Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Nelson, DVM, PhD. La Dottoressa Nelson lavora come Veterinaria specializzata in Animali di Compagnia e di Grande Taglia nel Minnesota, dove ha oltre 18 anni di esperienza come medico in una clinica rurale. Si è laureata in Scienze Veterinarie all'Università del Minnesota nel 1998.
Questo articolo è stato visualizzato 46 066 volte
I cani che hanno subito lesioni al midollo spinale (piuttosto frequenti in alcune razze, come i bassotti) spesso non riescono a urinare da soli.[1] In casi simili, è necessario che il padrone "prema" periodicamente la vescica dell'animale, il che vuol dire che deve svuotarla manualmente. Purtroppo, questa operazione richiede un forte impegno da parte del proprietario. Tuttavia, con un po' di pratica, chiunque si occupi con dedizione del proprio cane può imparare a usare le tecniche necessarie per premere la vescica del proprio amico a quattro zampe.
Passaggi
Apprendere i Concetti Basilari
-
1Informati sulle complicazioni che possono verificarsi quando un cane non riesce a urinare correttamente. I problemi di salute che possono insorgere se un cane non può urinare comprendono le infezioni del tratto urinario e le bruciature da urina. In questi casi si verifica che lo stinco arrivi a bruciare a causa dell'accumulo di urina che resta a contatto con la pelle.[2]
- La vescica gonfia o incontinente favorisce l'insorgere di infezioni urinarie che, se non curate, possono comportare complicazioni persino letali.
- Inoltre, è importante non consentire alla vescica di riempirsi, altrimenti potrebbe verificarsi una perdita del tono della vescica stessa. Oltretutto, quando il cane potrebbe recuperarne il controllo, non funzionerà correttamente.
-
2Considera quanto impegno devi dedicare. La decisione di aiutare il proprio cane a espellere l'urina comporta un grande impegno. Dovrai effettuare questa operazione circa 4-6 volte al giorno.
- Fortunatamente sono necessari solo circa 10-20 secondi ogni volta. Eppure, molti veterinari non incoraggiano le persone a premere la vescica del proprio cane, perché comporta un serio impegno. Purtroppo, l'alternativa allo svuotamento manuale consiste nel praticare al cane l'eutanasia.
-
3Informati sull'apparato urinario del cane. Per quanto riguarda la vescica, dovrai liberarla spesso, altrimenti l'animale potrebbe intossicarsi con la sua stessa urina. Quest'ultima non scorrerà da sola, ma uscirà solo quel tanto che la vescica non riesce più a contenere man mano che i reni la producono, riversandola all'interno della vescica stessa. La parte restante rimane dentro. Questa è una delle ragioni per cui i cani disabili sono così soggetti alle infezioni del tratto urinario.
- E riguardo alle feci? È un discorso totalmente diverso dall'urina. Vengono evacuate autonomamente, senza alcun aiuto. Non c'è alcun rischio che restino nell'intestino provocando infezioni.
-
4Ricevi istruzioni dal veterinario.[3] Chiedigli di darti una dimostrazione, in modo da conoscere la pressione giusta che occorre esercitare. Se necessario, il giorno dopo ritorna da lui ed esegui la manovra sotto la sua supervisione, o quella del suo assistente, per assicurarti di aver espulso tutta l'urina dalla vescica del cane.Pubblicità
Svuotare la Vescica di una Femmina di Taglia Piccola
-
1Accovacciati davanti al WC, tenendo il cane con il sedere sopra il water e il corpo poggiato sulla gamba o sul ginocchio sinistro. In questa posizione l'animale sarà rivolto verso di te.
- Puoi anche eseguire questa operazione all'aperto sull'erba, ma probabilmente è più comodo portare il cucciolo in bagno.
-
2Mantieni fermo il cane con la mano sinistra. Dopodiché infila la destra sotto il corpo.
-
3Forma con le dita una coppa sotto l'addome, come se volessi prendere un limone. Tasta in modo da trovare qualcosa che abbia le dimensioni di un limone e la consistenza di un palloncino d'acqua.[4]
-
4Premi con delicatezza, spingendo leggermente verso la parte posteriore dell'animale. È necessario acquisire una certa pratica, ma la parte più difficile è imparare a riconoscere la vescica al tatto.
- Questo è il passaggio in cui tornerà più utile la spiegazione e la dimostrazione del veterinario.
- È probabile che il cane sollevi la coda quando avrai trovato il punto giusto.[5]
-
5Assicurati di aver svuotato completamente la vescica. Quando la fuoriuscita dell'urina si trasforma da getto continuo a un lieve gocciolamento, vuol dire che è stata totalmente liberata.[6] Una volta che si sarà svuotata del tutto, al tatto la sentirai "piatta". Questa operazione dovrebbe durare meno di un minuto.Pubblicità
Svuotare la Vescica di un Maschio di Piccola Taglia
-
1Porta il cane all'aperto. Con i maschi la manovra è più difficile, perciò è meglio non usare il WC per svuotare la vescica. Puoi stare in piedi o accovacciarti con il cane.
-
2Tienilo col braccio sinistro, in posizione orizzontale, in modo che le zampe posteriori poggino sulla tua gamba sinistra. La mano sinistra dovrebbe sostenere il cane intorno alla gabbia toracica.
-
3Passa la mano destra sotto l'addome. Dovresti tastare finché non senti la vescica sopra la base dei genitali. A volte si trova più in alto.
-
4Premi delicatamente. L'urina deve svoltare a destra e attraversare l'uretra, quindi non preoccuparti se non premi in una direzione precisa. Anche in questo caso, continua a spingere finché non sentirai la vescica piatta.Pubblicità
Svuotare la Vescica di un Cane di Taglia Grande
-
1Allestisci un'impalcatura per urinare. Puoi prepararla unendo uno scaletto, una sbarra e un'imbracatura.[7] Per regolare l'altezza delle maniglie dell'imbracatura che sostiene l'addome del cane, metti qualche chiodo lungo la sbarra. Fissa saldamente i chiodi (o le viti) nei punti in cui le maniglie restano sospese. Dovrai avere la possibilità di spostarle per sollevare la parte posteriore del cane, perciò ogni chiodo dovrebbe essere distante dall'altro all'incirca 5 cm, in modo da regolare l'altezza gradualmente.
-
2Adopera l'imbragatura per aiutare il cane ad alzarsi e camminare sotto lo scaletto. Se non riesce a camminare sulle zampe anteriori, sarai costretto a sollevarlo e a metterlo in posizione.
-
3Fai passare la sbarra attraverso le due maniglie dell'imbracatura e sopra i gradini dello scaletto. Dopodiché aggancia le maniglie ai chiodi messi lungo la sbarra, partendo da quelli che sono più vicini tra loro.
-
4Aggiusta l'altezza dell'imbracatura usando i chiodi sulla sbarra. Metti le maniglie in posizioni diverse lungo la sbarra, spostando un lato alla volta e un chiodo alla volta, finché la parte posteriore del cane non sarà sostenuta per bene dall'imbracatura. Quando l'avrai posizionato correttamente, il sedere del cane dovrebbe sollevarsi, ma non esageratamente: le zampe posteriori devono restare sospese a qualche centimetro da terra.
- Dovresti reggere il cane da dietro mentre regoli l'imbracatura. Utilizza un braccio per mantenere l'animale e l'altro per spostare le maniglie.
-
5Lascia la parte posteriore dell'animale in modo che venga mantenuto dall'imbracatura. La postazione per urinare dovrebbe sorreggere il tuo amico peloso senza alcun pericolo.
-
6Usa entrambe le mani per premere la vescica, schiacciandola delicatamente da tutti e due i lati. Il cane imparerà ad andare indietro, mentre l'imbracatura lo terrà nella posizione giusta. Devi sistemare l'animale in modo che la vescica fuoriesca dall'imbracatura affinché diventi facile da individuare e premere.
- L'intera operazione dura solo 5 minuti e, se necessario, è possibile effettuarla da soli (per un cane di 30 kg!).
Pubblicità
Consigli
- Questo procedimento non comporta nessun danno né al cane né al padrone. Se dovesse capitare qualche problema, vuol dire che qualche manovra non è stata eseguita correttamente.
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/urinary/c_dg_urinary_retention
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2114&aid=487
- ↑ http://www.paralyzeddogs.org/how-to-express-a-dogs-bladder/
- ↑ http://www.handicappedpets.com/how-to-express-your-dogs-bladder
- ↑ http://www.handicappedpets.com/how-to-express-your-dogs-bladder
- ↑ http://www.handicappedpets.com/how-to-express-your-dogs-bladder
- ↑ http://www.handicappedpets.com/how-to-express-your-dogs-bladder