Le melanzane sono presenti in commercio in un'ampia varietà di forme, colori e dimensioni. Quella più diffusa è senza dubbio la melanzana viola. Non è difficile cucinare questo ortaggio, anche se alcune persone hanno dei timori. Ci sono molte ricette gustose che ti permetto di preparare moltissimi piatti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparazione per la Cottura

  1. 1
    Lava con cura le melanzane. Controlla la presenza di macchie scure o ammaccature. Se la buccia è integra, è commestibile, nonostante quella di alcune varietà sia piuttosto dura. Togli la buccia con un pelapatate, se pensi che in questo modo il risultato sarà migliore; gli ortaggi novelli possono essere consumati interi, ma le verdure più vecchie e mature hanno una pelle amara. Ricordati anche di tagliare il gambo alla base.
    • Se hai deciso di cucinarle intere al forno o di arrostirle sulla griglia, non rimuovere la buccia. In questo modo, una volta cotte, potrai raschiarne la polpa e preparare un purè di melanzane, se lo desideri.
  2. 2
    Tagliale in base alle indicazioni della tua ricetta. Puoi tagliarle a metà per il senso della lunghezza, ridurle a cubetti o affettarle. Si tratta anche di una questione di preferenze personali. Ricorda solo che, se devi cucinarle al barbecue, i pezzi devono essere abbastanza grandi da non cadere fra le barre della griglia.
    • Se la tua ricetta prevede di schiacciare o ridurre in purea le verdure, non tagliarle e cuocile intere al forno. Questo è anche il metodo più semplice.
  3. 3
    Sala la polpa esposta. Il sale estrarrà il tipico sapore amaro di questo ortaggio, inoltre la polpa sarà più compatta, meno spugnosa e non assorbirà eccessivamente i grassi. Disponi le melanzane in uno scolapasta per 20 o 30 minuti.
    • Se necessario, puoi anche saltare questo passaggio. Le melanzane saranno comunque gustose, ma con una consistenza leggermente diversa e un gusto un po' più amaro.
  4. 4
    Risciacqua la verdura in acqua corrente per eliminare il sale e poi asciugala con cura. Tutto ciò evita che le melanzane assorbano troppo olio in cottura e in questo modo restano anche croccanti.
    • Accertati che l'ortaggio sia asciutto. L'acqua residua verrebbe assorbita dalla polpa rendendo la melanzana più gommosa di quanto vorresti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Arrostite

  1. 1
    Preriscalda il forno a 230 °C. Dovrai anche foderare una teglia con carta di alluminio oppure ungerla leggermente. In alternativa, puoi usare anche un tappetino in silicone per uso alimentare, anche se un leggero strato di olio non guasta.
  2. 2
    Sbuccia la melanzana, se vuoi, e tagliala secondo le indicazioni della ricetta. Considera queste varianti:
    • Taglia la verdura a dadini di 2 cm e condiscili con olio di oliva, aglio, sale e pepe nero. Quando sono ben ricoperti di spezie, trasferisci i cubetti in un tegame.
    • Cuoci la melanzana al forno intera. Pratica alcuni fori nella buccia, in modo che non esploda a causa dell'accumulo del vapore interno. Alla fine potrai estrarre la polpa morbida con un cucchiaio per preparare una purea.
    • Affetta l'ortaggio per il senso della lunghezza e spennellalo con olio di oliva e aromi (ad esempio: cipolla affettata, pepe, formaggio grattugiato, pangrattato e spezie).
  3. 3
    Fai arrostire la melanzana per 20 minuti o finché non sarà morbida. Se l'hai tagliata a cubetti, allora dovrai mescolarli a metà cottura, una volta trascorsi i primi 10 minuti. Se il tuo forno non cuoce in modo uniforme, ruota anche il tegame. Ogni cubetto deve avere una crosticina croccante pur restando morbido all'interno.
    • Se stai cucinando una melanzana intera, controlla la cottura infilzandola con una forchetta. Se percepisci una certa resistenza all'inizio, ma poi riesci a trapassarla senza difficoltà, allora la verdura è completamente cotta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Saltate in Padella

  1. 1
    Scalda 30 ml di olio di oliva in una padella grande, a fuoco medio alto. Se non hai l'olio di oliva puoi usare quello di avocado, di cocco, di vinaccioli o di semi; la preparazione sarà comunque sana.
    • Non usare più olio di quanto indicato perché, in un secondo momento, le fette di melanzane verranno spennellate con altro olio. Se esageri, le verdure si impregneranno di unto e diventeranno molli.
  2. 2
    Affetta le melanzane e ungile leggermente con olio di oliva su entrambi i lati. Puoi tagliare delle fettine da 1,3 cm oppure seguire le istruzioni della ricetta. Cospargile con sale e pepe secondo i tuoi gusti; puoi anche usare le spezie che ami di più.
    • Se vuoi, puoi ricoprire le fette con pangrattato e parmigiano reggiano. Avrai bisogno di circa 50 g di pangrattato e 15-30 g di parmigiano per ciascuna melanzana piuttosto grande. Mescola gli ingredienti fra loro e impana le verdure prima di metterle nel tegame.
  3. 3
    Trasferisci le fette di melanzana nell'olio bollente. Ogni lato deve cuocere per cinque minuti o fino a quando non diventerà dorato. Non allontanarti dai fornelli, i tempi sono molto importanti e, se cuoci troppo le verdure, diventeranno troppo scure. Capovolgi continuamente le fette finché non diventeranno dorate alla perfezione.
    • Ti piace un sapore leggermente acidulo? Aggiungi un po' di salsa di soia, ma conservane abbastanza per intingere le melanzane in un secondo momento. Incorpora ogni altro ingrediente o aroma che pensi si accompagni bene con le melanzane.
  4. 4
    Quando le fette sono dorate in modo uniforme, toglile dal fuoco. Trasferiscile su un piatto foderato con carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso. Attendi qualche minuto per farle raffreddare e poi potrai gustarti le melanzane!
    • Queste verdure sono ottime con la salsa di soia, quella ranch o anche al naturale. Sono un contorno perfetto per ogni piatto e rappresentano una valida alternativa alle solite vecchie verdure.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Grigliate

  1. 1
    Se stai usando un barbecue a gas, devi prima preriscaldarlo. Imposta una temperatura media e inserisci la griglia al suo posto. Se stai utilizzando un barbecue a carbonella, allora attendi che le braci siano ardenti.
    • Verifica che la griglia sia pulita prima di iniziare a cucinare. Versa un po' d'olio di semi su un tovagliolo di carta e strofina le barre della griglia una a una; l'olio impedisce alle melanzane di attaccarsi alla superficie.
  2. 2
    Sbuccia la melanzana, se vuoi, e tagliala in fettine spesse 1,3 cm. Puoi anche tagliarla in senso orizzontale anziché in verticale. Spennella entrambi i lati delle fette con una generosa quantità di olio di oliva, burro fuso o olio di semi. In questo maniera, esalti il sapore delle verdure ed eviti che si attacchino alla superficie di cottura.
    • In alternativa, puoi grigliare la melanzana intera o tagliata a metà sopra un fuoco medio per 15-20 minuti, finché la buccia diventa nera. Trafiggi la verdura con una forchetta quando la cucini, in questo modo permetti al calore di raggiungere anche il cuore dell'ortaggio.
  3. 3
    Aromatizza con erbe, sale e pepe nero macinato. Puoi anche spennellare la melanzana con una marinata a base di olio al posto del solo olio o burro. Ogni marinata adatta alle verdure va benissimo anche per le melanzane.
  4. 4
    Appoggia le verdure direttamente sulla griglia nuda o ricoperta da carta d'alluminio. Se stai cucinando delle fette piuttosto piccole, l'alluminio non le farà cadere attraverso le barre. Inoltre il foglio trattiene l'olio vicino alle melanzane e lo ridistribuisce fra le varie fette.
    • Bucherella il foglio di alluminio per consentire al calore di raggiungere più velocemente le verdure.
  5. 5
    Cuoci la melanzana per 8 minuti circa o fino a quando non sarà croccante fuori e morbida all'interno. Gira le fette di tanto in tanto, dato che dovrai cuocerle a calore diretto, a prescindere che tu stia usando un barbecue a gas o a carbonella. Se usi un barbecue a gas, chiudi il coperchio; se usi quello a carbonella, lascialo aperto.
    • Quando le verdure sono cotte, spegni il fuoco senza togliere il foglio di alluminio e trasferisci le fette di melanzana in un piatto. Aspetta che sia l'alluminio che le verdure si raffreddino un po' prima di toccarli.
    • Le melanzane ora sono pronte per essere incorporate in un'insalata o in un mix di verdure saltate in padella. Puoi anche mangiarle da sole o intingerle nella salsa che ami di più; infine puoi tenerle da parte e utilizzarle per uno stufato o una zuppa.
    Pubblicità

Consigli

  • Sappi che non puoi stracuocere una melanzana; nello stesso tempo, se è poco cotta, è dura e sgradevole al palato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le melanzane bianche sono note per la loro pelle molto dura; sbucciale sempre!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sale e pepe a piacere
  • Scolapasta
  • Carta da cucina
  • Olio (meglio se di oliva)
  • Coltello
  • Aromi
  • Foglio di alluminio
  • Pinze da cucina (facoltative)
  • Teglia da forno (per la cottura in forno)


Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 989 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità