Anche se non puoi obbligare i tuoi insegnanti ad amarti, puoi impegnarti per farti apprezzare da loro. Se partecipi alle lezioni svolgendo il tuo lavoro e prestando attenzione, l’insegnante lo noterà e lo apprezzerà. Oltre alla partecipazione in classe, alcune buone maniere possono fare molto. Già solo presentandoti preparato e puntuale, comportandoti in maniera rispettosa e praticando una buona igiene personale puoi dimostrare a un insegnante che tieni alla sua lezione. Puoi anche costruire un bel rapporto con lui visitandolo durante il suo orario di ricevimento, mostrandogli che tieni in gran conto la sua opinione e persino facendogli un piccolo regalo per dimostrare il tuo apprezzamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Partecipare Attivamente alle Lezioni

  1. 1
    Presta attenzione alla lezione e partecipa alle discussioni in classe. Quasi tutti gli insegnanti sono appassionati alla materia che insegnano. Puoi fare in modo di piacere a un insegnante semplicemente prestando attenzione e interessandoti a ciò che spiega. Ogni volta che un insegnante ti incoraggia a parlare di ciò che stai imparando, non essere timido. Dialoga con i tuoi compagni e con l'insegnante, così mostrerai loro che vuoi saperne di più sull'argomento.[1]
    • Anche se non sei particolarmente interessato a quell'argomento, partecipare alla discussione in classe dimostrerà al tuo insegnante che stai cercando di imparare, il che ti farà apprezzare di più.
    • Potresti scoprire che lo sforzo per partecipare alla lezione ti farà sembrare più interessanti le materie che vengono insegnate.
  2. 2
    Completa i compiti prima che puoi. Uno dei modi più semplici per farti apprezzare da un insegnante è fare tutti i compiti e consegnarli in tempo. Consegnare un compito incompleto o chiedere una proroga mostra al tuo insegnante che non hai gestito bene il tuo tempo o che non sei interessato alla sua materia.[2]
    • Se incontri difficoltà con un compito, chiedi aiuto. L'obiettivo del tuo insegnante è che tu impari, quindi chiedergli aiuto in caso di problemi gli dimostra che sei interessato all'apprendimento.
    • Fai i compiti il prima possibile e non aspettare fino all'ultimo minuto.
    • Sii sincero con il tuo insegnante se dimentichi di fare i compiti. Potrebbe rimanerci male, ma apprezzerà il fatto che tu gli abbia detto la verità.
  3. 3
    Ascolta attentamente ciò che il tuo insegnante dice. Ogni volta che assegna i compiti o ripassa le istruzioni per una verifica, fai attenzione in modo da non doverglielo chiedere di nuovo in seguito. Quando ti viene assegnato un compito o una verifica, leggi attentamente ciò che viene richiesto per mostrare all'insegnante il tuo impegno e farti apprezzare maggiormente.[3]
    • Porre domande a cui è già stata data una risposta suggerisce a un insegnante che sei pigro e che non lo stavi ascoltando mentre forniva indicazioni in merito.

    Consiglio: se hai bisogno di chiarimenti o aiuto per comprendere qualcosa, dovresti porre domande al tuo insegnante in modo da seguire correttamente le sue indicazioni. Chiedigli qualcosa del tipo: “Mi scusi, voglio solo assicurarmi di aver capito bene; può ripetere ancora una volta ciò che dobbiamo fare?”.

  4. 4
    Rispondi alle domande dell’insegnante quando rivolge una domanda alla classe. Spesso gli insegnanti pongono domande alla classe, a cui puoi rispondere dopo aver alzato la mano. Se conosci la risposta, prova a rispondere; se non la sai, ma hai una buona intuizione, prova a fornire all'insegnante la tua idea migliore: gli piacerà che tu stia cercando di capire e imparare la sua materia.[4]
    • Se non hai idea della risposta, mantieni il contatto visivo con l’insegnante in modo che si renda conto che stai prestando attenzione sebbene tu non sappia come rispondere.
    • Alcune domande sono retoriche e non è necessario dare una risposta. Presta attenzione in classe, in modo da capire quando il tuo insegnante vuole davvero una risposta a una sua domanda.
    • Non c’è nessun problema a fornire una risposta sbagliata! Fa parte del processo di apprendimento e il tuo insegnante apprezzerà lo sforzo.
  5. 5
    Poni domande interessanti relative alla lezione. Le domande che dimostrano di aver letto il libro assegnato o completato i compiti mostreranno all'insegnante il tuo impegno e ti faranno apprezzare di più. Fai domande specifiche e non vuote, del tipo "Non capisco, cosa significa?”.[5]
    • Ad esempio, fai una domanda ponderata su una lettura che ti è stata assegnata, come: "Mi sembra di aver capito che il personaggio principale ha avuto un'infanzia traumatica; è per questo che non è in grado di impegnarsi fino in fondo con la donna che lo ama?".
    • Poni domande relative al programma per mostrare all'insegnante che stai prestando attenzione.
  6. 6
    Studia del materiale aggiuntivo per dare il massimo. Un insegnante è al settimo cielo quando ispira i propri studenti ad approfondire un argomento nel proprio tempo libero. Se vuoi davvero piacere al tuo insegnante, dedica un po’ del tuo tempo a imparare di più sull'argomento, in modo da poterne discuterne con lui in classe e mostrargli il tuo interesse.[6]
    • Ad esempio, molti libri di testo di letteratura includono saggi e letture supplementari che ampliano le idee presentate nel volume. Leggi questi materiali supplementari per avere una comprensione ancora più profonda dell'argomento.
    • Cerca online ulteriori informazioni sulla materia che potrai utilizzare per porre domande in classe.
    • Chiedi al tuo insegnante ulteriori informazioni o materiali sull'argomento. Apprezzerà il fatto che tu sia così interessato da volerlo approfondire.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Comportarsi Bene

  1. 1
    Presentati in classe puntuale e preparato. Se vuoi piacere a un insegnante, presentarsi pronto per la lezione è un modo semplice ed efficace. Cerca di arrivare 5 minuti prima dell'inizio della lezione, in modo da riuscire a preparare tutto il materiale necessario ed essere pronto per partire.[7]
    • Porta con te tutto ciò di cui hai bisogno per la lezione.
  2. 2
    Sii amichevole e di mentalità aperta con i tuoi compagni. Non piacerai di certo al tuo insegnante se ti comporti male con i compagni o sminuisci le loro idee e domande durante una discussione in classe. Siete tutti lì per imparare, quindi devi essere gentile e aperto verso i pensieri delle altre persone presenti in aula.[8]
    • Concedi ad altre persone la possibilità di parlare e fare domande.
    • Non insultare o mettere in ridicolo uno dei tuoi compagni.
    • Potresti dover lavorare con i tuoi compagni per un progetto di gruppo, quindi sii gentile e rispettoso nei loro confronti.
  3. 3
    Mostrati rispettoso ed educato. Dimostra sempre rispetto nei confronti del tuo insegnante, anche se non sei d'accordo con qualcosa che fa o dice. Se desideri piacergli, comportati in maniera gentile e amichevole durante la sua lezione.[9]
    • Salutalo ogni volta che entra in classe.
    • Prova a fare due chiacchiere per alleggerire l'atmosfera. Ad esempio potresti dire qualcosa del tipo: "Ha visto il derby lo scorso fine settimana?".
    • Se un insegnante ti dice che hai sbagliato qualcosa, non rispondere e non metterti a discutere.
  4. 4
    Metti via il telefono durante le lezioni. È estremamente scortese guardare il telefono quando parli con qualcuno, ma è particolarmente irrispettoso parlare o giocare con lo smartphone a scuola. Metti il telefono in modalità silenziosa e riponilo nello zaino fino alla fine della lezione.[10]
    • Rispetta le regole dettate dal tuo insegnante riguardo ai dispositivi elettronici.
    • Informa il tuo insegnante se desideri registrare la sua lezione per prendere appunti, in modo che sappia perché hai sul banco il telefono o un registratore.

    Consiglio: se devi tenere il telefono con te per motivi di emergenza o aspetti una chiamata davvero importante, assicurati di dirlo al tuo insegnante.

  5. 5
    Mantieni una buona igiene e vestiti in modo appropriato per la lezione. Il tuo insegnante apprezzerà che tu ti prenda cura del tuo aspetto quando sei a scuola. Assicurati di essere pulito e che i tuoi vestiti siano in ordine.[11]
    • Non occorre indossare giacca e cravatta, ma una camicia con il colletto pulito o un vestito casual mostra che non ti sei semplicemente messo la prima cosa che hai trovato.
    • Lavati i capelli e usa il deodorante. Nessuno vuole una persona puzzolente nella propria classe!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Costruire il Rapporto

  1. 1
    Ringrazia il tuo insegnante ogni volta che ti aiuta. Se ti concede una proroga o ti fissa un appuntamento speciale dopo la lezione per discutere di come puoi migliorare i tuoi voti, assicurati di ringraziarlo e mostrare il tuo apprezzamento. Un semplice “grazie” può fare molto quando si tratta di piacere a qualcuno.[12]
    • Ringrazialo in privato aspettandolo dopo le lezioni o visitandolo durante l’orario di ricevimento, in modo che sappia che sei sincero.
    • Se intrattieni con lui uno scambio di e-mail, mandagli sempre un messaggio di ringraziamento ogni volta che ti scrive o risponde.
  2. 2
    Fagli un regalo per la Giornata Mondiale degli Insegnanti. Il 5 ottobre di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale degli Insegnanti; puoi approfittare di questa occasione per fare un bel regalo al tuo insegnante. Assicurati che sia adatto a lui e appropriato.[13]
    • Puoi anche fargli un regalo per il suo compleanno o l'ultimo giorno di scuola.
    • Fai un regalo mirato per dimostrargli che conosci i suoi interessi. Ad esempio, se sai che è un fan di Star Wars, regalagli un poster del film.

    Consiglio: puoi anche fare un regalo ironico per farlo ridere, come una tazza da caffè con la scritta "Lacrime degli studenti" o un cestino per la carta straccia con scritto "Ufficio reclami".

  3. 3
    Visita un insegnante durante l'orario di ricevimento. Molti insegnanti hanno un orario di ricevimento durante il quale gli studenti possono far loro visita per discutere del programma, di opportunità di crediti extra o per approfondire un argomento che ritengono interessante. Usa l'orario di ricevimento per fare un veloce saluto al tuo insegnante: apprezzerà che tu ti sia preso il tempo per incontrarlo.[14]
    • Usa l'orario di ricevimento per parlare di argomenti appropriati, come i compiti o materiali aggiuntivi che desideri studiare.
  4. 4
    Chiedi al tuo insegnante se ti può scrivere una lettera di raccomandazione. Se hai bisogno di una lettera di raccomandazione per seguire corsi avanzati o magari per candidarti a un'altra scuola o a un posto di lavoro, chiederla al tuo insegnante gli dimostrerà che lo rispetti e che tieni in gran conto la sua opinione. Inoltre gli permetterà di riflettere sulle tue qualità che apprezza maggiormente, così gli piacerai ancora di più.[15]
    • Chiedigli di lasciare la lettera senza data e indirizzata "A chi di competenza", se non sai con precisione quando ti servirà.
    • Se devi fornire una lettera di raccomandazione a un potenziale datore di lavoro, chiedi al tuo insegnante di datarla e indirizzarla a questa persona.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Oglesby
Co-redatto da:
Psicologa Scolastica
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Oglesby. Alicia Oglesby è una psicologa scolastica e direttrice del dipartimento di orientamento scolastico e universitario presso la Bishop McNamara High School, che si trova vicino Washington D.C. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore della psicologia, Alicia è specializzata in consulenza accademica, competenze socio-emotive e orientamento per college e mondo del lavoro. Si è laureata in Psicologia presso la Howard University e si è specializzata in Consulenza Clinica e Psicologia Applicata al Chestnut Hill College. Ha anche studiato Razza e Salute Mentale alla Virginia Tech. Possiede certificazioni professionali in materia di consulenza scolastica sia a Washington D.C. sia in Pennsylvania. Ha creato da zero un programma di consulenza universitaria e ha sviluppato cinque programmi incentrati su workshop dedicati al processo di candidatura ai college americani, workshop informativi per genitori, attività di scrittura collaborativa di saggi, attività di revisione delle candidature ai college fra studenti ed eventi di alfabetizzazione finanziaria. Questo articolo è stato visualizzato 33 412 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità