Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 145 520 volte
Se ti è mai capitato, guidando, di passare per un immenso campo di girasoli o hai più semplicemente ammirato quelli nel giardino di qualcuno, saprai già quanto sono d'effetto e belli da vedere. Sono anche davvero molto facili da coltivare. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di semina e manutenzione durante la crescita e fioritura della pianta. Nel giro di qualche mese, potrai avere dei bellissimi girasoli anche tu.
Passaggi
Far Germinare i Semi
-
1Controlla le temperature esterne. Anche se la coltivazione dei girasoli può iniziare all'interno, crescono meglio se vengono piantati direttamente all'aperto. Le radici del girasole sono molto sensibili e lo spostamento dall'interno per il trapianto esterno potrebbe essere un'operazione fatale. La temperatura ideale è compresa tra i 18 e i 33 °C, ma possono sopportare anche temperature più basse, una volta che l'ultimo gelo è passato.[1]
-
2Scegli una varietà di semi. Ci sono molte varietà e ibridi di girasole, ma la maggior parte dei giardinieri solitamente controlla solo che rispettino un paio di caratteristiche, in genere descritte sulla confezione dei semi o elencate online. Assicurati di controllare l'altezza massima del girasole, dal momento che può variare da meno di 30 cm per il tipo "nano", ad almeno 4,5 m per quelli giganti. Inoltre, valuta se preferisci un girasole che produce un solo stelo coi fiori, o uno che si dirama in più steli con diversi fiori più piccoli.
- Non puoi coltivare i girasoli prendendo i semi tostati, ma puoi coltivarli dalle sementi di uccelli, a condizione che il guscio esterno sia presente.[4]
-
3Avvolgi i semi in un tovagliolo di carta umido. Bagnalo leggermente per inumidirlo senza inzupparlo troppo; non deve sgocciolare. Posiziona i semi su una metà del telo, quindi piegalo e coprili.
- Se hai una grande quantità di semi di girasole e non ti dispiacerà troppo se alcuni non germineranno, puoi passare direttamente alla semina. I semi che vengono piantati direttamente nel terreno in genere richiedono 11 giorni per spuntare.[5]
- Se nella tua zona la stagione di crescita è lunga, prova a far germinare i semi in momenti diversi a 1 o 2 settimane di distanza; il giardino resterà fiorito per un periodo di tempo più lungo.
-
4Tieni i tovaglioli di carta in un sacchetto di plastica. Metti i tovaglioli di carta inumiditi in un sacchetto di plastica.[6] Controlla una o due volte al giorno e continua a verificare una volta che i semi germogliano. In genere, potrai notare i germogli spuntare dalla maggior parte dei semi nell'arco di 48 ore.[7] Quando vedi che spuntano, puoi piantarli.
- Mantieni i tovaglioli di carta a una temperatura superiore ai 10ºC per ottenere risultati migliori.[8]
-
5Apri leggermente il bordo dei gusci dei semi (se necessario). Se vedi che i semi non germogliano nel giro di due o tre giorni, prova a usare un tagliaunghie per togliere il bordo del guscio.[9] Fai attenzione a non danneggiare il seme all'interno. Aggiungi qualche goccia d'acqua se vedi che i tovaglioli si asciugano.Pubblicità
Piantare i Semi
-
1Scegli una posizione soleggiata. I girasoli crescono meglio con 6-8 ore di sole al giorno, quando è possibile.[10] Trova un punto in cui possano ricevere luce solare diretta per la maggior parte della giornata.
- A meno che il tuo giardino non sia molto esposto a un forte vento, cerca di tenerli lontani da alberi, muri e altri oggetti che possono bloccare la luce del sole.
-
2Controlla il suolo per verificare se ha un buon drenaggio. I girasoli fanno delle lunghe radici a fittone e potrebbero marcire se il terreno è impregnato d'acqua. Scava una buca di 60 cm di profondità per verificare se il terreno è duro e ben compattato.[11] Se riesci a procurartelo, prova a mescolare del compost nel terreno per migliorare il drenaggio.
-
3Valuta la qualità del suolo. I girasoli non sono troppo esigenti e possono crescere in un tipo di terreno medio senza bisogno di trattamenti aggiuntivi. Se il suolo è povero e vuoi arricchirlo per incoraggiare la crescita, mescola della terra argillosa. Seppure raramente, può rendersi necessario regolare il pH del terreno, ma se possiedi un kit, puoi regolarlo tra 6,0 e 7,2.[12]
- Un suolo particolarmente ricco è consigliato per le varietà giganti, dato che richiede più sostanze nutritive.[13]
-
4Pianta i semi a 2,5 cm di profondità e a 15 cm di distanza uno dall'altro. Piantali in buche o solchi alla profondità di 2,5 cm o a 5 cm se il terreno è smosso e sabbioso.[14] Mantienili distanti uno dall'altro per almeno 15 cm, per dare a ciascuno lo spazio sufficiente per crescere. Se hai solo qualche seme e non vuoi sfoltire le piante più deboli in seguito, piantali distanziati di 30 cm o anche fino a 45 cm per le varietà giganti. Dopo averli seminati, coprili con il terreno.Pubblicità
Prendersi Cura delle Piante
-
1Mantieni umido il terreno intorno alle giovani piante. Accertati che sia umido, ma non inzuppato, fino a quando iniziano a spuntare i germogli.[17] Quando i germogli sono ancora piccoli e fragili, innaffiali da una distanza di 7,5-10 cm, per favorire la crescita delle radici senza saturare le piantine.[18]
-
2Proteggi le piantine dai parassiti. Gli uccelli, gli scoiattoli e le lumache amano i semi di girasole e possono estirpare le piantine anche prima che spuntino i germogli. Copri la terra con una rete per rendere più difficili gli attacchi dei predatori senza bloccare nello stesso tempo i germogli. Posiziona delle esche o dei repellenti per le lumache in cerchio, per formare una barriera intorno alle piantine.[19]
- Se la tua zona è abitata da cervi, circonda le piante con una rete metallica quando iniziano a crescere le foglie o proteggi il giardino con una recinzione di almeno 1,8 m di altezza. Questo dovrebbe aiutarti a proteggere le piante.[20]
-
3Annaffia le piante settimanalmente durante la crescita. Quando le piante sono più mature annaffia con meno frequenza. Una volta che le piante hanno formato gli steli e l'apparato radicale si è stabilizzato, annaffia solo una volta alla settimana. In quell'occasione bagnale abbondantemente e aumenta la quantità di acqua nel periodo secco. I girasoli richiedono più acqua rispetto a molti altri fiori annuali.[21]
- Il periodo precedente ai germogli e quello subito successivo sono un momento cruciale e non ricevere abbastanza acqua potrebbe danneggiarli.[22] Continua ad annaffiare i tuoi girasoli settimanalmente una volta che i germogli iniziano a spuntare.
-
4Sfoltisci le piante (facoltativo). Quando i fiori raggiungono circa 7,5 cm di altezza, togli quelli più piccoli e più deboli finché i rimanenti restano distanziati ad almeno 30 cm uno dall'altro. In questo modo i girasoli cresceranno più grandi e più sani avendo più spazio e sostanze nutritive a disposizione, con conseguenti steli alti e fiori più grandi.
- Ignora questo passaggio, se desideri dei fiori piccoli con cui preparare dei mazzi o se li hai già piantati a questa distanza.
-
5Concima moderatamente o per niente. Se stai coltivando i girasoli per puro divertimento, non è consigliato fertilizzare, in quanto crescono bene anche senza e possono soffrire se ricevono troppi elementi nutritivi. Se stai coltivando dei girasoli molto alti, oppure li coltivi come una piantagione, diluisci il fertilizzante in acqua e versalo in un "fossato" intorno alla pianta, ben lontano dalla base.[23] I concimi più adatti sono quelli equilibrati o ricchi di azoto.[24]
- Un'altra possibilità è quella di applicare in un'unica volta il concime a lento rilascio, interrato nel suolo.
-
6Metti dei pali, se necessario. I girasoli che crescono oltre i 90 cm, così come le varietà che producono più steli, possono aver bisogno di essere sostenuti con dei pali.[25] Lega il gambo, non troppo stretto, al palo con un panno o un altro materiale morbido.
-
7Raccogli i semi (facoltativo). I fiori di girasole spesso durano 30-45 giorni. Verso la fine di questo periodo, la parte posteriore della testa verde del fiore inizia a diventare marrone.[26] Se desideri raccogliere i semi per arrostirli o per piantarli il prossimo anno, copri i fiori con dei sacchetti di carta per proteggerli dagli uccelli. Tagliali quando sono completamente asciutti.
- Se non vengono toccati, i fiori fanno cadere spontaneamente i semi per il raccolto dell'anno successivo. Se li raccogli tu stesso, però, li proteggi dai parassiti.
Pubblicità
Consigli
- I girasoli sono piante annuali e muoiono poco dopo che il fiore appassisce.
Avvertenze
- I girasoli producono sostanze chimiche che possono inibire la crescita delle patate e dei fagiolini coltivati nelle vicinanze; inoltre, se si consente il loro accumulo, possono potenzialmente uccidere l'erba. Queste sostanze chimiche sono però innocue in altri contesti.[27]
- Non piantare questi fiori contro i muretti, in quanto gli steli potrebbero crescere tra i mattoni e rovinarli.
Riferimenti
- ↑ http://www.hort.purdue.edu/newcrop/afcm/sunflower.html
- ↑ http://www.burpee.com/flowers/sunflowers/all-about-sunflowers-article10035.html
- ↑ http://www.burpee.com/flowers/sunflowers/all-about-sunflowers-article10035.html
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ http://www.hort.purdue.edu/newcrop/afcm/sunflower.html
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ http://www.sunflowerguide.com/growing-sunflowers.html
- ↑ http://www.hort.purdue.edu/newcrop/afcm/sunflower.html
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ http://www.hort.purdue.edu/newcrop/afcm/sunflower.html
- ↑ http://www.gardenersnet.com/vegetable/sunflowr.htm
- ↑ http://www.burpee.com/flowers/sunflowers/all-about-sunflowers-article10035.html
- ↑ http://www.hort.purdue.edu/newcrop/afcm/sunflower.html
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ https://www.reneesgarden.com/blogs/gardening-resources/how-to-grow-the-biggest-tallest-sunflowers-tips-from-an-expert
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ https://www.reneesgarden.com/blogs/gardening-resources/how-to-grow-the-biggest-tallest-sunflowers-tips-from-an-expert
- ↑ http://www.burpee.com/flowers/sunflowers/all-about-sunflowers-article10035.html
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ https://hort.purdue.edu/newcrop/afcm/sunflower.html
- ↑ https://www.reneesgarden.com/blogs/gardening-resources/how-to-grow-the-biggest-tallest-sunflowers-tips-from-an-expert
- ↑ http://www.hort.purdue.edu/newcrop/afcm/sunflower.html
- ↑ http://www.burpee.com/flowers/sunflowers/all-about-sunflowers-article10035.html
- ↑ http://www.almanac.com/plant/sunflowers
- ↑ http://www.burpee.com/flowers/sunflowers/all-about-sunflowers-article10035.html