Gli straccetti di manzo possono essere l’ingrediente principale di molte ricette, come i tacos, i panini, il chili e molte altre. Puoi spezzettare facilmente la carne cotta se hai due forchette.

Ingredienti

Per 4-6 persone

  • 900 g di sottofesa o di collo.
  • 250 ml di brodo di manzo.
Parte 1
Parte 1 di 3:

Tecnica a una Forchetta

  1. 1
    Prendi un arrosto cotto. Non puoi “stracciare” la carne cruda, ma solo dopo una lunga cottura.
    • Aspetta che la carne si raffreddi un po' prima di procedere. Per questo metodo, il manzo deve raggiungere una temperatura tale che tu possa toccarlo senza scottarti.
  2. 2
    Tieni fermo l’arrosto con una mano. Mettilo sul tagliere o su una superficie solida e mantienilo in posizione con la mano non dominante.
    • Assicurati che le mani siano pulite e asciutte.
  3. 3
    Straccia la carne con una forchetta. Controlla la direzione delle fibre muscolari e muovi i denti della forchetta parallelamente a esse strappando pezzi di carne.
    • La cosa migliore da fare sarebbe quella di tenere l’arrosto in modo tale che le fibre scorrano perpendicolari al tuo corpo. Così facendo, man mano che passi la forchetta lungo la carne, la avvicini a te.
  4. 4
    Ripeti se necessario. Devi continuare in questa operazione finché tutta la carne è ridotta in straccetti. Fermati di tanto in tanto per rimuovere i pezzetti di carne che restano bloccati nella forchetta.
    • Se vedi della cartilagine, separala dalla carne e gettala, poi continua il tuo lavoro.
  5. 5
    Usa gli straccetti o conservali. Puoi usare la carne immediatamente oppure riporla in frigo dove potrà rimanere per un massimo di tre giorni.
    • Se pensi di conservare il manzo, mettine circa mezzo chilo nei contenitori e versaci del liquido di cottura per tenerlo morbido. Il liquido impedisce alla carne di seccare.
    • Se non usi gli straccetti entro tre giorni, congelali. Si manterranno per tre mesi.
    • Scongela il manzo nel frigorifero o mettilo in un pentolino scaldandolo a fuoco medio-basso finché raggiunge la temperatura desiderata.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tecnica a Due Forchette

  1. 1
    Usa della carne cotta. Se non l’hai già fatto, devi cucinare il manzo prima di spezzettarlo poiché non è possibile farlo quando è ancora crudo.
    • Aspetta che il manzo si raffreddi leggermente. Non dovrai manipolarlo direttamente con le mani, quindi non è necessario che sia tollerabile al tatto. Tuttavia, concedere un po’ di riposo alla carne cotta consente la ridistribuzione dei succhi all’interno delle fibre muscolari.
  2. 2
    Infilza l’arrosto con due forchette. Dovranno essere l’una vicina all’altra con i due dorsi quasi a contatto.
  3. 3
    Tira le forchette in direzioni opposte così da stracciare la carne cotta.
    • In teoria dovresti stracciare la carne seguendo la direzione delle fibre muscolari anziché in modo perpendicolare a esse. Se segui questo consiglio le operazioni saranno decisamente più semplici e veloci.
  4. 4
    Ripeti se necessario. Continua a separare i pezzi di carne infilzando l’arrosto con le forchette e tirando in direzioni opposte. Se la carne non cade spontaneamente dalle forchette, di tanto in tanto togli i pezzi che restano infilzati. Non fermarti finché tutto il taglio di carne non è ridotto in straccetti.
    • Potresti imbatterti in pezzi di grasso e cartilagine. Scartali e continua a lavorare.
  5. 5
    Usa la carne subito o conservala per un utilizzo futuro. Gli straccetti possono essere consumati così come sono, ma se devi conservarli, puoi refrigerarli per tre giorni al massimo.
    • Se desideri conservarli per più tempo, congelali. Possono restare in freezer per tre mesi.
    • Quando prepari il manzo per refrigerarlo o congelarlo, mettine circa 500 g in un contenitore ermetico e versaci sufficiente liquido di cottura per evitare che si secchi o che si rovini con il congelamento.
    • Il manzo può essere scongelato in frigo o nel microonde. In alternativa mettilo in un pentolino e scaldalo a fuoco medio-basso fino alla temperatura desiderata.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Suggerimenti di Cottura (Slow Cooker)

  1. 1
    Taglia la carne a metà, se necessario. Il modo più semplice per cuocere della carne di manzo per farne gli straccetti è quella di usare uno slow cooker. In base alle dimensioni dell’elettrodomestico, potrebbe essere necessario tagliare la carne.
    • Per ottenere dei buoni risultati, usa uno slow cooker con 4-5 lt di capienza.
    • È meglio se puoi inserire la carne intera nello slow cooker, così eviti di tagliarla.
  2. 2
    Aggiungi il brodo. Metti la carne nell’elettrodomestico e inserisci il brodo bagnandola in modo uniforme.
    • Se lo desideri, puoi aggiungere altri ingredienti per conferire al manzo un sapore più intenso. Ad esempio puoi tagliare due cipolle a spicchi e tritare due spicchi di aglio. Metti tutti gli aromi sul fondo dello slow cooker e sopra appoggia la carne.
  3. 3
    Cuoci ad alta temperatura per 5-6 ore. Chiudi l’elettrodomestico e cuoci il manzo finché diventa tenero abbastanza da essere stracciato con due forchette.
    • Se hai tempo a sufficienza, prova a cucinare la carne a bassa temperatura per 11-12 ore. In questo modo diventerà ancora più tenera rispetto a una cottura a temperatura maggiore.
    • Al termine del procedimento il manzo sarà ben cotto. Se usi un termometro per carni, controlla la temperatura interna: dovrebbe essere compresa fra 71°C e 77°C.
  4. 4
    Considera delle tecniche di cottura alternative. Sebbene lo slow cooker sia un elettrodomestico che semplifica molto il processo, non è l’unica soluzione. Se non hai questo strumento o preferisci preparare l’arrosto in un altro modo, hai diversi metodi a tua disposizione.
    • Un altro semplice modo per cucinarlo è quello di metterlo al forno a fuoco lento.
    • Allo stesso modo, puoi cuocere l’arrosto sul fornello usando un forno olandese.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tagliere
  • Forchette
  • Contenitori ermetici (facoltativi)
  • Slow cooker (facoltativo)


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 370 volte
Categorie: Carne | Ricette
Pubblicità