Non tutti si sentono in grado di posare da soli la propria moquette ricoprendo tutto il pavimento. Può essere "dura" per le tue ginocchia e per la tua schiena; inoltre, se non lo fai correttamente tutti noteranno gli errori. Tuttavia, posare la moquette non è un compito che richiede una grande abilità. Utilizzando alcuni arnesi specifici (disponibili presso i punti di noleggio attrezzature) e prendendosi il tempo necessario, posare la moquette è un lavoro che tu stesso puoi fare.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Preparazione

  1. 1
    Il primo passo è quello di eliminare la vecchia moquette. Inizia rimuovendo lo zoccolino intorno a tutto il pavimento e togli anche la porta della stanza in modo da facilitare il processo di sostituzione. Dai una buona aspirata al vecchio tappeto in modo da non respirare la polvere, poi con un taglierino taglia la moquette a strisce larghe circa 8 o 10 cm (in molte città sono richieste queste dimensioni per lo smaltimento).
  2. 2
    Inizia da una estremità e tira le strisce di moquette arrotolandole in sezioni. Alcuni pensano sia possibile riutilizzare lo strato inferiore preesistente, ma nella maggior parte dei casi sarà consumato; quindi, meglio toglierlo ed eliminarlo insieme alla moquette.
  3. 3
    Non rimuovere le strisce di fissaggio e assicurati che il pavimento sia pulito e asciutto. Questa è un'ottima occasione per controllare e fissare eventuali assi del pavimento lente, in modo che non scricchiolino sotto la nuova moquette (usa viti di 3-4 cm circa per fissare le assi alle travi).
  4. 4
    Installa le nuove strisce di fissaggio se devi coprire una nuova parte di pavimento oltre quella preesistente, posale intorno al perimetro della stanza ma non davanti alle porte. Lascia uno spazio di circa 3 cm tra il muro e la striscia di fissaggio e assicurati che i chiodini (o perni) siano rivolti verso il muro. (Sono chiamate anche strisce adesive pur avendo 2 o tre file di chiodini affilati, perché usare queste "strisce" evita il dover imbullettare la moquette). Negli angoli, assicurati che le strisce di fissaggio combacino perfettamente tra loro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Parte 2: Posare lo Strato Inferiore

  1. 1
    Posa le liste di tappetino in modo che il margine finisca sulle strisce adesive. Uniscile saldamente tra loro senza che si sovrappongano, quindi graffetta lungo il bordo interno della striscia di fissaggio. Taglia il tappetino in eccesso lungo la parte interna della striscia di fissaggio e usa del nastro adesivo per sigillare le giunture. Su pavimenti in cemento puoi usare un po' di colla per fermare il tappetino.
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Parte 3: Posare la Moquette

  1. 1
    Per posare la moquette correttamente, è necessario iniziare con un pezzo che superi il limite del pavimento di circa 15 cm. La parte in eccesso sarà eliminata in seguito per meglio adattare la moquette. Per tagliare il primo pezzo, misura la stanza nel suo punto più lungo e aggiungi circa 15 cm. Fai un segno sul retro della moquette su entrambi i bordi con la misura ottenuta in precedenza e unisci i due segni con una linea (puoi usare un gessetto). Piega la moquette su se stessa e con un righello e un taglierino affilato taglia dalla parte posteriore. Accertati di posizionare un pezzo di cartone di scarto sotto la linea di taglio per proteggere il tappeto sottostante.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Parte 4: Cuciture

  1. 1
    Se la tua stanza è talmente ampia da rendere necessario aggiungere un altro pezzo di moquette, segui lo stesso procedimento con il secondo pezzo - misura, segna e taglia. Accertati che il verso della moquette sia lo stesso su entrambi e che il nuovo pezzo sia abbastanza grande e oltrepassi il bordo di oltre 15 cm come in precedenza. (Tenta di disporre i vari pezzi di moquette in modo che le cuciture non rimangano in aree visibili, anche se spesso non è proprio possibile).
  2. 2
    Sovrapponi i due pezzi di moquette nel punto in cui si uniscono. Prendi un taglierino semplice o noleggiane uno specifico per tappeti, taglia ora i due pezzi di moquette assicurandoti che i bordi combacino perfettamente. Dopo aver tagliato, applica un pezzo di nastro per la cucitura sotto il punto di giuntura con la parte adesiva rivolta verso l'alto. Usa il ferro da cucitura per attivare l'adesivo (il ferro va passato sul nastro e non sulla moquette), quindi fai combaciare i bordi e salda la cucitura utilizzando un mattarello o un rullo per moquette.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Parte 5: Fissaggio della Moquette

  1. 1
    Usa un tenditore a gomito per fissare il tappeto lungo un bordo. Si tratta di uno strumento metallico solido di circa 40 cm di lunghezza costituito da una testa dentata e da un gambo con un appoggio morbido, la dentatura fa presa sulla moquette e col ginocchio si spinge verso la parete ottenendo una perfetta tensione della moquette sul pavimento. Questo stenderà la moquette sulla striscia adesiva le cui puntine si affrancheranno tenendola saldamente in posizione.
  2. 2
    Un tendi tappeto completerà il fissaggio della moquette. Il tendi tappeto è simile al tenditore a gomito, ma molto più lungo. Posa una estremità del tendi tappeto contro la parete su cui la moquette è già fissata e posiziona l'altra a circa 15 centimetri dalla parete di fondo. Il tendi tappeto ha anche i dentini per fare presa sulla moquette, e quando si preme la leva di attivazione, stenderà il tappeto sulla striscia adesiva in prossimità della parete di fondo.
  3. 3
    Esegui questo lavoro lungo il perimetro della stanza stendendo la moquette sopra le strisce adesive, tagliala poi vicino alla parete con un taglierino o un taglia bordi.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Parte 6: Conclusione

  1. 1
    Utilizza una barra piatta (o un piede di porco) per infilare la moquette tra le strisce di fissaggio e la parete. Sotto la porta, taglia la moquette in modo che il bordo rimanga centrato esattamente sotto la porta chiusa e colloca una striscia metallica ferma moquette. Infine, taglia le aperture di ventilazione e fissa lo zoccolino sul battiscopa.
  2. 2
    Ecco fatto! Stirati la schiena, controlla che le tue ginocchia funzionino ancora e poi prenditi un po' di tempo per ammirare il risultato del tuo duro lavoro.
  3. 3
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Strisce di fissaggio
  • Cucitrice
  • Martello
  • Coltello multiuso
  • Gesso
  • Metro a nastro
  • Mattarello o Rullo per giunture di moquette
  • Guanti da lavoro
  • Occhiali protettivi
  • Ginocchiere

Strumenti a Noleggio

  • Tenditore a gomito
  • Tendi tappeto
  • Taglia bordi
  • Ferro per Cuciture
  • Nastro bi-adesivo per moquette
  • Taglia strisce
  • Rullo per pavimenti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 820 volte
Pubblicità