Modificare una chitarra è un modo divertente per personalizzare il tuo strumento. Distinguiti dalla massa decorandone il corpo e aggiungendo parti e accessori speciali per ottenere una chitarra elettrica o acustica veramente unica secondo il tuo stile.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decorare il Corpo della Chitarra

  1. 1
    Verniciala. Smontala con attenzione per colorarne il corpo o gli altri elementi che puoi verniciare in sicurezza con un prodotto spray. Aggiungi delle decorazioni o stendi una vernice a tinta unita; termina poi il lavoro con una mano di smalto per chitarre, per ottenere una finitura lucida e professionale.
    • È importante levigare tutto il corpo della chitarra prima di dipingerlo, usando della carta vetrata e un blocco da smeriglio, per rendere liscia la superficie e permettere al colore di aderire.[1]
    • Vale la pena applicare uno strato di primer prima di stendere la vernice finale. Aggiungi diversi strati di prodotto, in modo da ottenere un colore uniforme e della tonalità che desideri.[2]
    • Ricorda che la verniciatura, soprattutto se pensi di colorare tutto il corpo della chitarra, andrebbe eseguita solo sulle chitarre elettriche che hanno un corpo "pieno" (solid body). Gli strumenti con cassa vuota, come le chitarre acustiche, sono più sensibili ai cambiamenti del legno e corrono maggiori rischi di sporcarsi di colore anche all'interno.
  2. 2
    Aggiungi degli adesivi o delle decalcomanie. Attaccane quanti ne vuoi al corpo di uno strumento elettrico o alla cassa di uno acustico, per conferirgli maggior carattere, colore o solo come affermazione della tua personalità.
    • Ricorda che la maggior parte degli adesivi standard lascia un residuo appiccicoso e potrebbe perfino togliere lo smalto o la vernice dalla chitarra; devi essere sicuro di volerli permanentemente sullo strumento, prima di applicarli.
    • Puoi acquistare delle decalcomanie che hanno l'aspetto di tatuaggi. È meglio spruzzare uno strato di smalto sopra di esse per renderle brillanti e uniformi con il resto della chitarra.[3]
  3. 3
    Traccia dei disegni o delle scritte con le penne. Fai una bozza di un disegno improvvisato oppure usa uno stencil per creare decorazioni, immagini o parole da riportare sulla chitarra con pennarelli, penne o pennarelli a vernice.
    • Ricorda che la maggior parte dei pennarelli e penne è indelebile. Prepara uno schizzo a matita con un tratto leggero prima di usare quelli colorati; potresti anche riuscire a togliere un po' di inchiostro con dell'alcol denaturato.[4]
    • Prova ad aggiungere la tua firma alla chitarra, come tocco personale.
    • Puoi anche rendere l'opera più brillante applicando piccole gemme o brillantini con della colla per legno.
  4. 4
    Aggiungi dei profili o dei filetti colorati. Scegli quelli adesivi, colorati o con delle decorazioni, che sono semplici da applicare, al posto di quelli già esistenti sui bordi dello strumento. Si tratta di sottili strisce di plastica o legno che vengono collocate su ogni spigolo del corpo della chitarra.[5]
    • I profili "di serie" sono di solito bianchi o di color legno neutro, ma i filetti possono presentare motivi a spina di pesce, essere colorati o avere altre decorazioni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aggiungere delle Parti Personalizzate

  1. 1
    Acquista degli adesivi per i tasselli della tastiera. Trova un'alternativa ai tasti realizzati in pietra o madreperla acquistando degli adesivi che sembrano davvero questi materiali. Si possono applicare senza difficoltà sotto le corde e le dita.
    • Prova adesivi di diverse forme, decorazioni o personalizza ogni tasto con parole diverse.[6]
    • Rimuovi con attenzione le corde, pulisci e asciuga la superficie della tastiera e posiziona ogni adesivo al centro dei tasti per incollarlo.
    • Puoi anche acquistare degli adesivi per la paletta da personalizzare con il tuo nome, proprio come un musicista famoso!
  2. 2
    Monta un battipenna davvero unico. Scegline uno dal colore, forma o decorazione divertente. Questo pezzo ha lo scopo di proteggere la superficie della chitarra dai graffi del plettro, ma può essere un elemento molto decorativo e personalizzabile.
    • È più facile montarne uno nuovo su uno strumento che ancora non lo possiede, ma è possibile anche sostituire il battipenna esistente, staccandolo con attenzione. A questo scopo, devi usare una spatola per la rimozione del ponte e il calore di una lampada.[7]
  3. 3
    Cerca delle corde e delle manopole colorate. Sostituisci le corde che stai usando e i selettori del volume con dei ricambi colorati o con finiture differenti.
    • Ricorda di non sacrificare la qualità del prodotto quando procedi con queste modifiche. Usa corde dello stesso diametro e dello stesso tipo di nylon o acciaio (oppure scegli qualcosa di migliore qualità), altrimenti otterrai un suono e delle sensazioni completamente diversi.[8]
    • Le chitarre elettriche offrono maggiori possibilità di personalizzare le manopole, perché puoi sostituire quelle nella parte frontale dello strumento con ricambi dalle forme e dai materiali differenti. Verifica solo che la chitarra abbia delle manopole solid o split shaft, prima di acquistare i ricambi.[9]
  4. 4
    Monta dei nuovi pin al ponte. Sostituisci questi "paletti" che fissano le corde al ponte della chitarra acquistandone altri particolari con elementi in madreperla, osso, ottone o altri materiali colorati o brillanti.
    • I pin fatti in osso e legno possono anche cambiare e migliorare la qualità del suono.[10]
  5. 5
    Cambia i rivestimenti dei pickup. Se hai una chitarra elettrica che consente questa modifica, prova a montare dei rivestimenti con colori o rifiniture nuove.
    • Tutto quello che ti serve è un cacciavite per cambiare le coperture removibili dei pickup; sono disponibili in un'ampissima varietà di colori e finiture per abbinarsi alla chitarra in base ai tuoi desideri.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Personalizzare la Chitarra con altri Accessori

  1. 1
    Acquista una nuova custodia o realizzane una tu stesso. Proteggi e trasporta lo strumento musicale con stile utilizzando una custodia rigida o morbida. In alternativa, puoi realizzarne facilmente una morbida con del tessuto, dell'imbottitura e usando una macchina per cucire.
    • Se sei abile a lavorare il legno e hai accesso agli strumenti necessari per tagliare e modellare la custodia della chitarra, puoi costruirne una rigida.
    • Se opti per questa soluzione, accertati che non ci sia troppo spazio libero all'interno della custodia, per evitare che la chitarra subisca scossoni e si danneggi, ma allo stesso tempo che non sia troppo compressa.
  2. 2
    Decora l'attuale custodia. Cerca di rendere quella vecchia più vivace con alcuni dettagli che esprimono la tua personalità e stile.
    • Su un modello morbido puoi cucire e fissare con il ferro da stiro delle toppe, fare dei ricami oppure attaccare dei bottoni o delle bordature.
    • Sul modello rigido puoi incollare degli adesivi, aggiungere dei disegni a penna o con delle vernici oppure sostituire le fibbie e gli altri elementi metallici con ricambi di materiale o colore diverso.
    • Puoi anche cercare di personalizzare il rivestimento interno di qualunque custodia, cucendo a mano oppure incollando del tessuto nuovo con colori o motivi divertenti e originali. Assicurati solo che la chitarra entri ancora comodamente nella custodia, nonostante il tessuto in più.[12]
  3. 3
    Acquista una nuova tracolla. Questo elemento ti permette di aggiungere un tocco di colore o uno stile particolare all'aspetto generale dello strumento. Scegline una ampia, di buona fattura affinché sia resistente e comoda.
    • Puoi anche realizzarne una con qualunque pezzo di tessuto robusto e i giusti attacchi per collegarla alla chitarra; in alternativa, migliora l'attuale tracolla avvolgendola con del tessuto nuovo.[13]
  4. 4
    Trova dei plettri davvero originali. In questo modo, puoi esprimere il tuo stile o migliorare l'aspetto della chitarra. Cerca un liutaio o dei negozi di strumenti musicali che realizzano dei plettri personalizzati oppure che ne costruiscono alcuni molto particolari e fuori dall'ordinario.
    • Puoi anche costruirli tu stesso usando una perforatrice specifica che modella qualsiasi plastica dura (o materiale adatto) nella forma giusta.[14]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta un liutaio esperto o qualcuno che abbia una profonda conoscenza del tipo e della marca della chitarra, prima di apportarvi modifiche e alterazioni irreversibili. Lascia che sia un professionista a smontare e rimontare le varie parti, se non sai esattamente come procedere.
  • Ricorda che le vernici, le penne, i pennarelli e perfino gli adesivi possono rappresentare dei cambiamenti irreversibili o lasciare dei segni permanenti sullo strumento musicale! Non rischiare di rovinare una costosa chitarra con delle decorazioni senza prima averle valutate e progettate, perché non potrai eliminarle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Aaron Asghari
Co-redatto da:
Chitarrista Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Aaron Asghari. Aaron Asghari è un chitarrista professionista e solista del gruppo The Ghost Next Door. Si è laureato in Performance Musicale con la Chitarra grazie al programma Guitar Institute of Technology a Los Angeles. Oltre a scrivere e a esibirsi con The Ghost Next Door, ha fondato la scuola Asghari Guitar Lessons, dove è anche il principale insegnante di chitarra. Questo articolo è stato visualizzato 26 571 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità