Rimuovere la vecchia moquette è il primo passo per non avere più un pavimento vecchio e macchiato. Anche se puoi incaricare qualcuno di posare il nuovo pavimento, puoi togliere la vecchia moquette da solo. Puoi risparmiare un po’ di soldi ed essere sicuro che il pavimento sottostante sia preparato (o preservato) secondo i tuoi standard.

Passaggi

  1. 1
    Decidi l’obiettivo finale del tuo restauro.
    • Vuoi salvare quello che c’è sotto la moquette? Alcune vecchie case hanno una brutta, vecchia moquette proprio sopra un parquet bellissimo. Togli un angolo di moquette e verifica cosa c’è sotto.
    • Poserai un’altra moquette o affiderai il lavoro a qualcun altro? Se così fosse, potresti lasciare le strisce di fissaggio al loro posto se sono in buono stato. Chiedi all’installatore cosa preferisce.
    • Vorrai poi un pavimento piastrellato, in vinile, di legno o un altro tipo di pavimento duro?
  2. 2
    Pensa a come vuoi smaltire la vecchia moquette prima di toglierla. Lo smaltimento costa, quindi fai delle ricerche.
    • Se vuoi che l’installatore del nuovo pavimento si porti via la moquette vecchia, fatti fare un preventivo prima. Inoltre, assicurati che non ti addebiteranno le ore di manodopera per togliere la moquette o per muovere i mobili.
    • Chiama la discarica alla quale di solito porti i tuoi rifiuti e chiedi quanto costa lo smaltimento. Alcuni centri di smaltimento applicano costi differenti per moquette e tappeti, quindi assicurati di parlare di moquette.
    • Assicurati di avere il mezzo per portare la moquette alla discarica. Spesso è disponibile un servizio di rimorchio o il noleggio di furgoni. Cerca sulla guida telefonica per trovare quello che cerchi.
  3. 3
    Sposta tutti i mobili dalla zona di lavoro. Devi avere accesso all’intero pavimento. Ricorda che devi mettere i mobili da qualche parte, quindi decidi dove. Puoi spostarli in una stanza adiacente a quella dove stai lavorando; puoi metterli all’aperto (coprili se c'è la possibilità che piova) o affittare temporaneamente un deposito.
  4. 4
    Passa l’aspirapolvere sulla vecchia moquette. Questo passaggio è facoltativo, ma aiuterà a ridurre la polvere che si solleverà quando toglierai la moquette.
  5. 5
    Indossa una mascherina per la polvere se la moquette è molto vecchia o umida. Indossa dei pesanti guanti da lavoro dato che lavorerai con graffette, fissaggi e i bordi ruvidi della moquette. In più, metti delle robuste scarpe con la suola spessa e la punta rinforzata per proteggere i piedi nel caso pestassi una striscia di fissaggio o una graffetta.
  6. 6
    Tira il bordo della moquette, vicino a tutti i muri. Usa delle pinze per afferrarla se ne hai bisogno.
  7. 7
    Usa una taglierina per tagliare la moquette in strisce più semplici da gestire e arrotola le strisce man mano che ti sposti sul pavimento.
    • Se stai cercando di salvare il pavimento sottostante, assicurati di non inciderlo con la taglierina. Un modo per farlo è quello di sollevare la moquette man mano che la tagli. Un’altra maniera è quella di rimuovere la moquette in grandi pezzi e, poi, tagliarli in un altro luogo.
    • Sappi cos’è una striscia gestibile. Deve formare un rotolo che riesci a sollevare, spostare e che entri nel veicolo che utilizzerai per portarlo via.
  8. 8
    Rimuovi il tappetino sottostante la moquette. In molti casi è necessario sostituirlo o rimuoverlo. Dovrebbe essere sostituito se è vecchio o umido. I tappetini, di solito, sono inchiodati. Tiralo su, taglialo in piccole strisce, se necessario, e arrotolale come hai fatto con la moquette.
  9. 9
    Porta i rotoli della moquette e del tappetino fuori dalla stanza dove stai lavorando.
  10. 10
    Togli le strisce di fissaggio, se vuoi. Infila una barra piatta (o un piede di porco) sotto le strisce (sono strisce con dei chiodi rivolti verso l’alto). Assicurati di indossare guanti robusti e occhiali di protezione, perché possono saltare via e ferirti.
  11. 11
    Tira fuori le graffette dal tappetino. Le pinze e il cacciavite piatto ti aiuteranno in questo compito.
  12. 12
    Pulisci il pavimento. Passa un panno swiffer o l’aspirapolvere per rimuovere i detriti lasciati dalla vecchia moquette.
  13. 13
    Prepara la base per la nuova pavimentazione. È un’occasione d’oro per porre fine ai vari cigolii e riparare eventuali danni.
    • Inserisci delle lunghe viti passanti dal pavimento fino alla soletta sottostante ovunque si sentano cigolii.
    • Applica un trattamento di superficie per prevenire che le vecchie macchie del pavimento si trasferiscano alla nuova moquette.
    • Livella la soletta e rimpiazza il legno danneggiato dall’acqua, se necessario.
    • Ritocca la vernice sui battiscopa e sulla parte inferiore degli stipiti delle porte. Assicurati che ci sia un po’ di tempo prima dell’installazione della nuova moquette per permettere alla vernice di asciugare.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Le strisce di fissaggio sono affilate e possono ferire la pelle. Stai attento!
  • Le taglierine e i coltelli per la moquette e per i linoleum sono affilati.
  • Rimuovere la moquette è un lavoro faticoso e sporco.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Taglierina.
  • Occhiali di protezione.
  • Mascherina per la polvere.
  • Guanti da lavoro.
  • Scarpe con la suola spessa.
  • Cacciavite piatto, piede di porco.

wikiHows Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 875 volte
Pubblicità