Conoscere a fondo le basi della chitarra solista è un'arte e un'abilità che si acquisisce con il tempo e l'esercizio. In questo articolo, particolarmente dettagliato, scoprirai come suonare la scala pentatonica e imparerai diverse tecniche che ti aiuteranno a padroneggiare lo strumento.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

La Scala Pentatonica

  1. 1
    Molte persone vogliono suonare la chitarra solista. Vuoi farlo anche tu, eh? Unisciti alla massa. Esiste una grande quantità di chitarristi – e tutti, fortunatamente, usano tecniche comuni. Dunque puoi farlo anche tu.
  2. 2
    Impara la scala pentatonica. La scala pentatonica minore è di gran lunga la scala più dura utilizzata nella musica hard rock. E, indovina? È persino piuttosto semplice.
    • Ecco la scala pentatonica completa di La minore sulle 6 corde:
      • ---------------------5-8----
      • -----------------5-8--------
      • -------------5-7------------
      • ---------5-7----------------
      • -----5-7--------------------
      • -5-8------------------------
  3. 3
    Suonala a scendere e a salire, utilizzando la plettrata alternata, almeno 4000 volte al giorno o fino a che non ti vien voglia di improvvisare.
  4. 4
    Cambia tonalità suonando il medesimo pattern su tasti diversi.
  5. 5
    Mantieni sempre lo stesso numero di tasti fra le dita, a prescindere da dove inizi il riff – cambia la posizione ma il pattern rimane identico.
    • Ad esempio, ecco la stessa scala in tonalità di Do:
      • -------------------------8-11
      • ---------------------8-11----
      • ----------------8-10---------
      • -----------8-10--------------
      • ------8-10-------------------
      • -8-11------------------------
  6. 6
    Usa indice e anulare, se ci riesci. Altrimenti, prova con indice e mignolo.
  7. 7
    Esistono sette tecniche base che potrai utilizzare per vivacizzare questo pattern e renderlo così un assolo, piuttosto che una semplice scala.
    • Sto parlando di: bending, skipping, slide, hammer-on, pull-off, vibrati e cromatismi.
    Pubblicità

Bending

Il bending (dall'inglese bend = piegare) di una corda è una tecnica che si definisce da sé.

  1. 1
    Premi e tira la corda verso l'alto o verso il basso, provocando una tensione maggiore e dunque un aumento del pitch della nota che stai suonando.
  2. 2
    Usa le dita che non stai utilizzando per aiutarti a piegare la corda.
  3. 3
    Non piegare la corda in maniera casuale, fallo in maniera tale da produrre una nota che corrisponda alla stessa che puoi trovare 1, 2 o 3 tasti dopo rispetto a quello che stai premendo.
  4. 4
    Per essere sicuro di farlo correttamente, piega la nota ed ascolta la sua intonazione.
  5. 5
    In seguito, comparala all'intonazione della nota che avevi come obiettivo, che sarà appunto 1, 2 o 3 tasti dopo.
    • Il bending che permette di raggiungere l'intonazione corrispondente al tasto successivo è detto “bending di mezzo tono”.
    • Il bending che permette di raggiungere l'intonazione corrispondente alla nota suonata due tasti dopo è detto “bending di un tono”.
    • Quello invece la cui nota raggiunge altezze superiori è detto “overbending”. Questo, ovviamente, produce un effetto piuttosto interessante.
    Pubblicità

Skipping

Lo skipping (dall'inglese skip = saltare) è un'altra tecnica per comprender la quale non è necessario essere Einstein.

  1. 1
    Fondamentalmente, invece di suonare una nota della scala sulla corda subito sottostante, salti direttamente alla nota presente sulla corda ancora successiva.
  2. 2
    Puoi saltare quante corde desideri, ma saltarne molte farà suonare la scala in maniera piuttosto strana.
  3. 3
    Puoi avvalerti dello skipping sia suonando la scala in maniera discendente che ascendente.
  4. 4
    Usa questa tecnica ogni volta che vuoi.
  5. 5
    Puoi anche “saltare” la scuola o il lavoro se trovi questa informazione troppo eccitante da sopportare.
    Pubblicità

Slide

Lo slide è una tecnica piuttosto elegante.

  1. 1
    In pratica, invece di plettrare la nota successiva nella scala, puoi far scivolare il dito a partire dal tasto che stai premendo fino ad arrivare a quello corrispondente alla nota che vuoi suonare.
  2. 2
    Se oltre al danno vuoi la beffa, puoi plettrare la nota, piegarla, citarla per danni, o qualunque cosa stimoli la tua fantasia.
  3. 3
    Non che ci sia bisogno di dirlo, ma puoi effettuare lo slide anche da una nota alta ad una più bassa.
    Pubblicità

Hammer-on and Pull-off

  1. 1
    Gli hammer-on necessitano di un martello da mezzo chilo per essere eseguiti correttamente.
    1. Usa il martello per romperti le dita e risparmiati la fatica di fare gli esercizi.
    2. Naah, è un'altra battuta. Si tratta in realtà di tecniche piuttosto semplici da affrontare. Ciò che devi fare è plettrare una nota della scala e appoggiare l'anulare sul tasto corrispondente alla nota successiva, senza pizzicare la corda.
    3. Prova a farlo un po' di volte e ti accorgerai, soprattutto se lo fai rapidamente, che avrai già bene in testa come fare.
  2. 2
    I pull-off sono qualcosa di simile, ma possono essere leggermente più complicati.
    1. Per eseguire un pull-off, solleva l'anulare dalla nota che stai suonando, continuando a lasciarla vibrare grazie all'indice che sarà già in posizione.
    2. Il fatto è che non ti limiti a sollevare il dito, poiché mentre lo fai dovrai effettuare una leggera pressione con la punta così da colpire la corda.
    3. Come per l'hammer-on, l'idea è di ottenere due note al prezzo di una.
    4. Continua ad esercitarti fino a che non riuscirai ad eseguire le note in maniera pulita, poi abbina anche degli hammer-on e inizia a farti vedere fra la gente.
    5. Per ottenere punti extra, esercitati su quinto e settimo tasto delle corde Sol e Re, poi fai un altro pull-off dal quinto tasto terminando con la corda a vuoto.
    6. Passa alternativamente dal quinto al settimo tasto e chiudi sulla corda a vuoto, e goditi lo stile Eddie Van Halen.
    7. Se non ti piace Eddie Van Halen, però, non farlo. Potresti essere corrotto dal Lato Oscuro.
    Pubblicità

Vibrato

Il vibrato consiste semplicemente nel piegare la corda ripetutamente e velocemente, in maniera piuttosto delicata.

  1. 1
    Questa tecnica sta tutta nel polso, con cui dovrai far oscillare o vibrare rapidamente l'intonazione della nota.
  2. 2
    Non c'è molto da dire a proposito del vibrato – esercitati per conto tuo.
    Pubblicità

Cromatismi

  1. 1
    I cromatismi sono l'arte dell'aggiungere le “note di passaggio”, ossia quelle note che non sono effettivamente presenti nella scala ma che servono ad aggiungere un tocco diverso mentre passi da una nota all'altra.
  2. 2
    È ciò per cui è stato fatto il dito medio (fra le altre cose) – ma non tenere queste note troppo a lungo.
  3. 3
    Se ne suoni alcune rapidamente e lasci che si inseriscano fra una nota e l'altra della scala, potresti ottenere quel tocco interessante che volevi.
  4. 4
    Ma se le tieni troppo a lungo rischi che l'esecuzione risulti stonata (il che non è il massimo).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Armonici

  1. 1
    Non è essenziale, ma potresti aggiungere anche degli armonici artificiali.
    • Si tratta di tocchi leggeri che fan suonare le note ad un'altezza molto elevata.
    • Idealmente, strilleranno come faresti tu ad un concerto degli N'Sync.
  2. 2
    Per realizzare questi suoni, ciò che devi fare è lasciare che la pelle del dito sfiori la corda nel momento in cui la pizzichi.
    • Eseguire questa tecnica su punti diversi della corda produrrà armonici differenti – quando imparerai a controllarli alla perfezione sarà ora di fare il salto, cavalletta!
    • Gli armonici naturali molto simili, ma completamente diversi.
  3. 3
    Gli armonici possono essere realizzati facilmente al quinto, settimo, dodicesimo e diciannovesimo tasto semplicemente appoggiando il dito senza premere la corda sul manico, plettrando e sollevando il dito molto velocemente.
  4. 4
    Cerca di capire bene come funzionano, poi alza il gain e suonali utilizzando la leva della chitarra per far sembrare che i suoni arrivino dallo spazio cosmico. Eh sì, è molto figo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Plettrata Veloce

  1. 1
    La plettrata veloce può essere utilizzata per ottenere un effetto drammatico, o per suonare dei violenti assoli senza fare uso di hammer-on o pull-off.
    • Suggerimento utile: procurati il plettro più duro che tu riesca a trovare, e fallo scivolare di traverso fra le corde in maniera delicata.
  2. 2
    Puoi usare questa tecnica per suonare in palm mute la prima parte di un assolo sulle corde più basse (facendolo suonare come se fosse un'esplosione termonucleare), e/o proseguire senza speranza e in maniera casualmente cromatica fino a raggiungere le note più acute che riesci.
  3. 3
    Sappi che questa tecnica fa molto rumore ed è piuttosto impressionante, inoltre permette di prendersi molte libertà rispetto alla tonalità della canzone.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Tapping a Una Mano

Un'altra cosa – vuoi eseguire il tapping ad una mano come Eddie Van Halen?

  1. 1
    Getta via il plettro ed usa la mano destra per suonare degli hammer-on e dei pull-off.
  2. 2
    Alternali agli hammer-on e pull-off eseguiti con la mano sinistra; aggiungi lo shampoo, insapona per bene, risciacqua e ripeti il procedimento.
  3. 3
    Molte persone son rimaste deluse quando hanno scoperto quanto questa tecnica super appariscente sia in realtà piuttosto facile da imparare.
  4. 4
    Sebbene venga chiamato “tapping a una mano”, in realtà si usano entrambe le mani. Il “tapping a due mani”, invece, è molto più cinico e complicato da imparare.
    Pubblicità

Scale Maggiori e Minori

  • Complementari alla scala pentatonica maggiore o minore, esistono naturalmente le scale maggiori e minori.
    • La maggiore
      • -----------------------------5-7-9-
      • ----------------------5-7-9--------
      • ------------------6-7-------------
      • ------------6-7-9-----------------
      • -------5-7-9----------------------
      • -5-7-9---------------------------
    • La minore
      • -----------------------------5-7-8-
      • ----------------------5-6-8-------
      • -----------------4-5-7------------
      • -------------5-7-----------------
      • -------5-7-8----------------------
      • -5-7-8----------------------------
  • Studia ed approfondisci l'esecuzione di queste scale proprio come hai fatto con la pentatonica. Vorrai impararne molte altre.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 913 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità