I bastoncini dolci sono il delizioso risultato di un esperimento scientifico che puoi eseguire nella tua cucina. Puoi prepararli usando dei bastoncini di legno o dello spago e personalizzarli a piacere con i tuoi colori e sapori preferiti. Prosegui nella lettura e dai libero sfogo alla tua fantasia!

Ingredienti

  • 475 ml di Acqua
  • 950 g di Zucchero semolato
  • Coloranti Alimentari (opzionale)
  • Aromi (opzionale)
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare lo Sciroppo di Zucchero

  1. 1
    Scalda l'acqua in una pentola fino a portarla a bollore. Se sei un bambino, usa i fornelli solo sotto la supervisione di un adulto; l'acqua bollente e il vapore possono essere estremamente pericolosi.[1]
    • Se possibile, usa l'acqua distillata. Lo zucchero potrebbe legarsi alle impurità contenute nella normale acqua del rubinetto e creare una crosta che le impedirà di evaporare e impedire che i cristalli di zucchero crescano come dovrebbero.[2]
    • Se non hai a disposizione i fornelli, puoi usare il forno a microonde. In questo caso versa l'acqua in un contenitore adatto all'uso, aggiungi lo zucchero, mescola per dissolverlo, quindi scalda la soluzione per due minuti alla massima potenza. Estrai il recipiente dal forno, mescola nuovamente, quindi prosegui la cottura dello sciroppo per altri 2 minuti. Mescola la miscela una terza volta, a questo punto lo zucchero dovrebbe essersi dissolto quasi completamente nell'acqua.[3]
    • Maneggia sempre gli utensili da cucina con cautela, indossa un paio di guanti da forno prima di toccare la pentola o di estrarre il contenitore dal forno a microonde.
  2. 2
    Incorpora gradualmente lo zucchero, circa 120 g alla volta. Mescola con un cucchiaio dopo ogni aggiunta, fin quando lo zucchero non si sarà completamente dissolto nell'acqua. Mano a mano che l'acqua diverrà sempre più satura, lo zucchero richiederà un tempo maggiore per sciogliersi. In totale potrebbero essere necessari anche un paio di minuti.[4]
    • Mescola fin quando l'acqua non sarà tornata trasparente. Nel caso il liquido appaia torbido o sia impossibile dissolvere completamente lo zucchero nell'acqua, accendi la fiamma per portare l'acqua a un vivace bollore.[5] Rispetto a quella fredda, l'acqua bollente ha un punto di saturazione più elevato, pertanto elevandone il grado di calore dovresti riuscire a dissolvere del tutto lo zucchero.[6]
  3. 3
    Sposta la pentola dal fuoco e lascia raffreddare lo sciroppo per circa 15-20 minuti. Assicurati che non ci siano residui di zucchero sul fondo della pentola. Se parti di zucchero non dissolto dovessero finire nel barattolo in cui andrai a formare i bastoncini, i cristalli si attaccherebbero a tali residui anziché allo spago o ai bastoncini.[7]
    • Se rimangono dei residui di zucchero non dissolto nonostante l'acqua abbia raggiunto un vigoroso bollore, filtrala attraverso un colino e conserva solo la parte liquida.
    • Lo sciroppo ottenuto ha un livello di saturazione molto alto, ciò significa che l'acqua ha assorbito molto più zucchero di quanto avrebbe fatto a temperatura ambiente. Raffreddandosi, il suo punto di saturazione si abbasserà e l'acqua non sarà più in grado di trattenere gli stessi quantitativi di zucchero. Lo zucchero dissolto non riuscirà a rimanere in forma liquida e si cristallizzerà sui bastoncini o sui pezzi di spago utilizzati.[8]
  4. 4
    Se vuoi che i tuoi bastoncini abbiano un aspetto e un gusto unico, puoi aggiungere coloranti e aromi. Abbina sapori e tonalità in modo che siano facilmente riconoscibili, per esempio blu e gusto mirtillo, rosso e gusto fragola, viola e gusto uva. Mescola con molta cura per amalgamare gli elementi e ottenere un risultato il più possibile uniforme.[9]
    • Poche gocce di colorante alimentare saranno sufficienti, ma cerca comunque di ottenere una tonalità ben intensa.[10]
    • Prova ad aggiungere una miscela solubile volta a preparare gustose e colorate bevande.
    • Sperimenta aggiungendo qualche goccia di succo di frutta, per esempio di limone, lime o arancia. I tuoi bastoncini dolci avranno un delizioso aroma fruttato.
    • Aggiungi qualche goccia di estratto di menta, fragola, vaniglia o banana. Anche in questo caso puoi sperimentare a tuo piacimento.
  5. 5
    Versa lo sciroppo nel barattolo (o nel bicchiere) in cui intendi formare i rock candy. È importante che il recipiente scelto sia alto, cilindrico e in vetro; la plastica potrebbe fondersi a causa del calore elevato. Riempi pressoché completamente il contenitore scelto.
    • Assicurati che il vetro sia perfettamente pulito e che non siano presenti particelle di polvere. Lo zucchero tenderà ad attaccarsi a qualsiasi cosa, anche alla polvere, ma naturalmente il tuo obiettivo è quello di farlo aderire esclusivamente al legno o allo spago.[11]
    • Copri il recipiente con un pezzo di carta da forno per evitare che la polvere si depositi sulla superficie dello sciroppo.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare lo Spago

  1. 1
    Lega un'estremità dello spago al centro di una matita, quindi annoda quella opposta a una graffetta. La graffetta funzionerà da peso e manterrà lo spago verticale evitando che entri a contatto con i bordi del barattolo. La lunghezza dello spago dovrà raggiungere circa i 2/3 della profondità del recipiente. La graffetta non dovrà mai toccare il fondo del barattolo, ma i cristalli di zucchero dovranno avere un'ampia base a cui attaccarsi.[13] Nel caso lo spago fosse troppo vicino o a contatto con i bordi o con il fondo, i cristalli potrebbero essere molto piccoli o malfatti.
    • Usa uno spago costituito da fibre naturali, per esempio in cotone. Il comune filo da pesca o di nylon è troppo liscio e fa sì che i cristalli di zucchero abbiano difficoltà a trovare delle fessure o delle imperfezioni su cui aderire e accumularsi.[14]
    • Per conferire peso allo spago puoi utilizzare anche una rondella o una vite, o perfino un altro pezzo di rock candy, favorendo ulteriormente la formazione dei tuoi bastoncini.[15]
    • La matita deve essere abbastanza lunga per rimanere appoggiata sul bordo superiore del barattolo, senza rischiare di cadervi dentro. Se lo desideri, puoi sostituirla con un coltello da burro o con un bastoncino in legno, come quelli che si usano per preparare gli spiedini o i ghiaccioli. Il consiglio è quello di scegliere un oggetto che non abbia una circonferenza perfettamente rotonda per evitare che rotoli e cada verso il basso.
  2. 2
    Immergi lo spago nello sciroppo di zucchero, rimuovilo dalla soluzione e stendilo su un pezzo di carta da forno ad asciugare. Assicurati che sia ben dritto perché asciugandosi diventerà completamente rigido. Quando l'acqua evaporerà, vedrai formarsi alcuni cristalli sulla superficie dello spago. Questi piccoli cristalli di base consentiranno l'accumularsi di quelli più grandi.[16]
    • Prima di proseguire con il seguente passaggio, assicurati che i primi cristalli siano completamente asciutti. Inoltre, sii molto cauto nel muovere lo spago verso lo sciroppo per non rischiare di staccarli.[17]
    • Puoi omettere questo punto o cercare di accelerare il processo inumidendo lo spago e facendolo rotolare nello zucchero semolato (in questo caso assicurati che sia completamente asciutto prima di inserirlo nel barattolo e controlla che lo zucchero non tenda a staccarsi); devi sapere però che il metodo tradizionale aumenta le possibilità di successo della ricetta e consente che i cristalli di zucchero si accumulino più rapidamente.[18]
  3. 3
    Immergi lo spago nello sciroppo di zucchero e appoggia la matita sulla parte superiore del barattolo. Lo spago dovrebbe essere perfettamente verticale e non entrare mai a contatto con il fondo né coi lati del recipiente.[19] Copri il barattolo con un foglio di carta da cucina; non utilizzare qualcosa che possa sigillarlo in modo ermetico perché l'evaporazione è un elemento essenziale del processo.
    • Mano a mano che il liquido evapora, lo sciroppo rimanente aumenta il proprio grado di saturazione e l'acqua forza la fuoriuscita dello zucchero. Le molecole dello zucchero si accumuleranno sullo spago, formando meravigliosi cristalli.[20]
    • Attacca la matita al barattolo per evitare che rotoli, cada o si muova durante la formazione dei cristalli.[21]
  4. 4
    Posiziona il barattolo in un posto sicuro, dove rimanga indisturbato. Per i bastoncini di grandi dimensioni è consigliabile scegliere un luogo fresco e buio, dove l'acqua possa evaporare lentamente, dando ai cristalli abbondante tempo per svilupparsi.[22]
    • Se hai poco tempo a disposizione e non ti importa se i cristalli rimangono piccoli, esponi il barattolo al sole per accelerare il processo di evaporazione dell'acqua.[23]
    • Le vibrazioni possono interferire negativamente con la formazione dei cristalli. Non riporre il barattolo sul pavimento (per tenerlo al riparo dalle vibrazioni provocate camminando) e tienilo lontano dalle fonti di suoni e rumori, come radio e televisori.[24]
  5. 5
    Attendi una settimana così che i cristalli abbiano il tempo di formarsi. Non toccare e non picchiettare il barattolo per non disturbare il processo o causare la caduta dello spago. Dopo una settimana dovresti poter vedere dei grossi cristalli regolari agglomerati lungo la sua interezza. Se lo desideri, aspetta ancora qualche giorno o anche una settimana per vedere che dimensioni possono raggiungere.[25]
  6. 6
    Rimuovi con cautela lo spago dallo sciroppo e riponilo ad asciugare su un foglio di carta da forno. Usa le forbici per rimuovere la graffetta.
    • Nel caso il bastoncino di zucchero si sia attaccato al vetro, fai scorrere dell'acqua molto calda sulla parte inferiore del barattolo. Il calore dovrebbe sciogliere parzialmente i cristalli consentendoti di estrarre la tua creazione senza rischiare di romperla.[26]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare i Bastoncini dei Ghiaccioli o degli Spiedini in Legno

  1. 1
    Inumidisci il bastoncino o lo spiedino con l'acqua e fallo rotolare nello zucchero semolato. Questo passaggio consente di creare i cristalli di base, ovvero quelli che daranno allo zucchero qualcosa a cui attaccarsi e favoriranno il processo di cristallizzazione.[27] I cristalli di base facilitano la formazione del bastoncino dolce ed essendo un bersaglio semplice da raggiungere consentono di accorciare i tempi di creazione.
    • Prima di proseguire oltre, attendi che il legno sia perfettamente asciutto. Lo zucchero dovrà saldarsi perfettamente al bastoncino, altrimenti rischierà di cadere sul fondo del barattolo, cristallizzandosi in quel punto anziché dove desideri.[28]
  2. 2
    Posiziona il bastoncino al centro del barattolo, assicurandoti che non entri a contatto né con i lati né con il fondo. Se dovesse toccare il vetro, potrebbe impedire la crescita dei cristalli o far sì che il risultato sia impossibile da staccare dalle pareti del barattolo.[29]
    • Cerca di mantenere la punta del bastoncino a una distanza di circa 2,5 cm dal fondo del recipiente.[30]
  3. 3
    Attacca la molletta da bucato alla parte superiore del bastoncino e appoggiala sull'orlo del barattolo. Il bastoncino dovrebbe essere prossimo al centro della molletta, il più possibile vicino alla molla.[31] Se il barattolo scelto ha un'imboccatura molto ampia, puoi utilizzare una molletta extra large.
    • Il bastoncino dovrà essere saldamente attaccato alla molletta e trovarsi esattamente al centro del recipiente.
    • Copri il barattolo con un foglio di carta da cucina. Puoi creare un piccolo foro nella carta per lasciar passare il bastoncino.
  4. 4
    Posiziona il barattolo in un luogo sicuro, dove non venga disturbato da musica, televisione o da un passaggio frequente; le vibrazioni possono disturbare i cristalli e far sì che si stacchino dal supporto e cadano sul fondo. Per un risultato ideale, scegli un luogo fresco, poco frequentato e silenzioso.[32]
  5. 5
    Attendi una o due settimane perché i cristalli abbiano il tempo di formarsi. Durante l'intero periodo non toccare e non picchiettare il barattolo per non disturbare il processo, rischiando inoltre che lo zucchero si stacchi dal legno. [33] Quando sei soddisfatto dal numero di cristalli formatosi (o se ti sembra che la crescita si sia arrestata), rimuovi cautamente il bastoncino dal barattolo e appoggialo ad asciugare su un foglio di carta da forno.
    • Nel caso si sia formata una crosta sulla superficie dell'acqua, usa un coltello da burro per romperla delicatamente, evitando però di toccare i cristalli più vicini al bastoncino.[34]
    • Nel caso il bastoncino di zucchero si sia attaccato al vetro, fai scorrere dell'acqua molto calda sulla parte inferiore del barattolo. Il calore dovrebbe sciogliere parzialmente i cristalli consentendoti di estrarre la tua creazione senza rischiare di romperla.[35]
  6. 6
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se dopo il primo giorno non si è ancora formato alcun cristallo, solleva la matita e rimuovi lo spago dallo sciroppo, portalo di nuovo a bollore e incorpora dell'altro zucchero. Nel caso si dissolva con facilità è probabile che inizialmente tu non ne abbia aggiunto a sufficienza. Ricomincia usando questa nuova soluzione completamente satura.
  • Questa ricetta può essere un ottimo progetto scientifico per la scuola.
  • La formazione dei cristalli potrebbe richiedere più tempo del previsto, sii paziente!
Pubblicità

Avvertenze

  • Non disturbare il processo in corso e non toccare il barattolo a meno che non sia necessario, altrimenti interferirai con la cristallizzazione dello zucchero, ostacolandone o rallentandone la corretta formazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Sciroppo di Zucchero

  • Pentola
  • Cucchiaio di legno

Usando lo Spago

  • Matita o coltello da burro
  • Spago
  • Graffetta o rondella
  • Barattolo in vetro alto (non in plastica)

Usando i Bastoncini dei Ghiaccioli o gli Spiedini in Legno

  • Bastoncini dei ghiaccioli o spiedini in legno
  • Molletta da bucato
  • Barattolo in vetro alto (non in plastica)
  1. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  2. http://sciencenotes.org/solutions-to-common-crystal-growing-problems/
  3. https://www.exploratorium.edu/cooking/candy/recipe-rockcandy.html#
  4. https://www.exploratorium.edu/cooking/candy/recipe-rockcandy.html#
  5. http://sciencenotes.org/solutions-to-common-crystal-growing-problems/
  6. https://www.exploratorium.edu/cooking/candy/recipe-rockcandy.html#
  7. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  8. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  9. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  10. http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/project_ideas/FoodSci_p005.shtml# procedure
  11. https://www.exploratorium.edu/cooking/candy/recipe-rockcandy.html#
  12. http://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/project_ideas/FoodSci_p005.shtml#procedure
  13. http://sciencenotes.org/grow-table-salt-or-sodium-chloride-crystals/
  14. http://sciencenotes.org/grow-table-salt-or-sodium-chloride-crystals/
  15. http://sciencenotes.org/grow-table-salt-or-sodium-chloride-crystals/
  16. https://www.exploratorium.edu/cooking/candy/recipe-rockcandy.html#
  17. https://www.youtube.com/watch?v=HvKJz4M585c
  18. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  19. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  20. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  21. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  22. https://sciencebob.com/make-your-own-rock-candy/
  23. http://sciencenotes.org/grow-table-salt-or-sodium-chloride-crystals/
  24. https://www.exploratorium.edu/cooking/candy/recipe-rockcandy.html#
  25. https://www.youtube.com/watch?v=HvKJz4M585c
  26. https://www.youtube.com/watch?v=HvKJz4M585c

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 967 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per preparare i bastoncini dolci, inizia col bagnare uno spiedino di legno e fallo rotolare sullo zucchero semolato. Metti da parte lo spiedino ad asciugare. Quindi, porta a bollore 240 ml di acqua a fiamma media. Aggiungi gradualmente 400 g di zucchero semolato e, appena si sarà sciolto tutto, rimuovi la pentola dal fuoco. Versa 1 cucchiaio (15 ml) di colorante alimentare insieme a mezzo cucchiaino di olio aromatizzato o altri aromi. Lascia raffreddare la miscela per 10 minuti, poi versala in un barattolo pulito. A questo punto, aggancia una molletta da bucato all'estremità dello spiedino ricoperto di zucchero e inseriscilo nel barattolo, in modo che la molletta resti sopra il bordo. Copri il barattolo con della plastica trasparente, senza stringere troppo, e lascialo da parte dai 3 ai 5 giorni. Quando la caramella sul bastoncino avrà raggiunto la grandezza che desideri, prendi lo spiedino e mettilo in un altro barattolo vuoto ad asciugare. Se vuoi imparare altri trucchi, ad esempio come attaccare il bastoncino dolce a un legnetto, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità