wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 347 volte
Una pialla è un attrezzo indispensabile per rendere il legno liscio e dargli una forma. Le pialle sono usate per "radere" delle strisce sottili e uniformi di legno, creando una superficie liscia, livellata, priva di grosse irregolarità. In origine, tutte le piallature erano fatte a mano, mentre oggi le pialle elettriche permettono ai falegnami di lavorare con velocità ed efficienza. Sapere come piallare il legno è un'abilità cruciale per un falegname. Leggi i passaggi seguenti per imparare come piallare!
Passaggi
Piallare con una Pialla a Mano
-
1Scegli la pialla a mano più adatta al tuo lavoro. Le pialle a mano sono disponibili in diverse varietà. La caratteristica più importante che le distingue è la misura. Più è lungo il corpo della pialla, più accurato sarà il suo lavoro sul legno, in quanto la lunghezza del corpo permette alla pialla di coprire le punte e i solchi sulla superficie del legno. Pialle più brevi, comunque, sono più facili da controllare per lavori di precisione. In basso troverai i più comuni tipi di pialla a mano, dalla più lunga alla più breve:
- Una pialla giuntatrice di solito ha un corpo della lunghezza di 56 cm o più. Queste lunghe pialle a meno sono utili per regolare e raddrizzare lunghi pezzi di legno come assi o porte.
- Uno sbozzino è una pialla leggermente più corta della giuntatrice, con una lunghezza che varia tra i 30 e i 43 cm. È più versatile della giuntatrice e può essere usata per squadrare sia lunghe tavole che pezzi più piccoli di legno grezzo.
- Una pialla levigatrice è lunga circa 25 cm ed è la più versatile delle pialle a mano. Può essere utilizzata per rendere diritto e liscio un pezzo di legno per tutti i progetti.
- Una pialla di blocco è il più piccolo tipo di pialla. Questa varietà è troppo corta per raddrizzare efficacemente lunghe assi di legno, ma è ottima per limare pezzi più piccoli da una superficie in un angolo stretto.
-
2Affila la lama della pialla. La lama (chiamata anche "ferro") della lama deve essere affilata prima dell'uso. Anche le lame delle pialle nuove devono essere affilate. Per fare ciò, metti un pezzo di carta abrasiva a grana 220 su una superficie piana. Tieni la lama con un angolo di 25-30 gradi, in modo che la smussatura sia ben aderente alla carta. Mantieni l'angolo, strofina la lama sulla carta in maniera circolare mentre applichi una leggera pressione. Quando si forma un riccio (un accumulo di pezzi di metallo limati) lungo il dorso, la lama è pronta all'uso. Rimuovi i ricci pulendo il dorso della lama lungo la carta.
-
3Regola l'angolo della lama. Quando dovrai piallare il legno, l'angolo della lama decide quanto "spessa" debba essere la limatura. Se l'angolo è troppo profondo puoi finire per bloccare la pialla o lacerare il legno. Per regolare l'angolo della lama, gira la ruota di regolazione, una rotella che si trova dietro l'apparato della lama. Regola fino a che la punta della lama non sporga subito sotto la pianta della pialla.
- È un buon metodo quello di iniziare con un angolo basso e poi, se necessario, aumentare la profondità del taglio.
-
4Pialla la superficie del legno. Inizia rendendo liscio e piatto il legno mettendo la pialla sul margine della superficie. Mentre applichi una pressione sulla maniglia anteriore e premi in avanti con il manico posteriore, premi la pialla sulla superficie con un movimento leggero e continuo. Lavora con regolarità sulla superficie del legno, dedicando maggiore attenzione alle irregolarità importanti o alle parti non livellate della superficie.
- Una livella o una riga può aiutarti a trovare la parti irregolari nel tuo legname.
-
5Evita gli strappi tagliando intorno le venature del legno. Per levigare la superficie della tavola, potresti dover utilizzare la pialla in diverse direzioni. Tuttavia, evita sempre di piallare direttamente contro le venature. Questa cosa fa sì che la lama "prenda" minuscole imperfezioni sulla superficie. Se ciò accade, la pialla rischia di strappare piccoli pezzi della superficie del legno, anziché levigarlo uniformemente. Questo fenomeno è detto "strappo".
- Per riparare lo strappo, prova a piallare di nuovo il punto strappato lungo la venatura del legno, oppure a levigarlo con carta.
-
6Controlla l'accuratezza della piallatura. Idealmente, dove aver piallato il legno, dovrai ottenere una superficie piatta e liscia che sia a filo con qualsiasi pezzo di legno adiacente. Controlla la piattezza e l'uniformità stendendo una riga sulla superficie. La riga deve andare a filo contro il lato del legno indipendentemente dal verso. Se, in una qualsiasi posizione, la riga combacia con il legno lasciando dei vuoti nel mezzo, saprai che in quel punto vi è una zona irregolare.
- Una squadra può essere utilizzata per controllare l'angolo tra due lati adiacenti del legno, per assicurare che combacino perfettamente con un angolo di 90°.
Pubblicità
Piallare con una Piallatrice Meccanica da Superficie
-
1Ricorda che le piallatrici da superficie in genere richiedono pezzi di legno con una delle due superfici liscia. Le piallatrici da superficie sono attrezzi meccanici che utilizzano dei rulli e un impianto regolabile di lame rotanti per piallare automaticamente un pezzo di legno con uno spessore uniforme. Le piallatrici permettono di risparmiare molto tempo ai falegnami esperti, ma è importante ricordare che molte piallatrici levigano solo la superficie di legno "relativa alla superficie opposta". In altre parole, se il fondo del legno non è perfettamente piatto, la piallatrice "conserverà" quest'imperfezione sulla superficie in alto. A causa di ciò, dovrai utilizzare la piallatrice soltanto se sei sicuro che la superficie opposta del legno è perfettamente piatta.
-
2Prepara la piallatrice secondo lo spessore desiderato. Tutte le piallatrici da superficie permettono in qualche modo di regolare la "profondità" della piallatura. Spesso, ciò viene fatto attraverso un pomello a mano che solleva l'alloggio della pialla. Più alto è l'alloggio, più basso sarà il taglio della piallatrice. Come con la pialla a mano, è una cosa saggia cominciare con tagli più bassi. Puoi sempre aumentare la profondità del taglio, ma non puoi "aggiungere" ciò che hai appena tagliato.
- Spesso, non è mostrata sulla piallatrice la profondità del taglio in sé ma lo spessore effettivo al quale il legno è piallato. Quindi, per piallare un pezzo di legno spesso 5 cm di 0,15 cm, dovrai impostare la piallatrice a 0,15-0,16 cm, e così via.
- Ricorda che la maggior parte delle piallatrici non può essere impostata a più di 0,15-0,30 cm ogni volta. Se si va oltre, il lavoro diventa pericoloso per il legno e per la piallatrice stessa.
-
3In alternativa, imposta il blocco di profondità. Molte piallatrici offrono la possibilità di "bloccare" la pialla a una certa profondità di taglio attraverso un meccanismo chiamato blocco di profondità. Ad esempio, se il blocco di profondità è impostato a 2,5 cm, la piallatrice non sarà in grado di piallare il legno a uno spessore minore di 2,5 cm. È un'utile caratteristica per evitare piallature non volute.
- Se non vuoi utilizzare il blocco di profondità, impostala a un livello molto basso, molto più basso dello spessore della tua tavola, in modo da non scendere mai oltre quel limite.
-
4Accendi la piallatrice e passala sul legno. Quando la piallatrice è in funzione, fai entrare il legno nella piallatrice con un movimento controllato e uniforme. Una volta che il legno è stato catturato dai rulli, dovrebbe entrare nella piallatrice autonomamente. Ricorda che "come per la pialla a mano, dovrai piallare lungo le venature evitando strappi al legno". Ripeti il procedimento, se necessario, finché il legno non sarà livellato allo spessore desiderato.
- Puoi seguire il procedimento di piallatura, tracciando un segno leggero sulla superficie da piallare con una matita prima di procedere. Mentre la piallatrice rimuove le irregolarità sul legno, vedrai sparire le linee della matita.
-
5Estrai il legno mentre passa tra i rulli, per evitare "colpi". Un "colpo" è una condizione che può verificarsi ogni tanto su un pezzo di legno. Essenzialmente, i rulli della piallatrice tirano in alto il legno, causando tagli leggermente più profondi sui margini del legno rispetto alla sezione media. Per evitare ciò, tira l'estremità del legno mentre passa tra i rulli anteriori e posteriori. In altre parole, tira l'estremità posteriore del legno mentre entra nella macchina, quindi spingi l'estremità iniziale mentre l'altra esce dalla piallatrice.
-
6Usa protezioni per occhi, orecchie e bocca, se necessario. Di solito, le piallatrici meccaniche sono molto rumorose. Previeni danni alle tue orecchie indossando protezioni appropriate, come tappi o para-orecchie. Tra l'altro, le piallatrici producono molta polvere che si disperde in aria, quindi se non hai l'attrezzatura adatta ad aspirarla subito (come una pompa aspirante), utilizza protezioni per gli occhi e una mascherina chirurgica per difenderti.Pubblicità
Consigli
- Conserva le lame della pialla sul loro lato, per preservarne il filo.
Cose che ti Serviranno
- Pialla per legno
- Carta abrasiva 220
- Legno
- Piallatrice da superficie
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Prima di utilizzare la pialla, assicurati di affilarne la lama. Per fare ciò, posiziona un foglio di carta vetrata a grana 220 su una superficie piana e tieni la pialla a un'inclinazione di circa 25 gradi, così che la smussatura sia contigua alla carta vetrata. Inizia a strofinare la lama in modo circolare fino a quando vedi uscire limatura di metallo nella zona posteriore. Rimetti la lama nella pialla e aggiustane l’angolo con la manopola di regolazione della profondità. L’angolo che scegli determinerà quanto spessi saranno i trucioli che rimuoverai. Se non sei sicuro dell’angolazione da scegliere, opta per un angolo poco profondo, poiché puoi sempre aumentare la profondità del taglio in un secondo tempo. Quando sei pronto posiziona la pialla sulla superficie del legno, afferra la maniglia con la tua mano non dominante e premi verso il basso, così che la pialla sia a filo con il legno. Ora prendi l’impugnatura posteriore con la tua mano dominante e spingi in avanti, in modo da lavorare sulla superficie con fluidità e attenzione. Quando avrai finito, adagia una superficie dritta lungo il pezzo di legno per controllare che sia perfettamente piatto. Per imparare a usare una pialla meccanica, scorri verso il basso!