X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 59 744 volte
I danni al cartongesso, chiamato anche muro a secco, possono essere riparati o camuffati senza sforzo se si dispone degli strumenti giusti.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Riparazione di un Foro Piccolo o Medio (Inferiore ai 10 cm): Metodo Veloce
-
1Compra un tassello già pronto di cartongesso in un negozio di bricolage: non dovrai fare altro che incollarlo. Questo strumento è supportato dal metallo per essere più resistente.
-
2Elimina le parti logorate del foro con un taglierino e spingi indietro i pezzetti che non riesci a tagliare.
-
3Taglia o modella il tassello in base alle dimensioni del foro. Assicurati di lasciare dello spazio intorno al tassello per attaccarlo alla parete che circonda il buco.
-
4Pulisci ed asciuga l'area da riparare per un'adesione massima. Per le aree che tendono a ricoprirsi di grasso, come la cucina, usa il trisodio fosfato, reperibile nei centri in cui si vende la pittura. Anche dell'acqua tiepida e saponata fa un buon lavoro, ma non far bagnare troppo il cartongesso.
-
5Applica il tassello al muro e liscia gli angoli incollati con una spatola: rimuoverà le bolle d'aria.
-
6Utilizza una spatola dalla lama larga per spargere una rifinitura sottile di stucco per cartongesso sull'area da riparare. Lo scopo è quello di creare una transizione priva di imperfezioni tra la parte posteriore del tassello e il muro. Siccome il rattoppo viene praticamente appoggiato alla parete, potrebbero formarsi degli strati antiestetici. Di conseguenza, impara ad applicare lo stucco intorno al patch in modo tale che si attacchi gradualmente al resto del muro. Con la pratica, acquisirai un'eccellente tecnica. Ricorda che spesso è necessario più di uno strato di stucco.
- Esempio: se ripari un foro compreso tra i 5 e i 7.5 cm, dovrai usare una spatola di 24 cm per applicare la mano finale di stucco. Non dimenticare di fissarlo con un colpo finale secco.
-
7Applica una quantità abbondante di stucco per cartongesso con una spatola (quelle più larghe producono risultati più lisci).
-
8Liscia lo stucco con la spatola. Tira la lama in tua direzione seguendo un movimento fermo e deciso, permettendo alla spatola di assumere un angolo di 30 gradi rispetto alla parete. Se il risultato non ti soddisfa, bagna la spatola e gratta il muro. Riprovaci ma non preoccuparti se non ti viene perfetto: potrai levigarlo quando si sarà asciugato (questo passaggio può creare qualche pasticcio, dunque è meglio lisciarlo il più possibile prima dell'asciugatura).
-
9Lascia che l'area sistemata si asciughi bene prima di fare una nuova passata o di levigare.
-
10Una volta che lo stucco si sarà asciugato, leviga l'area con delicatezza con della carta vetrata per cartongesso ed una levigatrice (anche la carta vetrata normale funziona, ma non altrettanto bene). Se si formano macchie o strisce, eliminale con la spatola. Sicuramente non vorrai causare altri danni.
-
11Nascondi le imperfezioni minori con una passata super sottile di stucco. Applicala sui buchetti o sulle piccole spaccature. Con l'esperienza, questo passaggio può essere realizzato senza ulteriori levigature.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Riparazione di un Forello (Inferiore ai 5 cm)
-
1Pulisci l'area da riparare. Elimina i pezzetti rimasti attaccati con un taglierino o spingili indietro.
-
2Spruzza un po' d'acqua sull'area da riparare: questo passaggio aiuterà lo stucco ad attecchire ma può essere saltato se usi uno stucco che non sia a base di acqua e che contenga acrilico, fibre polimeriche o altri ingredienti del genere.
- Per le aree ricoperte di grasso, come quelle della cucina, utilizza il trisodio fosfato, che troverai nei negozi di pittura.
-
3Una volta che il muro sarà pulito e leggermente umido, applica una dose abbondante di stucco con una spatola dalla lama ampia, per risultati più lisci.
-
4Stendi lo stucco con la spatola. Tirala in tua direzione con un movimento fermo e deciso: dovrà trovarsi ad approssimativamente 30 gradi rispetto alla parete. Qualora il finish non ti soddisfacesse, rimuovi quello che hai applicato con la spatola, bagna nuovamente l'area e passa ancora una volta lo stucco, sempre attraverso lo stesso movimento appena illustrato. Non farti ossessionare dalla perfezione: potrai levigare ad asciugatura finita.
- Se il foro richiede diversi strati di stucco, applica varie passate sottili e non una sola densa. Cosi, preverrai la manifestazione di bolle d'aria o di spaccature durante il processo di asciugatura. In ogni caso, occorre anche aspettare tra una passata e l'altra. Se il tempo scarseggia, acquista un prodotto che si asciughi subito, da mischiare in piccole quantità lavorabili, asciutte in meno di 30 minuti.
-
5Lascia che l'area riparata si asciughi bene prima di applicare ulteriori strati. Mai stendere un secondo strato di stucco se il primo non è ancora secco.
-
6Una volta che l'asciugatura si sarà conclusa, leviga delicatamente l'area con della carta vetrata per cartongesso ed una levigatrice. Noti macchie o strisce? Eliminale con la spatola.
-
7Nascondi le imperfezioni meno evidenti con un sottilissimo strato di stucco. Quando avrai acquisito esperienza, potrai realizzare questo passaggio senza dover levigare.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Riparazione di un Foro Medio (7-10 cm)
-
1Delinea l'area danneggiata con una squadra da carpentiere. Usa una matita per disegnare un quadrato o un rettangolo intorno al buco.
-
2Usa una spatola da cartongesso ed una sega per pannelli in muro secco o un taglierino per eliminare la sezione del muro danneggiata. Disegnare una figura dai lati dritti faciliterà la sostituzione del pezzo.
-
3Taglia il tassello da un altro pezzo di cartongesso: dovrebbe misurare circa 7-8 cm in più rispetto al foro, sia in lunghezza che in larghezza.
-
4Disegna la vera dimensione del buco sul retro del pezzo sostitutivo. Sii accurato con i contorni.
-
5Rimuovi con estrema attenzione i residui di intonaco intorno al pezzo sostitutivo.
-
6Posizionalo all'interno del buco: dovrà entrare perfettamente, lasciando 7-8 cm sovrapposti.
-
7Copri il tassello con lo stucco e liscialo con una spatola dalla lama larga adatta al cartongesso. Attendi che l'area si asciughi prima di continuare.
-
8Leviga delicatamente l'area con la carta vetrata. Quando avrai finito, elimina la polvere con una spugnetta inumidita.
-
9Applica strati extra di stucco se necessario e, dopo ogni passata, leviga e pulisci con la spugnetta umida.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Riparazione di un Foro Grande
-
1Delinea l'area danneggiata con una squadra da carpentiere. Con una matita, disegna un quadrato o un rettangolo intorno al foro.
-
2Usa una spatola da cartongesso ed una sega per pannelli in muro secco, o un taglierino, per eliminare la sezione danneggiata di muro all'interno della forma geometrica disegnata. Se hai disegnato delle linee rette, sarà più semplice effettuare la sostituzione del pezzo.
-
3Taglia delle strisce sostenitrici da un compensato di 2 cm o da un'asse di legno di 2.5x5 cm. Più grande è il buco, maggiore sarà il sostegno necessario per il cartongesso. Assicurati di tagliarle di approssimativamente 10 cm più lunghe (o larghe) dell'area che vuoi riparare.
-
4Sistema le strisce verticalmente o orizzontalmente al centro del foro.
-
5Tienile ferme mentre le inchiodi alla parete con viti da cartongesso invisibili. Puoi usare un giravite o un trapano.
-
6Misura l'area da riparare e taglia un pezzo di cartongesso; assicurati che non sia più spesso del muro. Inchiodalo alle strisce di supporto.
-
7Applica del nastro adesivo in fiberglass sull'area intorno al patch.
-
8Passa una mano di stucco per cartongesso sulle viti e lascia asciugare prima di continuare.
-
9Liscia l'area con la carta vetrata e rimuovi la polvere con un panno umido.
-
10Applica strati addizionali di stucco se i risultati ancora non sono soddisfacenti. Leviga delicatamente o passa il panno umido dopo aver completato ogni strato.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Nascondi l'Area da Riparare
-
1Ricrea la texture originale con uno spray che potrai comprare al negozio di pittura. Alcuni prodotti sono caratterizzati da un erogatore regolabile, affinché tu possa ottenere l'aspetto e lo spessore che desideri. Fai un test su uno scarto di cartongesso per sviluppare la tua tecnica, dal momento che potrebbe essere dura trovare immediatamente quella giusta. L'erogatore non va avvicinato troppo alla superficie da sistemare, o si formeranno dei grumi.
