Sebbene non sia possibile concentrare gli sforzi per perdere peso solo intorno alle dita, puoi snellirle insieme ad altre parti del corpo seguendo una dieta e facendo attività fisica. Puoi incorporare anche degli esercizi per potenziare la presa e rinforzare i muscoli, per avere dita forti e in forma che siano sia efficienti sia di bell'aspetto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rinforzare Mani e Dita

  1. 1
    Potenzia la presa. Uno dei modi più semplici e rapidi per aumentare la forza delle mani è quello di eseguire degli esercizi per potenziare la presa. Fai 30-50 ripetizioni per ogni mano usando un apposito attrezzo a tua scelta, per esempio una pallina antistress.
    • Le palline antistress sono solitamente della dimensione giusta per essere strette nella mano allo scopo di esercitarne i muscoli. In alternativa puoi usare una pallina da tennis.
    • Nei negozi di articoli sportivi puoi trovare diversi attrezzi progettati per esercitare i muscoli delle mani, tra cui pinze, guanti e bande elastiche. Chiedi consiglio al commesso oppure esegui una ricerca online.
    • Le sfere antistress cinesi (o sfere di Baoding) sono delle palline in acciaio che puoi utilizzare per esercitare le mani. Si usano facendole ruotare entrambe intorno al palmo. Emettono un suono gradevole e sono un buon allenamento per rinforzare le mani.
  2. 2
    Rinforza i polsi. Gli esercizi che servono a rafforzare i polsi hanno il valore aggiunto di migliorare contemporaneamente anche la presa, dato che dovrai impugnare un peso per allenarti. Puoi esercitarti usando delle bande elastiche, dei manubri o più semplicemente degli oggetti pesanti che hai in casa.[1]
    • Con i manubri:
      Afferra un manubrio del peso di 1-2 chili in ogni mano con i palmi rivolti verso il pavimento. Solleva le braccia piegando i gomiti all'infuori, lasciando penzolare le mani. Ora solleva lentamente anche gli avambracci, fino a raddrizzare completamente le braccia, poi abbassale piano per tornare alla posizione iniziale. Completa 3 serie da 10-15 ripetizioni l'una. Se non hai a disposizione un paio di manubri, puoi usare due bottiglie d'acqua, due barattoli pieni o qualunque altro oggetto che riesci a impugnare facilmente.
    • Con le bande elastiche:
      Metti i piedi sopra un'estremità dell'elastico e afferra l'altra con una mano, tenendo il palmo rivolto verso il basso. Solleva il braccio e piega il gomito per lasciare penzolare la mano che impugna la banda elastica, dopodiché raddrizza lentamente il braccio verso l'esterno sollevando anche l'avambraccio. Completa 3 serie da 10-15 ripetizioni con ogni mano.
  3. 3
    Fai le flessioni sulle dita. Se sei relativamente in forma, ma vorresti avere le dita più snelle, prova una versione avanzata delle flessioni. Invece di appoggiare l'intera mano a terra, sorreggi il peso del corpo esclusivamente con le dita, tenendo il palmo sollevato. Cerca di completare diverse serie da 5-10 ripetizioni l'una.
    • Quando hai finito, esegui anche un paio di serie di flessioni normali. Entrambe le versioni sono utili per rafforzare i polsi, i pettorali e in generale tutti i muscoli della parte superiore del corpo e possono aiutarti a dimagrire.
  4. 4
    Migliora l'agilità delle dita. Avere una buona destrezza manuale significa saper compiere dei movimenti che consentono di svolgere delle attività complesse in tempi rapidi. Avere le dita agili è importante quanto averle sane e forti. Il modo più efficace per migliorare le abilità motorie delle mani è quello di compiere regolarmente degli esercizi manuali.
    • Quante parole riesci a digitare nell'arco di un minuto? Se sei estremamente lento, leggi questo articolo per imparare a battere sui tasti più comodamente.
    • Suonare uno strumento, in special modo il pianoforte, il violino o la chitarra, ma anche alcuni strumenti a fiato, come il flauto e il clarinetto, è una pratica eccellente per migliorare le abilità motorie delle mani. Non hai mai approfondito lo studio di nessuno strumento? Potrebbe essere l'occasione giusta per imparare.
  5. 5
    Smetti di scrocchiarti le dita. È tuttora in corso un dibattito tra coloro che sostengono che scrocchiare le articolazioni delle dita faccia male e chi invece è convinto che si tratti di una pratica innocua. Molti tuttavia concordano sul fatto che possa far accumulare il grasso intorno alle nocche. In ogni caso sembra appurato che scrocchiare le dita non apporti alcun beneficio, quindi la cosa migliore che puoi fare è smettere.
    • Anche se non ci sono dati che suggeriscono che scrocchiare le dita possa provocare l'artrite o far gonfiare i tessuti intorno alle articolazioni, alcuni studi sembrano indicare che esiste una connessione tra l'abitudine di scrocchiare le dita e un indebolimento della presa.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cambiare Dieta

  1. 1
    Assumi meno sale. L'eccesso di sodio può provocare la ritenzione idrica, un disturbo che causa numerosi sintomi, tra cui un moderato gonfiore dei tessuti cutanei e in particolar modo di quelli di mani e piedi. Se vuoi che le tue dita siano snelle, riduci il consumo di sale. Meno sale assumi e minore è la quantità di acqua che ha bisogno di trattenere il corpo.
    • Leggi i valori nutrizionali sulle etichette!
      Assumere meno sale non significa semplicemente usarne di meno per condire i tuoi piatti. Molti alimenti confezionati e surgelati, incluse le verdure e i dolci, contengono moltissimo sale. Potresti assumere troppo sodio senza nemmeno accorgertene.
    • Fai attenzione anche alle porzioni. Spesso l'unico fattore che differenzia un prodotto normale da uno a "basso contenuto di sodio" è il peso della singola porzione, che è stato ridotto per diminuire anche la quantità di sale.
  2. 2
    Bevi otto bicchieri d'acqua al giorno. Mantenere il corpo idratato ti aiuta a espellere il sale più rapidamente. Bere tutti i giorni due litri d'acqua è fondamentale per garantire il benessere generale dell'organismo e per riuscire a perdere peso. Iniziare a bere di più può aiutarti a tenere sotto controllo l'appetito, a prevenire i mal di testa, a migliorare la circolazione del sangue e a facilitare l'espulsione delle scorie.[3] Si tratta di una pratica molto economica e incredibilmente efficace.
  3. 3
    Rimpiazza le carni rosse con i funghi. Apportano meno della metà delle calorie e dei grassi perfino rispetto ai tagli di manzo più magri. Inoltre, in un recente studio è stato scoperto che le persone che hanno provato a sostituire la carne di manzo con i funghi mentre cucinano a fine pasto si sono sentite altrettanto soddisfatte. È una trasformazione semplice, deliziosa e salutare.
    • Leggi questo articolo per saperne di più su come poter usare i funghi in cucina.
    • Nota che i funghi contengono meno ferro o proteine rispetto alle carni rosse.
  4. 4
    Prediligi i carboidrati a lento rilascio. Esistono due forme di carboidrati: semplici e complessi. I primi, quelli contenuti negli alimenti industriali ricchi di grassi, si trasformano più velocemente in adipe e molte persone soffrono di gonfiore addominale dopo averli ingeriti. I carboidrati semplici includono alimenti e bevande come le caramelle e le bibite gassate e ingredienti come lo zucchero e lo sciroppo di mais. I carboidrati complessi invece sono quelli contenuti nei cereali integrali e vengono assorbiti e metabolizzati più lentamente. Forniscono maggior nutrimento ed energia al corpo rispetto a quelli semplici.[4] I carboidrati complessi sono contenuti per esempio:
    • Nei fiocchi d'avena;
    • Nelle patate dolci;
    • In pane, pasta e riso integrali;
    • In fagioli e lenticchie;
    • Nelle verdure a foglia.
  5. 5
    Compi delle scelte più sane all'ora della merenda. Gli snack ricchi di grassi e zuccheri che mangi fuori pasto possono farti mettere su parecchio peso. Una manciata di patatine può sembrare apparentemente innocua, ma se realmente desideri dimagrire devi cercare di sostituire ogni sorta di cibo spazzatura con delle opzioni più sane. Butta via patatine e merendine e tieni a portata di mano soltanto della frutta e della verdura fresca, in questo modo non avrai altra scelta.
    • Mangia una mela. È un frutto che apporta molte fibre e pochissime calorie.
    • Non saltare il dolce, ma fai una scelta salutare. Per esempio, dopo cena mangia uno yogurt greco a basso contenuto di grassi arricchito con dei mirtilli invece di una coppa di gelato. Se di tanto in tanto ti piace mangiare una fetta di torta al cioccolato, tieni a portata di mano una tavoletta fondente e mangiane un quadrato (solo uno) per fare il pieno di antiossidanti e soddisfare la tua voglia di dolci.
  6. 6
    Mangia più lentamente. I risultati degli studi effettuati suggeriscono che il miglior modo per placare la fame sia quello di masticare di più e mangiare con più calma. Se hai la tendenza a mangiare troppo, rallenta il ritmo e aspetta che il corpo ti comunichi di essere sazio.
    • Inizia il pasto con una piccola porzione di zuppa brodosa oppure mangia una manciata di mandorle 15-20 minuti prima di sederti a tavola. È dimostrato che serva a ridurre la quantità di cibo consumata durante il pasto seguente.
    • Non saltare i pasti.
      I risultati di diversi studi dimostrano che si tratta di una pessima abitudine, in special modo se il pasto in questione è la colazione, dato che induce il corpo a immagazzinare, anziché bruciare, le calorie che assumerai durante il resto del giorno. In altre parole saltare la colazione ti farà ingrassare invece di dimagrire.[5]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Perdere Peso in Tutto il Corpo

  1. 1
    Fai delle lunghe passeggiate a passo svelto. Camminare è il modo più semplice ed economico per fare attività fisica e iniziare a perdere peso. Non è richiesta nessuna particolare attrezzatura e nemmeno molto tempo e i risultati che otterrai dipenderanno solo dagli sforzi fatti.
    • Inizia camminando a passo svelto per le vie del tuo quartiere e poi aumenta gradualmente le distanze. Comincia provando a camminare per 1 o 2 chilometri oppure fissa un traguardo in termini di tempo, per esempio 15-20 minuti. Mantieni un ritmo sostenuto e ripeti l'allenamento due volte al giorno.
    • Se non sei un grande fan dell'esercizio fisico, non trattare le tue camminate come tali. Considerale semplicemente un'occasione per passeggiare all'aria aperta, magari ascoltando un audiolibro o la tua musica preferita.
  2. 2
    Pratica un'attività cardio leggera. Se vuoi intensificare un po' i tuoi allenamenti, aggiungi degli esercizi cardio. Aumenta il ritmo del battito cardiaco e fai in modo che si mantenga lievemente accelerato. Puoi iscriverti a un corso in palestra o seguirne uno online comodamente. Per esempio puoi valutare le seguenti discipline:
    • Yoga;
    • Pilates;
    • Spinning;
    • Zumba;
    • Acquagym;
    • Non tutti se la sentono o sono in grado di allenarsi a ritmi sostenuti. Forse lo spinning e lo zumba non fanno per te. Parla con il medico per pianificare una routine di allenamento adatta a te.
  3. 3
    Aumenta gradualmente l'intensità degli allenamenti. Il fenomeno del "plateau" è piuttosto diffuso. Se inizialmente dimagrivi a un ritmo regolare, ma di colpo hai smesso di perdere peso, forse è ora di passare a una marcia più alta quando ti alleni. La maggior parte delle persone a un certo punto sperimenta uno stallo nella perdita di peso.
    • Prova il "circuit training". Seleziona 5-10 esercizi che ti piacciono ed eseguili uno alla volta a ritmo sostenuto per 40-60 secondi, cercando di completare il maggior numero di ripetizioni possibili. Riposati per 20-30 secondi, poi passa all'esercizio seguente.
    • Completa tre serie per ognuno degli esercizi selezionati, facendo una pausa di 5 minuti tra una serie e l'altra. Se ripeterai questo allenamento tre volte alla settimana, mentre segui una dieta sana, ti libererai velocemente dei chili di troppo.
  4. 4
    Impara a rilassarti. Quando sei stressato il tuo corpo produce cortisolo, un ormone ricollegabile a diversi disturbi, incluso l'aumentare di peso.[6] Durante i periodi di intenso stress, il corpo può fare ancora più fatica a dimagrire, per questo motivo è importante imparare a rilassarti se vuoi liberarti del grasso in eccesso.
    • La tua salute mentale dovrebbe essere in cima alle tue priorità esattamente come quella fisica. Dovresti ritagliarti ogni giorno 15-30 minuti per stare seduto in tranquillità e svuotare la mente. Non sentirti in colpa per il fatto che hai bisogno di dedicare un po' di tempo a te stesso.
    • Fai un bagno caldo, leggi un buon libro o ascolta la musica che preferisci. Pratica qualunque attività possa aiutarti a calmare la mente e a rilassarti.
  5. 5
    Concentrati sul perdere peso in tutto il corpo. Nessuno ama sentirselo dire, ma è scientificamente provato che non è possibile selezionare una parte del corpo e ridurre il grasso solo in quel punto senza dimagrire altrove.[7] Puoi allenare delle aree specifiche per sviluppare determinati muscoli ed eseguendo degli esercizi mirati potrai rinforzare i polsi, le mani e le dita, ma sta di fatto che ci sono solo pochi muscoli in quell'area. L'unico modo per perdere il grasso tra le dita è cambiare dieta, fare attività fisica regolarmente e bruciare più calorie di quante ne assumi, per dimagrire in modo uniforme in tutto il corpo.
    Pubblicità

Consigli

  • In alcune persone il grasso tende ad accumularsi sulle dita più facilmente di altre, è una questione di genetica.
  • Se porti la percentuale di grasso corporeo sotto alla soglia 20% se sei un uomo, o del 16%, se sei una donna, le tue dita saranno perfettamente snelle, così come il resto del tuo corpo.
  • Un nutrizionista certificato o un personal trainer possono aiutarti a determinare il giusto approccio per perdere peso.
  • Alcune persone credono che assumere gli acidi grassi Omega 3, per esempio attraverso l'olio di pesce, possa servire a perdere più facilmente il grasso di troppo, anche intorno alle dita.
Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta un personal trainer o un medico prima di intraprendere un nuovo programma di allenamento.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nevrize Aydogan
Co-redatto da:
Personal Trainer Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Nevrize Aydogan. Nevrize Aydogan è una personal trainer professionista che lavora nella palestra Seattle Personal Fitness. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore del personal training, è specializzata in nutrizione, piani di fitness personalizzati, aumento di resistenza e tono muscolare. Si è laureata in Scienze Motorie alla Ege University. Dedicandosi alla creazione di piani di fitness personalizzati mirati a soddisfare le esigenze dei singoli clienti, ha una grande esperienza nel mondo del fitness e dello sport ed è anche apparsa in TV per parlare di questi argomenti. Questo articolo è stato visualizzato 58 373 volte
Pubblicità