Saper effettuare prelievi di sangue è fondamentale per tutti gli studenti di veterinaria, i veterinari, il personale che si occupa a vario titolo di cavalli e gli assistenti dei veterinari. Il cavallo domestico è una delle specie più facili da cui ottenere un prelievo di sangue: data l'anatomia in grande scala che lo caratterizza, la vena giugulare del cavallo ha più o meno il diametro del tuo pollice.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prelevare il sangue

  1. 1
    Prepara il cavallo. Assicurati che sia adeguatamente bloccato e che sia tranquillo prima di procedere alla raccolta del prelievo. E' sufficiente tenerlo legato con una cavezza e una corda. Chiedi a qualcuno di aiutarti a legarlo tenendo l'estremità della corda attaccata all'anello.
  2. 2
    Strofina il solco giugulare del cavallo con una garza imbevuta di alcol. Il solco giugulare è la depressione longitudinale che corre lungo il collo, dove si trova la vena giugulare.
    • Per individuarla facilmente; premi leggermente le dita sul collo del cavallo, sotto al punto in cui intendi fare il prelievo: vedrai la vena gonfiarsi.
    • Strofinare la garza imbevuta di alcol facilita l'identificazione della vena e allo stesso tempo disinfetta l'area in cui verrà effettuato il prelievo.
  3. 3
    Comprimere la vena giugulare alla base del collo la vena rendendola più visibile rendendo più facile il prelievo.
  4. 4
    Inserisci delicatamente l'ago. Inserisci con delicatezza un ago da 21 gauge, che avrai prima collegato a una siringa, nella vena giugulare, con una inclinazione di 35° verso la testa del cavallo. Scegli una siringa da 5, 10 o 20 cc in base alla quantità di sangue che devi prelevare.
    • Prima di inserire l'ago, avvicinati al cavallo lateralmente e massaggia o accarezza prima la spalla, poi il collo, e infine l'area del prelievo. Questo è molto importante per tranquillizzarlo.
    • Parlagli con voce calma e rassicurante prima e durante il prelievo. Ricorda che i cavalli non amano sentirsi colti di sorpresa e reagiscono di conseguenza.
  5. 5
    Ritira lo stantuffo. Una volta inserito l'ago, tira indietro lo stantuffo della siringa e controlla che il sangue fluisca. Se hai inserito l'ago correttamente il sangue fluirà facilmente.
    • Dopo aver prelevato la quantità di sangue necessaria, premi con il pollice sul sito del prelievo e ritira con delicatezza l'ago.
    • Comprimere il sito del prelievo stabilizza l'ago e impedisce che cada mentre rimuovi ago e siringa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Dopo il prelievo

  1. 1
    Continua a premere sul punto del prelievo e controlla che non sanguini. Usando delle garze imbevute di alcol, premi sul punto dove hai effettuato il prelievo per un minuto e controlla se ci sono segni di sanguinamento.
    • Comprimere il sito del prelievo impedirà il sanguinamento perché la pressione esercitata dalle dita occlude il buco lasciato dall'ago.
  2. 2
    Massaggia il punto del prelievo. Massaggiare per 10-30 secondi riduce il dolore che il cavallo può avvertire con la rimozione dell'ago.
    • Ricorda che l'inserzione dell'ago crea una piccola ferita. Il massaggio lenisce il dolore provocato dalla ferita e rilassa il cavallo.
    • Inoltre, massaggiare la zona può impedire la formazione di trombi nel punto di inserzione.
  3. 3
    Trasferisci il sangue raccolto in un contenitore adatto.
    • I contenitori più comuni e facili da usare sono i Vacutainer. I Vacutainer sono sigillati sottovuoto e prelevano automaticamente la giusta quantità di sangue dalla siringa una volta inserito l'ago nel tappo. Puoi acquistarli facilmente in farmacia.
    • Se hai la necessità che il sangue non si coaguli, trasferiscilo in Vacutainer con il tappo viola. Altrimenti, puoi trasferire il campione di sangue in uno con il tappo rosso.
  4. 4
    Invia il campione al laboratorio. Dopo la raccolta, invia immediatamente il campione di sangue a un laboratorio, o contatta il laboratorio per avere ulteriori istruzioni.
    Pubblicità

Consigli

  • I campioni di sangue vengono solitamente utilizzati per monitorare lo stato di salute dei cavalli. Il campione viene analizzato per valutare valori quali il numero di globuli rossi, di globuli bianchi e l'ematocrito.
  • Per la diagnosi delle malattie, esistono esami del sangue specifici per la ricerca di infezioni virali o batteriche.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 814 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità