Un'alimentazione temporanea a base di pollo e riso è leggera, e spesso viene raccomandata dai veterinari per aiutare un cane a guarire da diarrea e/o vomito. Si tratta di una dieta a basso contenuto di grassi, facilmente digeribile, basata su una fonte di proteina singola e su un carboidrato singolo. Viene dunque consigliata specialmente in caso di indisposizione gastrointestinale [1] . Questa combinazione di proteine e amido può anche stimolare l'appetito di un cane malato o che si è sottoposto da poco a un intervento chirurgico. Sebbene non siano ideali per un'alimentazione a lungo termine, il pollo e il riso bianco cotti hanno proprietà nutrizionali che permetteranno al tuo amico a quattro zampe di sentirsi meglio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare gli Ingredienti

  1. 1
    Compra il pollo di migliore qualità che tu riesca a permetterti per limitare l'esposizione del cane alle tossine. Il petto di pollo disossato è preferibile, perché non dovrai rimuovere il grasso o le ossa.
    • Se possibile, le galline dovrebbero essere state allevate senza ormoni.
  2. 2
    Compra una confezione di riso bianco a chicco corto o lungo. Per preparare questa ricetta specifica, evita il riso a cottura rapida, dal momento che ha meno nutrienti rispetto a quello a cottura lenta.
    • Puoi usare il riso integrale, ma la cottura è più lunga. Deve infatti cuocersi completamente e ammorbidirsi abbastanza da evitare di irritare lo stomaco o l'intestino del cane.
    • Qualcuno potrebbe consigliarti di evitare il riso integrale perché ha troppe fibre, ma questo è un mito. Le fibre favoriscono e normalizzano le funzioni intestinali. I veterinari esperti di nutrizione credono che le fibre accorcino il tasso di transito intestinale nei cani che hanno un tempo di transizione lento, prolungandolo invece nei cani che hanno tempi di transizione rapidi (in altre parole, alleviano la stipsi nei cani stitici e addensano le feci di quelli che hanno la diarrea) [2] .
    • È inutile comprare riso biologico o senza OGM. Non esistono prove che associno questi prodotti a un'alterazione dei valori nutrizionali o ai livelli di arsenico presente.
  3. 3
    Prepara il pollo per cucinarlo. La carne può essere cotta con l'osso, ma questo deve essere eliminato a cottura ultimata. A ogni modo, se la disossi e la tagli prima di cucinarla o la compri disossata, il pollo si cuocerà più velocemente e accuratamente.
    • Taglia la carne dall'osso (o compra un pollo disossato) ed elimina il grasso.
    • Taglia il pollo a cubetti di 1,5 cm (per cani di piccola taglia) o di 3 cm (per cani di taglia media o grande). Cani che non hanno molti denti potrebbero aver bisogno di pezzi di cibo ancora più piccoli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cucinare il Pollo e il Riso

  1. 1
    Metti il pollo in una pentola grande. Riempila con abbastanza acqua da coprire la carne. Portala a ebollizione, poi abbassa la fiamma per lasciare che sobbolla. Fai cuocere il pollo finché la carne non sarà completamente bianca all'interno.
    • Il tempo di cottura varia tra i 10 e i 30 minuti, a seconda delle dimensioni dei pezzi. Il pollo disossato richiede più tempo.
    • Se il pollo non si cuoce completamente, la diarrea o il vomito potrebbe aggravarsi a causa dei batteri che si trovano nella carne cruda o cotta male.
  2. 2
    Togli la carne dall'acqua e lasciala raffreddare completamente. Conserva il brodo per usarlo in un secondo momento. Puoi far raffreddare il pollo più velocemente stendendo i cubetti su una teglia da forno o mettendoli in uno scolapasta e lasciandoci scorrere dell'acqua fresca.
  3. 3
    Una volta che il pollo si sarà raffreddato, disossalo. Metti da parte la carne e butta via le ossa. Poi, taglia la carne in pezzetti di 1,5 cm (o più piccoli) per cani di piccola taglia o di 3 cm (o più piccoli) per cani di taglia media o grande.
    • Assicurati che il cane non abbia accesso alle ossa del pollo, sia nei pezzi che mangia che nel bidone dell'immondizia. Le ossa possono scheggiare, ostruire o forare la gola, lo stomaco o l'intestino del tuo amico a quattro zampe, il che potrebbe risultare letale.
  4. 4
    Elimina il grasso dalla superficie del brodo raffreddato e versa il liquido restante in un contenitore. Se elimini il grasso dalla carne prima di cuocerla, probabilmente ne rimarranno poche tracce, o nessuna, da rimuovere. Misura 600 ml di brodo di pollo e riversalo nella pentola.
  5. 5
    Porta il brodo di pollo a ebollizione. Mentre aspetti che bolla, puoi iniziare a preparare il riso, che insaporirai poi con il brodo.
  6. 6
    Misura 250 g di riso e sciacqualo accuratamente. Lavalo in una pentola, nel cestello di una pentola elettrica per riso o in una ciotola. Usa abbastanza acqua e gira il riso con le dita mentre è immerso. Sciacqualo diverse volte, finché l'acqua non scorrerà trasparente. Questo passaggio aiuta a rimuovere l'amido e l'arsenico in eccesso dal riso.
  7. 7
    Cuoci il riso nel brodo di pollo. Una volta che il brodo sarà giunto a ebollizione, versa il riso nel liquido. Aspetta nuovamente che raggiunga lo stato di ebollizione, poi abbassa la fiamma per lasciare che sobbolla. Copri la pentola con un coperchio adatto e lascia cuocere per 20 minuti (il riso integrale in genere richiede 40-45 minuti). Una volta cotto, il riso diventerà leggermente molliccio e soffice, e tutta l'acqua dovrebbe essere stata assorbita.
  8. 8
    Lascia che il riso cotto si raffreddi completamente. Il procedimento può essere accelerato spargendo il riso sulla superficie di una teglia da forno e sventolandolo con un foglio di cartoncino.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Dare da Mangiare al Cane

  1. 1
    Aggiungi il pollo al riso e mescola il tutto con una forchetta. La proporzione tra riso e pollo dovrebbe essere pari a 2:1 o 3:1. Per esempio, 2 o 3 tazze di riso vanno mescolate con 1 tazza di cubetti di pollo.
  2. 2
    Servi il pollo e il riso al cane usando la sua solita ciotola. Segui le istruzioni del veterinario in merito a come dargli da mangiare, ma generalmente dovresti alimentare progressivamente un cane che ha vomitato. Se il tuo amico a quattro zampe digerisce il cibo, la volta successiva dagliene un po' di più, procedendo gradualmente fino a servirgli una porzione completa all'ora dei pasti.
  3. 3
    Passa dall'alimentazione a base di pollo e riso a quella regolare. Se la dieta va bene, dopo diversi giorni puoi iniziare ad aggiungere i classici croccantini per cani alla combinazione di pollo e riso. Aggiungi più croccantini quotidianamente, riducendo la quantità di pollo e riso. Dovresti eseguire una transizione progressiva verso una dieta normale nel giro di 4-5 giorni [3] .
    • Assicurati di consultare il veterinario per sapere come effettuare la transizione verso una dieta normale. A seconda delle condizioni specifiche del tuo cane, potrebbe essere necessario seguire un'alimentazione a base di pollo e riso per più tempo.
  4. 4
    Se i sintomi del cane persistono, chiama il veterinario. La dieta a base di pollo e riso è stata ideata come rimedio casalingo per un'indisposizione temporanea. Se la diarrea del cane non passa entro il tempo previsto dal veterinario, oppure le feci rimangono piuttosto annacquate per più di 3 giorni, chiama subito il medico. Ti dirà se è il caso di visitarlo nuovamente. Potrebbe anche suggerirti altri medicinali da provare o darti dei consigli su come agire successivamente. Per esempio, potrebbe dirti di aggiungere della polpa di zucca o fare altri tentativi facili.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di cucinare per il tuo cane, consulta il veterinario. Il medico può dirti se il problema può essere alleviato con una dieta leggera o, se necessario, suggerirti altre azioni da implementare.
  • Contrariamente agli esseri umani, i cani non possono digerire i condimenti. Non usare sale, pepe o altre spezie quando cucini per il tuo amico a quattro zampe.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questa dieta leggera non è un'alimentazione completa e a lungo termine. Se il tuo cane mangiasse solo carne e riso per il resto della sua vita, non assumerebbe vitamine e minerali essenziali. Hai intenzione di cucinare regolarmente per il tuo amico a quattro zampe? Consulta un veterinario per conoscere fonti di ricette casalinghe valide.
  • Se il cane continua a vomitare, chiama immediatamente il veterinario. I cani (soprattutto quelli di piccola taglia) possono disidratarsi molto velocemente a causa del vomito, quindi è fondamentale favorire un'idratazione ottimale affinché guariscano. Più soffrono di disidratazione, più i sintomi peggioreranno, il che inizierà a intaccare altri organi, come i reni.
  • Non usare oli ed elimina tutti i grassi dalla carne che cucini. Queste sostanze affaticano il pancreas nel processo digestivo, e ciò può infiammare l'organo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pollo
  • Riso bianco
  • Pentola
  • Acqua
  • Misurini

Riferimenti

  1. Tilley LP, Smith FWK. The 5-Minute Veterinary Consult: Canine and Feline, 3rd Edition. Lippincott, Williams and Wilkins, 2004: p. 1359.
  2. Hand MS, Thatcher CD, et. al. Small Animal Clinical Nutrition, 4th Edition. Mark Morris Institute, 2000: p. 171.
  3. Tilley LP, Smith FWK. The 5-Minute Veterinary Consult: Canine and Feline, 3rd Edition. Lippincott, Williams and Wilkins, 2004: p. 1359.

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 87 315 volte
Categorie: Cani
Pubblicità