Che sia per orgoglio o perché vuoi iscriverti all'università o magari seguire un corso di formazione tecnica, è importante studiare per ottenere bei voti. Un buon rendimento scolastico non solo indica che sei un alunno brillante e intelligente, ma dimostra anche che studi alacremente, conosci le materie e sei maturo. Tuttavia richiede sforzo e impegno. Devi organizzarti e applicarti costantemente per non rimanere indietro con i compiti e terminare il tuo percorso a pieni voti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzarsi

  1. 1
    Prepara l'ambiente in cui studiare. Se vuoi prendere voti alti, avrai bisogno innanzitutto di un luogo tranquillo e silenzioso. Consideralo come se fosse la tua "roccaforte solitaria". Lo spazio adatto ti invoglierà ad applicarti sui libri.[1]
    • Potrebbe essere la tua camera, un angolo della biblioteca, un tavolino nella tua caffetteria preferita o lo studio di casa. Non conta il posto: l'importante è che ti senti a tuo agio e riesci a concentrarti.
    • Assicurati di studiare in un posto privo di distrazioni. Se sei tentato di navigare in Internet, accertati che il computer non sia connesso. Se vieni disturbato dai rumori, trova uno spazio appartato e silenzioso.
    • Prova a dotarlo di vari comfort. Se sei in casa, usa una sedia ergonomica. Anche le piante contribuiscono a renderlo più tranquillo e accogliente.
  2. 2
    Stabilisci una routine che ti consenta di studiare. Per ottenere ottimi risultati molti studenti seguono un piano settimanale. Non è necessario passare tante ore sui libri. Puoi programmare 3-4 sessioni di studio alla settimana. Tutto dipende dalle tue esigenze.[2]
    • Distribuisci le ore di studio nel corso della settimana. In questo modo avrai più tempo per assimilare e ripassare i concetti. Come sostengono alcune ricerche, la cosa importante è studiare regolarmente per evitare di massacrarti inutilmente sui libri all'ultimo minuto.[3]
    • Un altro punto fondamentale è rispettare questa routine. Il piano settimanale non è solo finalizzato all'apprendimento, ma ti permette anche di inserire lo studio nella tua quotidianità. In questo modo imparerai a entrare nel giusto stato mentale e concentrarti quando devi applicarti sui libri.
    • Assicurati di avere un obiettivo chiaro per ogni sessione di studio. Per esempio, la domenica sera puoi ripassare le lezioni della settimana precedente; il martedì studiare italiano e i concetti di matematica spiegati in classe; il giovedì rivedere i nuovi argomenti di storia e biologia. Stabilisci tutto quello che dovrai portare a termine in ogni sessione, in modo da non perdere la concentrazione.
  3. 3
    Frequenta regolarmente la scuola. Probabilmente è la cosa più importante per prendere voti alti. Ogni volta che ti assenti rischi di restare indietro con gli appunti, le spiegazioni, i compiti e lo studio in generale. Sono tutte occasioni per migliorare, quindi non lasciartele sfuggire: non riuscirai a recuperare completamente quello che hai perso.
    • La scuola deve essere la tua priorità assoluta. Alzati dal letto tutte le mattine e non assentarti. Naturalmente, non saltare nessuna lezione.
    • La frequenza scolastica comporta indubbi vantaggi. Di solito le lezioni in classe sono un'integrazione alle nozioni presenti nei libri di testo. I professori possono presentare un argomento sotto una luce diversa, utilizzare altri esempi o mostrare nuovi punti di vista che migliorano la comprensione di un concetto.
    • Tieni conto che avrai meno difficoltà a studiare se presti attenzione in classe. Ascoltando la spiegazione di un argomento avrai già una prima infarinatura e potrai ridurre il tempo complessivo che ti serve per approfondirlo a casa.[4]
    • Se manchi a una o due lezioni, rivolgiti all'insegnante per sapere che cosa ha spiegato. Puoi anche chiedere a un compagno di aiutarti a recuperare o consultare i suoi appunti, se te lo permette.
    • Tuttavia, ricorda che è meglio prendere appunti da solo anziché chiedere in prestito quelli di un compagno. Infatti, secondo una ricerca, gli studenti che utilizzano gli appunti prestati rendono meno di chi frequenta regolarmente la scuola e segue le spiegazioni.[5]
  4. 4
    Organizza il materiale e l'assegno. La disorganizzazione è un enorme ostacolo. Alcune persone riescono a ricordare l'assegno, i compiti, le scadenze e le singole materie di ogni giorno, ma la maggior parte di noi non ha questa capacità. Prova a creare un sistema che ti permetta di tenere tutto sotto controllo, che si tratti di usare un diario, schedari, raccoglitori o un archivio.
    • I quaderni sono utili per prendere appunti. Puoi acquistarne uno per ogni materia, in modo da separare e trovare facilmente i tuoi appunti. Se sono di diversi colori avrai anche meno difficoltà a distinguere le materie.
    • I raccoglitori ti permettono di essere persino più organizzato. Puoi per esempio dividerli in varie sezioni: una per le spiegazioni, un'altra per i compiti finiti e un'altra ancora per esami e compiti in classe. Alcuni hanno tasche in cui puoi mettere anche il quaderno. Ancora una volta, ti conviene munirti di un raccoglitore per ogni materia, ognuno di un colore diverso.
    • Il diario ti consente di tenere sotto controllo l'orario definitivo delle materie, gli assegni, i compiti in classe e le scadenze. Ne esistono di diversi tipi. Alcuni hanno poche righe per scrivere. Tuttavia, se te ne serve uno più strutturato, scegline uno che ti permetta di organizzarti quotidianamente, ora per ora.
  5. 5
    Gestisci bene il tuo tempo. Per studiare seriamente e in modo efficace devi imparare a gestire il tuo tempo e, di conseguenza, destinarne una parte all'organizzazione e un'altra all'apprendimento. In questo modo riuscirai a migliorare i tuoi voti.[6]
    • Stabilisci le tue priorità. Devi dare priorità alla scuola e allo studio se vuoi migliorare il tuo rendimento. Per esempio potresti elencare le cose da fare ogni giorno, o anche ogni settimana o mese. Inizia con i compiti più urgenti e poi aggiungi il resto in ordine di priorità.
    • Pianifica il tuo tempo. Utilizza un'agenda per organizzare tutti i tuoi impegni. Prova ad anteporre le cose più urgenti e portale a termine quando hai meno interruzioni. In alternativa puoi destinare le attività più impegnative nei momenti in cui hai più energie.
    • Elimina le distrazioni. Evita tutto ciò che distoglie la tua attenzione, che si tratti di rumori, e-mail, telefono o computer. Dividi il tuo lavoro in parti più piccole, se in questo modo riesci a mantenere la concentrazione: concediti una ricompensa ogni volta che hai raggiunto un traguardo.
    • Evita di fare più cose contemporaneamente. Probabilmente sarai convinto di essere un asso del "multitasking". Tuttavia, la scienza suggerisce il contrario.[7] Chi lavora in questo modo in realtà commette più errori, dimentica continuamente e impiega più tempo a portare a termine un compito. Questo succede perché disperde la concentrazione tra varie attività sottraendola agli impegni più importanti.
    • Inizia dai progetti più complessi. È importante anche sapersi gestire in un arco temporale più esteso. Molti studenti commettono l'errore di rimandare le cose all'ultimo momento per poi massacrarsi di lavoro e prendere voti scarsi.
  6. 6
    Crea un gruppo di studio. Potrebbe essere un'ottima strategia. Dopo tutto, non si dice che "due teste funzionano meglio di una"? Per prima cosa può essere utile quando un concetto è poco chiaro. Inoltre il lavoro di squadra permette di assimilare i concetti più velocemente.[8]
    • Studiare in gruppo è utile quando tutti i membri si impegnano seriamente. Tuttavia la sua utilità diminuisce quando mancano dedizione e organizzazione.
    • Prova a riunire il gruppo regolarmente. Assicurati di coinvolgere amici e coetanei. Ogni membro dovrebbe fornire un contributo significativo, non solo rispondere alle domande più semplici. È importante che ognuno possa contare sulla collaborazione dell'altro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Studiare Seriamente

  1. 1
    Impara a prendere appunti. Per poter studiare e ripassare, devi prendere appunti in classe. Di solito dimentichiamo facilmente le cose. Secondo alcuni studi, senza una verifica dimentichiamo il 47% di un contenuto nel giro di 20 minuti. Dopo un giorno ne dimentichiamo il 62%.[9] Quello che annoti durante una spiegazione in classe può quindi influire sui risultati di un esame, un compito e un'interrogazione. Inoltre, ti aiuta ad ascoltare con attenzione la lezione.
    • Non è necessario scrivere tutto quello che gli insegnanti dicono o spiegano. Cerca di condensare i punti essenziali. Impara a riconoscere le informazioni più importanti. Ascolta le parole chiave e i concetti fondamentali. Di solito è rilevante tutto quello che il professore ripete o scrive sulla lavagna.[10]
    • Gli appunti dovrebbero essere costituiti da frasi o passaggi brevi, non da lunghi paragrafi. Concentrati sull'essenziale piuttosto che sugli orpelli e non dimenticare di rileggere quello che hai scritto e colmare le lacune.
    • Prova ad annotare i punti principali relativi a fatti, dettagli e spiegazioni. Includi le definizioni più importanti, parola per parola, se vengono fornite. Ancora una volta, è fondamentale tutto quello che viene ripetuto e che leggi sulla lavagna o su diapositive, quindi non esitare a inserirlo tra i tuoi appunti.
    • Rivedi e modifica gli appunti entro 24 ore. Evidenzia tutto quello che non riesci a leggere o non ti è chiaro, scrivendo le domande a margine. Cerca di colmare le lacune confrontando gli appunti con i libri di testo. Se hai ancora qualche dubbio irrisolto, la prossima volta chiedi al professore di ripetere quello che ha detto.[11]
    • Scrivi a mano invece di usare il computer. Utilizzando carta e penna sarai costretto ad ascoltare, riassumere e individuare le informazioni più importanti. In altre parole, rifletti attivamente su quello che dice l'insegnante. Secondo alcune ricerche, chi prende appunti a mano memorizza meglio le informazioni rispetto a chi usa il computer.[12]
  2. 2
    Impegnati. Oltre a frequentare la scuola, la cosa più importante che ti permette di prendere bei voti è avere la costanza di studiare. Ecco dove entrano in gioco gli appunti: analizzali, riscrivili, sintetizzali e rielaborali. Trova un metodo che ti aiuti ad assimilare i concetti.
    • Prova a creare uno schema e riscrivere gli appunti. Se da un lato trarrai vantaggio rileggendo quello che hai scritto, dall'altro, adottando una strategia più attiva, sarai indotto a riflettere sui concetti e rielaborare le spiegazioni. Esprimiti a parole tue. Inoltre, se parli ad alta voce mentre scrivi, potrai mettere in azione un'altra parte del cervello.[13]
    • Utilizza dispositivi e tecniche mnemoniche, come i giochi di parole e le rime, per richiamare alla mente concetti e nozioni. I bambini delle scuole elementari, per esempio, usano questo acronimo per ricordare la partizione delle Alpi italiane: "Ma con gran pena le reca giù" (MA designa le Alpi Marittime, CO le Alpi Cozie, GRA le Alpi Graie, PE per le Alpi Pennine, LE significa Alpi Lepontine, RE Alpi Retiche, CA Alpi Carniche, NO Alpi Noriche e GIU Alpi Giulie). Potresti fare altrettanto inventando una canzone.
  3. 3
    Termina i compiti per casa. Non trascurarli. Ricorda che la valutazione dei professori si basa principalmente sul lavoro svolto a casa. Anche se te ne hanno assegnati parecchi, un mancato adempimento potrebbe abbassare il voto del 3, 4 o 5%. La differenza tra un 5 ½ e un 6 può essere determinante a fine quadrimestre.
    • Organizzati. Assicurati di scrivere sul diario l'assegno e le scadenze.
    • Programma lo studio a casa dando priorità ai compiti più urgenti. Per esempio, se lo studio della matematica ti sottrae molto tempo, trova il tempo per svolgere correttamente gli esercizi assegnati.
  4. 4
    Concediti qualche ricompensa. Studiare è difficile. Per facilitarti il compito, cerca di rimanere motivato facendo delle pause e concedendoti piccoli premi. Ti aiuteranno a lavorare e rafforzeranno le abitudini di studio.[14]
    • Puoi suddividere il pomeriggio in vari intervalli di tempo, facendo un'interruzione di 15 minuti ogni ora. Utilizza le pause per sognare a occhi aperti, controllare la posta elettronica o prendere una boccata d'aria.
    • Puoi concederti altre ricompense. Ti piacciono i biscotti? Prometti a te stesso che ne mangerai uno dopo cena se riuscirai a terminare i problemi di matematica. In alternativa, gioca una mezz'oretta al computer per ogni capitolo di biologia che riesci a ripassare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Migliorare l'Impegno al di Fuori della Classe

  1. 1
    Non avere paura di chiedere aiuto. Mira a essere proattivo dentro e fuori la classe. Di solito i professori sono felici di dare una mano agli studenti che chiedono il loro aiuto e spesso mettono da parte un po' di tempo per chiarire eventuali dubbi su concetti, assegnazioni o progetti.
    • Rivolgi le tue domande ai docenti prima o dopo le lezioni, per esempio quando li incontri in corridoio e non sono occupati con altri studenti.
    • Informati se hanno un orario di ricevimento e annotalo sul diario. Se hai domande o desideri un aiuto per capire meglio un concetto, rivolgiti a loro.
  2. 2
    Conduci una vita equilibrata al di fuori della scuola. Tieni presente che studiare non è l'unico modo per avere un buon rendimento scolastico. È importante avere equilibrio nella vita, altrimenti diventa molto più difficile concentrarsi e studiare. Ricorda che non sei una macchina, ma una persona con esigenze fisiche ed emotive.[15]
    • Mangia correttamente e allenati. Una buona alimentazione e l'attività fisica non solo ti mantengono in salute, ma ti preparano mentalmente all'apprendimento.
    • Il sonno è un altro elemento importante per il benessere e l'equilibrio personale. Abbiamo bisogno di dormire per mantenere alte le prestazioni mentali. Quindi, se puoi, cerca di riposare almeno 8 ore al giorno. Evita le attività, i cibi o le bevande che ti tengono sveglio fino a tardi e stabilisci orari regolari per andare a letto e alzarti la mattina.
    • Troppo lavoro può favorire lo stress, all'ansia e, talvolta, la depressione. Esci, vedi i tuoi amici e socializza. Stai con la tua famiglia e le persone che ami. Trova un modo per ridurre lo stress.
    • Lasciati coinvolgere in qualche attività extrascolastica. Anche se è preferibile non sovraccaricarsi di impegni, puoi socializzare e conoscere nuove persone praticando uno sport, facendo teatro o frequentando un'associazione.
  3. 3
    Stabilisci degli obiettivi. Studiare e prendere bei voti è solo l'inizio. A che cosa ti serve questo duro lavoro? Rifletti sul tuo futuro e fissa degli obiettivi. Sii preciso e ambizioso: la tua determinazione rafforzerà le tue abitudini di studio e ti terrà in carreggiata.[16]
    • Non devi prefiggerti obiettivi esagerati. Ti basta superare il prossimo esame o andare bene alle interrogazioni di fine quadrimestre. Inoltre, avrai qualcosa su cui impegnarti nell'immediato. Tra gli altri obiettivi a breve termine potresti considerare di iscriverti a un corso estivo o acquisire le competenze necessarie per diventare uno dei migliori della tua classe in latino.
    • Gli obiettivi a lungo termine potrebbero comprendere il corso di laurea al quale vorresti iscriverti, quello che ti piacerebbe studiare in futuro o anche la carriera professionale che desideri seguire.
  4. 4
    Impara ad affrontare i fallimenti in modo produttivo. C'è una grande differenza tra essere una persona di successo e un perfezionista. I perfezionisti si pongono obiettivi elevati e irraggiungibili e tendono a giudicarsi, perlopiù perché desiderano ricevere l'approvazione degli altri. Infatti sono più ansiosi, depressi e soggetti a disturbi emotivi.[17] Pertanto, impara a conoscere i tuoi limiti e superare gli ostacoli.
    • Prima o poi tutti devono affrontare le avversità della vita. Non demoralizzarti. Non pensare che un errore equivalga a un fallimento personale.
    • Prova a considerare gli ostacoli come un'opportunità per crescere e imparare. Se hai preso un brutto voto a un compito di matematica, rivedilo, prendi atto delle tue lacune e parlane con il professore. Se a un tema in classe hai preso un voto più basso di quello che ti aspettavi, chiedi all'insegnante come puoi migliorare.
    • Poniti standard alti ma realistici. Nessuno può essere perfetto in tutto. Ricorda soprattutto che il rendimento scolastico si misura in voti ma che, in definitiva, la cosa più importante è imparare.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 557 volte
Pubblicità