettronico acceso porta a un maggiore consumo di carburante. Cerca di ridurre al minimo l'utilizzo dello sbrinatore, dei sedili riscaldabili, della radio, delle ventole ecc. Spegni le luci anabbaglianti durante il giorno, e lascia accese soltanto le luci di posizione. In più, su alcune auto i dispositivi antigelo non si spegneranno automaticamente, quindi tienili d'occhio e usali in maniera diligente. L'aria condizionata sarà la cosa che ti farà consumare di più; usala con parsimonia se vuoi risparmiare carburante. Anche abbassare i finestrini ti farà consumare gasolio, anche se ci sono pareri contrastanti sul fatto che faccia consumare di più o di meno rispetto all'aria condizionata – e il consumo dipende dalla velocità del tuo veicolo. La spiegazione è che, ogni volta che dell'aria esce dall'abitacolo attraverso un'apertura, si sta creando una sorta di resistenza, seppur contenuta, dal punto di vista aerodinamico. In più, quando il motore è spento, limita l'utilizzo dei dispositivi elettronici (come la radio), dal momento che l'auto dovrà ricaricare la batteria di conseguenza, una volta messa in moto.
-
16Alcune officine offrono "moduli aggiuntivi" per la centralina in grado di migliorare l'autonomia del veicolo. Molte persone li comprano senza ragionare sul prezzo. Tali moduli andrebbero visti come un investimento. Armandoti dei dati sui consumi della tua auto, delle tue velocità medie ecc., dovresti calcolare quanto tempo servirebbe affinché il modulo si ripaghi. Alcuni scoprirebbero che ci vorrebbe più tempo rispetto a quello per cui hanno intenzione di tenere il veicolo prima di sostituirlo, e ciò renderebbe sciocco l'acquisto del modulo. Cerca di fare la scelta giusta sul piano finanziario, visto che il fine ultimo del cercare di migliorare l'autonomia della propria auto è proprio quello di risparmiare denaro.
-
17Quando il pieno sarà finito, prendi nota dei chilometri riportati nel conteggio "Trip" della tua auto. Tale valore sarà il tuo metro di riferimento, in quanto indicherà i chilometri che sei riuscito a percorrere con un pieno. Prendi anche nota dei litri di carburante che servono a riempire il serbatoio della tua auto. Il tuo obiettivo sarà quello di riuscire a fare sempre meglio della volta precedente sperimentando con diversi stili di guida, velocità, percorsi, distributori di gasolio, additivi ecc. Ricordati solo di variare soltanto una cosa alla volta, altrimenti sarebbe impossibile capire qual è stata la causa di ogni evenutale miglioramento.Pubblicità
Consigli
- Dal momento che i motori turbo diesel hanno la coppia a bassi giri, potrai salire presto di marcia per consumare meno carburante. Tuttavia, evita di cambiare così presto da far strattonare il motore. Nei veicoli dotati di un dispositivo per il ricircolo dei gas di scarico (EGR), i residui della combustione potrebbero combinarsi con l'olio del turbo e accumularsi sulle pareti dello scarico. Tale accumulo ridurrà la potenza e l'efficienza del motore, e verrà ulteriormente incrementato quando il motore si troverà sotto sforzo (chiedendo più coppia di quanta ne sia disponibile, al di sotto del regime di giri a cui si attiva il turbo). Ciò succede perché una velocità di uscita inferiore dei gas di scarico permette a eventuali residui di accumularsi più agevolmente. La soluzione è quella di assicurarsi di non cambiare a un regime di giri troppo basso e di lasciare che il motore salga di giri sotto sforzo, qualche volta. Tale problematica è stata riportata da molti possessori di auto Volkswagen dotate di motore TDI. Per evitare problemi con tale motore, solitamente, è sufficiente tenere i giri sopra i 1800 RPM quando si accelera.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati sempre di non svuotare totalmente il serbatoio della tua auto diesel. Se finisci tutto il gasolio fino all'ultima goccia, potrebbe dover essere necessario intervenire sul motore per eliminare l'aria entrata in circolo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità