wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 751 volte
Il violoncello è uno strumento ad arco che richiede molto studio per essere suonato bene. Devi ascoltare, percepire il tuo corpo (braccia, dita, colonna, eccetera) e pensare al tuo obiettivo ogni volta che suoni anche solo poche note: la capacità di concentrazione è cruciale. Se davvero vuoi imparare a suonare il violoncello, cerca un bravo insegnante, vai a concerti, guarda video su youtube e controlla siti come 'cellobello' e 'cello.org'
Passaggi
-
1Pensa a cosa ti spinge a suonare il violoncello. Vuoi essere come i tuoi amici? Sono i genitori che ti spingono a impararlo? Questi non sono buoni motivi. Devi avere un forte desiderio di essere una brava violoncellista o sprecherai del tempo, dei soldi e delle energie.
-
2Creati un obiettivo. Che sia un determinato pezzo che vuoi suonare, un concerto al quale vuoi partecipare, una gara, un'orchestra o una scuola nella quale vuoi entrare, avere un obiettivo ti aiuterà a esercitarti, motivandoti.
-
3Trova un insegnante. Chiedi ai genitori dei tuoi amici musicisti come hanno trovato il loro insegnante oppure cerca nelle Pagine Gialle. Trovane almeno tre per capire come lavorano, poi scegli quello che più ti si adatta per programma e metodo di insegnamento. Portati dietro un genitore alle lezioni il primo anno, in modo da avere un'opinione esterna su postura, suono e posizione mentre ti eserciti a casa.
-
4Impara le note di base e le tecniche. Parti con calma perché la parte più importante dell'apprendimento è proprio quella iniziale. Se sbagli, ti ci vorranno anni per correggere le cattive abitudini. Alcune possono essere fisicamente pericolose. Quindi, ribadisco: parti con calma.
-
5Esercitati regolarmente (ogni giorno) e fai delle pause quando sei stanca. Durante la prima settimana dovrai provare per 15 minuti alla volta. Ricorda che è sempre meglio distribuire le esercitazioni piuttosto che provare molto due o tre volte a settimana.
-
6Vai a lezione per 30 minuti a settimana per iniziare, poi passa a 45 minuti, un'ora, eccetera. Puoi anche aggiungere una seconda lezione a settimana. A seconda dell'insegnante potresti spendere da 25 fino a 100 euro o più.
-
7Sfrutta tutte le opportunità di esibirti a scuola o localmente.
-
8Continua a esercitarti sempre sulle scale e sugli arpeggi. Le persone tendono a concentrarsi su ciò che suonano invece di come suonano e le scale sono un buon metodo per riflettere su questa cosa. Inoltre, sono anche un buon modo per riscaldarti prima di suonare un brano. Fai lezioni teoriche e tecniche. Fai degli esami. Ti impegnano e costituiscono un obiettivo da raggiungere ogni tot mesi.
-
9In alternativa, puoi esercitarti anche su degli 'etudes'. Sono brani corti (prova con Krane o Schroder e se sei ad un livello più avanzato Popper e Duport) che mettono alla prova la tecnica delle scale ma anche il colpo d'archetto, il vibrato, il ritmo, la tonalità e molti altri aspetti. Mescolandoli assieme a brani di musica regolare e scale possono aiutarti a migliorare davvero.
-
10Entra a far parte di un'orchestra locale. Sono fantastiche per apprendere la teoria se non hai voglia di andare a lezione e imparerai ritmo, intonazione e come suonare assieme ad altri musicisti. Se lavori sodo, un'orchestra sarà soddisfacente perché potresti anche arrivare a diventare primo violoncello.
-
11Impara le note e la perfetta intonazione, poi passa al vibrato. Il vibrato ravviva splendidamente la musica e riscalda il tono.Pubblicità
Consigli
- Trova un buon insegnante, qualcuno che ti ispiri a dare il massimo (avere fiducia è estremamente importante). Un insegnante che sia carino ma non ti corregga o ti chieda di fare cose che non vuoi fare, potrebbe non servirti a raggiungere i tuoi obiettivi.
- La tua mano dovrebbe formare una C sulle corde mentre suoni.
- Sappi che ti ci potrebbe volere molto per imparare a suonare in modo decente il violoncello anche se hai esperienza. (Se sai suonare il contrabbasso allora probabilmente imparerai il violoncello più in fretta; chi suona viola e violino invece ci metterà di più, così come chi non ha mai suonato alcuno strumento.) Prima che il suono sia accettabile potrebbero passare mesi e anni prima che sia buono. Purtroppo è così che va. Detto ciò...
- Impara la musica a memoria. Lavora anche molto con un metronomo a passo lento per imparare la musica più velocemente. Inizia piano e aumenta. Se hai sedici note in un passaggio, inizia con un tempo di 50~60. Se ne hai bisogno abbassa il ritmo. Frammenta tutto in sezioni.
- Quando accordi lo strumento, non tendere eccessivamente le corde. Potresti romperle e farti male. Per evitarlo, accorda con uno strumento sensibile o tenendo il violoncello LONTANO dal tuo viso.
- Molti principianti mirano a imparare le suite di Bach. Se sei agli inizi, sappi che la prima suite è a circa cinque anni di distanza da te (tre se proprio sei brava). Diventano progressivamente più difficili. La sesta è fra le più difficili mai scritte per violoncello; ci sono molti professionisti che non riescono a suonarla. Anche se sei in grado di imparare le note, una cosa è leggerle e un'altra suonarle in modo armonioso.
- Non frustrarti. Per un anno o due il tuo violoncello striderà molto, suonerai cose facili e ti sembrerà di non fare affatto progressi, ma in realtà non sarà così, ricordatelo. Ad un certo punto, inizierai a volare su ogni brano passando a quelli più complessi e di maggior soddisfazione.
- Divertiti! Cerca di trovare un altro studente di violoncello che sia al tuo livello per fare un duetto oppure entra in un'orchestra.
- Quando ti annoi, inizia a trasporre brani in una chiave diversa. Rendili più impegnativi.
- Assicurati di stare seduta dritta, sul bordo della sedia, con i piedi ben piantati a terra.
- Registrati e salva alcuni brani per il futuro. Ogni paio di settimane ascolta qualcosa che hai registrato e sentirai i progressi fatti in modo chiaro. Registrarsi inoltre è un ottimo strumento per imparare perché ti accorgerai di imperfezioni in passaggi nei quali non credevi di averle commesse.
- Una volta alla settimana dedica le tue prove a qualcosa che ti diverta, suona ciò che preferisci.
- Sii creativa con la tua musica.
- Dovrai imparare tre chiavi per suonare il violoncello: basso, violino e tenore. La chiave di basso è la più comune ma dopo un paio di anni passerai a musica in chiave di tenore e infine a quella di violino. La maggior parte delle musiche da orchestra impone di conoscerle bene tutte e tre.
- Creati un piano di esercitazioni settimanali per controllare i progressi. In questo modo ti concentrerai sugli obiettivi.
- Entra in un'orchestra o un piccolo gruppo di musicisti. Imparerai come suonare con altre persone e farai progressi più in fretta oltre a conoscere più musica.
- Impara a suonare altri strumenti, specie il piano. Anche se probabilmente non avrai troppo tempo da dedicare a strumenti secondari, è sempre meglio impararne almeno le basi.
Avvertenze
- Per motivi di sicurezza mai stare con il viso rivolto verso il violoncello mentre lo accordi, in caso si rompa una corda: accordalo sempre stando in piedi o seduta dietro.
- Prima di comprare un violoncello, meglio affittarlo. Domanda al tuo insegnante di accompagnarti quando lo scegli dato che è un grosso investimento. Come per gli altri strumenti ad arco i prezzi sono difficili da quantificare. Ricorda che gli strumenti nuovi non sono per forza meglio di quelli usati.
- Anche se il vibrato migliora il tuo suono, impararlo in modo scorretto può portarti a correzioni difficili per ripristinare quello giusto.
Cose che ti Serviranno
- Un violoncello
- Un archetto
- Un insegnante
- Un metronomo
- Un accordatore
- Un leggio