È davvero semplice preparare un brandy delizioso nella cucina di casa. Scegli il frutto che vuoi usare, aggiungi lo zucchero e gli altri ingredienti, e lascia riposare il tutto: in pochi mesi ti ritroverai con dell’incredibile brandy fatto in casa, pronto per essere imbottigliato per un’occasione speciale. Impara come fare, esistono ben tre metodi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Brandy Preparato con la Frutta e lo Zucchero

  1. 1
    Prendi un contenitore in vetro e sterilizzalo. Assicurati che abbia un coperchio che possa essere chiuso ermeticamente durante la fermentazione del brandy. Per sterilizzarlo, mettilo in acqua bollente per 30 secondi, quindi toglilo e asciugalo. Questo è un passaggio molto importante e farà in modo che il brandy non vada a male.
    • Un contenitore di vetro da due litri è perfetto per questa ricetta. Puoi anche usarne più di uno, se hai deciso di produrre una quantità di brandy maggiore.
    • Se invece te ne serve meno, usa un contenitore da un litro.
  2. 2
    Lava e sbuccia la frutta. Per un brandy fatto in casa, puoi davvero scegliere quella che preferisci, anche se pesche, uva, prugne, mele o pere sono forse la scelta migliore.
    • Non tagliare la frutta, ti servirà intera.
    • Se stai usando pesche o un altro frutto simile, non togliere il nocciolo.
  3. 3
    Versa circa 1 cm di zucchero, quello bianco è perfetto, nel contenitore di vetro.
  4. 4
    Versa uno strato di frutta, qualunque essa sia, sopra lo zucchero.
  5. 5
    Aggiungi dell’altro zucchero. Versalo sopra la frutta fino a ricoprirla completamente.
  6. 6
    Continua ad aggiungere strati. Fanne uno di frutta, poi uno di zucchero, e continua finché non sei a circa 1 cm dal bordo del contenitore di vetro.
  7. 7
    L’ultimo strato dev’essere di zucchero. Assicurati che non ci siano pezzi di frutta che fuoriescono dall’ultimo strato.
  8. 8
    Chiudi il contenitore ermeticamente per evitare che il brandy vada a male.
  9. 9
    Conservalo per 6 mesi. Durante questo lasso di tempo, lo zucchero e la frutta si combineranno per produrre insieme un brandy delizioso. Assicurati di conservare il tutto in un posto buio e fresco, lontano da luce e calore.
  10. 10
    Una volta pronto, trasferisci il brandy con un imbuto in una bottiglia o in un qualsiasi altro contenitore. Puoi conservare la frutta e gustarla come dessert, magari con del gelato.
  11. 11
    Gustati il brandy. Il risultato di tutto questo processo è un liquido dolce a bassa gradazione alcolica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Brandy Preparato con il Lievito

  1. 1
    Procurati 3 kg di frutta, lavala bene e tagliala. Non c’è bisogno di sbucciarla, ma assicurati di togliere i noccioli. Per questo metodo, anche se puoi sempre usare la frutta che vuoi, la scelta migliore sono i frutti di bosco.
  2. 2
    Versa strati di zucchero e frutta in un contenitore di porcellana dura. Inizia con lo zucchero, poi aggiungi la frutta e ripeti l’operazione finché non hai usato tutta lo zucchero e la frutta che ti sei procurato.
    • Usa un contenitore che sia grande abbastanza da poter contenere gli ingredienti lasciando però qualche centimetro di spazio per permettere una fermentazione regolare.
    • Se non hai un contenitore di porcellana dura, usane uno in vetro o ceramica che sia abbastanza spesso. Evita i contenitori in metallo o in legno.
  3. 3
    Sciogli 6 cucchiaini di lievito secco in acqua calda. Evita quello istantaneo.
  4. 4
    Versa la miscela di acqua e lievito sopra la frutta e lo zucchero.
  5. 5
    Aggiungi 6 tazze (1 litro e mezzo) di acqua fredda.
  6. 6
    Appoggia il contenitore su un vassoio e coprilo con un piatto. Il vassoio sarà utile per raccogliere il liquido in eccesso che colerà dal contenitore durante la fermentazione. Lascia riposare il tutto in un ambiente fresco per quattro settimane.
  7. 7
    Dopo ogni settimana, togli il coperchio e mescola il tutto con un cucchiaio a manico lungo prima di richiudere. Ogni settimana noterai l’alcool aumentare.
  8. 8
    Trasferisci il brandy in bottiglie di vetro. Dopo quattro settimane, sarà pronto.
  9. 9
    Conserva le bottiglie per qualche settimana. Il sapore del brandy migliorerà col tempo. Quando vuoi, stappa una bottiglia e goditelo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Brandy Preparato con la Vodka

  1. 1
    Procurati 450 g di frutta e sminuzzala. Per questo metodo, anche se puoi sempre usare la frutta che vuoi, la scelta migliore sono arance e limoni. Se scegli gli agrumi, ricordati di sbucciarli.
  2. 2
    Versa la frutta in un contenitore di vetro. Assicurati che sia grande abbastanza da contenere la frutta, 3 tazze (700 ml) di vodka e 300 g di zucchero.
  3. 3
    Versa la vodka e chiudi il contenitore ermeticamente. Lascia riposare in un luogo buio e fresco per circa 4 settimane.
  4. 4
    Apri il contenitore e togli la frutta, versa, quindi, il liquido in un contenitore di vetro pulito.
  5. 5
    Versa 250 g di zucchero nella vodka, mescola e chiudi il contenitore ermeticamente.
  6. 6
    Lascia che il brandy invecchi per 3 mesi in un luogo buio e fresco. Il sapore migliorerà.
  7. 7
    Apri il contenitore e gusta il brandy. Se vuoi, aggiungi dello zucchero.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Frutta, come pesche e mirtilli
  • Zucchero
  • Un contenitore con coperchio a chiusura ermetica per la fermentazione del brandy (porcellana dura e vetro sono la scelta migliore)
  • Contenitori o bottiglie di vetro

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 321 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità