Questo articolo è stato co-redatto da Jeremy Mercer. Jeremy Mercer lavora come Manager e Capo Tecnico presso il MacPro-LA, a Los Angeles. Ha oltre 10 anni di esperienza nel settore delle riparazioni elettroniche, nonché nei negozi di vendita al dettaglio specializzati sia in Mac sia in PC.
Questo articolo è stato visualizzato 13 876 volte
Questo articolo spiega come prendersi cura del proprio laptop per mantenerlo in perfetta efficienza ed evitare che si presentino errori o mal funzionamenti.
Passaggi
Comparto Hardware
-
1Previeni i possibili incidenti prima che si verifichino. Per proteggere accuratamente l'hardware di un portatile occorre essere cauti. Puoi evitare che si verifichi la maggior parte degli incidenti più comuni adottando le seguenti regole:
- Evita di mangiare o bere mentre stai lavorando al computer;
- Usa il laptop solo in condizioni sicure (per esempio al riparo da liquidi, temperature estreme e così via);
- Posiziona il computer in un punto che non sia raggiungibile dai bambini o dagli animali domestici.
-
2Acquista una custodia per il computer. Soprattutto se sei una persona maldestra, comprare una custodia rigida protettiva per il laptop ridurrà il rischio di danneggiarlo a causa di urti o cadute quando lo trasporti o lo sposti.
- Puoi anche valutare di investire in un'apposita borsa per laptop (o in uno zaino che abbia uno scomparto appositamente progettato per trasportare un computer portatile), se sei un viaggiatore abituale.
-
3Impara a gestire al meglio la batteria del computer. Purtroppo le batterie con cui i produttori equipaggiano i laptop hanno tendenzialmente un ciclo di vita ridotto, quindi spesso la reale durata della batteria non corrisponde alle stime indicate dal produttore. Il ciclo di vita di una batteria si riduce inevitabilmente a ogni ricarica, quindi valuta di collegarlo sempre alla rete elettrica e di usare la carica della batteria solo quando è strettamente necessario.Consiglio dell'EspertoTecnico Riparazioni ComputerJeremy Mercer
Tecnico Riparazioni ComputerFocalizzati sui seguenti segnali che possono indicare l'insorgenza di problemi per la batteria del computer. Se possiedi un Mac, individua l'icona della batteria collocata nella parte superiore destra dello schermo. Cliccando su quest'ultima ti verrà indicato quando le prestazioni della batteria inizieranno a decadere e quando sarà necessario sostituirla. Se noti che la scocca esterna del computer si sta deformando, significa che la batteria si sta gonfiando, quindi dovresti provvedere alla sua sostituzione il prima possibile.
-
4Usa il laptop in condizioni ideali. Quando devi lavorare con il computer cerca sempre di ricreare il miglior ambiente possibile in cui farlo seguendo queste istruzioni:
- Assicurati di avere le mani pulite prima di usare il computer;
- Posiziona il laptop su una superficie piana, pulita e priva di polvere;
- Controlla che la ventilazione del computer sia più che sufficiente e che le ventole di raffreddamento non siano ostruite da oggetti estranei;
- Lavora in un ambiente in cui la temperatura è costante e confortevole;
- Se il clima dell'area in cui ti trovi è eccezionalmente umido, usa un deumidificatore.
-
5Pulisci il laptop con regolarità. Prenditi alcuni minuti per rimuovere dal portatile polvere e residui di sporcizia. In questo modo il ciclo di vita del tuo computer ne trarrà un enorme giovamento. Focalizzati sulle seguenti parti del laptop:
-
6Collega le periferiche al laptop con delicatezza. Per periferiche si intende tutto l'insieme di dispositivi e accessori esterni che possono essere collegati a un computer portatile. Per esempio chiavette o accessori USB, cuffie o casse acustiche, adattatori e anche lo stesso cavo di alimentazione. Alcuni di questi dispositivi utilizzano porte di comunicazione specifiche, quindi fai attenzione alle dimensioni e alla forma dei relativi connettori prima di stabilire il collegamento in modo da individuare la porta corretta.
-
7Non abbandonare il laptop in macchina. Non sarebbe esposto solamente alle alte temperature che raggiunge l'abitacolo di un'auto parcheggiata alla luce diretta del sole (con il conseguente rischio di danni molto gravi), ma rappresenterebbe anche un invitante obiettivo per un eventuale malintenzionato di passaggio.
-
8Evita di appoggiare altri oggetti sopra al laptop. Eserciteresti una pressione eccessiva sullo schermo LCD del computer e sulla tastiera con il rischio di danneggiarli.
- Questi oggetti includono smartphone, libri, altri dispositivi elettronici, piatti o vestiti.
-
9Spegni completamente il computer almeno una volta ogni 2-3 giorni. Potresti notare che il funzionamento del laptop risulta rallentato rispetto al normale dopo un utilizzo ininterrotto di qualche giorno. Per risolvere il problema spegni completamente il dispositivo e lascialo spento per circa 15 minuti. In questo modo l'hardware della macchina avrà la possibilità di riposare e resettarsi. Per spegnere un computer portatile segui queste istruzioni:
- Windows – accedi al menu Start cliccando sull'icona , clicca sull'icona Arresta e infine clicca sull'opzione Arresta il sistema.
- Mac – accedi al menu Apple cliccando sull'icona , clicca sull'opzione Spegni..., quindi clicca sul pulsante Spegni quando richiesto.
Consiglio dell'EspertoTecnico Riparazioni ComputerJeremy Mercer
Tecnico Riparazioni ComputerFai attenzione ai segnali che indicano che il tuo laptop ha bisogno di manutenzione. Se il disco rigido del computer inizia a essere rumoroso o il laptop diventa più lento nello svolgere le normali funzioni potrebbe essere necessario sostituire il disco rigido di sistema. Si tratta di un problema molto comune causato dal fatto che il disco rigido è costituito da parti meccaniche che sono in costante movimento. Nella realtà occorre sostituire il disco rigido della maggior parte dei computer dopo 5-7 anni di vita.
-
10Impugna e solleva il computer solo ed esclusivamente dalla base. Se lo sollevi afferrandolo dallo schermo rischi di danneggiare il display LCD o i fragili connettori che lo collegano alla scheda madre inserita nella base del laptop. Lo schermo di un laptop si può graffiare o danneggiare molto facilmente a causa della pressione, quindi assicurati di non sottoporlo a una pressione eccessiva.
-
11Proteggi lo schermo. Uno dei motivi per cui lo schermo di un portatile appare sempre sporco, indipendentemente dalla cura che gli riservi, consiste nel fatto che quando lo chiudi entra in contatto con i tasti della tastiera su cui sono presenti polvere, sporcizia e gli oli rilasciati dalla pelle. Puoi risolvere questo problema posizionando sulla tastiera un foglio sottile di plastica o di gomma piuma prima di chiudere lo schermo del computer.Pubblicità
Comparto Software (Windows)
-
1Mantieni sempre aggiornati i programmi installati sul computer. Le applicazioni che non vengono aggiornate regolarmente possono rallentare il normale funzionamento del computer e nei casi più gravi causare errori e malfunzionamenti. Per evitare che ciò avvenga, assicurati di installare tutti gli aggiornamenti non appena vengono resi disponibili. Normalmente se è presente una nuova versione di un software, vedrai apparire una finestra di pop-up con un messaggio simile al seguente "Aggiornamento disponibile" quando avvii il programma.
- Puoi effettuare una ricerca di nuovi aggiornamenti anche manualmente aprendo il menu "Impostazioni" o "Guida" del programma e scegliendo l'opzione Verifica disponibilità aggiornamenti (o una voce simile).
- Scaricando l'ultima versione del file di installazione di un programma ed eseguendolo sostituirai l'attuale applicazione installata nel computer con la versione aggiornata.
-
2Installa un browser veloce. Se stai usando Microsoft Edge o Internet Explorer per navigare nel web dal tuo PC, valuta l'idea di passare a un programma più veloce e performante come Google Chrome o Firefox.
-
3Chiudi tutti i programmi che non usi. Qualsiasi software in esecuzione occupa una determinata quantità di memoria RAM e consuma una percentuale della potenza di calcolo della CPU. Per evitare che le risorse hardware del sistema vengano usate inutilmente, chiudi tutti i programmi che non stai effettivamente utilizzando. Puoi forzare la chiusura di un programma bloccato o che non risponde più ai comandi seguendo queste istruzioni:
- Premi la combinazione di tasti Ctrl+⇧ Shift+Esc per aprire la finestra "Gestione attività";
- Seleziona uno dei programmi elencati all'interno della sezione "Applicazioni";
- Clicca sul pulsante Termina attività collocato nell'angolo inferiore destro della finestra;
- Ripeti il processo per tutti i programmi che desideri chiudere.
-
4Disinstalla i programmi inutili o non necessari. I programmi e le app installati nel computer occupano spazio prezioso all'interno del disco rigido di sistema e potrebbero avere un effetto negativo sulle prestazioni di quest'ultimo. Puoi disinstallare i programmi che non usi o che reputi inutili seguendo queste istruzioni:
- Accedi al menu Start cliccando sull'icona ;
- Apri il menu Impostazioni cliccando sull'icona ;
- Clicca sull'icona App;
- Individua il programma che vuoi disinstallare;
- Clicca sul nome del programma da rimuovere, quindi clicca sul pulsante Disinstalla;
- Clicca nuovamente sul pulsante Disinstalla quando richiesto;
- Segui le istruzioni che appariranno a video per completare la disinstallazione del programma.
-
5Aggiorna Windows ogni volta che è necessario. Quando viene rilasciato un nuovo aggiornamento per il sistema operativo del computer è sempre meglio installarlo il prima possibile. In questo modo non solo avrai accesso a tutte le nuove funzionalità proposte, ma sarai anche certo che il sistema sia protetto da qualsiasi tipo di minaccia conosciuta (virus, malware e così via):
- Accedi al menu Start cliccando sull'icona ;
- Apri il menu Impostazioni cliccando sull'icona ;
- Clicca sull'icona Aggiornamento e sicurezza ;
- Clicca sul pulsante Verifica disponibilità aggiornamenti, quindi autorizza l'installazione di tutti gli aggiornamenti disponibili;
- Riavvia il computer per completare l'aggiornamento del sistema operativo Windows.
-
6Elimina i file temporanei. Si tratta di file che vengono creati dai programmi per eseguire operazioni specifiche o velocizzare l'esecuzione, come quelli creati dal browser internet durante la navigazione nel web. Tutti questi file si accumulano sul disco rigido occupando inutilmente spazio prezioso. Segui queste istruzioni per eliminare dal disco i file temporanei:
- Accedi al menu Start cliccando sull'icona ;
- Digita le parole chiave pulizia disco;
- Clicca sull'icona Pulizia disco;
- Seleziona il pulsante di spunta "File temporanei internet" elencato nel riquadro "File da eliminare". Puoi anche premere il pulsante Pulizia file di sistema collocato nella parte inferiore sinistra della finestra per visualizzare un elenco di opzioni aggiuntive;
- Clicca sul pulsante OK, quindi clicca sulla voce Elimina file quando richiesto.
-
7Disattiva l'esecuzione automatica dei programmi all'avvio del sistema. Si tratta di applicazioni che vengono eseguite automaticamente all'avvio del computer e hanno il grosso difetto di rallentare vistosamente il caricamento del sistema operativo. Per risolvere questo problema, disattiva il maggior numero di questo tipo di programmi per fare in modo che il computer si avvii molto più rapidamente. In questo modo il carico di lavoro della CPU e del disco rigido durante la procedura di avvio del sistema sarà notevolmente ridotto. Segui queste istruzioni:
- Premi la combinazione di tasti Ctrl+⇧ Shift+Esc per aprire la finestra "Gestione attività";
- Clicca sulla scheda Avvio;
- Seleziona il nome di un programma che vuoi disabilitare;
- Clicca sul pulsante Disabilita collocato nell'angolo inferiore destro della finestra;
- Ripeti il processo per tutti gli altri programmi.
-
8Cancella i file datati che non servono più. Elimina manualmente dal computer file, foto, video e qualsiasi altro tipo di contenuto di cui non hai più bisogno o che non sono essenziali per mantenere in perfetta efficienza il disco rigido.
- Puoi cancellare un file selezionandolo con il tasto destro del mouse e scegliendo l'opzione Elimina dal menu contestuale che apparirà.
Consiglio dell'EspertoProva a utilizzare programmi come Malware Bytes e CC Cleaner per rimuovere dal computer malware e vecchi file inutili. Entrambi i software vengono distribuiti in versione gratuita con tutte le funzionalità di cui hai bisogno.
Jeremy Mercer
Tecnico Riparazioni ComputerJeremy Mercer
Tecnico Riparazioni Computer -
9Deframmenta il disco rigido del computer. A causa della natura del file system di Windows, con il tempo i file e i dati presenti sul disco tendono a "frammentarsi". Questo processo rende molto più complesso e lento il recupero dei dati dal disco quando vengono richiesti da un programma o dall'utente. Deframmentando il disco rigido del computer i file verranno memorizzati in aree contigue di memoria rendendo il recupero delle informazioni molto più fluido e veloce.
- Se il tuo computer è dotato di un'unità di memoria a stato solido (SSD), non deframmentarla. In questo caso non è necessario eseguire questa operazione che in realtà potrebbe danneggiare il dispositivo di archiviazione.
-
10Svuota il cestino di sistema. Sembra una banalità, ma in realtà è molto facile dimenticarsi dei file che hai cancellato e che in sono stati semplicemente spostati nel cestino e che quindi continuano a essere presenti sul disco del computer. Per svuotare il cestino di sistema, seleziona l'icona corrispondente con il tasto destro del mouse, clicca sull'opzione Svuota cestino e clicca sul pulsante Sì quando richiesto.Pubblicità
Comparto Software (Mac)
-
1Mantieni sempre aggiornati i programmi installati sul computer. Eseguire programmi e applicazioni non aggiornate può rappresentare un rischio per la sicurezza del Mac. Puoi aggiornare i programmi di terze parti direttamente dal menu "Impostazioni" o "Guida" del programma stesso, mentre per aggiornare un'applicazione scaricata dall'App Store del Mac segui queste istruzioni:
- Accedi al menu Apple cliccando sull'icona ;
- Clicca sull'opzione App Store... elencata nel menu a discesa apparso;
- Clicca sulla scheda Aggiornamenti;
- Clicca sul pulsante Aggiorna tutto collocato nella parte superiore della pagina.
-
2Usa Safari per navigare nel web. Contrariamente a ciò che avviene sui computer Windows, Safari (il browser predefinito su Mac) è l'opzione migliore per navigare in internet in modo rapido e sicuro. Questo non significa però che non puoi usare un altro browser come Chrome o Firefox; tuttavia se stai cercando il programma migliore e più veloce per navigare nel web, Safari è la soluzione ideale.
-
3Chiudi tutti i programmi che non usi. Qualsiasi software in esecuzione occupa una determinata quantità di memoria RAM e consuma una percentuale della potenza di calcolo della CPU. Per evitare che le risorse hardware del sistema vengano usate inutilmente, chiudi tutti i programmi che non stai effettivamente utilizzando. Puoi chiudere i programmi in esecuzione direttamente dal Dock del Mac cliccando sull'icona corrispondente senza rilasciare il pulsante del mouse o del trackpad per poi cliccare sull'opzione Esci dal menu contestuale che apparirà. Puoi forzare la chiusura di un programma bloccato o che non risponde più ai comandi seguendo queste istruzioni:
- Clicca sull'icona Spotlight ;
- Digita le parole chiave monitoraggio attività;
- Fai doppio clic sulla voce Monitoraggio attività;
- Seleziona il programma che vuoi chiudere, quindi clicca sull'icona a forma di X posta nell'angolo superiore sinistro della finestra;
- Clicca sul pulsante Uscita forzata quando richiesto.
-
4Rimuovi i programmi che non usi o inutili. Disinstallare un'app dal tuo Mac è un'operazione relativamente semplice: trascina l'icona del programma dalla cartella "Applicazioni" al cestino di sistema, quindi inserisci la password di accesso del Mac se richiesto. In questo modo libererai spazio su disco, il che è molto importante dato che molti Mac sono dotati di unità di memoria interne con una capacità ridotta.
-
5Aggiorna il sistema operativo macOS quando possibile. Occasionalmente vengono rilasciati degli aggiornamenti per il sistema operativo del Mac che servono per installare nuove funzionalità, proteggere il sistema da virus e malware e correggere errori e bug. È molto importante mantenere sempre aggiornato il sistema operativo del Mac installando gli aggiornamenti non appena vengono rilasciati.
-
6Proteggi il Mac installando un programma antivirus. A differenza dei sistemi Windows, i Mac non vengono equipaggiati con un programma nativo antivirus. Puoi installare il software gratuito Malwarebytes per proteggere il Mac da virus, malware e qualsiasi altro programma maligno.
-
7Disattiva i programmi che vengono eseguiti automaticamente all'avvio del computer. Anche se sui Mac questo tipo di programmi potrebbero non avere il medesimo impatto che hanno sui computer dotati di sistema operativo Windows, puoi ridurre il tempo di avvio di diversi secondi disabilitando l'esecuzione automatica di tutti i programmi non necessari quando accendi il Mac.
-
8Cancella i file datati che non servono più. Elimina manualmente dal computer file, foto, video e qualsiasi altro tipo di contenuto di cui non hai più bisogno o che non sono essenziali per mantenere in perfetta efficienza il disco rigido.
- Puoi cancellare un file seguendo queste istruzioni: clicca sull'icona corrispondente per selezionarla, clicca sul menu File, quindi clicca sull'opzione Sposta nel cestino.
-
9Svuota il cestino di sistema. Il cestino del Mac non viene svuotato automaticamente, quindi tutti i file che hai cancellato rimarranno tecnicamente memorizzati sul disco del computer finché non svuoterai manualmente il cestino. Puoi eseguire questa operazione cliccando sull'icona del cestino senza rilasciare il tasto del mouse per poi cliccare sulla voce Svuota cestino posta nella finestra di pop-up che apparirà.Pubblicità
Consigli
- Assicurati di prenderti cura anche di te stesso mentre usi il computer adottando la postura corretta.
- Se il tuo laptop è dotato di un normale disco rigido anziché di un'unità a stato solido (SSD), cerca di utilizzare al massimo la metà della sua capacità di memoria complessiva. Tutti i dati che vengono memorizzati nella parte più esterna del disco rigido richiedono un tempo significativamente più lungo per essere recuperati rispetto a quelli memorizzati nella parte più interna. Per limitare i tempi di caricamento cerca di utilizzare al massimo la metà dello spazio totale dell'unità di memoria principale del computer.
- Ogni 1-2 anni reinstalla il sistema operativo del computer eseguendo il backup dei dati che contiene, reimpostando il sistema e ripristinando tutti i tuoi dati. In questo modo eliminerai tutti quegli elementi di sistema che possono contribuire a rallentare il normale funzionamento del computer nel tempo.
- Se hai la necessità di spostare spesso il tuo laptop dal luogo in cui lavori normalmente (l'ufficio o la casa per esempio), dovresti sottoscrivere una polizza assicurativa che ti protegga da eventuali danni accidentali o dal furto.
- Se viaggi spesso, dovresti contrassegnare il laptop con il tuo nome, l'indirizzo di posta elettronica, il numero di cellulare e qualsiasi altra informazione utile per poterti contattare. Contrassegna con queste informazioni anche tutte le altre parti che possono essere rimosse per esempio il cavo di alimentazione, il caricabatterie e così via.
Avvertenze
- Le batterie dei computer portatili, in special modo quelle incluse nel dispositivo al momento dell'acquisto, non hanno un ciclo di vita molto esteso. Molto probabilmente andranno sostituite entro un paio d'anni per evitare di dover collegare costantemente il computer alla rete elettrica usando l'apposito alimentatore.