- Immergi il flacone nell'acqua tiepida per qualche minuto e poi agitalo per un'applicazione ideale.
- Passare con mano leggera una spatola dalla lama ampia sull'area riparata dopo averla lasciata asciugare per 15-20 minuti produrrà un cattivo effetto: non intervenire.
-
2Applica due strati di primer sull'area riparata. Uno probabilmente non sarà sufficiente, giacché lo stucco tende ad assorbire la pittura dando luogo ad un effetto “non terminato”. Applica con un rullo sia il primer che la pittura, perché i pennelli lasciano segni. I centri di bricolage vendono rulli di piccole dimensioni che sono più economici e facili da pulire rispetto a quelli grandi.
-
3Dipingi al termine dell'asciugatura del primer. Trascorrerà qualche ora ma, per sicurezza, lascia asciugare tutta la notte.Pubblicità
Consigli
- Se applichi lo stucco con una spatola, risciacquala tra una passata e l'altra. Stenderlo con una lama sporca darà un risultato scadente.
- Un suggerimento per sistemare subito la parete: se il foro è abbastanza piccolo, prendi un pezzo di paglietta d'acciaio e riempi il buco, posizionandolo sotto la superficie; poi aggiungi dello stucco.
- Le levigatrici manuali per cartongesso sono contraddistinte da ammortizzatori spumosi posti tra lo strumento e la carta vetrata che permettono di ottenere risultati migliori. La carta vetrata da cartongesso, in effetti, assorbe la polvere lasciata dallo stucco in modo più efficace rispetto a quella comune.
- Gli strati di stucco dovranno essere sottili; così eviterai di creare troppa confusione.
- Evita le macchie grandi e superficiali. Meglio usare più stucco del necessario che non utilizzarne abbastanza. L'importante è che tu sia pronto a scartavetrare e a rimuovere gli eccessi secchi.
- Ricorda che pulire le piccole quantità di stucco in eccesso con un panno umido è meno caotico che levigare e può rendere risultati accettabili (leggi le Avvertenze).
Pubblicità
Avvertenze
- Prima di trapanare le viti nel cartongesso, assicurati di non rompere le tubature e i cavi elettrici posizionati nel muro.
- Lo stucco di ora è più sicuro rispetto a quello del passato, che conteneva asbesto, possibile causa di cancro. Ad ogni modo, indossa una mascherina: inalare troppa polvere non è sano.
- Occhio quando passi il panno umido sul muro. Se pulisci lo stesso punto più di una volta in un breve arco di tempo, la copertura potrebbe assorbire troppa acqua, complicando la levigatura. Passare un panno umido rappresenta un metodo più pulito rispetto alla levigatura ma va usato moderatamente. Lascia che si asciughi tutto bene tra un passaggio e l'altro.
- Se usi una spatola per rimuovere lo stucco asciutto o bagnato, evita che gli angoli dell'utensile taglino la copertura di carta del cartongesso. Queste lacerazioni creeranno altri problemi da riparare.
- Uno dei vantaggi di una superficie levigata è la possibilità di coprire le imperfezioni minori.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Per Tutti i Metodi
- Stucco per cartongesso (reperibile nei negozi di bricolage o dal ferramenta); alcuni tipi contengono fibre che offrono maggiori qualità di aderenza
- Taglierino
- Spatole di diverse ampiezze (generalmente tra 2.5 e 30.5 cm)
Metodo Rapido
- Patch per cartongesso
- Un righello di 60 cm o una squadra da carpentiere
- Una sega per cartongesso
- Un pezzo di cartongesso che entri nel buco
Per Riparare un Foro Grande
- Un righello di 60 cm o una squadra da carpentiere
- Una sega per cartongesso
- Un pezzo di cartongesso che entri nel foro
- Nastro adesivo a rete
- Strisce di supporto di legno o di compensato
- Un'inchiodatrice per cartongesso o un trapano (o un cacciavite)
Per Nascondere l'Area Riparata
- Spray levigante (se necessario)
- Primer
- Pittura
- Un rullo per pittura (preferibile) o un pennello
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità