La pece serve per ottenere una maggiore presa e una migliore attrito durante il movimento dell'archetto sulle corde. La procedura corretta per stendere la pece è semplice e può essere padroneggiata in tempi molto brevi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Applicare la Pece Normalmente

  1. 1
    Tendi l'archetto, prima dell'applicazione. Quindi fallo scorrere avanti e indietro nella pece.
    • Tira l'archetto finché non assume lo spessore di una matita, ma non troppo fino a raddrizzarlo. Dovrebbe mantenere la sua curva naturale. Non toccare i crini dell'arco: a contatto con la pelle si ungono, rendendo lo strumento più difficile da suonare.
  2. 2
    Tieni la pece con la mano sinistra. Non importa se sei mancino o destrorso.
  3. 3
    Tieni l'archetto nella mano destra e passalo sulla pece con un movimento naturale. Assicurati che punta e impugnatura dell'archetto si impregnino di pece molto di più rispetto alla parte centrale.
  4. 4
    Passalo fino a una decina di volte. Non avere paura di metterne troppa; sebbene non esista una regola precisa, la quantità di pece varia in base a un insieme di fattori quali umidità, qualità dei crini, le corde del violino e così via.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Applicare la pece direttamente

  1. 1
    Sbriciola la pece e applicala sull'archetto.
  2. 2
    Stendila velocemente avanti e indietro per circa 5-8 cm alla volta sull'archetto. Questo fa sì che si distribuisca in modo più uniforme rispetto al metodo che prevede di applicarla dall'impugnatura alla punta. È la tecnica migliore da usare nel caso in cui si debba suonare per più di 40 minuti o eseguire un pezzo relativamente veloce.
    Pubblicità

Consigli

  • La pece scura e la pece chiara differiscono tra di loro. Per esempio, la prima (color noce o nerastra) è più morbida di quella chiara, perciò è più semplice da applicare ai crini. Alcuni sostengono che la pece chiara sia più adatta a violini e viole, mentre quella nera sia più indicata per violoncello e contrabbasso. Esistono molte varietà di pece scura e chiara disponibili per tutti gli strumenti, e ognuna influisce sulla sonorità in maniera leggermente diversa.
  • Se i crini dell'archetto sono nuovi, potrebbe essere necessario applicare una quantità di pece almeno tre volte maggiore alla prima applicazione. Informati se il tecnico ne ha già applicato un primo strato, prima di metterne troppa.
  • Ricorda che la pece consiste di resina indurita e che la polvere che viene creata suonando deve essere rimossa dal corpo dello strumento e dalle corde con un panno morbido e asciutto (meglio se 100% cotone) una volta terminato di suonare, altrimenti potrebbe legare con la vernice dello strumento (la rifinitura che lo protegge e gli dona brillantezza). Se dovesse capitare, la soluzione ideale per eliminare il residuo di pece incrostato è comprare un detergente delicato apposito e uno smalto, per sostituire quello rimosso dalla pulizia; oppure, se non vuoi farlo tu stesso, porta lo strumento da un professionista che può eseguire una pulizia accurata e profonda. Non rimuovere mai la vernice di uno strumento senza prima informarti sulle ripercussioni che tale operazione può avere sul valore dello strumento. Spesso, gli strumenti riverniciati perdono almeno il 50% del loro valore originale.
  • Alcuni musicisti dicono che se la pece è nuova deve essere grattata per produrre polvere, ma questo è necessario raramente, e solo con pece di qualità scadente. Grattare un nuovo panetto di pece può causare delle rotture nella pece o renderla più sensibile alla formazione di crepe o alla rottura. Inoltre, grattare la pece può portare alla produzione di residui più grandi tra i crini e a incrostazioni di pece più consistenti sullo strumento.
  • Se hai dubbi sul tipo di pece da usare, chiedi al tuo insegnante o a un professionista. Di solito, per i violini è più indicata la pece chiara e per i violoncelli quella scura.
  • Mentre stendi la pece sull'archetto puoi esercitarti a tenere l'archetto e a muoverlo nel modo giusto, facendo comunque attenzione a non metterne troppa!
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non toccare i crini dell'archetto mentre stendi la pece o mentre suoni.
  • Alcuni soggetti sono allergici alla polvere che la pece forma durante la stesura. In questo caso sono disponibili delle peci anallergiche.
  • Pulisci le corde regolarmente: la pece sulle corde provoca gli stessi danni di un'applicazione eccessiva sull'archetto.
  • Non mettere troppa foga nell'applicare la pece, altrimenti rischi di urtare qualcosa con l'archetto… come centrare l'occhio di una persona o di colpire un muro di cemento, che potrebbe essere fatale per l'archetto stesso!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Archetto
  • Pece
  • Strumento ad arco

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 314 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità